Con decreto ministeriale n. 21745 del 28 novembre 1996:
    1)  e'  approvato  il  programma per crisi aziendale, relativo al
periodo dal 5 febbraio 1996 al 4 febbraio 1997,  della  ditta  S.r.l.
Co.Ma.Tt., con sede in Misterbianco (Catania) e unita' di Catania.
   Parere comitato tecnico del 25 settembre 1996: favorevole.
   A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra  e'  autorizzata  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per  crisi aziendale, in favore dei lavoratori interessati
dipendenti dalla ditta S.r.l. Co.Ma.Tt.,  con  sede  in  Misterbianco
(Catania)  e unita' di Catania, per il periodo dal 5 febbraio 1996 al
4 agosto 1996.
   Istanza aziendale presentata il 23 marzo  1996  con  decorrenza  5
febbraio 1996.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    2) a seguito dell'approvazione del programma per crisi aziendale,
intervenuta con il presente  decreto,  e'  autorizzata  la  ulteriore
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale, con effetto dal 5 febbraio 1996, in favore dei  lavoratori
interessati,  dipendenti  dalla  ditta  S.r.l. Co.Ma.Tt., con sede in
Misterbianco (Catania) e unita' di Catania,  per  il  periodo  dal  5
agosto 1996 al 4 febbraio 1997.
   Istanza aziendale presentata il 25 settembre 1996 con decorrenza 5
agosto 1996.
   L'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale e' autorizzato a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
    3) e' approvato il programma per  crisi  aziendale,  relativo  al
periodo  dal  25  marzo  1996  al  24  marzo 1997, della ditta S.p.a.
Filatura di Pontecurone, con sede in  Voghera  (Pavia)  e  unita'  di
Pontecurone (Alessandria).
   Parere comitato tecnico del 25 settembre 1996: favorevole.
   A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra  e'  autorizzata  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per  crisi aziendale, in favore dei lavoratori interessati
dipendenti dalla ditta S.p.a. Filatura di Pontecurone,  con  sede  in
Voghera (Pavia) e unita' di Pontecurone (Alessandria), per il periodo
dal 25 marzo 1996 al 24 settembre 1996.
   Istanza  aziendale  presentata il 23 aprile 1996 con decorrenza 25
marzo 1996;
    4) a seguito dell'approvazione del programma per crisi aziendale,
intervenuta con il presente  decreto,  e'  autorizzata  la  ulteriore
corresponsione   del   trattamento   straordinario   di  integrazione
salariale, con effetto dal 25 marzo 1996, in  favore  dei  lavoratori
interessati,  dipendenti  dalla ditta S.p.a. Filatura di Pontecurone,
con sede in Voghera (Pavia) e unita'  di  Pontecurone  (Alessandria),
per il periodo dal 25 settembre 1996 al 24 marzo 1997.
   Istanza  aziendale  presentata il 4 ottobre 1996 con decorrenza 25
settembre 1996.
   L'Istituto nazionale della previdenza sociale, ad eccezione  delle
esplicite  concessioni  in  deroga, eventualmente recate dal presente
provvedimento, verifica il rispetto del limite  massimo  di  36  mesi
nell'arco  del  quinquennio  previsto  dalla  vigente  normativa, con
particolare riferimento  ai  periodi  di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale,  concessi  per  contrazione o
sospensione  dell'attivita'  produttiva  determinata  da   situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 21746 del 28 novembre 1996:
    1)  e'  approvata  la modifica del programma per riorganizzazione
aziendale, relativa al periodo dal 10 giugno 1994 al 9  agosto  1994,
della ditta S.p.a. Officina meccanica Poli, con sede in Varallo Sesia
(Vercelli)  e  unita'  di  Cravagliana  (Vercelli)  e  Varallo  Sesia
(Vercelli).
   Parere comitato tecnico del 19 settembre 1996: favorevole.
   A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra  e'  autorizzata  la
ulteriore    corresponsione    del   trattamento   straordinario   di
integrazione salariale per riorganizzazione aziendale, gia'  disposta
con  decreto  ministeriale  del 20 settembre 1993, con effetto dal 10
febbraio 1993, in favore dei lavoratori interessati dipendenti  dalla
ditta  S.p.a.  Officina  meccanica  Poli,  con  sede in Varallo Sesia
(Vercelli)  e  unita'  di  Cravagliana  (Vercelli)  e  Varallo  Sesia
(Vercelli), per il periodo dal 10 giugno 1994 al 9 agosto 1994.
   Istanza  aziendale presentata il 4 febbraio 1994 con decorrenza 10
giugno 1994.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale, ad eccezione delle
esplicite concessioni in deroga, eventualmente  recate  dal  presente
provvedimento,  verifica  il  rispetto  del limite massimo di 36 mesi
nell'arco del  quinquennio  previsto  dalla  vigente  normativa,  con
particolare  riferimento  ai  periodi  di  fruizione  del trattamento
ordinario di  integrazione  salariale,  concessi  per  contrazione  o
sospensione   dell'attivita'  produttiva  determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 21747 del 28 novembre 1996:
    1) e' approvato il programma per  crisi  aziendale,  relativa  al
periodo  dal  29  gennaio  1996  al 6 maggio 1996, della ditta S.p.a.
Gruppo Sarplast, con sede in Priolo Gargallo (Siracusa) e  unita'  di
Lecce.
   Parere comitato tecnico del 18 settembre 1996: favorevole.
   A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra  e'  autorizzata  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per  crisi aziendale, in favore dei lavoratori interessati
dipendenti dalla ditta S.p.a. Gruppo Sarplast,  con  sede  in  Priolo
Gargallo  (Siracusa) e unita' di Lecce, per il periodo dal 29 gennaio
1996 al 6 maggio 1996.
   Istanza aziendale presentata il 16 febbraio 1996 con decorrenza 29
gennaio 1996.
   L'Istituto nazionale della previdenza  sociale  e'  autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
   L'Istituto  nazionale della previdenza sociale, ad eccezione delle
esplicite concessioni in deroga, eventualmente  recate  dal  presente
provvedimento,  verifica  il  rispetto  del limite massimo di 36 mesi
nell'arco del  quinquennio  previsto  dalla  vigente  normativa,  con
particolare  riferimento  ai  periodi  di  fruizione  del trattamento
ordinario di  integrazione  salariale,  concessi  per  contrazione  o
sospensione   dell'attivita'  produttiva  determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 21748 del 28 novembre 1996:
    1)  e'  approvato  il  programma  per ristrutturazione aziendale,
relativo al periodo dal 20 giugno 1994 al 19 giugno 1996, della ditta
S.r.l. Pierre Fabre Pharma, con sede in Milano e unita'  di  Trezzano
(Milano) e Corsico (Milano).
   Parere comitato tecnico del 15 giugno 1995: favorevole.
   A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra  e'  autorizzata  la
corresponsione  del   trattamento   straordinario   di   integrazione
salariale  per  ristrutturazione  aziendale, in favore dei lavoratori
interessati dipendenti dalla ditta S.r.l. Pierre  Fabre  Pharma,  con
sede  in Milano e unita' di Trezzano (Milano) e Corsico (Milano), per
il periodo dal 4 luglio 1994 al 3 gennaio 1995.
   Istanza aziendale presentata il 24 agosto 1994  con  decorrenza  4
luglio 1994.
   Il  presente decreto annulla e sostituisce il D.M. 25 luglio 1995,
n. 18339 nota ispettorato del lavoro di Milano del 24 settembre 1996,
n. 12035.
   L'Istituto nazionale della previdenza sociale, ad eccezione  delle
esplicite  concessioni  in  deroga, eventualmente recate dal presente
provvedimento, verifica il rispetto del limite  massimo  di  36  mesi
nell'arco  del  quinquennio  previsto  dalla  vigente  normativa, con
particolare riferimento  ai  periodi  di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale,  concessi  per  contrazione o
sospensione  dell'attivita'  produttiva  determinata  da   situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 21749 del 28 novembre 1996:
    1)   e'   approvata   la  proroga  complessa  del  programma  per
ristrutturazione aziendale, relativa al periodo dal 30 maggio 1995 al
29 maggio 1996,  della  ditta  S.p.a.  La  Rinascente,  con  sede  in
Milano/Rozzano Milanofiori (Milano) e unita' di Bitonto (Bari).
   Parere comitato tecnico del 18 settembre 1996: favorevole.
   Delibera  CIPE  18  ottobre 1994, pubbl. nella G.U. del 18 gennaio
1995, n. 14.
   A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra  e'  autorizzata  la
ulteriore    corresponsione    del   trattamento   straordinario   di
integrazione salariale per ristrutturazione aziendale, gia'  disposta
con  decreto  ministeriale  del 18 gennaio 1994 con effetto 30 maggio
1993, in favore dei lavoratori  interessati  dipendenti  dalla  ditta
S.p.a. La Rinascente, con sede in Milano/Rozzano Milanofiori (Milano)
e  unita'  di Bitonto (Bari), per il periodo dal 30 maggio 1995 al 29
novembre 1995.
   Istanza aziendale presentata il 14 giugno 1995 con  decorrenza  30
maggio 1995.
   Delibera  CIPE  18  ottobre 1994, pubbl. nella G.U. del 18 gennaio
1995, n. 14.
   A seguito dell'approvazione della proroga complessa del  programma
per  ristrutturazione aziendale, intervenuta con il presente decreto,
e'  autorizzata   la   ulteriore   corresponsione   del   trattamento
straordinario  di  integrazione  salariale, gia' disposta con decreto
ministeriale del 18 gennaio 1994 con effetto dal 30 maggio  1993,  in
favore  dei  lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta S.p.a. La
Rinascente, con sede in Milano/Rozzano Milanofiori (Milano) e  unita'
di  Bitonto  (Bari), per il periodo dal 30 novembre 1995 al 29 maggio
1996.
   Istanza aziendale presentata il 21 dicembre 1995 con decorrenza 30
novembre 1995.
   Delibera  CIPE  18  ottobre 1994, pubbl. nella G.U. del 18 gennaio
1995, n. 14.
   L'Istituto nazionale della previdenza sociale, ad eccezione  delle
esplicite  concessioni  in  deroga, eventualmente recate dal presente
provvedimento, verifica il rispetto del limite  massimo  di  36  mesi
nell'arco  del  quinquennio  previsto  dalla  vigente  normativa, con
particolare riferimento  ai  periodi  di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale,  concessi  per  contrazione o
sospensione  dell'attivita'  produttiva  determinata  da   situazioni
temporanee di mercato.