Decreto A.I.C. n. 46/97 del 12 febbraio 1997
   Specialita' medicinale MIGRANAL nella forma e confezione:
un  flacone  1,5  ml soluzione endonasale - erogazione 0,5 mg/spruzzo
pari a 12 spruzzi-dose.
   Titolare A.I.C.: Sandoz prodotti  farmaceutici  S.p.a.,  con  sede
legale  e  domicilio  fiscale in Milano, via C. Arconati n. 1, codice
fiscale n. 07195130153.
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della  specialita'  medicinale  sopra  indicata sono effettuati dalla
societa'  titolare   dell'A.I.C.,   nello   stabilimento   consortile
Sandoz-LPB-Samil, sito in Milano, via Quaranta n. 12.
   Confezioni  autorizzate:  numeri  di  A.I.C.  e classificazione ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    un flacone 1,5 ml  soluz.  endonasale-erogazione  0,5  mg/spruzzo
pari a 12 spruzzi-dose;
    A.I.C. n. 032321010 (in base 10) 0YUCHL (in base 32);
    classe: C.
   Composizione:  un  ml  di soluzione endonasale contiene: principio
attivo:  diidroergotamina  mesilato  5,5  mg.  Eccipienti:   caffeina
anidra,  glucosio  anidro, benzalconio cloruro, acqua depurata (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: attacco emicranico, con o senza aura.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
            Decreto A.I.C. n. 47/97 del 12 febbraio 1997
   Specialita'  medicinale  MIGRAMIST  nella  forma  e confezione: un
flacone 1,5 ml soluzione endonasale - erogazione 0,5 mg/spruzzo  pari
a 12 spruzzi-dose.
   Titolare A.I.C.: LPB Istituto farmaceutico S.p.a., con sede legale
e  domicilio  fiscale in Milano, via C. Arconati n. 1, codice fiscale
n. 00738480151.
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della  specialita'  medicinale  sopra  indicata sono effettuati dalla
societa'  titolare   dell'A.I.C.,   nello   stabilimento   consortile
Sandoz-LPB-Samil, sito in Milano, via Quaranta n. 12.
   Confezioni  autorizzate:  numeri  di  A.I.C.  e classificazione ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n, 537/1993:
    un flacone 1,5 ml  soluz.  endonasale-erogazione  0,5  mg/spruzzo
pari a 12 spruzzi-dose;
    A.I.C. n. 032336012 (in base 10) 0YUU4D (in base 32);
    classe: C.
   Composizione:  un  ml  di soluzione endonasale contiene: principio
attivo:  diidroergotamina  mesilato  5,5  mg.  Eccipienti:   caffeina
anidra,  glucosio  anidro, benzalconio cloruro, acqua depurata (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: attacco emicranico, con o senza aura.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art.4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di   efficacia  del  decreto  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto del decreto G n. 48/97 del 12 febbraio 1997
   E' autorizzata l'immissione in commercio del prodotto medicinale a
denominazione generica "ELETTROLITICA DI REINTEGRAZIONE CON  GLUCOSIO
E SODIO LATTATO".
   Confezioni:  flacone  da  50 ml, flacone da 100 ml, flacone da 250
ml, flacone da 500 ml, sacca PVC da 100 ml,  sacca  PVC  da  250  ml,
sacca PVC da 500 ml, sacca PVC da 1000 ml.
   Composizione:1000  ml  contengono:  sodio cloruro g 3,80, potassio
cloruro g 2,24, sodio lattato (da acido lattico e sodio idrossido)  g
2,58, magnesio cloruro 6H(Elevato al Quadrato)O g 0,31, sodio acetato
3H(Elevato  al  Quadrato)O  g.  7,08,  glucosio  monoidrato g. 55,00.
Eccipienti:  sodio  bisolfito  g.  0,45,   acqua   per   preparazioni
iniettabili q. b. a 1000 ml.
   Titolare  A.I.C.:  I.Ri.S. Biomedica industria ricerca sud S.r.l.,
con  sede  legale  e  domicilio  fiscale  zona  industriale,   Senise
(Potenza), codice fiscale n. 00993380765.
   Numeri di A.I.C.:
    flacone 50 ml 032617019/G (in base 10) 0Z3DKV (in base 32);
    flacone 100 ml 032617021/G (in base 10) 0Z3DKX (in base 32);
    flacone 250 ml 032617033/G (in base 10) 0Z3DL9 (in base 32);
    flacone 500 ml 032617045/G (in base 10) 0Z3DLP (in base 32);
    sacca PVC 100 ml 032617058/G (in base 10) 0Z3DM2 (in base 32);
    sacca PVC 250 ml 032617060/G (in base 10) 0Z3DM4 (in base 32);
    sacca PVC 500 ml 032617072/G (in base 10) 0Z3DMJ (in base 32);
    sacca PVC 1000 ml 032617084/G (in base 10) 0Z3DMW (in base 32).
   Produttore: la produzione, il controllo ed il confezionamento sono
effettuati  dalla  societa'  titolare dell'A.I.C . nello stabilimento
sito in zona industriale, Senise (Potenza).
   Classificazione ai sensi dell'art. 8, comma  10,  della  legge  n.
537/1993: classe "C".
   Classificazione  ai  fini  della fornitura: "medicinale soggetto a
prescrizione medica" (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
       Estratto del decreto NCR n. 49/97 del 12 febbraio 1997
   Specialita':  "FLANTADIN", anche nella confezione: flacone gocce 8
ml (nuova confezione di specialita' medicinale gia' registrata), alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Gruppo  Lepetit  S.p.a.,  con  sede  legale   e
domicilio  fiscale  in  Lainate (Milano), via R. Lepetit n. 8, codice
fiscale n. 00795960152.
   Produttore: la produzione, il controllo ed il confezionamento sono
effettuati dalla societa'  titolare  dell'A.I.C.  nello  stabilimento
consortile sito in localita' Valcanello - Anagni (Frosinone).
   Confezioni  autorizzate,  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    gocce 8 ml;
    A.I.C. n. 025464064 (in base 10) 0S9380 (in base 32);
    classe: C.
   Composizione: un ml di  sospensione  contiene:  principio  attivo:
deflazacort  mg  22,75. Eccipienti: silicato di alluminio e magnesio,
sodio   carbossimetilcellulosa,    alcool    benzilico,    sorbitolo,
polisorbato  80,  acido  acetico,  acqua  depurata  (nelle  quantita'
indicate  nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli
atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  insufficiente  attivita'  primaria   e
secondaria  delle  ghiandole surrenali (da solo o in associazione con
mineralcorticoidi).  Malattie  reumatiche:   artropatia   psoriasica,
artrite   reumatoide,  spondilite  anchilosante,  artropatia  gottosa
acuta,  osteoartrite  post-traumatica,  borsite  acuta  e   subacuta,
tenosinovite   acuta   non   specifica,  epicondilite.  Malattie  del
collageno: lupus eritematoso sistemico (LES), cardite reumatica acuta
(reumatismo  cardiaco),   dermatomiosite   sistemica   (polimiosite).
Malattie  dermatologiche:  pemfigo,  dermatite  erpetiforme  bollosa,
eritema polimorfo  grave  (sindrome  di  Stevens-Johnson),  dermatite
esfoliativa,  micosi  fungoide  (linfoma  cutaneo),  psoriasi  grave,
dermatite  seborroica  grave.  Stati  allergici:  rinite  al  lergica
stagionale  o  permanente,  asma  bronchiale,  dermatite da contatto,
dermatite atopica, malattia da  siero,  iperreattivita'  ai  farmaci.
Malattie    respiratorie:    sarcoidosi    sintomatica,   berilliosi,
tubercolosi polmonare fulminante o disseminata (in  associazione  con
appropriata   chemioterapia),   polmonite  da  aspirazione.  Malattie
oculari (processi infiammatori e allergici gravi, acuti  e  cronici):
ulcere   allergiche   corneali  marginali,  herpes  zooster  oculare,
infiammazione del segmento anteriore del globo oculare,  coroidite  e
uveite   diffusa   posteriore,   ofialmite  simpatica,  congiuntivite
allergica, cheratite, corioretinite, nevrite  dell'ottico,  irite,  e
iridociclite.   Disordini  ematologici  e  malattie  ematologiche  ad
evoluzione maligna:  piastrinopenia  secondaria  dell'adulto,  anemia
emolitica    autoimmune,    eritroblastopenia,    anemia    congenita
ipoplastica;  morbo  di  Hodgkin,   linfomi   non-Hodgkin,   leucemia
linfatica   cronica,   leucemia   acuta   dell'infanzia,  etc.  Stati
edematosi: sindrome nefrosica idiopatica o secondaria a LES. Malattie
gastro-intestinali: colite ulcerativa, enterite regionale.
   Classificazione ai fini della fornitura:  "medicinale  soggetto  a
prescrizione medica" (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
       Estratto del decreto NCIZ n. 51/97 del 12 febbraio 1997
   Specialita' medicinale: "MAIORAD", nella confezione:  "Retard"  30
capsule  200  mg  (nuova  confezione  di  specialita' medicinale gia'
registrata).
   Titolare A.I.C.: Rotta Research Laboratorium S.p.a.,  con  sede  e
domicilio  fiscale in Milano, Galleria Unione n. 5, codice fiscale n.
04472830159.
   Produttore: la produzione e' effettuata dalla  societa'  Pharmatec
International  S.r.l.  nello  stabilimento sito in via Tirso n. 6, S.
Giuliano Milanese (Milano); le operazioni terminali  di  controllo  e
confezionamento  sono  effettuate dalla societa' titolare dell'A.I.C.
nello stabilimento consortile sito in via Valosa di Sopra n. 9, Monza
(Milano).
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "Retard" 30 capsule 200 mg;
    A.I.C. n. 024575058 (in base 10) 0RFZ2L (in base 32);
    classe: C.
   Composizione: ogni capsula contiene: principio attivo: tiropramide
cloridrato  200  mg.  Eccipienti:  saccarosio, amido, acido stearico,
gommalacca, talco (nelle quantita' indicate nella  documentazione  di
tecnica  farmaceutica  acquisita agli atti); componenti della capsula
di gelatina dura: titamo biossido (E 171), ossido di ferro giallo  (E
172),  ossido  di  ferro  rosso  (E  172),  gelatina (nelle quantita'
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita  agli
atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  sindromi  spastico-dolorose acute, per
esempio coliche epato-biliari, addominali di diversa natura, renali o
uretrali.  spasmi  e  dolori  addominali  originati   da   discinesie
gastrointestinali,    litiasi    biliare,    colecistite,    aderenze
post-operatorie.
   Classificazione ai fini della fornitura:  "medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
      Estratto del decreto A.I.C. n. 52/97 del 12 febbraio 1997
   Specialita' medicinale: "ARESTAL" nella forma e  confezione:    20
compresse 1 mg.
   Titolare A.I.C.: Janssen - Cilag S.p.a., con sede legale in via C.
Janssen, borgo San Michele, Latina, codice fiscale 00962280590.
   Produttore:  la  produzione  e'  effettuata dalla societa' Janssen
Pharmaceutica N.V. 30 Turnhoutseweg - Beerse (Belgio), le  operazioni
di   controllo  e  confezionamento  sono  effettuate  dalla  societa'
titolare dell'A.I.C. nello stabilimento sito a Latina.
   Confezioni autorizzate, numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    20 compresse 1 mg;
    A.I.C. n. 029303017 (in base 10) 0VY879 (in base 32);
    classe: C.
   Composizione:    una   compressa   contiene:   principio   attivo:
ossiloperamide  1,04  mg  (equivalente  a  1  mg  di  ossi-loperamide
anidra).    Eccipienti:    lattosio,   amido   di   mais,   cellulosa
microcristallina,  sodio  carbossimetilcellulosa,  amido  di   patata
pregelatinizzato,   polividone   K   90,  magnesio  stearato,  silice
colloidale anidra, polisorbato 20  (nelle  quantita'  indicate  nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: "Arestal" e' indicato per il trattamento
sintomatico  della diarrea acuta e cronica. E' indicato, inoltre, nei
casi di parziale resezione chirurgica dell'intestino e per migliorare
la continenza anorettale.
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto del decreto G n. 54/97 del 12 febbraio 1997
   E' autorizzata l'immissione in commercio del prodotto medicinale a
denominazione generica SODIO BICARBONATO nelle confezioni  e  con  le
specificazioni di seguito indicate:
    confezioni:
     "1,4%":  flacone da 50 ml, flacone da 100 ml, flacone da 250 ml,
flacone da 500 ml, sacca PVC da 500 ml, sacca PVC da 1000 ml;
     "8,4%":  flacone da 50 ml, flacone da 100 ml, flacone da 250 ml,
flacone da 500 ml, sacca PVC da 500 ml, sacca PVC da 1000 ml.
   Composizione:
    1000 ml di sodio bicarbonato "1,4%" contengono: sodio bicarbonato
g 14,0. Eccipienti: sodio edetato g 0,1, acqua p.p.i. q.b. a 1000 ml;
    1000 ml di sodio bicarbonato "8,4%" contengono: sodio bicarbonato
g 84,0. Eccipienti: sodio edetato g 0,1, acqua p.p.i. q.b. a 1000 ml.
   Titolare A.I.C.: I.Ri.S. Biomedica industria ricerca  sud  S.r.l.,
con   sede  legale  e  domicilio  fiscale  zona  industriale,  Senise
(Potenza), codice fiscale n. 00993380765.
   Numeri di A.I.C.: sodio bicarbonato:
    "1,4%" flacone 50 ml 032616017/G (in base  10)  0Z3CLK  (in  base
32);
    "1,4%"  flacone  100  ml 032616029/G (in base 10) 0Z3CLX (in base
32);
    "1,4%" flacone 250 ml 032616031/G (in base 10)  0Z3CLZ  (in  base
32);
    "1,4%"  flacone  500  ml 032616043/G (in base 10) 0Z3CMC (in base
32);
    "1,4%" sacca PVC 500 ml 032616056/G (in base 10) 0Z3CMS (in  base
32);
    "1,4%" sacca PVC 1000 ml 032616068/G (in base 10) 0Z3CN4 (in base
32);
    "8,4%" flacone 50 ml 032616070/G (in base 10)0Z3CN6 (in base 32);
    "8,4%"  flacone  100  ml 032616082/G (in base 10) 0Z3CNL (in base
32);
    "8,4%" flacone 250 ml 032616094/G (in base 10)  0Z3CNY  (in  base
32);
    "8,4%"  flacone  500  ml 032616106/G (in base 10) 0Z3CPB (in base
32);
    "8,4%" sacca PVC 500 ml 032616118/G (in base 10) 0Z3CPQ (in  base
32);
    "8,4%" sacca PVC 1000 ml 032616120/G (in base 10) 0Z3CPS (in base
32).
   Produttore:  la produzione,il controllo ed il confezionamento sono
effeffuati dalla societa' titolare dell'A.I.C  .  nello  stabilimento
sito in zona industriale, Senise (Potenza).
   Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8, comma 10, della legge n.
537/1993: classe C.
   Classificazione ai fini della fornitura:  "medicinale  soggetto  a
prescrizione medica" (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
      Estratto del decreto A.I.C. n. 55/97 del 12 febbraio 1997
   Specialita' medicinale  LIFUROX,  nelle  forme  e  confezioni:  un
flacone  250  mg  +  fiala  1 ml, un flacone 750 mg + fiala 3 ml e un
flacone 1500 mg.
   Titolare A.I.C.: Eli  Lilly  Italia  S.p.a.,  con  sede  in  Sesto
Fiorentino   (Firenze),   via  Gramsci  n.  731/733,  codice  fiscale
00426150488.
   Produttore. La produzione, il controllo ed il confezionamento sono
effettuate  dalla  societa'   titolare   dell'A.I.C.,   nel   proprio
stabilimento  sito  in  Sesto  Fiorentino  (Firenze),  via Gramsci n.
731/733.
   Confezioni  autorizzate:  numeri A.I.C. e classificazioni ai sensi
dell'art 8, comma 10 della legge n. 537/1993:
    1 flacone 250 mg + fiala 1 ml;
    A.I.C. n. 031997012 (in base 10) 0YJH2N (in base 32);
    classe:  A;  prezzo  L.  2.700,  ai   sensi   dell'art.   1   del
decreto-legge  20 giugno 1996 n. 323, convertito nella legge 8 agosto
1996 n. 425;
    1 flacone 750 mg + fiala 3 ml;
    A.I.C. n. 031997024 (in base 10) 0YJH30 (in base 32);
    classe:  A;  prezzo  L.  6.600,  ai   sensi   dell'art.   1   del
decreto-legge  20 giugno 1996 n. 323, convertito nella legge 8 agosto
1996 n. 425;
    1 flacone 1500 mg;
    A.I.C. n. 031997036 (in base 10) 0YJH3D (in base 32);
    classe:  A;  prezzo  L.  13.200,  ai  sensi   dell'art.   1   del
decreto-legge  20 giugno 1996 n. 323, convertito nella legge 8 agosto
1996 n. 425.
   Composizione:
    1 flacone 250  mg  +  fiala  1  ml  contiene:  principio  attivo:
cefurossima sodica equivalente a cefurossima mg 250, fiala contenente
il diluente: acqua per preparazioni iniettabili ml 1;
    1  flacone  750  mg  +  fiala  3  ml  contiene: principio attivo:
cefurossima sodica equivalente a cefurossima mg 750, fiala contenente
il diluente: acqua per preparazioni iniettabili ml 3;
    1 flacone 1,5 g principio attivo: cefurossima sodica  equivalente
a cefurossima g 1,5.
   Indicazioni terapeutiche: "Lifurox" e' indicato per il trattamento
delle  seguenti infezioni causate da ceppi batterici di microrganismi
sensibili: infezioni del tratto respiratorio  inferiore,  inclusa  la
polmonite; infezioni del tratto urinario; infezioni della pelle e dei
tessuti  molli;  setticemie;  meningiti; infezioni delle ossa e delle
articolazioni; gonorrea; profilassi perioperatoria, per prevenire  la
crescita  dei  batteri  patogeni  sensibili  e  ridurre il rischio di
infezioni post-operatorie.
   "Lifurox" e' inoltre indicato nelle infezioni batteriche da  flora
mista, con presenza di microrganismi aerobi e anaerobi.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  ed  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
      Estratto del decreto A.I.C. n. 56/97 del 12 febbraio 1997
   Specialita'  medicinale: "LEDERTAM" nella forma e confezioni: "10"
30 compresse da 10 mg e "20" 30 compresse da 20 mg.
   Titolare A.I.C.: Societa' Cyanamid Italia p.a. con sede  legale  e
domicilio  fiscale  in Catania, via Franco Gorgone, zona industriale,
codice fiscale 00130300874.
   Produttore: la produzione, il confezionamento e il controllo  sono
eseguiti  dalla  Heumann  Pharma  GmbH  nello  stabilimento  sito  in
Norimberga, Heideloffstra(Beta)e 28-28, Germania.
   Classificazione ai sensi dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    "10" 30 compresse da 10 mg;
    n. A.I.C.: 031499015 (inbase 10) 0Y18S7 (in base 32);
    classe: A; prezzo: L. 17.250;
    "20" 30 compresse da 20 mg;
    n. A.I.C.: 031499027 (in base 10) 0Y18SM (in base 32);
    classe: A; prezzo: L. 34.500.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Composizione:
    una  compressa  10  mg  contiene:  principio  attivo:  tamoxifene
citrato  mg  15,2  (equivalente  a  10 mg di tamoxifene). Eccipienti:
calcio fosfato bibasico, polivinilpirrolidone, glicolato di sodio  ed
amido,   magnesio   stearato,   cellulosa   microcristallina,  silice
precipitata,  (nelle  quantita'  indicate  nella  documentazione   di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    una  compressa  20  mg  contiene:  principio  attivo:  tamoxifene
citrato mg 30,4 (equivalente a  20  mg  di  tamoxifene).  Eccipienti:
calcio  fosfato bibasico, polivinilpirrolidone, glicolato di sodio ed
amido,  magnesio   stearato,   cellulosa   microcristallina,   silice
precipitata,   (nelle  quantita'  indicate  nella  documentazione  di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  il  "Ledertam"  e'  indicato  per   il
trattamento   abitualmente  definito  palliativo  di  certi  tipi  di
eteroplasie mammarie.
   Pazienti con una recente  prova  negativa  per  l'espressione  dei
recettori  per  gli estrogeni hanno minori probabilita' di rispondere
al farmaco.
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.