IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la legge 17 febbraio 1982, n. 46;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Visti i decreti del Ministro del tesoro 8 ottobre 1988  (pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale n. 258 del 3 novembre 1988) e del Ministro
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica 24 gennaio
1989 (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 80 del 6 aprile 1989);
  Visto il decreto del Ministro del tesoro 27 marzo 1993  (pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 140 del 17 giugno 1993);
  Viste  le  direttive  CIPI emanate con delibere del 25 gennaio 1979
(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67  dell'8  marzo  1979),  11
giugno  1979 (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 179 del 2 luglio
1979), 22 dicembre 1982 (pubblicata nella Gazzetta  Ufficiale  n.  35
del  5  febbraio  1983),  8  agosto  1984  (pubblicata nella Gazzetta
Ufficiale n. 290 del 20 ottobre 1984), e 28 dicembre 1993 (pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 16 aprile 1994);
  Vista la legge 19 marzo 1990, n. 55, e successive modificazioni;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Vista la deliberazione n. 281 del  29  aprile  1994  del  Ministero
dell'universita'   e   della   ricerca   scientifica   e  tecnologica
(pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994);
  Vista la legge 28 dicembre 1995, n. 550 (legge finanziaria 1996);
  Vista la legge 28 dicembre  1995,  n.  551  (Bilancio  dello  Stato
1996);
  Visto l'art. 3 della legge 29 marzo 1955, n. 95;
  Vista   la  legge  7  aprile  1995,  n.  104,  di  conversione  del
decreto-legge 8 febbraio 1995,  n.  32,  che  all'art.  6,  comma  6,
dispone  che  i  crediti  nascenti dai finanziamenti erogati ai sensi
dell'art. 2, comma secondo, della legge 17 febbraio 1982,  n.  46,  e
successive modificazioni e integrazioni, sono assistiti da privilegio
generale;
  Viste  le  deliberazioni  n.  302 del 9 giugno 1995 e n. 308 del 13
giugno 1995 del MURST (pubblicate nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del
4 settembre 1995);
  Viste le disponibilita' del Fondo speciale ricerca applicata di cui
al decreto ministeriale 21 marzo 1996, n. 1022, registrato alla Corte
dei conti in data 6 maggio 1996, registro n. 1 Universita' e ricerca,
foglio n. 50;
  Vista la convenzione tra  il  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Visto    il    regolamento    di    funzionamento    del   comitato
tecnico-scientifico di cui  all'art.  7  della  legge  n.  46/1982  e
successive  modificazioni, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 141
del 25 maggio 1983, la successiva modifica pubblicata nella  Gazzetta
Ufficiale  n.  95 del 24 aprile 1990 e il decreto ministeriale n. 254
del 23 febbraio 1995;
  Viste le relazioni e le delibere trasmesse dall'I.M.I., relative ai
progetti di ricerca presentati dalle aziende, nonche' le proposte del
comitato   tecnico-scientifico,   formulate  nella  riunione  del  10
settembre 1996;
  Considerato che per tutti i progetti proposti per il  finanziamento
nella  predetta  riunione  esiste  od  e' in corso di acquisizione la
certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47, e al decreto
legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
  Ritenuto  di  ammettere  o  meno  al   finanziamento   i   progetti
considerati nella presente delibera;
                              Delibera:
                               Art. 1.
  I   seguenti  progetti  di  ricerca  applicata  sono  ammessi  agli
interventi previsti dalle leggi citate nelle premesse,  nella  forma,
nella misura e con le modalita' per ciascuno indicate:
  1) ALCATEL ITALIA S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: Sistema SDH A 2,5 GBIT/S.
  Durata e data di inizio: 4 anni dal 10 luglio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 16.645.000.000;
   eleg. L. 6.666.000.000;
   totale L. 23.311.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratiche n. 060189/346 e n. 060188/46;
   Contributo in conto interessi: concesso ai sensi dell'art. 1 della
legge  5  agosto  1988,  n.  346, da determinare a cura del MURST, al
tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto del  Ministro  del
tesoro  dell'8  ottobre  1988,  fissato alla data di stipulazione del
contratto su un finanziamento di  L.  12.820.000.000  determinato  in
misura  comunque non superiore al 55,0%, per la quota non eleggibile,
ed al 55,0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento:
   fino a 10 anni di cui 4 di preammortamento;
   contributo  nella  spesa:  L.  2.663.000.000  concesso  ai   sensi
dell'art.  10  della  legge  12  agosto  1977, n. 675, determinato in
misura comunque non superiore al 10,0%, per la quota non  eleggibile,
ed al 15,0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile  1994  n. 281
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato:
   all'acquisizione della certificazione di cui alla legge 17 gennaio
1994, n. 47 e al decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490;
   all'acquisizione, da parte dell'azienda, di formale  dichiarazione
di  disponibilita'  a  finanziare il progetto ai sensi della legge n.
346/1988 da  parte  di  istituto  finanziatore  cosi'  come  previsto
dall'art. 47 del decreto legislativo n. 385 del 1 settembre 1993.
  2)   ASKOLL   S.P.A.  -  Dueville  (Vicenza)  (classificata  grande
impresa).
  Titolo del progetto: Nuovo motore elettronico sincronico da 80 W ad
elevato rendimento e bassa rumorosita'.
  Durata e data di inizio: 3 anni e 6 mesi dal 21 novembre 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg.  L. 3.878.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060626/46;
   credito  agevolato: L. 2.326.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 60,0% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  3) BREVIGLIERI S.P.A. - Nogara (Verona) (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo  del  progetto: Realizzazione di una nuova macchina agricola
ad alta produttivita', con telaio pieghevole e con elevata  larghezza
di  lavoro,  a doppio rotore e ad assi orizzontali per la lavorazione
del terreno agricolo.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 15 febbraio 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.333.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060931/46;
   credito agevolato: L. 933.000.000 concesso ai  sensi  dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  4)  BUCCHI  S.R.L.  -  Lugo  (Ravenna)  (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: Produzione continua di componenti  tecnici  in
polimero termoplastico.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 giugno 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.516.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061788/46;
   credito  agevolato: L. 1.061.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di  cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  5) CAD. LAB S.P.A. - Casalecchio di  Reno  (Bologna)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: EMI - Environment For Management Information.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 9 aprile 1996.
  Costo dichiarato: L. 2.468.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061166/46;
   credito  agevolato: L. 1.727.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206
  del 4 settembre 1995.
  6) CAMPAGNOLO S.R.L. - Vicenza (classificata grande impresa).
  Titolo del progetto: Ottimizzazione strutturale e costruttiva degli
organi della catena cinematica  e  dei  dispositivi  di  sicurezza  e
arresto di biciclette per impieghi Off-Road e strada.
  Durata e data di inizio: 4 anni e 8 mesi dal 15 maggio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg.  L. 22.235.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratiche n. 059989/346 e n. 059988/46;
   contributo in conto interessi: concesso ai sensi dell'art. 1 della
legge  5  agosto  1988,  n.  346, da determinare a cura del MURST, al
tasso di riferimento di cui all'art. 3 del decreto del  Ministro  del
tesoro  dell'8  ottobre  1988,  fissato alla data di stipulazione del
contratto sul  finanziamento  di  L.  13.341.000.000  determinato  in
misura comunque non superiore al 60,0% dei costi ammessi.
  Durata finanziamento: 10 anni di cui 4 di preammortamento.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  7) CIEMMEO S.R.L. - Casoni di Mussolente (Vicenza) -  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: Nuovo tornio a controllo computerizzato per la
diamantatura di catene di oreficeria.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 27 maggio 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.353.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061742/46;
   credito  agevolato:  L.  947.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  8) ELITE S.R.L. - Fontaniva  (Padova)  (classificata  piccola/media
impresa).
  Titolo  del  progetto:  Studio  di  una  nuova borraccia termica in
alluminio sottovuoto.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 5 marzo 1996.
  Costo dichiarato: 980.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061066/46;
   credito agevolato: L. 686.000.000 concesso ai  sensi  dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 14 settembre 1995.
  9) GLAXO WELLCOME S.P.A. - Verona (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto:  Nuovi  farmaci  per  la  terapia dell'ictus
cerebrale.
  Durata e data di inizio: 6 anni dal 1 gennaio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 28.233.000.000;
   eleg. L. 620.000.000;
   totale L. 28.853.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratiche n. 0591466/3146 e n. 0591465/46;
   contributo in conto interessi: concesso ai sensi dell'art. 1 della
legge 5 agosto 1988, n. 346, da determinare a cura del MURST al tasso
di riferimento di cui all'art. 3 del decreto del Ministro del  tesoro
dell'8  ottobre 1988, fissato alla data di stipulazione del contratto
sul finanziamento IMI di  L.  15.869.000.000  determinato  in  misura
comunque  non  superiore al 55,0%, per la quota non eleggibile, ed al
55,0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata finanziamento:
   10 anni di cui 4 di preammortamento;
   contributo  nella  spesa:  L.  2.916.000.000  concesso  ai   sensi
dell'art.  10  della  legge  12  agosto  1977, n. 675, determinato in
misura comunque non superiore al 10,0%, per la quota non  eleggibile,
ed al 15,0%, per la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  10) HOSPAL DASCO S.P.A. -  Medolla  (Modena)  (classificata  grande
impresa).
  Titolo  del  progetto: Nuovi biomateriali e nuova sterilizzazione a
raggi beta per prodotti biomedicali.
  Durata e data di inizio: 3 anni e 4 mesi dal 15 settembre 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: non eleg.  L. 4.279.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060392/46;
   credito agevolato: L. 2.781.000.000 concesso ai sensi dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non superiore al 65,0% dei costi ammessi.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  11)   INARCA   S.P.A.   -   Vigodarzere   (Padova)    (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo  del progetto: Nuovo sistema di connessione per collegamenti
elettrici.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 maggio 1996.
  Costo dichiarato: L. 2.160.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060944/46;
   credito agevolato: L. 1.512.000.000 concesso ai sensi dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  12)   MET   S.R.L.  -  Mandello  del  Lario  (Lecco)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: Ricerca e studio di una linea  di  produzione,
con una nuova tecnologia, di un casco per ciclismo integrato.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 15 maggio 1996.
  Costo dichiarato: L. 900.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061715/46;
   credito  agevolato:  L.  630.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  13) METALBA S.P.A. - Bassano  del  Grappa  (Vicenza)  (classificata
piccola/media impresa).
  Titolo   del   progetto:  Processi  di  deformazione  plastica  nei
compositi in lega di alluminio e rinforzo in particelle di allumina.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 20 maggio 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.530.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061741/46;
   credito  agevolato: L. 1.071.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  6  rate   semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  14) REER S.P.A. - Torino (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: Moduli funzionali per barriere  fotoelettriche
di sicurezza.
  Durata e data di inizio: 2 anni dall'11 marzo 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.500.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061135/46;
   credito  agevolato: L. 1.050.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  15)  S.T.M.  S.P.A.  -  Calderara  di  Reno   -   Lippo   (Bologna)
(classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  Nuova generazione di riduttori a vite senza
fine.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 giugno 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.400.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061786/46;
   credito agevolato: L. 980.000.000 concesso ai  sensi  dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  16)  SAN  GIORGIO  FLAVORS  S.P.A.  -  Torino  (classificata grande
impresa).
  Titolo del progetto: Aromi integrati: Nuova soluzione per applicare
in modo funzionale l'aroma nell'alimento.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 6 mesi dal 18 dicembre 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 110.000.000;
   eleg. L. 9.677.000.000;
   totale L. 9.787.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060707/46;
   credito agevolato: L. 6.844.000.000 concesso ai sensi dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non superiore al 65,0%, per la quota non eleggibile, ed al 70,0%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata  intervento:  9  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  18  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire da non oltre la
seconda  scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di   effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  17) SAR S.P.A. - San Giovanni Teatino (Chieti) (classificata grande
impresa).
  Titolo del progetto: Nuovi controlli automatici  e  nuovo  processo
flessibile nell'assemblaggio delle micropompe.
  Durata e data di inizio: 3 anni dal 10 ottobre 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg.  L. 4.589.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060445/46;
   credito  agevolato: L. 2.982.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 65,0% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 9 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
 Garanzie: come da  deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n.  47  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  18)  SODI  SCIENTIFICA S.P.A. - Firenze (classificata piccola/media
impresa).
  Titolo del progetto: Nuovo sistema di riconoscimento automatico  di
targhe destinato al controllo del traffico.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 1 giugno 1996.
  Costo dichiarato: L. 866.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061671/46;
   credito  agevolato:  L.  606.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili  in
sede di consuntivo.
  Durata  intervento:  8  anni  di  ammortamento  oltre il periodo di
ricerca.
  Ammortamento:  in  16  rate  semestrali,   costanti,   posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza semestrale successiva alla  data  di  effettiva  conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di  cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  19) SYSCAT S.P.A. - Milano (classificata piccola/media impresa).
  Titolo del progetto: Soluzioni avanzate di connettivita' voce, dati
e immagini su ISDN.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 15 marzo 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.850.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 061033/46;
   credito agevolato: L. 1.295.000.000 concesso ai sensi dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  13  giugno  1995,  n.  308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  20) T.P.A. - TECNOLOGIE E PRODOTTI PER L'AUTOMAZIONE S.P.A. - Sesto
San Giovanni (Milano) (classificata piccola/media impresa).
  Titolo  del  progetto:  Progetto  Albatros:  Nuova  generazione  di
controlli numerici.
  Durata e data di inizio: 2 anni dal 15 gennaio 1996.
  Costo dichiarato: L. 1.583.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060873/46;
   credito agevolato: L. 1.108.000.000 concesso ai sensi dell'art.  4
della  legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse previsto
con decreto del Ministro del tesoro, determinato in  misura  comunque
non  superiore al 70,0% dei costi che saranno valutati ammissibili in
sede di consuntivo.
  Durata intervento: 8 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   16  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive  di  capitale  ed  interessi,  a  partire  dalla  seconda
scadenza  semestrale  successiva  alla  data di effettiva conclusione
della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  13  giugno 1995, n. 308,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 206 del 4 settembre 1995.
  Condizioni: il predetto intervento e' subordinato  all'acquisizione
della  certificazione  di  cui alla legge 17 gennaio 1994, n. 47 e al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  21)  TELITAL  S.R.L.  -  Sgonico  (Trieste)  (classificata   grande
impresa).
  Titolo del progetto: Nuovo terminale cellulare digitale operante su
rete europea per telefonia mobile GSM-900.
  Durata e data di inizio: 3 anni e 6 mesi dal 6 aprile 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso: eleg.  L. 3.791.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 059956/46;
   credito  agevolato: L. 1.232.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 32,5% dei costi ammessi.
  Durata intervento: 9 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca:
   contributo  nella  spesa:  L.  1.232.000.000  concesso  ai   sensi
dell'art.  10  della  legge  12  agosto  1977, n. 675, determinato in
misura comunque non superiore al 32,5% dei costi ammessi.
  Garanzie: come da deliberazione  MURST  29  aprile  1994,  n.  281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.
  Condizioni:  il predetto intervento e' subordinato all'acquisizione
della certificazione di cui alla legge 17 gennaio 1994, n.  47  e  al
decreto legislativo 8 agosto 1994, n. 490.
  22) VINAVIL S.P.A. - Milano (classificata grande impresa).
  Titolo  del  progetto: Nuovi prodotti/processi per la produzione di
materiali polimerici in polvere ed a veicolo acquoso per  l'industria
edile.
  Durata e data di inizio: 5 anni e 6 mesi dal 31 luglio 1995.
  Luogo di svolgimento e costo ammesso:
   non eleg. L. 2.495.000.000;
   eleg. L. 6.139.000.000;
   totale L. 8.634.000.000.
  Forme finanziamento:
   pratica n. 060318/46;
   credito  agevolato: L. 5.487.000.000 concesso ai sensi dell'art. 4
della legge 25 ottobre 1968, n. 1089, al tasso di interesse  previsto
con  decreto  del Ministro del tesoro, determinato in misura comunque
non superiore al 60,0%, per la quota non eleggibile, ed al 65,0%, per
la quota eleggibile, riferite ai costi ammessi.
  Durata intervento: 9 anni  di  ammortamento  oltre  il  periodo  di
ricerca.
  Ammortamento:   in   18  rate  semestrali,  costanti,  posticipate,
comprensive di capitale ed interessi,  a  partire  da  non  oltre  la
seconda   scadenza  semestrale  successiva  alla  data  di  effettiva
conclusione della ricerca.
  Garanzie:  come  da  deliberazione  MURST  29  aprile 1994, n. 281,
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 109 del 12 maggio 1994.