IL MINISTRO DELLA DIFESA
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre  1965,
n.  1477, concernente l'ordinamento dello Stato Maggiore della Difesa
e degli Stati Maggiori dell'Esercito, della Marina e dell'Aeronautica
in tempo di pace;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 18 novembre  1965,
n.  1478,  concernente  la riorganizzazione degli uffici centrali del
Ministero della difesa;
  Visto il decreto ministeriale  30  settembre  1966  concernente  la
costituzione,   l'ordinamento   e  le  attribuzioni  della  Direzione
generale per il personale militare della Marina, come modificato  dal
decreto ministeriale 30 maggio 1973;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1972, n.
748,  concernente  la  disciplina  delle  funzioni dirigenziali nelle
amministrazioni dello Stato anche ad ordinamento autonomo;
  Visto il decreto  legislativo  3  febbraio  1993,  n.  29,  recante
"Razionalizzazione    dell'organizzazione    delle    amministrazioni
pubbliche  e  revisione  della  disciplina  in  materia  di  pubblico
impiego,  a  norma  dell'art. 2 della legge 23 ottobre 1992, n. 421",
come modificato dai decreti legislativi 18 novembre 1993, n.  470,  e
23 dicembre 1993, n. 546;
  Ravvisata la necessita' di apportare ulteriori varianti al predetto
decreto  ministeriale  onde procedere all'organizzazione degli uffici
della Direzione generale al fine di assicurarne la  economicita',  la
speditezza e la rispondenza al pubblico interesse;
  Sentito il consiglio di amministrazione;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Al   decreto   ministeriale   30   settembre  1966  concernente  la
costituzione,  l'ordinamento  e  le  attribuzioni   della   Direzione
generale  per il personale militare della Marina, come modificato dal
decreto ministeriale 30 maggio 1973, sono apportate le  modifiche  di
cui ai successivi articoli:
  L'art. 2 e' sostituito dal seguente:
  "Art. 2. - L'ordinamento e le attribuzioni della Direzione generale
per il personale militare della Marina sono stabilite come segue:
   Ufficio   del   direttore  generale:  compiti  di  segreteria  del
Direttore  generale  e  trattazione  di  pratiche  a  lui  riservate;
amministrazione del personale militare e civile in servizio presso la
Direzione  generale;  pubbliche  relazioni;  servizi  di  economato e
generali; ricezione ed inoltro di tutti i  documenti  classificati  e
non  classificati  diretti  alla  D.G.  o  da questa emanati, nonche'
gestione degli stessi mediante archivio  unico  centralizzato;  esame
'ai  fini  del  coordinamento' delle questioni di carattere giuridico
amministrativo che interessano piu' divisioni; assistenza in ordine a
problematiche di specifico interesse del D.G.; studi nelle materie di
competenza e per l'introduzione di principi di tecnica  organizzativa
nell'attivita'  della D.G.; relazioni sulla attivita' della Direzione
generale; raccolta e vaglio della documentazione  sanitaria  relativa
al   personale   militare   della   Marina;  consulenza  sanitaria  e
trattazione delle pratiche di concessione equo indennizzo e  pensione
privilegiata  del personale militare della Marina; compiti di studio,
pianificazione  ed  impiego  delle  risorse  informatiche della D.G.;
raccolta ed elaborazione di dati statistici attinenti  il  personale;
informazione  al  pubblico  relativa  agli  atti  ed  allo  stato dei
procedimenti di competenza.
  Allo  svolgimento  delle  altre  attivita'  di   competenza   della
Direzione generale, secondo le attribuzioni previste dall'art. 15 del
decreto  del  Presidente  della Repubblica 18 novembre 1965, n. 1478,
provvedono le sottelencate Divisioni raggruppate in reparti:
  1 Reparto - Reclutamento, giustizia, disciplina, impiego
   1a Divisione - Reclutamento: reclutamento degli allievi  ufficiali
e  del  personale  volontario del Corpo equipaggi militari marittimi;
concorsi per la nomina diretta  ad  ufficiale  dei  ruoli  normali  e
speciali in servizio permanente dei vari corpi; bandi di arruolamento
per  gli ufficiali di complemento dei vari corpi; assunzione in forza
dei militari di leva  dopo  la  selezione  attitudinale;  trattazione
delle  pratiche  individuali  relative  alla  frequenza  di  corsi  o
tirocini; rilascio brevetti e  certificati  professionali,  selezione
attitudinale  per  il  reclutamento di ufficiali, allievi ufficiali e
del  personale  volontario;  selezione  attitudinale  del   personale
comunque  in  servizio;  selezione  attitudinale  per l'ammissione al
collegio navale F. Morosini.
   2a Divisione - Giustizia,  disciplina  ed  onorificenze:  pratiche
connesse  con  i  procedimenti  penali  e  disciplinari  a carico del
personale militare; pratiche di stato civile; pratiche relative  alle
ricompense, alle onorificenze ed alle distinzioni onorifiche.
   3a  Divisione  - Impiego degli ufficiali: impiego degli ufficiali,
ferme restando in materia le attribuzioni dei Capi di Stato Maggiore.
   4a Divisione - Impiego del personale del corpo equipaggi  militari
marittimi:   impiego  del  personale  del  corpo  equipaggi  militari
marittimi in servizio permanente, in ferma o rafferma, in servizio di
leva e delle categorie del congedo, ferme restando,  in  materia,  le
attribuzioni del Capo di Stato Maggiore della Marina.
  2   Reparto   -  Stato  giuridico,  avanzamento,  documentazione  e
mobilitazione
   5a Divisione - Stato giuridico ed avanzamento ufficiali: stato  ed
avanzamento  degli ufficiali in servizio permanente e delle categorie
del congedo.
   6a Divisione - Stato giuridico ed avanzamento  del  personale  del
corpo   equipaggi   militari  marittimi:  stato  ed  avanzamento  del
personale  del  corpo  equipaggi  militari  marittimi   in   servizio
permanente,  in  ferma  o  rafferma  di  leva  e  delle categorie del
congedo.
   7a Documentazione e mobilitazione: conservazione ed  aggiornamento
dei  documenti  caratteristici  e matricolari del personale militare;
controllo  periodico  del  personale  in   congedo;   emanazione   di
disposizioni  per  l'attuazione  delle direttive dello stato maggiore
Marina per quanto concerne la mobilitazione.
  3 Reparto - Trattamenti economici e bilancio
   8a Divisione -  Trattamenti  economici  continuativi:  assegni  ed
indennita'   fisse   comunque   spettanti   al   personale  militare;
costituzione posizioni  assicurative  del  personale  volontario  del
corpo equipaggi militari marittimi.
   9a  Divisione  -  Trattamenti  economici  eventuali: indennita' ed
assegni eventuali comunque spettanti al personale militare;  riscatti
dei periodi di servizio figurativi; liquidazioni buonuscita INPDAP.
   10a Divisione - Bilancio ed affari finanziari: amministrazione dei
capitoli  di  bilancio  attribuiti alla Direzione generale compresi i
capitoli relativi alle spese per gli istituti e  le  scuole  preposti
alla  istruzione ed alla formazione del personale, quelli riguardanti
le spese  per  esercitazioni,  manovre  e  campagne  nonche'  per  il
personale delle sedi all'estero della Marina; pratiche riguardanti la
impostazione  del  bilancio  e le relative variazioni per la parte di
competenza della Direzione generale; affari finanziari".