Art. 1 - Principi generali
1.  Il  Politecnico  di Bari, nel  seguito denominato Politecnico, e'
un'  istituzione  pubblica  che     ha   quali   finalita'   primarie
l'organizzazione  e  la  promozione dell'istruzione superiore e della
ricerca, nonche'  l'elaborazione ed il trasferimento delle conoscenze
scientifiche e tecnologiche.
2. Il Politecnico  riconosce nel presente Statuto  lo  strumento  per
organizzare  e  svolgere  le attivita' di cui al comma 1 del presente
articolo ad espressione della propria autonomia.
3.  Il  Politecnico,  in  cui  si   riconoscono      tre   componenti
fondamentali,  studenti, docenti, e personale tecnico-amministrativo,
opera secondo i principi della democrazia,  del  pluralismo  e  delle
liberta'  individuali e collettive, garantendo la partecipazione piu'
ampia e la  trasparenza  dei  processi  decisionali,  assicurando  la
pubblicita' di tutti gli atti conseguenti.
4.  Il Politecnico, per il conseguimento delle proprie finalita', op-
era con il concorso responsabile dei docenti, del personale  tecnico-
amministrativo  e  degli studenti e sviluppa l'innovazione culturale,
scientifica e tecnologica anche mediante forme  di  cooperazione  con
altre  universita', enti di ricerca e organizzazioni pubbliche e pri-
vate nazionali ed internazionali.
5.  Il   Politecnico   favorisce   l'attuazione   di   programmi   di
collaborazione  con  organismi  internazionali, in particolare con l'
Unione  Europea; promuove e incoraggia gli scambi  internazionali  di
professori,  ricercatori,  laureati,  studenti  e personale tecnico -
amministrativo, anche con interventi di natura economica.
6  Il Politecnico recepisce i valori della  Dichiarazione  Universale
dei  Diritti  dell'Uomo e si impegna, nelle proprie attivita' al loro
rispetto; inoltre, garantisce che la sperimentazione scientifica  sia
svolta  in  conformita'  con i principi universali del rispetto della
vita,  della  dignita'  delle   persone   e   della   tutela   attiva
dell'ambiente naturale.
7.  Il  Politecnico  promuove  tutte  le  iniziative  necessarie  per
l'attuazione di azioni positive in materia di  pari  opportunita'  in
conformita' ai principi legislativi vigenti.
8.   Il  Politecnico  incentiva,  per  l'espletamento  delle  proprie
attivita', la scelta del regime di impegno a tempo pieno dei  docenti
nonche' la collaborazione del personale tecnico - amministrativo.
9.  Il  Politecnico  cura  la  salvaguardia  e  la valorizzazione del
proprio patrimonio culturale costituito dagli  strumenti  scientifici
impiegati  e  dai  vari prodotti e documenti connessi con le ricerche
sviluppate nel proprio ambito; cio' anche ai fini  della formazione e
dell'ordinamento  di  una  collezione  museale,  testimonianza  della
propria storia scientifica e tecnologica.
10.  Il  Politecnico  cura  la  diffusione,  mediante pubblicazione a
stampa o con mezzi informatici, dei piu' importanti  risultati  delle
ricerche sviluppate nel proprio ambito.