(parte 1)
                             IL RETTORE
VISTO  lo  Statuto  dell'Universita'  degli Studi di Roma Tor Vergata
approvato con d.P.R. 29.10.1980, n. 1137, e successive modificazioni;
VISTO  il  Testo  Unico  delle  leggi  sull'Istruzione  Universitaria
approvato con regio decreto 31 agosto 1933 n. 1592;
VISTO il regio decreto 20 giugno 1935 n. 1071, convertito nella legge
2 gennaio 1936, n. 73;
VISTO  il  regio  decreto  30  settembre  1938,  n. 1652 e successive
modificazioni;
VISTA la legge 11 aprile 1953 n. 312;
VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio  1980,  n.
382;
VISTA la legge 9 maggio 1989 n. 168;
VISTA la legge 19 novembre 1990 n. 341;
VISTO  il  D.M.  31  gennaio  1992  concernente l'autorizzazione alle
universita' ad istituire i diplomi universitari;
VISTI i decreti legislativi n. 502 del 30 dicembre 1992 e n. 517  del
7  dicembre  1993,  recanti  il  riordino della disciplina in materia
sanitaria;
VISTO il D.M. 24 luglio 1996 di approvazione della Tabella XVIII/Ter,
recante gli ordinamenti didattici universitari dei corsi  di  diploma
universitario  dell'area  sanitaria, in adeguamento dell'art. 9 della
legge 341/90;
VISTA la proposta di modifica dello Statuto formulata dalle autorita'
accademiche di questa Universita';
SENTITO il parere favorevole del  Consiglio  Universitario  Nazionale
espresso nella seduta del 24 ottobre 1996
                               DECRETA
Lo   Statuto  dell'Universita'  degli  Studi  di  Roma  Tor  Vergata,
approvato e modificato con i  decreti  indicati  nelle  premesse,  e'
ulteriormente modificato come appresso:
                           ARTICOLO UNICO
Gli articoli relativi ai corsi di Diploma Universitario in Dietologia
e Dietetica applicata; Ortottista-assistente in oftalmologia; Scienze
Infermieristiche;  Tecnico  di  Laboratorio  Biomedico; Tecnico della
riabilitazione sono soppressi e sostituiti dai seguenti articoli:
                   CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARIO
                       TITOLI I - NORME COMUNI
ART. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1  -  Nell'ordinamento  universitario  -  Facolta'  di  Medicina  e
Chirurgia  sono  istituiti i seguenti Corsi di Diploma Universitario,
che rilasciano i corrispondenti titoli di studio:
1.  Dietista
2.  Fisioterapista
3.  Igienista dentale
4.  Infermiere
5.  Logopedista
6.  Ortottista-Assistente in Oftalmologia
7.  Ostetrica/o
8.  Tecnico audiometrista
9.  Tecnico audioprotesista
10. Tecnico sanitario di Laboratorio biomedico
11. Tecnico di Neurofisiopatologia
12. Tecnico sanitario di radiologia medica
La  formazione  deve  garantire,  oltre  ad una adeguata preparazione
teorica,  un  congruo  addestramento  professionale  teorico-pratico,
nella  misura  eventualmente  stabilita  dalla  normativa dell'Unione
Europea. I corsi hanno durata triennale si concludono  con  un  esame
finale  (Esame  di stato con valore abilitante) e con il rilascio del
relativo titolo professionale.
Durante il corso lo studente deve conseguire gli obiettivi  didattici
teorici,  pratici  e  di tirocinio stabiliti nei singoli ordinamenti;
deve altresi' acquisire la capacita' di aggiornarsi,  di  valutare  i
propri comportamenti e di svolgere attivita' di ricerca.
1.2  -  I  Corsi sono attivati, in conformita' ai protocolli d'intesa
stipulati tra le Universita' e le Regioni,  e  si  svolgono  in  sede
ospedaliera - Policlinici universitari, IRCCS, Ospedali - e presso le
altre  strutture  del  S.S.N.,  nonche'  presso  Istituzioni  private
accreditate.  Le  strutture  sede  di  formazione  debbono  avere   i
requisiti minimi stabiliti per ciascun Corso di Diploma Universitario
ai fini dell'accreditamento della struttura medesima.
1.3  -  In base alla normativa dell'Unione Europea e con l'osservanza
delle relative specifiche norme, nonche' della  normativa  nazionale,
possono  essere  istituiti corsi di ulteriore formazione riservati ai
possessori del D.U. e finalizzati alla ulteriore qualificazione degli
stessi  possessori  del  Diploma  in  quanto  riguarda  le   funzioni
specilistiche  e  di  coordinamento  delle  funzioni  di  base  ed in
particolare:
a)  Corsi  rivolti  alla  formazione  complementare,   su   tipologie
stabilite  con  Decreti  del  Ministro della Sanita', emanati secondo
norme vigenti ed attivabili presso le strutture accreditate;
b) Corsi di perfezionamento ai sensi del d.P.R. 162/1982,  con  oneri
per  il  S.S.N.  esclusivamente  in  presenza  di  Convenzioni con le
Regioni, secondo modalita' concordate tra le parti.
1.4 Nel corso di Diploma sono riconosciuti crediti per  la  frequenza
di  studi di livello universitario, sostenuti in Italia o all'estero,
relativamente a  corsi  con  contenuti  teorici  e  pratici  ritenuti
equivalenti,  ai  sensi  dell'art. 11 della Legge 19.11.1990, n. 341.
La delibera di riconoscimento dei crediti e' adottata  dal  Consiglio
di Corso di Diploma. L'applicazione della norma non implica, ai sensi
delle direttive dell'Unione Europea, abbreviazioni di corso, ne esime
dal  conseguire  il monte-ore complessivo per l'accesso all'esame fi-
nale.
1.5 Sulla base delle indicazioni contenute nei piani regionali  della
formazione  e  tenuto  conto  delle  esigenze sanitarie nazionali, il
numero effettivo  degli  iscritti  a  ciascun  Corso  di  Diploma  e'
determinato con decreto del Ministro della Sanita' di concerto con il
Ministro  dell'U.R.S.T..  Il  decreto deve essere emanato entro il 30
aprile di ciascun anno. Il numero effettivo degli ammessi  ogni  anno
non  puo'  essere  superiore  al  numero massimo stabilito in sede di
accreditamento.
1.6 Sono ammissibili alle prove per ottenere  l'iscrizione  al  primo
anno  i  diplomati degli istituti di istruzione secondaria di secondo
grado di durata quinquennale. Qualora il numero degli  aspiranti  sia
superiore a quello dei posti disponibili, l'accesso al primo anno del
Corso di Diploma, nel limite dei posti determinati, e' subordinato al
superamento  di un esame mediante prova scritta su domande a risposta
multipla per il 70% dei punti disponibili  ed  alla  valutazione  del
voto del diploma di scuola secondaria superiore in misura pari al 30%
del  restante punteggio complessivo. Il Consiglio di Corso di Diploma
approva, con almeno sei mesi di anticipo  rispetto  alla  data  della
prova,  gli  argomenti  sui quali verra' effettuata la prova scritta,
concernente  comunque  settori  di  cultura  generale  e  di  scienze
biomediche  e  naturalistiche.  L'ammissione  al Corso avviene previo
accertamento medico di  idoneita'  psico-fisica  per  lo  svolgimento
delle funzioni specifiche del singolo profilo professionale.
1.7  I  docenti  universitari,  a  cio'  destinati  dal  Consiglio di
Facolta'  sono  titolari  di  insegnamento  nel  Corso   di   diploma
Universitari.  I  docenti  non  universitari del S.S.N. sono nominati
annualmente dal Rettore, senza oneri per l'Universita',  su  proposta
del  Consiglio  di  Corso  di  Diploma  e  delibera  del Consiglio di
Facolta' e nulla osta  del  direttore  Generale  della  struttura  di
appartenenza. All'avvio dei Corsi i docenti ospedalieri sono proposti
dal  legale  rappresentante  dell'Azienda.  La  titolarita' dei corsi
d'insegnamento previsti dall'ordinamento didattico  universitario  e'
affidata  di  norma  a personale del ruolo sanitario dipendente dalle
strutture presso le quali si svolge la formazione stessa, in possesso
dei requisiti previsti, in base alla  tabella  di  equiparazione  tra
settori  scientifico disciplinari, di cui alla legge 341/1990, e dis-
cipline ospedaliere stabilite con decreto interministeriale  MURST  -
Ministero della Sanita'.
1.8 Sono organi del Corso di Diploma:
a)  il  Consiglio  di Corso di Diploma, costituito da tutti i docenti
del Corso;
b) il Presidente del Corso, responsabile del medesimo; egli e' eletto
ogni tre anni tra i Professori di ruolo di I fascia  dei  membri  del
Consiglio di Corso di Diploma;
c)  il  Coordinatore dell'insegnamento tecnico-pratici e di tirocinio
nominato dal Consiglio di Corso  di  D.U.  tra  coloro  che  sono  in
servizio  presso  la struttura sede del Corso, sulla base del curric-
ulum  che  tiene  conto  del  livello  formativo  nell'ambito   dello
specifico   profilo  professionale,  cui  corrisponde  il  Corso.  Il
Coordinatore degli insegnamenti tecnico-pratici dura  in  carica  per
tre  anni,  e'  responsabile degli insegnamenti tecnico-pratici e del
loro  coordinamento   con   gli   insegnamenti   teorico-scientifici,
organizza le attivita' complementari, assegna i tutori e ne supervede
l'attivita',  garantisce  l'accesso  degli  studenti  alle  strutture
qualificate come sede di insegnamenti tecnico-pratici.  Il  Consiglio
di  Corso  di Diploma individua un coordinatore didattico per ciascun
anno di  corso  ed  individua  altresi'  forme  di  tutorato  per  la
formazione tecnico-pratica.
1.9  Il  coordinamento  organizzativo nelle sedi non universitario e'
demandato  ad  una  Commissione  mista  composta   da   due   docenti
universitari,  due  ospedalieri  ed un medico Dirigente di II livello
con funzioni di Coordinatore, delegato dal Direttore Generale  ed  un
rappresentante  dei  collegi o associazioni del profilo professionale
di riferimento.
1.10 E' istituito un Osservatorio nazionale permanente (ONP)  per  la
valutazione   della   qualita'  dell'insegnamento  e  la  rispondenza
dell'attivita' dei Corsi di Diplomi agli obiettivi didattici generali
di ciascuno di essi, nonche' per la verifica  almeno  ogni  triennio,
attraverso richieste documentali ed attraverso analisi in loco, della
qualita' dei Corsi nelle sedi. L'Osservatorio e' costituito presso il
M.U.R.S.T., con decreto del Ministro dell'U.R.S.T. di concerto con il
Ministero della Sanita':
L'Osservatorio e' costituito da:
-  tre  esperti  o  funzionari  ciascuno  per  il M.U.R.S.T. e per il
Ministero della sanita';
-  due  rappresentanti  della  Facolta'  di  Medicina  e   Chirurgia,
designati  dalla  Conferenza  dei  Presidi tra i rappresentanti delle
strutture didattiche di D.U.;
-  tre  esperti  rappresentanti  delle   regioni,   designati   dalla
Conferenza   permanente   dei   Presidenti   delle   Regioni,  tra  i
responsabili delle strutture  di  coordinamento  organizzativo  delle
strutture  didattiche.  L'Osservatorio  e'  integrato per l'attivita'
relativa a ciascun Corso di Diploma tra 1 Presidente  della  relativa
struttura  didattica  e  da  1 rappresentante dello specifico Ordine,
Collegio o  Associazione  professionale.  Il  Ministro  dell'U.R.S.T.
procede  alla  costituzione  ed alle integrazioni con propri decreti,
acquisite  le   designazioni.   L'Osservatorio   puo'   eventualmente
coinvolgere  studenti  nell'attivita'  di  valutazione.  In  caso  di
verifica  negativa,  anche  a  seguito  di  sopralluogo  in  sede  di
funzionari ministeriali, sono dettate prescrizioni sulle strutture ed
attrezzature   o   sull'attivita'   didattica   e   di  addestramento
professionale alle quali il Corso  di  Diploma  o  sua  sezione  deve
adeguarsi  nei  termini  prescritti  e  comunque  non oltre due anni,
trascorsi  i  quali,  senza  che  siano  intervenuti   i   prescritti
adeguamenti, il Corso o la sezione sono soppressi.
ART. 2 - Organizzazione didattica - verifiche di profitto - esame fi-
nale.
2.1  La  frequenza  alle  lezioni,  alle  esercitazioni  pratiche, ai
tirocinii e' obbligatoria e deve essere documentata  con  rilevazione
delle presenze e valutazione di merito in itinere.
E'  altresi'  obbligatorio  assegnare  gli  studenti  a tutori che ne
coordinano  la  formazione  tecnico-pratica.   Per   essere   ammesso
all'esame  finale  di  diploma, che ha valore abilitante, lo studente
deve avere regolarmente frequentato  per  il  monte  ore  complessivo
previsto  ed  aver frequentato i singoli corsi integrati per un monte
ore non inferiore al 75% di quello previsto, superato tutti gli esami
previsti  ed  effettuato,  con  positiva  valutazione,  i   tirocinii
prescritti.  Lo studente e' tenuto altresi' a frequentare un corso di
inglese  scientifico  allo  scopo  di  acquisire  la   capacita'   di
aggiornarsi  nella  letteratura  scientifica.  In caso d'interruzione
della frequenza per oltre 2 anni accademici, il Consiglio di Corso di
Diploma puo' prescrivere la ripetizione di parte del  tirocinio  gia'
effettuato. Cio' e' obbligatorio ove l'interruzione sia superiore a 3
anni.  Lo  studente  che  non  superi  tutti  gli esami e non ottenga
positiva valutazione nei tirocinii puo' ripetere l'anno per non  piu'
di  una  volta;  egli  e'  iscritto  fuori corso e viene collocato in
sovrannumero.
2.2 Il Consiglio di Corso di Diploma puo' predisporre piani di studio
alternativi, con diversa  distribuzione  dei  corsi  integrativi  nei
semestri,   nonche'   approvare   piani  individuali  proposti  dallo
studente, a condizione che il peso relativo dell'area e  del  singolo
corso integrato non si discosti in aumento o diminuzione per oltre il
20%   da   quello   tabellare.  L'impegno  orario  che  deriva  dalla
sottrazione   eventuale  dai  singoli  corsi  integrati  puo'  essere
utilizzato per approfondimenti nell'area ove viene preparata la  tesi
di Diploma.
2.3  Le  attivita'  didattiche sono ordinate in aree, che definiscono
gli obiettivi generali,  culturali  e  professionalizzanti.  Le  aree
comprendono   i  corsi  integrati,  che  definiscono  l'articolazione
dell'insegnamento nei diversi semestri e corrispondono agli esami che
debbono essere sostenuti, ai corsi integrati  afferiscono  i  settori
scientifico-disciplinari,  che  indicano  le  competenze scientifico-
professionali, mentre le discipline  concernono  la  titolarita'  dei
docenti  dei  singoli  settori.  Il  peso relativo di ciascun area e'
definito  da  numero  dei  crediti  ciascuno  dei  quali  corrisponde
mediamente  a 50 ore, con una parte teorica, che non puo' eccedere il
50% delle suddette ore. Nei corsi integrati previsti dall'ordinamento
sono attivabili le discipline  ricomprese  nei  settori  scientifico-
disciplinari  afferenti  al  corso  integrato  (tabella A di ciascuno
ordinamento). Le discipline attengono unicamente la  titolarita'  dei
docenti e non danno luogo a verifiche di profitto autonome. Esse sono
attivate  con  atto  programmatorio  del Consiglio di Corso di D.U. e
sono in tale evenienza inserite nel Manifesto  annuale  degli  Studi,
che  e' anche forma di pubblicizzazione dei Docenti. Lo studente deve
sostenere in  ciascun  semestre  gli  esami  per  i  corsi  integrati
compresi  nell'ordinamento.    Gli  esami  sono sostenuti di norma la
termine  di  ciascun  semestre,  nei  periodi  di  sospensione  delle
lezioni.  Sessioni  di  recupero  sono  previste,  una  nel  mese  di
settembre  (appello  autunnale)   ed   una   straordinaria   (appello
invernale): Nella sessione straordinaria non possono essere sostenuti
piu'  di  due  esami.  La  valutazione del tirocinio e' effettuata al
termine di ciascun anno accademico.
2.4 Le attivita' di tutorato sono disciplinate dal Consiglio di Corso
di Diploma. Il tutore e' responsabile delle attivita' a lui affidate;
egli contribuisce alla valutazione di ciascun periodo  di  tirocinio,
nonche' alla formulazione del giudizio finale.
2.5  L'esame  finale,  con  valore  di Esame di stato abilitante alla
progressione, organizzato in 2 sessioni in periodi concordati su base
nazionale comprende:
- una prova scritta, svolta in forma anonima,  anche  con  domande  a
risposta multipla;
-  la  presentazione  di  una dissertazione scritta (tesi), di natura
teorico-applicativa-sperimentale, discussa davanti  alla  Commissione
d'esame di Diploma;
-  una  prova  pratica,  che  consiste nel dimostrare la capacita' di
gestire  una  situazione  proposta,  sotto  l'aspetto  proprio  della
professione;  la  prova  riguarda,  secondo l'area, una situazione di
tipo   assistenziale,   riabilitativo,   tecnico-diagnostico   oppure
preventivo-socio-sanitario.
2.6  La Commissione per l'esame finale e' composta da non meno di 7 e
non piu' di 11 membri designati dal Rettore su proposta del Consiglio
di Corso i diploma, che indica almeno 1 membro in rappresentanza  del
Collegio  professionale,  ove  esistente.  Le  date delle sedute sono
comunicate ai Ministeri dell'U.R.S.T. e della  Sanita',  che  inviano
esperti come loro rappresentanti alle singole sessioni.
ART. 3 - Norme generali relative agli ordinamenti tabellari.
3.1  Le  tabelle  A  e B, che definiscono gli standards nazionali per
ogni singola tipologia di corso di diploma (sugli obiettivi formativi
e  relativi  settori   scientifico-disciplinari   di   pertinenza   e
sull'attivita'  minima,  pratica  e di tirocinio, perche' lo studente
possa essere ammesso all'esame finale) sono decretate  ed  aggiornate
dal  Ministro  dell'U.R.S.T.,  di  concerto  con  il  Ministro  della
Sanita', con le procedure di cui all'art. 9 della legge 341/1990.
3.2 La tabella relativa i requisiti minime necessari per le strutture
accreditabili e' decretata ed aggiornata  con  le  procedure  di  cui
all'art. 6, III comma, del D.Lvo 502/1992.
ART. 4 - Norme di passaggio.
4.1  A  domanda degli interessati e previa valutazione del curriculum
formativo, a coloro che  abbiano  conseguito  un  titolo  finale  non
abilitante  di  D.U.  con il precedente ordinamento, oppure di scuole
dirette  a  fini  speciali  o  ad  esse  equiparate,  o   di   Scuole
universitarie o regionali, e' consentito integrare detto esame con la
prova  scritta  e la prova pratica previste dal nuovo ordinamento; il
superamento della prova ha la funzione di Esame di  stato  abilitante
alla    professione.    La   domanda   va   presentata   al   rettore
dell'Universita' presso cui si e' conseguito il titolo finale  o,  in
mancanza  di  corso  di  D.U.  riconosciuto  ai  sensi  del  presente
ordinamento, presso altra Universita' nella quale s'intende sostenere
la prova. La valutazione  del  precedente  curriculum  e'  effettuata
sulla  base  di  criteri  stabiliti con specifici decreti con decreto
interministeriale, emanato dal Ministro dell'U.R.S.T. di concerto con
il Ministro della Sanita'. La Commissione d'esame, costituita con  le
modalita' di cui all'art. 2.6, esprime una valutazione di idoneita' o
non   idoneita'   allo   svolgimento   dell'attivita'  professionale,
rimanendo confermato il voto gia' conseguito.
4.2 Qualora il curriculum formativo sia ritenuto  insufficiente,  gli
interessati  possono  essere  ammessi ad integrare preventivamente la
formazione presso una struttura didattica accreditata.
4.3 Sino a quando non si procedera' alla definizione di  criteri  per
l'accreditamento  delle strutture e comunque non oltre l'a.a. 1997/98
all'accreditamento provvisorio si provvede con decreto  M.U.R.S.T.  -
Sanita', su proposta delle Universita' e delle Regioni.
            TABELLA II - ORDINAMENTO DEI CORSI DI DIPLOMA
TAB. XVII/TER-01 TABELLA CORSO DI DIPLOMA UNIVERSITARIO DI DIETISTA
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1  L'Universita' di Tor Vergata - Facolta' di Medicina e Chirurgia,
istituisce il Corso di Diploma Universitario in Dietista.
Diploma Universitario di Dietista
   Il Corso di Diploma ha durata di 3 anni e si conclude con un esame
finale  con  valore  abilitante  ed  il  rilascio  del   Diploma   di
"Dietista".
   Lo  Statuto  dell'Universita' indica il numero massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso, in relazione  alle  possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
1.2  -  Il  Corso  di  Diploma  ha  lo scopo di formare operatori con
conoscenze  scientifiche  e  tecniche  necessarie  a   svolgere   con
responsabilita'  proprie  le  funzioni  di  tecnico  di  dietologia e
dietetica  applicata  nell'ambito   epidemiologico,   tecnologico   e
clinico, ai sensi del D.M. 14.09.1994 n. 744.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1 - Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari  all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria ed
e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali  (semestri);   le   attivita'
didattiche programmate sono articolate in lezioni teoriche, attivita'
seminariali,  ed  esercitazioni;  sono  altresi'  previste  attivita'
tutoriali,  di  apprendimento,  autovalutazione  ed   approfondimento
personale.
   E'  possibile  organizzare all'interno del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
   L'attivita' didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad apprendimento
individuale o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni  ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
   Il Consiglio della Scuola  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2 - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici,  i
Corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici   crediti a fianco di  ciascuno  indicati,  sono  riportati
nella Tabella A.
Obiettivo  didattico  del  Corso  e'  quello  di  far apprendere allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici, con particolare riguardo alla fisiologia della nutrizione
ed   al   metabolismo.   Lo  studente  deve  acquisire  capacita'  di
organizzare   e   coordinare   le   attivita'   specifiche   relative
all'alimentazione  in  generale  e  alla dietetica in particolare; di
collaborare  con  gli  organi  preposti  alla  tutela  degli  aspetti
igienico-sanitari   dell'alimentazione;   di   elaborare   le   diete
prescritte dal medico e controllarne l'accettabilita'  da  parte  del
paziente;  di  collaborare  con  le  altre  figure   professionali al
trattamento  multidisciplinare   dei   disturbi   del   comportamento
alimentare; di elaborare la composizione di razioni alimentari atte a
soddisfare   i  bisogni  nutrizionali  di  gruppi  di  popolazione  e
pianificare  l'organizzazione  dei  servizi   di   alimentazione   di
comunita';   di   svolgere   attivita'   didattico-educativa   e   di
informazione finalizzate alla  diffusione  di  principi  di  corretta
alimentazione.
Sono   settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  D.U.:
Settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  F06B
Alimentazione  e nutrizione umana, E09A Anatomia umana, E13X Biologia
applicata,  F01X  Statistica  medica,  F03X  Genetica  medica,   F05X
Microbiologia   medica  e  clinica,  F04A  Patologia  generale,  F04C
Oncologia medica,  F07A  Medicina  interna,  F07C  Malattie  Apparato
Cardiovascolare,  F07D  Gastroenterologia,  F07E Endocrinologia, F07F
Nefrologia, F08A Chirurgia generale, F11B Neurologia, F19A  Pediatria
generale e specialistica, F20X Ginecologia ed Ostetricia, F22A Igiene
generale  ed  applicata,  F22B Medicina legale, F23E Scienze tecniche
dietetiche applicate, M11E Psicologia clinica.
2.3  Lo  Standard  formativo  pratico,  comprensivo del tirocinio, e'
rivolto a far  acquisire  allo  studente  una  adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                             **********
Tabella  A  -  Obiettivi  didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari.
I ANNO - I SEMESTRE
Area A - Propedeutica (crediti: 7.0).
Obiettivo: lo studente deve apprendere le basi  per  la  comprensione
qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici
A.1 Corso integrato di Fisica, statistica ed informatica
Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di Chimica medica e biochimica
Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di Anatomia ed istologia
Settore: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.4 Corso integrato di Biologia
Settore: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
A.5 Corso di Inglese scientifico
Settore: L18C Linguistica inglese
A.6  Attivita'  di  tirocinio guidato da effettuarsi presso servizi e
laboratori  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (700  ore  nell'intero
anno).
I ANNO - II semestre
Area B - Chimico-tecnologica (crediti: 7.0)
Obiettivo:  lo studente deve apprendere i principi fondamentali della
chimica, fisiologia, microbiologia e relative tecniche di laboratorio
applicate agli alimenti ed all'alimentazione.
B.1 Corso integrato di Biochimica e fisiologia
Settori: C09X Chimica Bromatologica, E05A Biochimica, E06A Fisiologia
Umana
B.2 Corso integrato di Microbiologia ed igiene
Settori: F05X Microbiologia  e  microbiologia  clinica,  F22A  Igiene
generale ed applicata, F23E Scienze tecniche dietetiche applicate
B.3 Corso integrato di Tecnologia alimentare e merceologia
Settori:   C01B   Merceologia,   F23E   Scienze  tecniche  dietetiche
applicate, G08A Scienza e Tecnologia dei prodotti agro-alimentari
B.4 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi  presso  servizi  e
laboratori  ospedalieri  ed  extraospedaliere  (700  ore  nell'intero
anno).
II anno - I semestre
Area C - Fisiopatologia (crediti: 6.0)
Obiettivo: lo studente deve apprendere le  basi  della  fisiologia  e
della patologia generale, della nutrizione e del ricambio
C.1 Corso integrato di Biochimica della nutrizione e del ricambio
Settore: E05A Biochimica
C.2 Corso integrato di Fisiologia della nutrizione
Settori: E06A Fisiologia umana, E06B Alimentazione e nutrizione umana
C.3  Corso  integrato  di  Patologia  generale e fisiopatologia della
nutrizione
Settori: F04A Patologia generale, F23E  Scienze  tecniche  dietetiche
applicate
C4  Attivita'  di tirocinio guidata da effettuarsi presso i servizi e
laboratori ospedalieri ed  extraospedalieri  (1.000  ore  nell'intero
anno).
II anno - II semestre
Area   D   -   Legislazione   ed   organizzazione   del  servizio  di
alimentazione, dietologia e dietoterapia generale (crediti: 5.0)
Obiettivo: lo studente deve apprendere i principi fondamentali  della
legislazione   sanitaria,   dell'organizzazione   della  ristorazione
collettiva, della dietologia e dietoterapia generale
D.1 Corso integrato di Legislazione sanitaria ed alimentare
Settori: F22B  Medicina  legale,  F23E  Scienze  tecniche  dietetiche
applicate, N09X Istituzioni di diritto pubblico
D.2  Corso  integrato  di  Nutrizione  nelle  collettivita'  e  nella
ristorazione collettiva e di massa
Settori: F22A Igiene generale ed  applicata,  F23E  Scienze  tecniche
dietetiche applicate
D.3    Corso    integrato   di   Psicologia   generale   e   speciale
dell'alimentazione e sociologia
Settori: F23E Scienze tecniche dietetiche applicate, M11B  Psicologia
sociale, M11E Psicologia clinica, Q05A Sociologia generale
D4 Corso integrato di Dietologia, dietetica e dietoterapia generale
Settori:   E06B  Alimentazione  e  nutrizione  umana,  F07A  Medicina
Interna, F23E Scienze tecniche dietetiche applicate
D5 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso laboratori  e
servizi   ospedalieri   e   strutture   di  ristorazione  (1.000  ore
nell'intero anno).
III anno - I semestre
Area E - Educazione alimentare, politiche  alimentari  e  trattamento
dei disturbi alimentari, dietoterapia (crediti: 4.0)
Obiettivo:  lo studente deve apprendere i principi della prevenzione,
del trattamento dei disturbi  alimentari  e  dell'applicazione  della
terapia dietetica
E.1 Corso integrato di Educazione sanitaria ed educazione alimentare
Settori:  F22A  Igiene  generale  ed applicata, F23E Scienze tecniche
dietetiche applicate
E.2 Corso integrato di Geografia economica e politiche alimentari
Settori: M06B Geografia economico-politica, P01A Economia politica
E.3 Corso integrato di Psicopatologia alimentare
Settori:  E06B  Alimentazione  e  nutrizione  umana,  F07A   Medicina
Interna,  F23E Scienze tecniche dietetiche applicate, M11E Psicologia
clinica
E.4 Corso integrato di Nutrizione artificiale
Settore: F07A Medicina interna, F08A Chirurgia generale, F23E Scienze
tecniche dietetiche applicate
E.5 Attivita' di Tirocinio da effettuarsi presso servizi, ambulatori,
consultori e comunita' ospedaliere  ed  extraospedaliere  (1.300  ore
nell'intero anno).
III anno - II semestre
Area F - Nutrizione clinica e dietoterapia (crediti 3.0)
Obiettivo:  apprendere  i  principi  di terapia dietetica nelle varie
patologie
F1. Corso integrato di Malattie dell'apparato digerente
Settore: F07D Gastroenterologia
F.2 Corso integrato di Malattie del metabolismo e  della  nutrizione,
alimentazione del malato chirurgico e nutrizione clinica
Settori:  F07A  Medicina Interna, F07E Endocrinologia, F08A Chirurgia
generale
F.3 Corso  integrato  di  Malattie  dell'apparato  cardiovascolare  e
renale
Settori: F07C Medicina dell'apparato cardiovascolare, F07F Nefrologia
F.4   Corso   integrato   di  Patologia  dell'eta'  evolutiva,  della
gravidanza e dell'eta' geriatrica
Settori: F07A Medicina interna, F19B Pediatria generale ed applicata,
F20X Ginecologia ed ostetricia
F.5  Corso   integrato   di   Dietetica   applicata   e   deontologia
professionale
Settore: F23E Scienze tecniche dietetiche applicate
F.6 Attivita' di Tirocinio da effettuarsi presso servizi, ambulatori,
consultori  e  comunita'  ospedaliere  ed extraospedaliere (1.300 ore
nell'intero anno).
        Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
   Lo  studente,  per  accedere  all'esame finale (esame di Stato con
valore  abilitante),  deve  aver  compiuto  in  prima   persona,   in
riferimento alle specifiche competenze nel campo dell'alimentazione e
nutrizione, le seguenti esperienze ed atti (D.M. n. 744/1994):
- aver acquisito la capacita' di utilizzo di sistemi informativi per:
  raccolta  ed archiviazione dati; elaborazione di tabelle dietetiche
  e menus; raccolta e selezione di materiale bibliografico; creazione
  grafici   e    videoscrittura;    gestione    flussi    informativi
  sull'attivita' di un Servizio;
-   saper   riconoscere  e  valutare  i  caratteri  bromatologici  ed
  organolettici  degli   alimenti   crudi   e   loro   trasformazioni
  conseguenti alla conservazione e cottura;
- saper valutare visivamente pesi e volumi degli alimenti;
-  aver  visitato  un  laboratorio  specialistico  di  analisi quali-
  quantitative degli alimenti;
- aver presa visione di un capitolato di appalto per la fornitura  di
  derrate  alimentari  e  per  servizi  di  ristorazione per sani e/o
  malati;
- aver visitato una struttura modello del settore della  ristorazione
  ospedaliera e collettiva;
- 5 relazioni valutative su strutture di ristorazione;
-  frequenza  di almeno n. 80 ore in una cucina ospedaliera, seguendo
  tutte le fasi di preparazione del vitto e delle diete speciali;
- 50 prelievi di campionatura per il controllo  batteriologico  degli
  alimenti e discussione dei risultati degli esami;
- formulazione n. 10 tabelle di composizione degli alimenti;
- compilazione n. 10 liste di equivalenti di nutrienti;
-  calcolo  del fabbisogno nutrizionale per fasce di et in almeno 200
  casi;
- elaborazione di razioni alimentari per fasce di et  in  almeno  200
  casi;
-  elaborazione  di almeno n. 10 questionari per la rilevazione delle
  abitudini e dei consumi alimentari;
- effettuazione di almeno 10  interviste  (cinque  familiari,  cinque
  individuali);
-  svolgimento  di  una  relazione  comprendente  l'elaborazione e la
  valutazione dei dati raccolti;
- simulazione di n. 5 interventi a carattere  informativo  rivolto  a
  campioni di popolazione;
-   partecipazione   ad   un  programma  di  indagine  epidemiologica
  nutrizionale;
- partecipazione all'elaborazione di un progetto di  educazione  alla
  salute  comprensivo di: analisi della situazione, definizione degli
  obiettivi, programmazione, attuazione, valutazione dei risultati;
- esecuzione di n. 10 plicometrie e n. 10 impedenziometrie;
- effettuazione di n. 50 bilanci idro-salini;
- esecuzione di almeno n. 50 anamnesi  alimentari  comprensive  della
  rilevazione   dell'apporto   energetico   globale   e  per  singolo
  nutrienti;
- calcolo e formulazione di almeno n. 50 diete per  soggetti  affetti
  da patologie;
- aver sostenuto almeno n. 30 colloqui di esplicazione della dieta al
  paziente (dieta simulata e/o role playing);
-  esecuzione  dell'impostazione  di  almeno  n. 50 casi d'intervento
  nutrizionale distinti per patologie, comprensivo di: descrizione  e
  valutazione  del  caso,  definizione  degli obiettivi, scelta delle
  modalit operative, criteri di verifica;
-  aver  seguito  almeno  n.  20  casi  di  pazienti  in   nutrizione
  artificiale;
- aver seguito almeno n. 50 iter di valutazione nutrizionale;
-  aver  eseguito  almeno  n.  10 training per pazienti in Nutrizione
  Artificiale a domicilio;
- aver seguito almeno  n.  5  casi  di  anoressia  e  n.  5  casi  di
  bulimia/BED in diverse fasi di trattamento;
- impostazione del piano di trattamento di almeno 10 caso individuali
  e/o  di  gruppo  (comprensivi  delle tipologie) insieme alla (quipe
  terapeutica, comprendente: la definizione degli obiettivi,  criteri
  di  verifica  degli  stessi, esercitazioni con simulazioni e/o role
  playing.
Nel Regolamento  didattico  di  ogni  Ateneo  verranno  eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo peso
specifico od altre integrazioni.
                             **********
TAB. XVIII/ter-02 TABELLA DIPLOMA UNIVERSITARIO DI FISIOTERAPISTA
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1 L'Universita'-Facolta' di Medicina e Chirurgia puo' istituire  il
Corso di Diploma Universitario di Fisioterapista.
   Il Corso ha durata di 3 anni e si conclude con un esame finale con
valore abilitante ed il rilascio del diploma di "Fisioterapista".
   Lo  Statuto  dell'Universita' indica il numero massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso, in relazione  alle  possibilita'
formative
1.2  -  Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori sanitari
in grado, nell'ambito degli atti di propria competenza,  di  svolgere
in  via  autonoma o in collaborazione con altre figure sanitarie, gli
interventi di prevenzione, cura e  riabilitazione  nelle  aree  della
motricita',  delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali
conseguenti ad eventi patologici, a  varia  eziologia,  congenita  od
acquisita, ai sensi del DM 14.9.1994 n. 741.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1 - Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari  all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria ed
e' suddiviso in cicli convenzionali  (semestri);  le  attivita'  sono
articolate  in  lezioni  teoriche,  studio clinico guidato, attivita'
seminariali,  esercitazioni,  attivita'   di   tirocinio,   attivita'
tutoriale,   attivita'   di   autoapprendimento,  autovalutazione  ed
approfondimento personale.
   E' possibile organizzare all'interno del Corso, a partire  dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
   L'attivita' didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita' seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
   Il Consiglio della Scuola  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2 - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici,  i
Corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici   crediti a fianco di  ciascuno  indicati,  sono  riportati
nella Tabella A.
Obiettivo  didattico  del  Corso  e'  quello  di  far conseguire allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici  e  le  basi di fisiopatologia necessarie per procedere al
recupero funzionale nelle diverse situazioni cliniche suscettibili di
recupero funzionale neuromotorio e  delle  funzioni  viscerali;  deve
inoltre  acquisire  le  attitudini  ed  i  comportamenti  per potere,
secondo la  diagnosi  e  le  prescrizioni  del  medico,  compiere  le
attivita' proprie della figura professionale.
Sono   settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  D.U.:
Settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  E07X
Farmacologia,  E09A  Anatomia  umana,  E13X  Biologia applicata, F03X
Genetica medica, F04A Patologia generale, F05X Microbiologia medica e
clinica,  F07A  Medicina   interna,   F07B   Malattie   dell'apparato
respiratorio,   F07C  Malattie  dell'apparato  cardiovascolare,  F07D
Gastroenterologia,   F07F   Nefrologia,   F07H   Reumatologia,   F11B
Neurologia,  F16A  Malattie  dell'apparato  locomotore, F16B Medicina
fisica e riabilitativa, F19B Neuropsichiatria infantile, F22A  Igiene
generale  ed  applicata,  F22B  Medicina  legale,  F22C  Medicina del
lavoro, F23D Scienze infermieristiche e tecniche della riabilitazione
neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica.
2.3 Lo Standard formativo  pratico,  comprensivo  del  tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                             **********
Tabella A - Obiettivi didattici, aree  didattiche,  piano  di  studio
esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari.
I Anno - I Semestre
Area A - Propedeutica (crediti: 7.0).
Obiettivo:  lo  studente  deve apprendere le basi per la comprensione
qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici
A.1 Corso integrato di Fisica medica, statistica e informatica
Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di Chimica medica e biochimica
Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di Biologia, genetica e microbiologia
Settore:  E13X  Biologia  applicata,  F03X  Genetica   medica,   F05X
Microbiologia medica e clinica
A.4 Corso integrato di Anatomia umana e istologia
Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.5  Corso integrato di Fisiologia umana e metodologia generale della
riabilitazione
Settore: E06A  Fisiologia  umana,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
A.6 Corso di Inglese scientifico: Settore: L18C Linguistica inglese
A.7   Attivita'   di  tirocinio  guidato:  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
I Anno - II Semestre
Area B - Anatomo-fisiologia  del  sistema  nervoso  e  riabilitazione
generale (crediti: 7.0)
Obiettivo: lo studente deve apprendere i principi dell'anatomia e del
funzionamento   del   sistema   nervoso,   le   nozioni  di  base  di
neurofisiologia, di elettronica,  delle  indagini  neurofisiologiche;
deve inoltre apprendere le nozioni di base di psicologia e pedagogia.
B.1  Corso  integrato  di  Anatomo-fisiologia  speciale  del  sistema
nervoso
Settori: E09A Anatomia umana, E06A Fisiologia umana,  B10X  Biofisica
medica
B.2  Corso  integrato  di  Cinesiologia  e  metodi  di riabilitazione
generale
Settore:  F16B  Medicina  fisica  e   riabilitativa,   F23D   Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
B.3 Corso integrato di Psicologia e pedagogia
Settori:  M09A  Pedagogia  generale,  M10A  Psicologia generale, M11E
Psicologia clinica
B.4 Corso integrato di Metodologia della riabilitazione
Settore:  F16B  Medicina  fisica  e   riabilitativa,   F23D   Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
B.5  Attivita'  di  Tirocinio  guidato:  da  svolgersi  in  strutture
ospedaliere ed extraospedaliere relativamente ai corsi integrati  del
semestre (700 ore nell'intero anno).
II Anno - I Semestre
Area  C  -  Fisiopatologia  generale, principi della riabilitazione e
propedeutica alla riabilitazione motoria (crediti: 6.0)
Obiettivo: lo studente deve apprendere le basi  della  fisiopatologia
applicabili  alle  diverse situazioni cliniche, conoscere le basi dei
principi farmacologici attivi sul sistema neuromuscolare; deve infine
conoscere i principi e le metodologie di valutazione e recupero nelle
principali affezioni suscettibili di riabilitazione.
C.1 Corso integrato di Patologia generale e farmacologia
Settori: E07X Farmacologia, F04A Patologia generale
C.2 Corso integrato di Neurologia
Settori:  F11B  Neurologia,   F12B   Neurochirurgia,   F23D   Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
C.3 Corso integrato di Patologia dell'apparato locomotore
Settori:  F07H  Reumatologia, F16A Malattie dell'apparato locomotore,
F16B Medicina fisica e riabilitativa
C.4 Corso integrato  di  Metodologia  generale  della  riabilitazione
motoria e fisioterapia strumentale
Settori:   F16B   Medicina   fisica  e  riabilitativa,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
C.5. Attivita' di Tirocinio pratico guidata:  da  effettuarsi  presso
strutture   sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere  (1000  ore
nell'intero anno).
II Anno - II Semestre
Area D - Medicina interna e specialita' mediche e  disabilita'  delle
funzioni viscerali crediti 6.0)
Obiettivo: lo studente deve apprendere la fisiopatologia, applicabile
alle  situazioni  cliniche, riguardo alle diverse affezioni di organi
ed apparati che possano richiedere procedure riabilitative.
D.1  Corso  integrato  di  Metodologia  generale  e  tecniche   della
riabilitazione neuromotoria
Settori:  F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D
Scienze   infermieristiche   e    tecniche    della    riabilitazione
neuropsichiatrica
D.2 Corso integrato di Medicina generale e specialistica.
Settori:  F04C Oncologia medica, F07A Medicina interna, F07B Malattie
dell'apparato    respiratorio,    F07C     Malattie     dell'apparato
cardiovascolare, F07D Gastroenterologia, F07F Nefrologia
D.3 Corso integrato di Geriatria
Settori: F07A Medicina interna, F16A Medicina fisica e riabilitativa,
F23D   Scienze   infermieristiche  e  tecniche  della  riabilitazione
neuropsichiatrica
D.4 Corso integrato di Psichiatria
Settori: F11A Psichiatria, F19B Neuropsichiatria infantile
D.5 Corso integrato di Neuropsicologia e neurolinguistica
Settori: F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa,  F19B
Neuropsichiatria  infantile, F23D Scienze infermieristiche e tecniche
della riabilitazione neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica
D.6 Attivita' di Tirocinio pratico  guidato:  da  effettuarsi  presso
strutture  ospedaliere  ed  extraospedaliere  (1000  ore  nell'intero
anno).
III Anno - I Semestre
Area E - Metodi e tecniche della riabilitazione (crediti 4.0)
Obiettivo: lo  studente  deve  apprendere  principi  e  modalita'  di
intervento  integrato  in  riabilitazione e metodologie e tecniche di
riabilitazione in eta' evolutiva.
E.1 Corso integrato di Metodologia e  tecniche  della  riabilitazione
motoria speciale (cinesiologia, cinesiterapia, terapia occupazionale,
protesiologia ed ortesiologia, massoterapia speciale ed ergonomia)
Settori:  F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D
Scienze   infermieristiche   e    tecniche    della    riabilitazione
neuropsichiatrica
E.2 Corso integrato di Metodologia e tecniche della riabilitazione in
neuropsichiatria infantile
Settori:    F19B    Neuropsichiatria    infantile,    F23D    Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
E.3 Corso integrato di Medicina materno-fetale
Settori: F19A Pediatria, F20X Ginecologia ed ostetricia, F23D Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
E.4 Corso integrato di Economia sanitaria
Settori:  F22A  Igiene  generale  e   specialistica,   F23D   Scienze
infermieristiche  e  tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica,
P01B Politica economica
E.5 Attivita' di Tirocinio pratico: da effettuarsi  presso  strutture
specialistiche   ospedaliere   ed   extraospedaliere  di  recupero  e
rieducazione  funzionale;  il  tirocino  comporta   una   progressiva
assunzione  di  responsabilita'  professionale (1.300 ore nell'intero
anno).
III Anno - II Semestre
Area  F  -  Metodi  e tecniche della riabilitazione speciale (crediti
3.0).
Obiettivo: lo studente deve apprendere i principi e le metodologie di
riabilitazione neuropsicologica, di  intervento  riabilitativo  nelle
disabilita'  viscerali,  nonche'  le nozioni fondamentali di medicina
sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria.
F1 Corso integrato di Metodologia  e  tecniche  della  riabilitazione
neuropsicologica
Settori:  F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D
Scienze   infermieristiche   e    tecniche    della    riabilitazione
neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica
F.2  Corso  integrato di Riabilitazione delle disabilita' viscerali e
delle disabilita' speciali
Settori: F04C Oncologia medica, F07A Medicina interna, F07B  Malattie
dell'apparato     respiratorio,     F07C    Malattie    dell'apparato
cardiovascolare,  F07D  Gastroenterologia,  F07F   Nefrologia,   F07H
Reumatologia,  F16B  Medicina  fisica  e  riabilitativa, F23D Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
F.3 Corso integrato di Igiene generale e speciale, medicina sociale e
medicina del lavoro
Settori: F22A Igiene generale ed  applicata,  F22B  Medicina  legale,
F22C Medicina del lavoro, Q05A Sociologia generale
F.4  Corso  integrato  di  Diritto  sanitario, deontologia generale e
bioetica applicata
Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
F.5 Attivita' di Tirocinio pratico: da effettuarsi  presso  strutture
specialistiche   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  con  progressiva
assunzione di responsabilita' professionale  (1.300  ore  nell'intero
anno).
                             **********
        Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
   Lo  studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve aver
compiuto in  via  autonoma  o  in  collaborazione  con  altre  figure
sanitarie,   i   seguenti   interventi   di   prevenzione,   cura   e
riabilitazione (D.M. 14.9.1994 n. 741):
- definizione in 10 casi del programma di riabilitazione;
- relazione scritta su almeno tre soggetti sani in eta' evolutiva;
- relazione scritta su almeno tre soggetti sani in eta' adulta;
- osservazione del trattamento riabilitativo di almeno n. 20 soggetti
(o per almeno 150 ore) in eta' evolutiva e di almeno n.  20  soggetti
(o per almeno 150 ore in eta' adulta geriatrica;
-  trattamento riabilitativo (comprensivo di valutazione e verifica),
effettuato sotto la guida del fisioterapista di almeno n. 50 soggetti
(o per almeno 250 ore) in eta' evolutiva e di almeno n. 100  soggetti
(o per almeno 600 ore) in eta' adulta e geriatrica;
-  trattamento  riabilitativo (comprensivo di valutazione e verifica)
effettuato autonomamente in almeno n. 40 soggetti (o per  almeno  300
ore)  in eta' evolutiva ed in 100 soggetti (o per almeno 1000 ore) in
eta' adulta e/o geriatrica;
- relazione scritta ed esposizione di n. 8 casi clinici  completi  di
valutazione e programmazione del piano di trattamento;
- compilazione di n. 10 cartelle cliniche riabilitative;
- effettuazione di n. 4 consegne scritte;
-  effettuazione di almeno 100 delle seguenti procedure terapeutiche:
valutazione funzionale, chinesiologia e neurologia,  tests  muscolari
ed  articolari, massoterapia muscolare e connettivale, linfodrenaggio
manuale, terapia strumentale ed idroterapia, chinesiterapia,  terapia
manuale,  rieducazione neuromotoria, neuropsicologica e psicomotoria,
rieducazione respiratoria,  rieducazione  cardiologica,  rieducazione
viscerale, terapia occupazionale ed ergonomia;
- frequenza, a rotazione e per almeno 1 mese ciascuno, delle seguenti
strutture  cliniche:  chirurgia  generale,  chirurgie specialistiche,
geriatria,  medicina  generale,  medicina   specialistica,   medicina
materno-infantile,  neurologia, neuropsichiatria, ortopedia, recupero
e rieducazione funzionale, reumatologia.
Nel Regolamento  didattico  di  ogni  Ateneo  verranno  eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo peso
specifico od altre integrazioni.
TAB. XVIII/ter-03 TABELLA DIPLOMA UNIVERSITARIO PER IGIENISTA DENTALE
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1. - L'Universita'- Facolta' di Medicina e Chirurgia istituisce  il
Corso di Diploma Universitario in "Igienista Dentale".
   Il Corso di Diploma ha durata di 3 anni e si conclude con un esame
finale  con valore abilitante ed il rilascio del titolo di "Igienista
Dentale".
   Lo Statuto dell'Universita' indica il numero massimo  di  studenti
iscrivibili  a  ciascun anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
1.2 - Il Corso ha lo scopo di preparare operatori sanitari  in  grado
di  svolgere  compiti di prevenzione delle affezioni oro-dentali alle
dipendenze degli odontoiatri e medici-chirurghi legittimati, ai sensi
del D.M. 14.9.1994 n. 669.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1 - Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria  ed
e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali (semestri); le attivita' sono
articolate in lezioni teoriche,  studio  clinico  guidato,  attivita'
seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di  tirocinio,  attivita'
tutoriale,  attivita'  di   autoapprendimento,   autovalutazione   ed
approfondimento.  Ogni  semestre  comprende  ore  di insegnamento, di
approfondimento personale, di studio clinico guidato e di tirocinio.
   E' possibile organizzare all'interno del Corso, a partire  dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
   L'attivita' didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita' seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita' di tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione  delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
   Il  Consiglio  della  Scuola  puo' aumentare l'attivita' didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2  - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari sono i
seguenti, con gli specifici crediti a fianco  di  ciascuno  indicati,
come riportati nella Tabella A.
Obiettivo  didattico  del  Corso  e'  quello  di  far  acquisire allo
studente  i  fondamenti  qualitativi  e  quantitativi  dei   fenomeni
biologici,  le  basi di anatomo-fisiologia e di patologia in generale
ed in  particolare  del  cavo  orale  ed  i  principi  di  educazione
sanitaria  dentale;  deve  apprendere  le basi teoriche e pratiche di
odontostomatologia sufficienti a poter collaborare alla  compilazione
della  cartella odontostomatologica ed alla raccolta di dati tecnico-
statistici; deve infine acquisire capacita' di ablazione del tartaro,
di levigatura delle radici, di utilizzo  delle  metodiche  di  igiene
orale  e  di  quelle  atte  a  mettere in evidenza placca batterica e
patina dentale.
Sono settori non rinunciabili del Corso di D.U.: Settori B01B Fisica,
E05A  Biochimica,  E06A  Fisiologia  umana,  E06B   Alimentazione   e
nutrizione  umana,  F07X  Farmacologia,  E09A  Anatomia  umana,  F04A
Patologia generale, F05X Microbiologia e microbiologia clinica,  F07I
Malattie   infettive,   F13A   Materiali   dentali,   F13B   Malattie
odontostomatologiche, F21X Anestesiologia, F22A  Igiene  generale  ed
applicata,  F22B  Medicina  legale, F23I Scienze e tecniche di Igiene
dentale, M11E Psicologia clinica.
2.3 - Lo Standard formativo pratico, comprensivo  del  tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                             **********
Tabella A - Obiettivi didattici, aree  didattiche,  piano  di  studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari
I ANNO - I SEMESTRE
Area A - Propedeutica (crediti: 7.0).
Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire le basi per la comprensione
qualitativa e quantitativa  dei  fenomeni  biologici  e  fisiologici,
nonche' essere introdotto alla conoscenza delle nozioni di base delle
cure e dell'assistenza secondo principi pedagogici.
A.1 Corso integrato di Fisica, statistica e informatica
Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di Chimica medica e propedeutica biochimica
Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di Anatomo-fisiologia ed istologia
Settori:  E06A Fisiologia umana, E09A Anatomia Umana, E09B Istologia,
E13X Biologia applicata
A.4  Corso  integrato  di  Microbiologia  ed  elementi  di  patologia
generale
Settori:  F05X  Microbiologia e microbiologia clinica, F04A Patologia
generale
A.5 Corso integrato di Psicologia e Pedagogia
Settori: M09A Pedagogia  generale,  M10A  Psicologia  generale,  M11E
Psicologia clinica
A.6 Inglese scientifico
Settore: L18C Linguistica inglese
A.7   Attivita'   di   tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno)
I ANNO - II SEMESTRE
Area B  -  Didattico-organizzativa  della  fisio-patologia  medica  e
speciale odontostomatologica (crediti 7.0)
Obiettivo:  lo  studente deve apprendere i fondamenti della patologia
umana integrati  con  le  singole  patologie  del  cavo  orale  sotto
l'aspetto  preventivo e diagnostico; deve apprendere i primi elementi
teorici ed applicati di igiene del cavo orale.
B.1 Corso integrato di Patologia e fisiopatologia generale
Settore: F04A Patologia generale
B.2  Corso  integrato  di  Igiene,  medicina preventiva ed educazione
sanitaria
Settori: F07I Malattie infettive, F22A Igiene generale ed  applicata,
F23I Scienze e tecniche di igiene dentale
B.3   Corso   integrato  di  Patologia  e  diagnostica  per  immagini
odontoiatriche
Settori: F13B Malattie  odontostomatologiche,  F18X  Diagnostica  per
immagini e radioterapia.
B.4 Corso integrato di Elementi di igiene dentale
Settori:  F13B Malattie odontostomatologiche, F23I Scienze e tecniche
di igiene dentale
B.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da   svolgersi   in   servizi
universitari ed ospedalieri
II ANNO - I SEMESTRE
Area   C   -   Principi   e  metodologia  dell'educazione  sanitaria,
odontostomatologia  preventiva,  farmacologia  e  materiali   dentari
(crediti 6.0)
Obiettivo:   lo   studente   deve   acquisire  strumenti  idonei  per
un'attivita' di collaborazione finalizzata alla prevenzione  ed  alla
promozione della salute del cavo orale.
C.1 Corso integrato di Odontoiatria Sociale
Settori:  F22B Medicina Legale, Q05A Sociologia Generale, F02X Storia
della medicina
C.2 Corso integrato di Principi di farmacologia ed anestesiologia
Settori: E07X Farmacologia, F21X Anestesiologia
C.3  Corso  integrato   di   Ortognatodonzia,   disfunzioni   cranio-
mandibolari ed odontoiatria infantile
Settori:  F13B Malattie odontostomatologiche, F19A Pediatria generale
e specialistica, F13C Chirurgia maxillo-facciale
C.4 Corso integrato di Odontostomatologia preventiva
Settori: F13B Malattie odontostomatologiche, F23I Scienze e  tecniche
di igiene dentale
C.5   Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
universitari e servizi ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.000  ore
nell'intero anno).
II ANNO - II SEMESTRE
Area  D  -  Metodi  e  tecniche  degli  interventi  riabilitativi  ed
integrativi applicabili alle situazioni cliniche (crediti 5.0)
Obiettivo: lo studente deve completare la formazione per  l'esercizio
autonomo  della  professione di Igienista Dentale, con l'acquisizione
delle conoscenze atte a determinare l'intervento medico; apprendere i
principi   generali   della   parodontologia,   della    protesi    e
dell'odontoiatria restaurativa.
D.1 Corso integrato di Parodontologia ed implantologia
Settore: F13B Malattie odontostomatologiche
B.2 Corso integrato di Protesi e riabilitazione
Settori: F13A Materiali dentali, F13B Malattie odontostomatologiche
D.3 Corso integrato di Odontoiatria restaurativa
Settore: F13B Malattie odontostomatologiche
D.4  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  nei  servizi
universitari e servizi ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.300  ore
nell'intero anno).
III ANNO - I SEMESTRE
Area   E  -  Esplorazione  funzionale  dell'apparato  stomatognatico,
educazione sanitaria (crediti 4.0)
Obiettivo: lo studente deve conseguire esperienze cliniche in  igiene
dentale   con   tecniche   di   spazzolamento  e  filo  interdentale,
apprendendo le procedure cliniche di igiene orale su pazienti  adulti
a bambini.
E.1 Corso integrato di Scienze e tecniche di igiene dentale
Settori:  F13B Malattie odontostomatologiche, F23I Scienze e tecniche
di igiene dentale
E.2 Corso di Materiali dentali
Settore: F13A Materiali dentali
E.3 Corso integrato di Metodologia epidemiologica ed igiene
Settore: F22A Igiene generale ed applicata
E.4  Attivita'  di  Tirocinio  guidato  da  effettuarsi  nei  servizi
universitari e servizi ospedalieri ed extraospedalieri.
III ANNO - II SEMESTRE
Area F - Tecniche di approccio con il paziente parodontopatico e non,
conoscenze   di  base  per  l'acquisizione  e  analisi  di  elaborati
computerizzati (crediti 3.0)
Obiettivo: lo studente deve apprendere le tecniche di  approccio  con
il  paziente parodontopatico e non, conoscenze di base la gestione di
dati e banche  dati,  nel  rispetto  delle  norme  amministrative  ed
etiche.
F.1 Corso integrato di Igiene applicata
Settore: F23I Scienze e tecniche di igiene dentale
F.2 Corso integrato di Psicologia applicata
Settore: M11 Psicologia applicata
F.3  Corso integrato di Diritto sanitario, medicina legale e bioetica
applicata
Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
F.4  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  svolgersi   nei   servizi
universitari e servizi ospedalieri ed extraospedalieri
                             **********
Tabella B - Standard formativo pratico e tirocinio
Lo  studente,  per  accedere  all'esame  finale deve aver compiuto in
prima persona, in diretta dipendenza degli odontoiatri e  dei  medici
chirurghi    legittimati    all'esercizio   dell'odontoiatria   (D.M.
14.9.1994 n. 669), le seguenti esperienze ed atti:
- aver  definito  in  almeno  10  casi  un  programma  di  educazione
sanitaria  che  comprende una adeguata motivazione all'autocontrollo,
alle  visite  periodiche,  all'igiene  domiciliare  sia   orale   che
alimentare
-  aver  effettuato  almeno  10 valutazioni del risultato dell'igiene
orale domiciliare  e  professionale  con  verifiche  obiettive  degli
indici OHI, di placca, CPTIN, ecc.
- aver completato il trattamento in igiene orale in almeno 10 casi di
soggetti  in eta' pediatrica, 10 soggetti in eta' adulta, 10 soggetti
in eta' geriatrica
- aver compilato almeno 50 cartelle cliniche
- aver eseguito almeno 5 lucidature  di  restauri  odontoiatrici,  10
ablazioni manuali di tartaro, 10 ablazioni di tartaro con ultrasuoni,
5 applicazioni di sigillanti
- aver effettuato 10 levigature di radici a cielo coperto-chiuso;
-  conoscere  i  principi di sterilizzazione, della prevenzione delle
infezioni crociate e di quelle dei pazienti a rischio
- deve aver seguito a rotazione le seguenti attivita':
  parodontologia per almeno 100 ore
  odontoiatria infantile per almeno 50 ore
  ortodonzia per almeno 50 ore
  odontoiatria restaurativa per almeno 50 ore
  protesi almeno per 50 ore
-  aver  frequentato  a  rotazione  i  reparti  di  chirurgia  orale,
pediatria, chirurgia generale, medicina generale e geriatria.
Nel  Regolamento  didattico  di  ogni  Ateneo  verranno eventualmente
specificate le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo  peso
specifico od altre integrazioni.
                                *****
TAB.   XVIII/ter-04   TABELLA  CORSO  DI  DIPLOMA  UNIVERSITARIO  PER
INFERMIERE
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1. - L'Universita'- Facolta' di Medicina e Chirurgia istituisce  il
Corso di Diploma Universitario per Infermiere.
   Il Corso ha durata di 3 anni e si conclude con un esame finale con
valore   abilitante   ed  il  rilascio  del  titolo  di  "Infermiere"
(responsabile dell'assistenza generale infermieristica).
   Lo Statuto dell'Universita' indica il numero massimo  di  studenti
iscrivibili  a  ciascun anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
1.2 - Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare  operatori  sanitari
con  le  conoscenze necessarie a svolgere la professione d'infermiere
responsabile dell'assistenza generale,  ai  sensi  del  D.M.  Sanita'
14.9.1994 n. 739.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1 - Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari  all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria ed
e' suddiviso in cicli convenzionali  (semestri);  le  attivita'  sono
articolate in lezioni teoriche, studio guidato correlato ad attivita'
cliniche,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'  di
tirocinio,  attivita'  tutoriali,  attivita'  di   autoapprendimento,
autovalutazione  ed approfondimento.   Ogni semestre comprende ore di
insegnamento, di approfondimento personale, di studio clinico guidato
e di tirocinio.
   E' possibile organizzare all'interno del Corso, a partire  dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
   L'attivita' didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, dedicate ad apprendimento individuale
o di gruppo, mediante  simulazioni,  esercitazioni  ed  attivita'  di
tirocinio  ordinario  finalizzato  all'applicazione  delle conoscenze
teoriche nei singoli settori.
   Il Consiglio della Scuola  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2 - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici,  i
corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
Obiettivo didattico del  corso  e'  quello  di  far  conseguire  allo
studente  le  basi  per  la conoscenza qualitativa e quantitativa dei
fenomeni biologici e patologici, le basi culturali di  fisiopatologia
necessarie per seguire gli atti medici, anche nelle loro applicazioni
pratiche,  nonche'  le  conoscenze  teoriche del nursing; lo studente
deve saper applicare, anche attraverso il  tirocinio,  le  conoscenze
relative  alla  propria  pratica  professionale  secondo lo specifico
profilo e saper partecipare alla identificazione dei bisogni  di  sa-
lute   ed   alla   identificazione,   pianificazione,   erogazione  e
valutazione  dell'assistenza  infermieristica  globalmente  richiesta
riguardo  a  singole persone ed alla collettivita', nella garanzia di
una   corretta   applicazione   delle    prescrizioni    diagnostico-
terapeutiche;  deve  conoscere  i  principi bioetici generali, quelli
deontologici, giuridici e medico-legali della professione;  deve  in-
fine sapersi orientare per ulteriori approfondimenti specialistici.
Sono   settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  D.U.:
Settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  F07X
Farmacologia,  E09A  Anatomia  umana,  E13X  Biologia applicata, F01X
Statistica medica, F02X Storia della medicina, F03X Genetica  medica,
F05X  Microbiologia  medica  e clinica, F04A Patologia generale, F04B
Patologia clinica, F04C Oncologia medica, F07A Medicina interna, F07B
Malattie  dell'apparato  respiratorio,  F07C  Malattie  dell'apparato
cardiovascolare,  F07D  Gastroenterologia,  F07E Endocrinologia, F07F
Nefrologia, F07H Reumatologia, F07I Malattie infettive, F08A Chirugia
generale, F11B Neurologia, F16A  Malattie  dell'apparato  locomotore,
F19A  Pediatria  generale  e  specialistica,  F22A Igiene generale ed
applicata,  F22B  Medicina  legale,  F23A  Scienze   infermieristiche
generali  e  cliniche,  M05X  Discipline demoetnoantropologiche, M11E
Psicologia clinica, Q05A Sociologia generale.
2.3 - Lo Standard formativo pratico, comprensivo  del  tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                             **********
Tabella  A  -  Obiettivi  didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari
I Anno - I semestre
Area A - Propedeutica (crediti: 7.0).
Obiettivo: lo studente deve apprendere le cognizioni  necessarie  per
la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, le
conoscenze  di  base  sulla ereditarieta' e sui fenomeni fisiologici,
anche in correlazione con l'individualita' psicologica e  le  realta'
sociali  ed  ambientali;  deve  apprendere  i  principi  culturali  e
professionali di base, che orientano il processo, la  concettualita',
l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della
collettivita';  lo  studente deve infine iniziare ad applicare questi
principi in strutture sanitarie assistenziali accreditate.
A.1 Corso integrato di Fisica medica, statistica e informatica
Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di Chimica medica e biochimica
Settori: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di Biologia e genetica
Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
A.4 Corso integrato di Anatomia umana e istologia (crediti 1.4)
Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.5 Corso integrato di Infermieristica generale e teoria del nursing
Settori: F23A Scienze  infermieristiche  generali  e  cliniche,  M11E
Psicologia clinica, Q05A Sociologia generale
A.6 Corso di Inglese scientifico (crediti 0.7)
Settore: L18C Linguistica inglese
A.7  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in strutture
assistenziali e servizi di  sanita'  pubblica  (700  ore  nell'intero
anno).
I ANNO - II semestre
Area B - Fisiopatologica (crediti: 7.0)
Obiettivo:  lo  studente  deve  conoscere  i principali meccanismi di
funzionamento e regolazione di organi ed apparati; deve conoscere  le
principali   malattie,  nonche'  i  fondamenti  della  fisiopatologia
applicabili alle diverse situazioni cliniche, anche  in  relazione  a
parametri   diagnostici;   deve  inoltre  confrontare  le  conoscenze
acquisite con la pratica del nursing, in particolare rivolgendosi  ad
identificare   il  livello  di  autonomia  presentato  dalla  persona
assistita, dei suoi bisogni manifesti, delle sue capacita', anche  in
relazione alle sue caratteristiche fisiche, psichiche e sociali.
B.1 Corso integrato di Fisiologia e scienza dell'alimentazione
Settori: E06A Fisiologia umana, E06B Scienze dell'alimentazione, F23E
Scienze tecniche dietetiche applicate
B.2 Corso integrato di Microbiologia e microbiologia clinica
Settore: F05X Microbiologia e microbiologia clinica
B.3 Corso integrato di Patologia e fisiopatologia generale
Settore: F04A Patologia generale
B.4  Corso  integrato  di  Immunologia,  immunoematologia e patologia
diagnostica clinica
Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica
B.5 Corso integrato di Metodologia infermieristica applicata
Settore: F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
B.6  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuare  in  strutture
assistenziali,     rivolto     all'apprendimento     di     attivita'
infermieristiche di base (700 ore nell'intero anno).
II ANNO
Area C - Medicina clinica (crediti 11.0)
Obiettivo: lo studente deve saper valutare le manifestazioni cliniche
connesse  al  decorso delle principali malattie, al trattamento, alle
abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione,
agli interventi assistenziali nelle varie eta'  della  vita  e  nelle
piu'   comuni  situazioni  cliniche,  ivi  comprese  quelle  materno-
infantili; deve acquisire le capacita' di  rispondere  alle  esigenze
dei   malati  acquisendo  le  conoscenze  necessarie  a  pianificare,
fornire,   valutare   un'assistenza   infermieristica   globale   per
individui, famiglie, gruppi; deve approfondire le conoscenze relative
alle  problematiche  etico-deontologiche nella cura e nell'assistenza
alle persone; deve acquisire le conoscenze necessarie per  utilizzare
in   modo  appropriato  le  metodologie  orientate  all'informazione,
all'istruzione, all'educazione sanitaria. Nel corso del tirocinio  lo
studente deve dimostrare di essere in grado di applicare, analizzare,
sintetizzare  le conoscenze relative alla pianificazione, erogazione,
valutazione  dell'assistenza  infermieristica  preventiva,  curativa,
palliativa, riabilitativa per malati affetti dalle diverse patologie,
nonche' agli aspetti informativi, educativi, di sostegno in relazione
ai percorsi diagnostico-terapeutici medico-chirurgici messi in atto.
I SEMESTRE
C.1  Corso integrato di Medicina clinica (medicina interna, chirurgia
generale e principi di farmacologia generale ed applicata)
Settori: E07X Farmacologia, F07A  Medicina  interna,  F08A  Chirurgia
generale,
C.2 Corso integrato di Igiene, epidemiologia e statistica medica
Settori:  F01X  Statistica medica, F22A Igiene generale ed applicata,
F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
C.3 Corso integrato di  Infermieristica  clinica  I  (applicata  alla
medicina interna ed alla chirurgia generale)
Settori: F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
C.4  Corso  integrato  di  Scienze  umane fondamentali (antropologia,
psicologia generale e pedagogia)
Settori:  M05X  Discipline  demoetnoanropologiche,   M09A   Pedagogia
generale, M10A Psicologia generale, M11E Psicologia clinica
C.5   Attivita'  di  tirocinio  professionale  guidato  in  strutture
assistenziali ospedaliere o territoriali (1000 ore nell'intero anno).
II semestre
C.6  Corso  integrato  di  Medicina  materno-infantile,  compresa  la
puericultura
Settori: F19A Pediatria generale e specialistica, F20X Ginecologia ed
ostetricia,  F23B  Scienze infermieristiche pediatriche, F23C Scienze
infermieristiche ostetrico-ginecologiche
C.7 Corso  integrato  di  Tecniche  infermieristiche  applicate  alla
medicina clinica specialistica (crediti 2.3)
Settori:   F04C   Oncologia   medica,   F07B  Malattie  dell'apparato
respiratorio,  F07C  Malattie  dell'apparato  cardiovascolare,   F07D
Gastroenterologia,   F07E   Endocrinologia,   F07F  Nefrologia,  F07G
Malattie del sangue, F07H Reumatologia, F07I Malattie infettive, F08A
Chirurgia generale, F08D  Chirurgia  toracica,  F10X  Urologia,  F11B
Neurologia,      F15A     Otorinolaringoiatria,     F13B     Malattie
odontostomatologiche,  F14X  Malattie  apparato visivo, F17X Malattie
cutanee e veneree, F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
C.8  Corso  integrato  di  Elementi  di  chirurgia  e   di   tecniche
infermieristiche applicate alla chirurgia
Settori:  F08A  Chirurgia  generale,  F23A  Scienze  infermieristiche
generali e cliniche
C.9 Corso integrato di Infermieristica clinica II  (in  relazione  di
c.i. c7-9)
Settore: F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
C.10  Attivita'  di  tirocinio  professionale  guidato  in  strutture
assistenziali ospedaliere o territoriali (1000 ore nell'intero anno).
III anno - I semestre
Area D - Organizzativa e d'infermieristica applicata (crediti 4.0)
Obiettivo: lo studente deve apprendere i fondamenti  delle  dinamiche
relazionali  nei diversi ambiti comunitari, deve conoscere i principi
d'igiene generale,  personale,  dell'alimentazione,  degli  ambienti;
deve conoscere principi e norme relativi all'igiene ospedaliera, alla
prevenzione   ed   al   controllo   delle   infezioni  ospedaliere  e
comunitarie.
D.1 Corso integrato  di  Psicologia,  sociologia  ed  igiene  mentale
(crediti 0.6)
Settori:  F11A  Psichiatria, M11E Psicologia clinica, Q05A Sociologia
generale
D.2 Corso integrato di Economia sanitaria (crediti 0.8)
Settori:  F22A  Igiene  generale  e   specialistica,   F23A   Scienze
infermieristiche generali e cliniche, P01B Economia sanitaria
D.3   Corso   integrato  di  Medicina  clinica  e  delle  disabilita'
(geriatria, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa - crediti 1.0)
Settori:  F07A  Medicina   interna,   F16A   Malattie   dell'apparato
locomotore, F16B Medicina fisica e riabilitativa
D.4 Corso integrato di Psichiatria ed igiene mentale
Settori:  F11A  Psichiatria,  M11E  Psicologia  clinica, F23D Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
D.5 Corso integrato di Infermieristica clinica III (relativo al  c.i.
D.3)
Settore: F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
D.6  Attivita'  tutoriali  e  di  tirocinio  guidato da effettuare in
strutture  assistenziali  ospedaliere  e  territoriali   (1.300   ore
nell'intero anno).
III anno - II semestre
Area   E   -   Medicina   clinica   d'emergenza   ed  infermieristica
comportamentale (crediti 3.0)
Obiettivo: lo studente deve acquisire conoscenze teoriche e  principi
comportamentali  relativi  alle  attivita' infermieristiche, comprese
quelle proprie delle situazioni d'urgenza, per le quali  deve  essere
in  grado di applicare, analizzare e sintetizzare le conoscenze rela-
tive alla pianificazione, erogazione  e  valutazione  dell'assistenza
infermieristica   per   malati  dell'area  critica  secondo  percorsi
diagnostico-terapeutici    medico-chirurgici    prestabiliti;    deve
conoscere  i  principi  etici  che costituiscono le basi del consenso
informato e delle valutazioni di pertinenza dei Comitati di bioetica;
lo studente deve inoltre essere in grado di valutare l'andamento  del
servizio  infermieristico  con  particolare  riferimento  ai  diversi
ambiti sociali ed ai principi generali che egli ha  appreso  riguardo
al  costo  dell'assistenza,  nonche'  ai principi di medicina legale,
deontologia generale e professionale e diritto sanitario.
E.1 Corso integrato di  Medicina  e  chirurgia  d'urgenza  e  terapia
intensiva
Settori:   F07A  Medicina  interna,  F08A  Chirurgia  generale,  F21X
Anestesiologia
E.2 Corso integrato  di  Scienze  umane,  storia  e  filosofia  della
medicina
Settori:  F02X  Storia  della Medicina, F23A Scienze infermieristiche
generali e cliniche
E.3 Corso integrato di  Diritto  sanitario,  deontologia  generale  e
bioetica applicata
Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
E.4  Corso  integrato di Infermieristica clinica IV (relativo al c.i.
E.1 ed alla deontologia professionale)
Settore: F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
E.5 Attivita' tutoriali e di tirocinio professionale da effettuare in
strutture  assistenziali  ospedaliere  e  territoriali   (1.300   ore
nell'intero anno).
                               ******
        Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
Il  tirocinio  professionale  ha lo scopo di far conseguire capacita'
professionali rivolte alla individuazione, pianificazione, erogazione
e valutazione dell'assistenza infermieristica globale richiesta dagli
obiettivi  formativi,  sulla  base  delle  conoscenze   e   capacita'
acquisite.
   La  responsabilita'  della  pianificazione e del coordinamento del
tirocinio   professionale   e'   affidata   a   docenti    di    area
infermieristica.  Lo  studente  svolge il tirocinio sotto la guida di
infermieri qualificati.
Lo studente alla fine del I anno di corso deve:
a. aver svolto 700 ore di tirocinio nei seguenti settori:
a1. reparti di medicina e chirurgia generale ore 300
a2. servizi di Sanita' pubblica (preventivi, distrettuali, di  tutela
materno-infantile, per anziani, di salute mentale) ore 160
a3.  240  ore  utilizzabili  dallo studente per percorsi opzionali di
tirocinio rivolto ad approfondire aspetti assistenziali specifici;
b. essere in grado di:
b1. saper identificare bisogni fisici, psicologici  e  sociali  della
persona  nelle  diverse  eta'  della  vita  integrando  le conoscenze
teoriche con quelle pratiche;
b2.  saper   agire   in   modo   coerente   con   la   concettualita'
infermieristica  e  con i principi della professione nelle situazioni
assistenziali previste dal progetto formativo ed  in  relazione  alle
responsabilita' richieste dal suo livello formativo;
b3.  dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni efficaci
con la persona assistita, con la sua famiglia e/o con le persone  che
si interessano di quella persona;
b4.   dimostrare   di   possedere   i   fondamenti   delle  capacita'
organizzative, tecniche ed investigative nel pianificare ed applicare
gli interventi assistenziali di base alla persona e/o a gruppi;
b5. riconoscere e rispettare il  ruolo  e  le  competenze  proprie  e
quelle  dei  membri  dell'equipe assistenziale, stabilendo relazioni,
partecipando alle attivita' ed apportando contributi costruttivi;
b6.  comprendere  le  finalita'  dei  servizi sanitari territoriali e
saper valutare la risposta di tali servizi ai principali bisogni  del
cittadino.
Lo studente, alla fine del II anno di corso, deve:
a. aver effettuato 1000 ore di tirocinio nei seguenti settori:
a1.  assistenza  infermieristica  di  base  in  medicina  generale  e
specialistica, e chirurgia  generale  e  specialistica  con  riguardo
anche a metodologie e problemi inerenti particolari aspetti clinici e
la   medicina   tecnologica   (cardiovascolare,  nutrizione  clinica,
monitoraggio del paziente clinico, ecc.) (ore 500).
a2.  assistenza  infermieristica  specialistica   in   ostetricia   e
ginecologia, neonatalogia e pediatria (ore 200);
a3.  300  ore in aree opzionali, anche su indicazione dello studente,
tra assistenza infermieristica di comunita',  servizi  di  assistenza
domiciliare,  servizi  ambulatoriali, distrettuali e semiresidenziali
di   tutela   della   salute,   prevenzione,    diagnosi,    terapia,
riabilitazione di condizioni morbose, inabilita', disagio;
b. essere in grado di:
b1.  identificare  le  necessita'  di  aiuto  fisiche, psicologiche e
sociali delle persone nelle varie eta' della vita,  nei  vari  ambiti
sociali   e   rispondere   ad   esse   nel   contesto   di  un'azione
multiprofessionale;
b2. fornire prestazioni tecniche corrette ed efficaci in applicazione
e  nel  rispetto  dei   principi   scientifici   fondamentali   della
professione  ed  adattare  li  prestazioni alla persona assistita, in
relazione alle diverse  patologie,  differenti  settori  operativi  e
nelle diverse eta';
b3.   promuovere   efficaci   rapporti   educativi  finalizzati  alla
prevenzione della malattia, al mantenimento  ed  al  recupero  di  un
soddisfacente stato di salute.
Lo studente alla fine del III anno di corso, deve:
a. aver effettuato almeno 900 ore di tirocinio nei seguenti settori:
- servizi di medicina generale e specialistica, compresa la geriatria
- servizi di chirurgia specialistica
- psichiatria
- area critica
- assistenza domiciliare
- servizi di tutela della salute dei luoghi di lavoro
- servizi ambulatoriali, distrettuali e semiresidenziali.
b. aver effettuato altre 400 ore in settori scelti dallo studente
c. essere in grado di:
b1.  identificare  i  problemi e i bisogni individuali che richiedono
assistenza infermieristica in settori altamente specialistici;
b2. pianificare e fornire l'assistenza per  risolvere  i  problemi  e
soddisfare i bisogni;
b3.   pianificare,  fornire,  valutare  l'assistenza  infermieristica
rivolta a persone sane e malate, sia in ospedale che nella comunita',
promuovendo stili di vita positivi per la salute e  incoraggiando  la
partecipazione, l'autofiducia, l'autodeterminazione, l'autoassistenza
dell'individuo  e  della collettivita' in ogni campo correlato con la
salute;
b4. contribuire ad organizzare l'assistenza  infermieristica  globale
attraverso  un  utilizzo  appropriato  delle  risorse a disposizione,
assicurando   un    progressivo    miglioramento    della    qualita'
assistenziale;
b5.  analizzare  i  risultati  di  ricerche  svolte individuandone le
possibilita'  applicative;  ricercare  e  sistematizzare  dati  nelle
realta' operative;
b6.  valutare  la qualita' dell'assistenza infermieristica attraverso
l'utilizzo di strumenti e metodologie di VRQ;
b7. collaborare alla realizzazione  di  interventi  finalizzati  alla
prevenzione ed educazione alla salute nei luoghi di lavoro;
c8.   interagire   e  collaborare  attivamente  con  equipe  intra  e
interprofessionali  al  fine  di  programmare  e  gestire  interventi
infermieristici multidimensionali;
c9.   dimostrare  capacita'  didattiche  orientate  all'informazione,
istruzione ed educazione degli utenti,  dei  loro  famigliari,  della
collettivita', del personale collaborante;
c10.  dimostrare  di aver compreso e di essere in grado di applicare,
analizzare, sintetizzare le conoscenze relative a:
- valutazione della organizzazione, pianificazione e della  attivita'
  infermieristica
- valutazione delle azioni in termini deontologici ed in relazione ai
  criteri bioetici.
Nel  Regolamento  didattico  di  ogni  Ateneo  verranno eventualmente
specificate le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo  peso
specifico od altre integrazioni.
                                *****
TAB. XVIII/ter-05 TABELLA DIPLOMA UNIVERSITARIO DI LOGOPEDISTA
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1  L'Universita'-Facolta'  di  Medicina  e  Chirurgia istituisce il
Corso di Diploma Universitario di "Logopedista".
   Il Corso ha durata di 3 anni e si conclude con un esame finale con
valore  abilitante  ed  il  rilascio  del  Diploma  Universitario  di
"Logopedista".
   Lo  Statuto  dell'Universita' indica il numero massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso, in relazione  alle  possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
1.2  -  Il  Corso  di Diploma ha lo scopo di formare operatori con le
conoscenze e competenze necessarie a svolgere  la  propria  attivita'
nella  prevenzione  e  nel trattamento riabilitativo del linguaggio e
della comunicazione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica, ai  sensi
del D.M. 14.9.1994 n. 742.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1 - Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari  all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria ed
e' suddiviso in cicli convenzionali  (semestri);  le  attivita'  sono
articolate  in  lezioni  teoriche,  studio clinico guidato, attivita'
seminariali,  esercitazioni,  attivita'   di   tirocinio,   attivita'
tutoriale,   attivita'   di   autoapprendimento,  autovalutazione  ed
approfondimento.
   E' possibile organizzare all'interno del Corso, a partire  dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
   L'attivita' didattica programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita' seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita' di tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione  delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
   Il  Consiglio  della  Scuola  puo' aumentare l'attivita' didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2  - Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
Corsi integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e  gli
specifici    crediti  a  fianco  di ciascuno indicati, sono riportati
nella Tabella A.
Obiettivo didattico del Corso quello di far conseguire allo studente:
a) le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici fondamentali e di
quelli fisiopatologici del linguaggio e della  comunicazione;  b)  le
basi  teoriche  e le conoscenze pratiche finalizzate alla prevenzione
ed al trattamento riabilitativo dei disturbi del linguaggio  e  della
comunicazione  d'origine centrale e periferica, organica o funzionale
nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di   D.U.:
Settori:  B01B  Fisica,  E05A Biochimica, E06A Fisiologia umana, E09A
Anatomia umana, E09B Istologia, E10X Biofisica medica, E13X  Biologia
applicata,  F03X  Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F11A
Psichiatria,  F11B  Neurologia,   F15A   Otorinolaringoiatria,   F15B
Audiologia,    F16B    Medicina    fisica   e   riabilitativa,   F19B
Neuropsichiatria infantile, F23D Scienze infermieristiche e  tecniche
della    riabilitazione    neuropsichiatrica,    F23F    Scienze   di
riabilitazione in logopedia, L09A  Glottologia  e  linguistica,  M07E
Filosofia  del  linguaggio,  M09A Pedagogia generale, M10A Psicologia
generale,  M10B  Psicobiologia   e   psicologia   fisiologica,   M11E
Psicologia   clinica,   Q05B  Sociologia  dei  processi  culturali  e
comunicativi.
2.3 Lo Standard formativo  pratico,  comprensivo  del  tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                             **********
Tabella A - Obiettivi didattici, aree  didattiche,  piano  di  studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari.
I ANNO - I SEMESTRE
Area A - Propedeutica (crediti: 7.0).
Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire  le  conoscenze di base per
comprendere i principi di funzionamento dei vari organi, la  qualita'
e  la  valutazione  quantitativa  dei  fenomeni biologici, i principi
generali  di  linguistica   (fonetica,   fonologia,   morfo-sintassi,
semantica e pragmatica).
A.1 Corso integrato di Fisica, statistica ed informatica
Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di Chimica medica e biochimica
Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di Anatomia ed istologia
Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.4 Corso integrato di Biologia e genetica
Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
A.5 Corso integrato di Linguistica I
Settori:  L09A  Glottologia  e  linguistica, M11E Psicologia clinica,
F23F Scienze di  riabilitazione  in  logopedia,  M07E  Filosofia  del
linguaggio
A.6 Inglese scientifico
Settore: L18C Linguistica inglese
A.7  Attivita'  di  tirocinio guidato da effettuarsi presso strutture
universitarie, servizi  ospedalieri  ed  extra-ospedalieri  (700  ore
nell'intero anno)
I ANNO - II SEMESTRE
Area  B  - Anatomo-fisiologia e scienze della comunicazione applicate
alla logopedia (crediti: 7.0)
Obiettivo: lo  studente  deve  acquisire  gli  elementi  fondamentali
dell'anatomo-fisiologia  degli  organi  di  senso  e della fonazione,
nonche'  i  principi   della   comunicazione   umana   con   riguardo
all'afferenza  sensoriale  ed  a  quella  espressiva,  alle modalita'
d'elaborazione centrale e di relazione inter-individuale.
B.1 Corso integrato di Anatomo-fisiologia
Settori: E09A Anatomia umana, E06A Fisiologia umana,  B10X  Biofisica
medica, M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica
B.2 Corso integrato di Psicologia
Settori:  M10A  Psicologia generale, M11A Psicologia dello sviluppo e
dell'educazione
B.3 Corso integrato di Scienza della comunicazione
Settori: E06A Fisiologia umana,  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di
riabilitazione in logopedia, M11A Psicologia dello sviluppo
B.4 Corso integrato di Linguistica II
Settori:   F09A  Glottologia  e  linguistica,  M10B  Psicobiologia  e
psicologia fisiologica, M07E Filosofia del linguaggio
B.5 Corso integrato di Logopedia generale
Settore: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
B.6 Attivita' di tirocinio guidato  da  effettuarsi  presso  cliniche
universitarie,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (700  ore
nell'intero anno).
II Anno
Area C - Fisiopatologia e semeiotica della comunicazione e  logopedia
generale (crediti: 11.0)
Obiettivo:  lo  studente deve apprendere i principi di fisiopatologia
del  linguaggio  e  della  comunicazione,  nonche'  delle  specifiche
correlazioni   cliniche,  comprese  quelle  con  organi,  sistemi  ed
apparati  connessi  con  la  funzione  comunicativa;  deve   iniziare
altresi'  ad  apprendere  le  tecniche  logopediche  e  riabilitative
specifiche.
I SEMESTRE
C.1 Corso integrato di Fisiopatologia generale
Settori: F04A Patologia  generale,  F15A  Otorinolaringoiatria,  F15B
Audiologia
C.2 Corso integrato di Patologia e clinica della comunicazione
Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia
C.3 Corso integrato di Semeiotica generale
Settori: F15B Audiologia, F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
C.4 Corso integrato di Medicina specialistica
Settori:  F11B  Neurologia,  F13B Malattie odontostomatologiche, F13C
Chirurgia   maxillofacciale,    F15A    Otorinolaringoiatria,    F15B
Audiologia, F19B Neuropsichiatria infantile
C.5 Corso integrato di Neurolinguistica
Settori:  F11B  Neurologia,  L09A  Glottologia  e  linguistica,  M07E
Filosofia del linguaggio
C.6  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in   servizi
universitari,  ospedaliere  ed extraospedalieri (1000 ore nell'intero
anno).
II SEMESTRE
C.7 Corso integrato di Semeiotica speciale
Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze  di
riabilitazione in logopedia
C.8 Corso integrato di Neuroscienze applicate
Settori:  F11A  Psichiatria,  F13B  Neurologia, F19B Neuropsichiatria
infantile
C.9 Corso integrato di Logopedia I
Settore: F15B Audiologia, F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
C.10  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
universitari,   ospedalieri   ed  extraospedalieri,  con  progressiva
assunzione di responsabilita'  professionale  (1000  ore  nell'intero
anno).
III ANNO
AREA D - Logopedia professionale (crediti 7)
Obiettivo:  lo  studente deve apprendere i fondamenti delle patologie
funzionali  alla  riabilitazione  logopedica,  nonche'  acquisire  le
tecniche  logopediche  e di riabilitazione specifica, comprese quelle
relative alla psicomotricita'.
I SEMESTRE
D.1 Corso integrato di Patologia e clinica della comunicazione
Settori: F11B Neurologia, F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia,
F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
D.2 Corso integrato di Logopedia II
Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze  di
riabilitazione in logopedia
D.3 Corso integrato di Fono-logopedia
Settori:  F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze di
riabilitazione in logopedia
D.4 Corso integrato di Scienze umane e medicina sociale
Settori: F02X Storia  della  medicina,  F22B  Medicina  legale,  M09A
Pedagogia generale, M11B Psicologia sociale
D.5   Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
universitari,  ospedalieri  ed  extraospedalieri,   con   progressiva
assunzione  di  responsabilita'  professionale  (1300 ore nell'intero
anno)
II SEMESTRE
D.6 Corso integrato di Logopedia e riabilitazione logopedica
Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze  di
riabilitazione in logopedia
D.7 Corso integrato di Riabilitazione psicomotoria
Settori: F11A Psichiatria, F16B Medicina fisica e riabilitativa, F19B
Neuropsichiatria    infantile,   F23F   Scienze   di   riabilitazione
audiometriche, audioprotesiche e logopediche  L26A  Discipline  dello
spettacolo
D.8  Corso  integrato  di  Diritto  sanitario, deontologia generale e
bioetica applicata
Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
D.9  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in   servizi
universitari,   ospedalieri   ed  extraospedalieri,  con  progressiva
assunzione di responsabilita'  professionale  (1300  ore  nell'intero
anno).
                               *******
        Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
Lo  studente per accedere all'esame  finale deve aver partecipato con
autonomia tecnico-professionale nell'ambito delle proprie  competenze
(D.M.  742/94),  con il continuo monitoraggio del tutore, ai seguenti
atti:
- eseguito valutazioni logopediche finalizzate alla impostazione  del
  trattamento riabilitativo su almeno: 20 pazienti in eta' evolutiva,
  20 in eta' adulta e 20 in eta' involutiva
- eseguito personalmente almeno i seguenti trattamenti (costituiti da
  almeno 15 sedute ciascuno) su:
  2 pazienti affetti da disfonia
  2 pazienti con deficit del linguaggio da ipoacusia grave o profonda
  in eta' evolutiva
  2 pazienti con deficit del linguaggio da ipoacusia grave o profonda
  in eta' adulta
  1 paziente affetto da disfonie successive a chirurgia della laringe
  1  paziente  affetto  da  disturbi  della  parola da causa organica
  periferica
  1 paziente affetto da disturbi della deglutizione
  2 pazienti affetti da ritardo  del  linguaggio  specifici  in  eta'
  evolutiva
  2  pazienti  affetti  da  ritardo del linguaggio secondario in eta'
  evolutiva
  2 pazienti affetti da afasia e disartria
  2 pazienti affetti da disturbi della  lettura,  della  scrittura  o
  dell'apprendimento in eta' evolutiva
  2 pazienti con disturbi della fluenza verbale
-  partecipato  alla stesura di almeno 2 diagnosi funzionali previste
per la certificazione dell'handicap (Legge 104)