IL MINISTRO
                  PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI
  Vista  la  legge  23 luglio 1980, n. 502, concernente l'istituzione
del Comitato  per  il  coordinamento  e  la  disciplina  della  tassa
d'ingresso  a  momumenti, musei, gallerie e scavi di antichita' dello
Stato;
  Vista la legge 27 giugno 1985, n. 332, recante  interventi  per  la
ristrutturazione  e  l'adeguamento  degli  edifici  adibiti  a musei,
gallerie, archivi e biblioteche dello Stato e modifiche alla legge 23
luglio 1980, n. 502;
  Visto il decreto ministeriale 7 ottobre  1996  con  il  quale  sono
stati   da   ultimo   nominati  i  componenti  del  Comitato  per  il
coordinamento e la  disciplina  della  tassa  d'ingresso  nei  musei,
monumenti,  gallerie  e  scavi  di antichita' dello Stato di cui alla
succitata legge 23 luglio 1980, n. 502;
  Viste  le  proposte  di   alcune   soprintendenze   relative   alla
istituzione   della   tassa   d'ingresso   nei  musei  di  rispettiva
competenza, in considerazione dei dati di  affluenza  dei  visitatori
recentemente  registrati  e  dello stato di funzionamento dei singoli
istituti che consente di esigere il biglietto;
  Vista la nota n.  7578  del  28  marzo  1996  della  Soprintendenza
archeologica   di  Roma,  concernente  la  proposta  di  aumento  del
biglietto d'ingresso nell'Anfiteatro Flavio e contestuale spostamento
della biglietteria al piano terreno del monumento, misura che  potra'
entrare   in  vigore  non  appena  sara'  realizzata,  anche  in  via
provvisoria, la bigletteria;
  Vista la nota n. 17290 del 7 ottobre  1996  e  successiva  nota  n.
19326  dell'8 novembre 1996 della Soprintendenza per i beni artistici
e storici di Firenze  concernente  la  proposta  di  rideterminazione
della  tassa  d'ingresso  nei musei di Palazzo Pitti, nell'ambito del
riassetto generale delle collezioni  del  complesso  museale  di  cui
trattasi;
  Vista  la  nota  n.  8114  del  28 giugno 1996 della Soprintendenza
archeologica per  l'Etruria  meridionale  con  la  quale  si  propone
l'istituzione  di  biglietteria  autonome  per  il  museo  e  per  la
necropoli di Tarquinia;
  Vista la nota n. 17155 del 10  ottobre  1996  della  Soprintendenza
archeologica  di Salerno con la quale e' stata analogamente richiesta
la  possibilita'  di  esigere  due  distinti  biglietti  per   l'area
archeologica e per il museo di Paestum;
  Vista  la nota n. 10892 del 25 luglio 1996 della Soprintendenza per
i beni artistici e storici  di  Roma,  concernente  la  richiesta  di
aumento  del  biglietto  d'ingresso  alla  galleria Spada di Roma per
l'inserimento per percorso museale della "Prospettiva del Borromini";
  Sentito il parere del comitato di cui alla legge n. 502/1980  nella
riunione  del  22  novembre  1996  e  considerata  l'opportunita'  di
accogliere le proposte d'istituzione di  nuovi  biglietti  d'ingresso
con decorrenza 1 gennaio 1997;
                              Decreta:
  Con decorrenza 1 gennaio 1997 e' istituita o rideterminata la tassa
d'ingresso negli istituti di seguito elencati, come indicato a fianco
di ciascuno di essi:
   Parco del Castello - Aglie' (Torino)          L.    4.000
   Museo archeologico - Venafro (Isernia)        "     4.000
   Museo Pomposiano - Codigoro (Ferrara)         "     4.000
   Museo archeologico dell'antica Capua
   S. Maria Capua Vetere (Caserta)               "     4.000
   Museo di palazzo Taglieschi -
   Anghiari (Arezzo)                             "     4.000
   Museo archeologico statale -
   Formia (Latina)                               "     4.000
   Museo archeologico - Cassino (Frosinone)      "     4.000
   Galleria Spada - Roma                         "     8.000
   Museo archeologico nazionale -
   Paestum (Salerno)                             "     8.000
   Templi di Paestum - Paestum (Salerno)         "     8.000
   Museo archeologico nazionale -
   Tarquinia (Viterbo)                           "     8.000
   Necropoli - Tarquinia (Viterbo)               "     8.000
   Museo degli argenti - Firenze                 "     4.000
   Galleria d'arte moderna - Galleria del
   costume di Palazzo Pitti - Firenze            "     8.000
  L'accesso al Museo della carozze di Palazzo Pitti e' autorizzato al
visitatore  munito del biglietto d'ingresso nella Galleria Palatina o
nel Museo degli argenti o nella Galleria d'arte moderna di Firenze.
  L'ingresso nel  Museo  delle  porcellane  situato  all'interno  del
Giardino di Boboli, e' gratuito.
  L'importo  della  tassa  d'ingresso  nell'Anfiteatro  Flavio  di L.
10.000 comprensiva della visita al piano terra e ai  piani  superiori
del monumento stesso, entrera' in vigore non appena realizzata, anche
in via provvisoria, la biglietteria nel piano terreno.
  Il  presente  decreto sara' registrato alla Corte dei conti e sara'
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica.
   Roma, 11 dicembre 1996
                                                Il Ministro: VELTRONI
Registrato alla Corte dei conti il 17 gennaio 1997
Registro n. 1 Beni culturali, foglio n. 12