IL MINISTRO DELL'INTERNO
  Visto  il  proprio  decreto  in data 15 febbraio 1985, con il quale
sono state apportate modifiche al  paragrafo  6  del  capitolo  II  -
dell'allegato "C" del regolamento di esecuzione del testo unico delle
leggi di pubblica sicurezza;
  Vista  l'istanza  con  la  quale la societa' Inter.E.M. S.r.l., con
sede in Murisengo (Alessandria), chiede  la  dichiarazione  di  "tipo
approvato"  per  un contenitore di progettazione idoneo a trasportare
fino a 270 detonatori da mina (a fuoco o  elettrici,  anche  in  modo
promiscuo), assieme ad esplosivi di altra categoria;
  Visto l'esito favorevole delle prove tecniche;
  Sentita  la  commissione consultiva centrale per il controllo delle
armi, per le funzioni consultive in materia di sostanze esplosive  ed
infiammabili, nella seduta n. 16/96E del 18 giugno 1996;
                              Decreta:
  Il  contenitore fabbricato dalla societa' Inter.E.M. S.r.l., atto a
trasportare fino a 270 detonatori da mina (a fuoco o elettrici, anche
in modo promiscuo), e' dichiarato di "tipo approvato"  alle  seguenti
condizioni:
    a)  che  il  contenitore  corrisponda  alle  misure dimensionali,
nonche'  alle  caratteristiche  strutturali   di   cui   ai   disegni
costruttivi  ed alla relazione tecnica depositati presso il Ministero
dell'interno all'atto della presentazione della domanda  ed  allegati
in copia al presente decreto;
    b) che ogni contenitore risulti registrato dal fabbricante con la
indicazione  del  numero progressivo di fabbricazione e la data delle
revisioni periodiche che devono essere eseguite ogni cinque anni  per
accertarne l'integrita';
    c)  che  su ogni contenitore risulti indicato a messo di apposita
targhetta metallica apposta in modo ben visibile,  indelebile  e  non
asportabile,  il  nome  del  fabbricante, il numero progressivo e gli
estremi del decreto di approvazione. I dati  di  cui  sopra  dovranno
risultare, unitamente alla indicazione dell'utilizzatore intestatario
della  licenza  di trasporto ed alle date delle revisioni effettuate,
su apposito "libretto" che dovra' accompagnare in ogni  trasporto  il
contenitore stesso;
    d)  che  i detonatori siano sistemati nel contenitore dopo essere
stati immobilizzati negli appositi vassoi. Che su  ogni  ripiano  del
contenitore  sia  sempre  collocato  un  vassoio,  sia  esso  atto al
trasporto di detonatori a miccia oppure atto a  contenere  detonatori
elettrici;
    e)  che  il  contenitore  venga saldamente fissato con bulloni al
pianale dell'autocarro ed  alla  parte  posteriore  della  cabina  di
pilotaggio  dal  lato  opposto  a  quello  in  cui  e' posizionato il
serbatoio del carburante ed in modo che  lo  sportello  si  apra  sul
fianco  dell'autocarro;  la chiusura deve essere assicurata da idoneo
lucchetto.
    Roma, 9 settembre 1996
                                               p. Il Ministro: SINISI