IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi "La Sapienza" di
Roma, approvato con  regio  decreto  14  ottobre  1926,  n.  2319,  e
successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto 30 settembre 1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1991;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6 maggio 1994;
  Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  "La Sapienza" di Roma,
approvato e modificato con i  decreti  indicati  nelle  premesse,  e'
ulteriormente modificato come segue:
   l'art.  3 del titolo XIII, nella parte relativa al corso di laurea
in ingegneria edile della facolta' di ingegneria, e' modificato  come
segue:
  "Art.  3 (Corso di laurea in ingegneria edile). - In ottemperanza a
quanto    specificatamente    prescritto     nelle     'Modificazioni
all'ordinamento  didattico  universitario  relativamente  ai corsi di
laurea afferenti alla facolta' di ingegneria'  (decreto  ministeriale
22  maggio  1995,  pubblicato  nella Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18
luglio 1995) al fine di soddisfare le  esigenze  formative  stabilite
dalla  normativa  CEE  per  il  riconoscimento  del  titolo  ai  fini
dell'esercizio della professione di architetto, il corso di laurea in
ingegneria edile consiste in 29 annualita', per un totale  di  almeno
4.000 ore (art. 3, comma 3.7).
  Di  tali  ore il 75% circa e' destinato a lezioni e esercitazioni e
il 25% circa a laboratori progettuali e stages (art. 3, comma 3.2).
  La tesi di laurea in ingegneria edile  riguarda  temi  inerenti  la
progettazione  architettonica  o  urbanistica  ed  e'  didatticamente
assistita in un laboratorio progettuale.
  Nel rispetto delle prescrizioni specifiche dell'art. 3, commi  3.8,
3.9,   3.10,   l'elenco   delle  annualita'  nei  rispettivi  settori
scientifico-disciplinari e' articolato come segue:
2 ann.     Tab. B      A02A        Analisi matematica
1 ann.     Tab. B      A01C        Geometria
1 ann.     Tab. B      A03X        Fisica matematica
2 ann.     Tab. B      B01A        Fisica generale
1 ann.     Tab. B      C06X        Chimica
1 ann.     Tab. B      K05A        Sistemi di elaborazione
                                    delle informazioni (*)
1 ann.     Tab. B      H15X        Estimo
1 ann.     Tab. C.1    H01A        Idraulica o H01B Costruzioni
                                    idrauliche
1 ann.     Tab. C.1    H07A        Scienza delle costruzioni
1 ann.     Tab. C.1    I05B        Fisica tecnica ambientale
1 ann.     Tab. C.1    H06X        Geotecnica
2 ann.     Tab. C.1    H11X        Disegno (*)
              D.1.2
2 ann.     Tab. C.1    H08A        Architettura tecnica (*)
              D.1.2
1 ann.     Tab. D.1.2  Q05A        Sociologia generale o
                       N10X        Diritto amministrativo
1 ann.     Tab. D.1.2  H13X        Restauro o
                       H08A        Architettura tecnica (*)
1 ann.     Tab. D.1.2  H08B        Tecnica e produzione edilizia (*)
1 ann.     Tab. D.1.2  H07B        Tecnica delle costruzioni (*)
3 ann.     Tab. D.1.2  H10A        Composizione architettonica
                                    e urbana (*)
1 ann.     Tab. D.1.2  H12X        Storia dell'architettura (*)
1 ann.     Tab. D.1.2  X12X        Storia dell'architettura o
                       L25C        Storia dell'arte contempo-
                                    ranea (*)
1 ann.     Tab. D.1.2  H14B        Urbanistica (*)
Totale 27 annualita'.
  2   annualita'   (28-29)  a  scelta  dello  studente  nei  seguenti
orientamenti:
Tab. D.1.2
  Orientamento A:
 
   1 ann. tra H10A     Composizione architettonica e urbana (*)
              H08A     Architettura tecnica (*)
   1 ann. tra H07B     Tecnica delle costruzioni (*)
              H10A     Composizione architettonica e urbana (*)
              H08A     Architettura tecnica (*)
  Orientamento B:
   1 ann. tra H14B     Urbanistica (*)
              H10A     Composizione architettonica e urbana (*)
   1 ann. tra H14B     Urbanistica (*)
              H03X     Strade, ferrovie ed aeroporti (*)
              H14A     Tecnica e pianificazione urbanistica (*)
              H05X     Topografia e cartografia (*)
  Orientamento C:
   1 ann. tra H08A     Architettura tecnica (*)
              H10A     Composizione architettonica e urbana (*)
   1 ann. tra H11X     Disegno (*)
              H07B     Tecnica delle costruzioni (*)
              I14A     Scienza e tecnologia dei materiali (*)
  Orientamento D:
   1 ann. tra H08A     Architettura tecnica (*)
              H10A     Composizione architettonica e urbana (*)
   1 ann. tra H08B     Tecnica e produzione edilizia (*)
              H07B     Tecnica delle costruzioni (*)
              I06B     Fisica tecnica ambientale (*)
              I17X     Elettrotecnica (*)
  (*) Insegnamento previsto nel manifesto  degli  studi  gestisce  un
laboratorio  progettuale  (di  tipo  monodisciplinare o integrato con
altri insegnamenti del corso di laurea) o uno stage.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 20 aprile 1996
                                                    Il rettore: TECCE