IL RETTORE
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933,  n.  1592,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto   lo   statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Cagliari,
approvato con regio decreto 20 aprile 1939,  n.  1098,  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista  la  legge  11  aprile  1953,  n.  312,  relativa alla libera
inclusione di nuovi insegnamenti complementari  negli  statuti  delle
universita' e negli istituti di istruzione superiore;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, relativo al riordinamento della docenza universitaria e relativa
fascia   di   formazione   per  la  sperimentazione  organizzativa  e
didattica;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168, concernente l'istituzione del
Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante la  riforma  degli
ordinamenti didattici universitari;
  Vista  la  legge  12 gennaio 1991, n. 13, determinazione degli atti
amministrativi da adottarsi nella forma del  decreto  del  Presidente
della Repubblica;
  Visto  il  decreto  ministeriale  17  luglio 1995, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 268 del 16 novembre 1995, contenente  la  nuova
tabella XV-ter, relativa all'adeguamento e riorganizzazione del corso
di laurea in psicologia dell'Universita' di Cagliari;
  Viste  le delibere della facolta' di magistero del 19 aprile 1996 e
4 luglio 1996, intese ad  ottenere  il  riordinamento  del  corso  di
laurea in psicologia in adeguamento alla nuova tabella XV-ter;
  Viste  le  delibere  del  consiglio di amministrazione e del senato
accademico che, rispettivamente in date 15 luglio 1996  e  29  luglio
1996,  hanno  approvato  il  riordinamento  del  corso  di  laurea in
psicologia in base alla predetta tabella;
  Vista la proposta di modifica di  statuto  formulata  al  Ministero
dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e tecnologica dalle
autorita' accademiche di questa Universita'  con  nota  rettorale  n.
1620 del 6 agosto 1996;
  Considerata    l'opportunita'    di    procedere   alla   revisione
dell'ordinamento didattico vigente per gli studi del corso di  laurea
in  psicologia,  di cui alla tabella XV-ter allegata al regio decreto
n. 1652/1938;
  Vista  la  nota  ministeriale  n.  1784  del  24  settembre   1996,
contenente  dei  rilievi  in  merito  alla  proposta della facolta' e
inviata  al  Consiglio  universitario  nazionale  per  il  parere  di
competenza;
  Udito  il  parere  favorevole del Consiglio universitario nazionale
espresso nella adunanza dell'11 ottobre 1996;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi di  Cagliari,  approvato  e
modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato come appresso indicato:
                               Art. 1.
  L'art. 48, relativo al corso di laurea in psicologia, e' modificato
in adeguamento alla tabella XV-ter di cui al decreto ministeriale  17
luglio 1995, e' cosi' sostituito:
  "Art.  48.  -  Presso  la  facolta'  di scienze della formazione e'
istituito il corso di laurea in psicologia.
  Il titolo di ammissione al corso di laurea in psicologia e'  quello
previsto dalle vigenti leggi.
  Il  corso  degli  studi  si  distingue  in un biennio propedeutico,
inteso a fornire una preparazione di base comune, e in un  successivo
triennio articolato in indirizzi destinati a offrire una preparazione
professionale  in  un  settore  specifico  di attivita' e le relative
tecniche di ricerca.
  Gli indirizzi in cui il triennio puo' articolarsi sono i seguenti:
   indirizzo di psicologia dello sviluppo e della formazione;
   indirizzo di psicologia del lavoro e delle organizzazioni sociali;
   indirizzo di psicologia generale e sperimentale;
   indirizzo di psicologia clinica e di comunita'.
  L'attivazione e l'eventuale disattivazione degli indirizzi inseriti
nello statuto sono disposte dal consiglio di  facolta',  su  proposta
del consiglio di corso di laurea.
                        Biennio propedeutico
  Nel  corso  del  biennio propedeutico lo studente deve seguire nove
insegnamenti comuni e tre insegnamenti opzionali  scelti  tra  quelli
attivati dalla facolta'.
  I  nove  insegnamenti  comuni  vengono  individuati dalla struttura
didattica competente tra le seguenti aree disciplinari:
   E13X Biologia applicata, una annualita';
   M10A Psicologia generale, due annualita';
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica, due annualita';
   M10C Metodologia e  tecniche  della  ricerca  psicologica  o  S03B
Statistica sociale, una annualita';
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, una annualita';
   M11B Psicologia sociale, una annualita';
   M11D Psicologia dinamica, una annualita'.
  I  tre  insegnamenti  opzionali  sono scelti dagli studenti tra gli
insegnamenti attivati tra le seguenti aree, limitatamente a non  piu'
di un insegnamento per area:
   E07X Farmacologia;
   E13X Biologia applicata;
   F22A Igiene generale ed applicata;
   L12A Letteratura italiana;
   M02A Storia moderna;
   M04X Storia contemporanea;
   M05X Discipline demoetnoantropologiche;
   M07B Logica e filosofia della scienza;
   M08A Storia della filosofia;
   M08E Storia della scienza;
   M09A Pedagogia generale;
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica;
   M10C Metodologia e tecniche della ricerca psicologica;
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B Psicologia sociale;
   Q05A Sociologia generale;
   S03B Statistica sociale.
  Entro  il terzo anno lo studente deve sostenere una prova di lingua
inglese. A tal  fine  la  struttura  didattica  competente  organizza
appositi  insegnamenti  (L18C  Linguistica inglese), oppure si avvale
del centro linguistico, ove istituito, o di altre idonee strutture.
                        Triennio di indirizzo
  Per iscriversi al triennio lo studente deve aver superato tutti gli
esami relativi agli insegnamenti comuni del biennio propedeutico; gli
esami opzionali devono essere superati entro il terzo anno.
  La    scelta    dell'indirizzo    da   seguire   avviene   all'atto
dell'iscrizione al terzo anno, e puo' essere  modificata  al  momento
dell'iscrizione  al  quarto  anno.  In  caso  di  passaggio  ad altro
indirizzo  lo  studente  ha  l'obbligo  di  iscriversi  a  tutti  gli
insegnamenti  costitutivi  dell'indirizzo al quale si e' trasferito e
di sostenere i relativi esami.
  Ogni indirizzo comporta  otto  insegnamenti  costitutivi  e  cinque
insegnamenti opzionali.
  Per  gli insegnamenti relativi alle tecniche di ricerca e per altri
eventuali insegnamenti, il consiglio di corso di laurea stabilisce le
modalita' di svolgimento, la durata e le  forme  di  controllo  delle
relative  esperienze pratiche guidate. Lo svolgimento delle attivita'
pratiche potra' aver luogo anche all'esterno dell'Universita'  presso
enti  con  cui  si  siano stipulate apposite convenzioni. La verifica
dell'esito positivo di tali esperienze e' condizione preliminare  per
poter sostenere l'esame.
 A) Triennio - INDIRIZZO DI PISICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA
   FORMAZIONE.
                          Aree disciplinari
M10C  Metodologia  e  tecniche  della  ricerca  psicologica  o  M10A,
psicologia  generale  e/o   M11A,   psicologia   dello   sviluppo   e
dell'educazione, due annualita';
M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione, tre annualita';
M11B  Psicologia  sociale  o M11C, psicologia del lavoro e applicata,
una annualita';
M11D Psicologia dinamica o M11E, Psicologia clinica, due annualita'.
  Cinque annualita' da scegliere  nelle  seguenti  aree  disciplinari
(non piu' di due per ogni settore):
   E07X Farmacologia;
   F19B Neuropsichiatria infantile;
   F22A Igiene generale ed applicata
   L09A Glottologia e linguistica;
   L09H Didattica delle lingue moderne;
   L12A Letteratura italiana;
   L12C Critica letteraria;
   M02A Storia moderna;
   M04X Storia contemporanea;
   M09A Pedagogia generale;
   M09C Didattica;
   M09F Pedagogia sperimentale;
   M10A Psicologia generale;
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica;
   M10C Metodologie e tecniche della ricerca psicologica;
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B Psicologia sociale;
   M11C Psicologia del lavoro e applicata;
   M11D Psicologia dinamica;
   M11E Psicologia clinica;
   N09X Istituzioni di diritto pubblico;
   Q05B Sociologia dei processi culturali e comunicativi;
   Q05G Sociologia della devianza;
   S01A Statistica.
B) Triennio - INDIRIZZO DI PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE
   ORGANIZZAZIONI SOCIALI.
                          Aree disciplinari
M10C  Metodologia  e  tecniche  della  ricerca  psicologica  e/o M10A
Psicologia generale, due annualita';
M11B Psicologia sociale, una annualita';
M11C Psicologia del lavoro e applicata, tre annualita';
M11E Psicologia clinica, una annualita';
Q05C Sociologia dei processi economici e del lavoro, una annualita'.
   Cinque annualita' da scegliere nelle  seguenti  aree  disciplinari
(non piu' di due per ogni settore):
   E07X Farmacologia;
   F22A Igiene generale ed applicata;
   F22C Medicina del lavoro;
   K05A Sistemi di elaborazione delle informazioni;
   K05B Informatica;
   L12A Letteratura italiana;
   M02A Storia moderna;
   M04X Storia contemporanea;
   M10A Psicologia generale;
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica;
   M10C Metodologia e tecniche della ricerca psicologica;
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B Psicologia sociale;
   M11C Psicologia del lavoro e applicata;
   M11D Psicologia dinamica;
   M11E Psicologia clinica;
   N07X Diritto del lavoro;
   N09X Istituzioni di diritto pubblico;
   N17X Diritto penale;
   P01B Politica economica;
   P02A Economia aziendale;
   P02B Economia e gestione delle imprese;
   P02D Organizzazione aziendale;
   Q05B Sociologia dei processi culturali e comunicativi;
   Q05C Sociologia dei processi economici e del lavoro;
   Q05G Sociologia della devianza;
   S01A Statistica;
   S03B Statistica sociale.
C) Triennio - INDIRIZZO DI PSICOLOGIA GENERALE E SPERIMENTALE.
                          Aree disciplinari
M10A Psicologia generale, tre annualita';
M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica, tre annualita';
M10C   Metodologia   e   tecniche   della  ricerca  psicologica,  due
annualita'.
  Cinque annualita' da scegliere  nelle  seguenti  aree  disciplinari
(non piu' di due per ogni settore):
   B01B Fisica;
   E07X Farmacologia;
   F22A Igiene generale ed applicata;
   K05A Sistemi di elaborazione delle informazioni;
   K05B Informatica;
   K05C Cibernetica;
   L09A Glottologia e linguistica;
   M07B Logica e filosofia della scienza;
   M08E Storia della scienza;
   M10A Psicologia generale;
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica;
   M10C Metodologia e tecniche della ricerca psicologica;
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B Psicologia sociale;
   M11C Psicologia del lavoro e applicata;
   M11D Psicologia dinamica;
   M11E Psicologia clinica;
   S01A Statistica.
D) Triennio - INDIRIZZO DI PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA'.
                          Aree disciplinari
M10C   Metodologia   e   tecniche   della  ricerca  psicologica,  una
annualita';
M11D Psicologia dinamica, tre annualita';
M11D Psicologia dinamica o M11B Psicologia sociale, una annualita';
M11D Psicologia dinamica e/o M11E Psicologia clinica, due annualita'.
  Cinque annualita' da scegliere  nelle  seguenti  aree  disciplinari
(non piu' di due per ogni settore):
   E07X Farmacologia;
   F11A Psichiatria;
   F19B Neuropsichiatria infantile;
   F22A Igiene generale ed applicata;
   F22C Medicina del lavoro;
   M10A Psicologia generale;
   M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica;
   M10C Metodologia e tecniche della ricerca psicologica;
   M11A Psicologia dello sviluppo e dell'educazione;
   M11B Psicologia sociale;
   M11C Psicologia del lavoro e applicata;
   M11D Psicologia dinamica;
   M11E Psicologia clinica;
   N17X Diritto penale;
   Q05B Sociologia dei processi culturali e comunicativi;
   Q05G Sociologia della devianza;
   S01A Statistica;
   S03B Statistica sociale.
  All'atto  della  predisposizione del manifesto annuale degli studi,
il consiglio di facolta', su  proposta  del  consiglio  di  corso  di
laurea,   definisce  il  piano  di  studi  ufficiale  del  corso,  in
applicazione di quanto disposto al secondo comma dell'art.  11  della
legge n. 341/1990.
  Lo  studente  e'  tenuto  a definire, all'inizio del quarto anno di
corso, l'argomento della tesi di laurea.
  Per essere ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito i corsi e superato gli esami in tutti gli insegnamenti comuni
e  in  tre  insegnamenti  opzionali  del  biennio propedeutico, negli
insegnamenti  costitutivi  dell'indirizzo   seguito   e   in   cinque
insegnamenti opzionali del triennio, e aver inoltre superato la prova
di lingua inglese.
  Ciascun  insegnamento  comprende  un'attivita'  didattica (lezioni,
esercitazioni, seminari, attivita' pratiche) di almeno 60 ore.
  Dell'indirizzo  seguito  si  fara'  menzione  sul  certificato   di
laurea.".
  Il  presente  decreto  sara'  inviato  al  Ministero  di  grazia  e
giustizia  per  la  pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale   della
Repubblica italiana.
   Cagliari, 31 ottobre 1996
                                                Il rettore: MISTRETTA