IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
 Visti  i  decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988 (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988) e  del  Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 24 gennaio
1989 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989);
  Visto  il  decreto del Ministro del tesoro 27 marzo 1993 pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993;
  Viste le direttive CIPI emanate con delibere del  25  gennaio  1979
(pubblicata  nella  Gazzetta  Ufficiale  n. 67 dell'8 marzo 1979), 11
giugno 1979 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2  luglio
1979),  22  dicembre  1982 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 35
del 5 febbraio  1983),  8  agosto  1984  (pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale  n. 290 del 20 ottobre 1984) e 28 dicembre 1993 (pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 1994);
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modificazioni;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Vista la deliberazione n. 281 del  29  aprile  1994  del  Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994;
  Vista la legge 28 dicembre 1995, n. 550 (legge finanziaria 1996);
  Vista  la  legge  28  dicembre  1995,  n. 551 (bilancio dello Stato
1996);
  Visto l'art. 3 della legge 29 marzo 1995, n. 95;
  Vista  la  legge  7  aprile  1995,  n.  104,  di  conversione   del
decreto-legge  8  febbraio  1995,  n.  32,  che  all'art. 6, comma 6,
dispone che i crediti nascenti dai  finanziamenti  erogati  ai  sensi
dell'art.  2,  comma  secondo, della legge 17 febbraio 1982, n. 46, e
successive modificazioni e integrazioni, sono assistiti da privilegio
generale;
  Viste le deliberazioni n. 302 del 9 giugno 1995 e  n.  308  del  13
giugno   1995   del   Ministero   dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n.  206
del 4 settembre 1995;
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata di cui
al   decreto  ministeriale  21  marzo  1996,  n.  1022  in  corso  di
registrazione;
  Vista la convenzione tra  il  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Visto    il    regolamento    di    funzionamento    del   comitato
tecnico-scientifico di cui  all'art.  7  della  legge  n.  46/1982  e
successive  modificazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 141
del 25 maggio 1983, la successiva modifica pubblicata nella  Gazzetta
Ufficiale  n.  95 del 24 aprile 1990 e il decreto ministeriale n. 254
del 23 febbraio 1995;
  Viste  le relazioni e le delibere trasmesse dall'Istituto mobiliare
italiano, relative ai progetti di ricerca presentati  dalle  aziende,
nonche' le proposte del comitato tecnico-scientifico, formulate nella
riunione dell'8 maggio 1996;
  Considerato  che per tutti i progetti proposti per il finanziamento
nella predetta riunione esiste od e'  in  corso  di  acquisizione  la
certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47 e al decreto
legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
  Ritenuto di ammettere al finanziamento i progetti considerati nella
presente delibera;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  I  seguenti  progetti  di  ricerca  applicata  sono  ammessi   agli
interventi  previsti  dalle leggi citate nelle premesse, nella forma,
nella misura e con le modalita' per ciascuno indicate:
1) ALCATEL ITALIA S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: software di gestione ad  oggetti  di  apparati
ADM di gerarchia sincrona (SDH).
  Durata e data di inizio: 4 anni e 1 mese dal 15 maggio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. 23.435.000.000;
   eleg. 5.628.000.000;
   totale 29.063.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 059991/346 e n. 059990/46.
  Contributo  in conto interessi: concesso ai sensi dell'art. 1 della
legge 5 agosto 1988, n. 346, da  determinare  a  cura  del  Ministero
dell'universita'  e della ricerca scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del  tesoro
dell'8  ottobre 1988, fissato alla data di stipulazione del contratto
su un  finanziamento  di  L.  15.984.000.000  determinato  in  misura
comunque  non  superiore  al  55%, per la quota non eleggibile, ed al
55%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: fino a 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo  nella  spesa:  L.  3.187.000.000  concesso   ai   sensi
dell'art.  10  della  legge  12  agosto  1977, n. 675, determinato in
misura comunque non superiore al 10%, per la quota non eleggibile, ed
al 15%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione Ministero dell'universita' e  della
ricerca  scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione:
   della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   da parte dell'azienda, di formale dichiarazione di  disponibilita'
a finanziare il progetto ai sensi della legge n. 346/1988 da parte di
Istituto  finanziatore,  cosi' come previsto dall'art. 47 del decreto
legislativo n. 385 del 1 settembre 1993;
2) ANGELINI RICERCHE S.P.A.  -  Societa'  consortile,  S.  Palomba  -
Pomezia (Roma) (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  nuovi  farmaci  per la terapia di patologie
autoimmuni di tipo cronico degenerativo.
  Durata e data di inizio: 7 anni dal 1 dicembre 1991.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. 1.246.000.000;
   eleg. 15.111.000.000;
   totale 16.357.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 056066/346 e n. 056065/46.
  Contributo  in conto interessi: concesso ai sensi dell'art. 1 della
legge 5 agosto 1988, n. 346, da  determinare  a  cura  del  Ministero
dell'universita'  e della ricerca scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del  tesoro
dell'8  ottobre 1988, fissato alla data di stipulazione del contratto
sul finanziamento I.M.I. di L. 8.996.000.000  determinato  in  misura
comunque  non  superiore  al  55%, per la quota non eleggibile, ed al
55%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo  nella  spesa:  L.  2.390.000.000  concesso   ai   sensi
dell'art.  10  della  legge  12  agosto  1977, n. 675, determinato in
misura comunque non superiore al 10%, per la quota non eleggibile, ed
al 15%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione Ministero dell'universita' e  della
ricerca  scientifica  e  tecnologica 29 aprile 1994 n. 281 pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di  cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
3) ANSALDO INDUSTRIA S.P.A. - Genova (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  sviluppo  di  un  sistema  di   automazione
integrato  per il controllo dei processi industriali basati su drives
- Il sistema Artics.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 6 mesi dal 5 luglio 1994.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. 11.607.000.000;
   eleg. 16.327.000.000;
   totale 27.934.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 059108/346 e n. 059107/46.
  Contributo in conto interessi: concesso ai sensi dell'art. 1  della
legge  5  agosto  1988,  n.  346, da determinare a cura del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica, al  tasso
di  riferimento di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del tesoro
dell'8 ottobre 1988, fissato alla data di stipulazione del  contratto
sul  finanziamento  I.M.I. di L. 15.362.000.000 determinato in misura
comunque non superiore al 55%, per la quota  non  eleggibile,  ed  al
55%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Contributo   nella   spesa:  L.  3.609.000.000  concesso  ai  sensi
dell'art. 10 della legge 12  agosto  1977,  n.  675,  determinato  in
misura comunque non superiore al 10%, per la quota non eleggibile, ed
al 15%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, ed  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
4) ATS FAAR S.P.A. - Milano (classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  strumento  atto  all'esecuzione di prove di
impatto  multiassiale  e   biassiale   per   la   valutazione   delle
caratteristiche  meccaniche  di resistenza all'urto ad alta velocita'
su provini o manufatti completi di materiale  plastico,  composito  o
metallico.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 20 novembre 1995.
  Costo dichiarato: 2.500.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060695/46.
  Credito  agevolato:  L. 1.750.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70% dei costi che saranno  valutati  ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 13 giugno 1995, n. 308,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
5) CARTIERE CIMA S.P.A. - San Giovanni Bianco (Bergamo) (classificata
grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  pergamene  vegetali  per  la  produzione di
laminati plastici in continuo e post forming destinati al settore del
finto legno: nuovi prodotti e nuovi processi.
  Durata e data di inizio: 5 anni dal 21 luglio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. 8.390.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060264/46.
  Credito agevolato: L. 5.453.000.000 concesso ai sensi  dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
6) CHIESI FARMACEUTICI S.P.A. - Parma (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: nuovi farmaci antiosteoporotici non ormonali.
  Durata e data di inizio: 6 anni dal 16 giugno 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. 6.415.000.000;
   eleg. 2.090.000.000;
   totale 8.505.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060185/46.
  Credito  agevolato:  L. 2.443.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 27.5%, per la quota non eleggibile, ed al 32.5%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Contributo  nella  spesa:  L.  2.443.000.000  concesso   ai   sensi
dell'art.  10  della  legge  12  agosto  1977, n. 675, determinato in
misura comunque non superiore al 27.5%, per la quota non  eleggibile,
ed al 32.5%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994;
7)   DINAMITE  DIPHARMA  S.P.A.  -  Basiliano  (Udine)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: nuovo processo per la  sintesi  di  furosemide
con sviluppo di un impianto di fotoclorurazione.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 18 dicembre 1995.
  Costo dichiarato: 1.700.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060764/46.
  Credito  agevolato:  L. 1.190.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70% dei costi che saranno  valutati  ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 13 giugno 1995, n. 308,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
8)   DINAMITE  DIPHARMA  S.P.A.  -  Basiliano  (Udine)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  nuovo  processo  per   la   produzione   di
isosorbide-5-nitrato.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 2 gennaio 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.093.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060762/46.
  Credito  agevolato.  L.  765.000.000  concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70% dei costi che saranno  valutati  ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 13 giugno 1995, n. 308,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
9)  DITTA  MICHELE RATTI S.P.A. - Luino (Varese) (classificata grande
impresa).
  Titolo del progetto: macchina  di  ritorcitura  per  filo  continuo
completamente automatizzata, con fusi ed assi ad azionamento singolo.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 10 mesi dal 1 settembre 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. 7.902.000.000;
   eleg. 300.000.000;
   totale 8.202.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060303/46.
  Credito  agevolato:  L. 4.936.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 60%, per la quota non eleggibile, ed al 65%, per  la
quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
10)   ELMAG  S.P.A.  -  Monza  (Milano)  (classificata  piccola/media
impresa).
  Titolo  del  progetto:  nuove  tecnologie  nella  verniciatura   ed
essiccazione.
  Durata e data di inizio: 4 anni dal 15 giugno 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. 3.308.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060210/46.
  Credito  agevolato:  L. 2.150.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 9 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione Ministero dell'universita' e  della
ricerca  scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
11) I.T.O. S.R.L. - Pievesestina  di  Cesena  (Forli')  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  selezionatrice  automatica  di qualita' per
frutti come mele, agrumi, pomodori.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 dicembre 1995.
  Costo dichiarato: 2.027.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060666/46.
  Credito agevolato: 1.418.000.000  concesso  ai  sensi  dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore  al  70% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento: 8 anni  dl  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione Ministero dell'universita' e  della
ricerca  scientifica e tecnologica 13 giugno 1995, n. 308, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
12) ITALTEL S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: sistema radio  digitale  per  la  trasmissione
della  capacita'  1xSTM-1  nelle  gamme con spaziatura 30 MHz e riuso
della frequenza della polarizzazione ortogonale.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 3 mesi dal 1 gennaio 1996.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. 9.293.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060651/46.
  Credito  agevolato:  L. 5.575.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 60% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
   Garanzie: come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994;
13)   ITEL   TELECOMUNICAZIONI   S.R.L.   -  Ruvo  di  Puglia  (Bari)
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: ricerca e sviluppo di sistemi  di  schermature
di  grandi dimensioni da campi magnetici statici, a bassa frequenza e
tempo-variabili.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 gennaio 1996.
  Costo dichiarato: 1.120.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060658/46.
  Credito agevolato: L. 784.000.000 concesso  ai  sensi  dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore  al  70% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione Ministero dell'universita' e  della
ricerca  scientifica e tecnologica 13 giugno 1995, n. 308, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995;
14) MARCONI S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: apparati radio multicanali ad alta  efficienza
spettrale per impieghi in condizioni ambientali gravose.
  Durata e data di inizio: 6 anni dal 1 dicembre 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg. 9.648.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060681/46.
   Credito  agevolato: L. 6.271.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione Ministero dell'universita' e  della
ricerca  scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
15) NARDI S.R.L. - Soave (Verona) (classificata piccola/media
   impresa).
  Titolo del progetto: nuova tecnologia di  essiccazione  artificiale
del legname da costruzione mediante riscaldamento ad alta temperatura
(da 100 a 180(gradi)C), che consente di ottenere alta produttivita' e
ridotti consumi energetici.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 dicembre 1995.
  Costo dichiarato: 2.417.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060579/46.
  Credito  agevolato:  L. 1.691.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70% dei costi che saranno  valutati  ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 13 giugno 1995, n. 308,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
16) PROGRES 2 S.R.L. - Milano (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: finanza 2000: sistema di tesoreria integrata.
  Durata e data di inizio: 4 anni dal 10 ottobre 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. 4.270.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060429/46.
  Credito  agevolato:  L. 2.775.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 65% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 9 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
17) SIAE MICROELETTRONICA S.P.A. - Milano (classificata grande
   impresa).
  Titolo  del  progetto:  famiglia  di  ponti  radio digitali ad alta
capacita' per reti sincrone SDH.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 9 mesi dal 1 aprile 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. 7.277.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 059859/46.
  Credito agevolato: L. 4.366.000.000 concesso ai sensi  dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non superiore al 60% dei costi ammessi.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
 Garanzie:  Come  da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
18) UTENSILERIE ASSOCIATE S.P.A. - Monvalle (Varese) (classificata
   grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  nuovi  prodotti  nel  campo  degli utensili
professionali atti a garantire elevata sicurezza  operativa  e  sotto
tensione.
  Durata e data di inizio: 5 anni dal 22 aprile 1994.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg. 11.844.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 058931/346 e n. 058930/46.
  Contributo  in conto interessi: concesso ai sensi dell'art. 1 della
legge 5 agosto 1988, n. 346, da  determinare  a  cura  del  Ministero
dell'universita'  e della ricerca scientifica e tecnologica, al tasso
di riferimento di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del  tesoro
dell'8  ottobre 1988, fissato alla data di stipulazione del contratto
sul finanziamento I.M.I. di. L. 7.106.000.000 determinato  in  misura
comunque non superiore al 60% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Garanzie:  come da deliberazione Ministero dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica 29 aprile 1994, n. 281,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47,  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
19) VEMAR HELMETS S.R.L. - Grosseto (classificata piccola/media
   impresa).
  Titolo del progetto: sviluppo di nuovi materiali e nuove tecnologie
produttive finalizzate alla produzione di caschi per motociclisti, ed
aventi  come  scopo  la  riduzione  del peso del casco e una maggiore
flessibilita' delle linee di produzione con conseguente riduzione dei
costi ed oneri di lavorazione.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 15 gennaio 1996.
  Costo dichiarato: 832.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060797/46.
  Credito agevolato: L. 582.000.000 concesso  ai  sensi  dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore  al  70% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione Ministero dell'universita' e  della
ricerca  scientifica e tecnologica 13 giugno 1995, n. 308, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.