IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto l'art. 5 del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  26
ottobre  1972,  n.  641,  concernente la disciplina delle tasse sulle
concessioni governative;
  Visto l'art. 15 della tariffa annessa  al  decreto  del  Presidente
della  Repubblica  26  ottobre  1972,  n.  641, approvata con decreto
ministeriale 28 dicembre 1995, ai sensi del quale  la  tassa  annuale
sulle  patenti  di  abilitazione  alla  guida  di veicoli a motore si
riscuote a  mezzo  di  apposita  marca  recante  impresso  l'anno  di
validita';
  Ritenuto  che  occorre procedere all'istituzione della marca per il
pagamento della tassa per l'anno 1997 del valore di L. 70.000;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  La marca di concessione governativa per il  pagamento  della  tassa
annuale sulle patenti di abilitazione alla guida di veicoli a motore,
relativa   all'anno  1997,  e'  realizzata  con  un  procedimento  di
olografia tridimensionale recante i seguenti elementi distintivi:
   materiale:  poliestere  metallizzato   autoadesivo   su   supporto
siliconato;
   formato ologramma: fustellato di dimensioni mm 20 x 24;
   vignetta:  poggia  sul  lato  corto  ed e' costituita dai seguenti
elementi:
    al centro figura la scritta dell'anno  di  validita'  "1997"  che
poggia  su un'immagine tridimensionale del globo, di forma fortemente
schiacciata,  stilizzato  con  la  rappresentazione  di  meridiani  e
paralleli;
    a  destra  sono  presenti  tre  bande  verticali  raffiguranti il
tricolore, su cui e' riportata la scritta "CONCESSIONI GOVERNATIVE";
    completato la marca, la scritta ad andamento  circolare  "PATENTI
GUIDA"  posta  al di sopra del motivo grafico centrale, il valore "L.
70.000", posto in basso, ed un fondo ad elementi  geometrici  radiali
ad effetto cinetico;
    colori:  gli  elementi  che  costituiscono l'ologramma variano di
colore, secondo la successione dello  spettro  visibile,  al  variare
dell'angolo di osservazione;
    stampa: imbutitura;
    bozzetto:   a   cura  dell'Officina  carte  valori  dell'Istituto
Poligrafico e Zecca dello Stato;
    master: a cura del  laboratorio  olografico  dell'Officina  carte
valori dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato;
    foglio:  di  venticinque  esemplari  con tracciatura del supporto
siliconato in  corrispondenza  di  ciascuna  marca  per  il  distacco
facilitato del singolo esemplare.