IL DIRETTORE
 Vista la legge 7 febbraio 1958, n. 88;
 Visto  lo  statuto  dell'Istituto  superiore di educazione fisica di
Bologna, approvato con decreto del  Presidente  della  Repubblica  16
ottobre 1973, n. 973, e successive modificazioni ed integrazioni;
 Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e della   ricerca
scientifica e tecnologica n. 1194 del 12 giugno 1996, con la quale e'
stata rappresentata l'opportunita' di operare le necessarie modifiche
di statuto per adeguare il piano degli studi  di  questo  istituto  a
quello dell'ISEF statale di Roma;
 Considerato  che in ordine alle modifiche deliberate dagli organi di
governo dell'Istituto nelle sedute del 19 e 20  settembre  1996  sono
state  formulate  le  osservazioni  di  cui  alla  nota del Ministero
dell'universita' e della  ricerca scientifica e tecnologica  n.  1423
del 23 ottobre 1996;
 Considerato  che  il  Consiglio  universitario nazionale, in data 31
ottobre  1996,  nell'esprimere  parere  favorevole  a  riguardo,   ha
recepito tali osservazioni;
 Vista  la  nota  del  Ministero  dell'universita'  e della   ricerca
scientifica e tecnologica n. 1451 del 4 novembre 1996;
 Viste le delibere del consiglio direttivo del 13 novembre 1996 e del
consiglio di amministrazione del 20 novembre 1996, con le quali si e'
ritenuto  di  conformarsi  integralmente  al  parere  del   Consiglio
universitario  nazionale;
 
                              Decreta:
 
 Gli  articoli  19, 20, 21 e 22 dello statuto dell'Istituto superiore
di educazione fisica di Bologna sono soppressi e cosi' sostituiti:
 Art. 19. - Gli insegnamenti sono impartiti con    lezioni  teoriche,
con  esercitazioni  e  con addestramenti individuali e collettivi per
l'apprendimento    delle    tecniche    necessarie    alla    pratica
ginnico-sportiva.
 Art. 20. (Discipline di base).
  1) Anatomia umana applicata all'educazione  fisica;
  2) Antropologia e antropometria;
  3) Biologia con elementi di chimica e di fisica;
  4) Cinesiologia e rieducazione funzionale;
  5) Dottrina delle costituzioni umane ed endocrinologia;
  6) Fisiologia umana applicata all'educazione  fisica;
  7) Igiene della scuola e dello sport;
  8) Medicina dello sport e pronto soccorso;
  9) Pedagogia;
  10) Psicologia;
  11) Storia dell'educazione fisica e dello sport;
  12) Teoria, tecnica e didattica dell'atletica leggera;
  13) Teoria e metodologia delle attivita' motorie;
  14) Teoria, tecnica e didattica delle discipline natatorie;
  15) Teoria, tecnica e didattica dell'educazione  fisica;
  16) Teoria, tecnica e didattica della ginnastica  attrezzistica;
  17) Teoria, tecnica e didattica dei giochi sportivi;
  18) Teoria, tecnica e didattica della ginnastica  correttiva;
  19) Teoria, tecnica e didattica della ginnastica  ritmica.
 
                       Discipline d'indirizzo
 
 A) Biologico applicato:
  elementi di fisica generale ed informatica;
  idroclimatologia;
  igiene generale;
  scienza dell'alimentazione;
  traumatologia dell'apparato locomotore;
  biomeccanica.
 B) Storico letterario normativo:
  giornalismo sportivo;
  istituzioni di diritto pubblico;
  legislazione,  regolamentazione  e  organizzazione  dell'educazione
fisica e dello sport;
  lingua straniera;
  lingua e letteratura italiana;
  sistematica,  regolamentazione  e  organizzazione  delle  attivita'
sportive agonistiche;
  teoria,  ritmica  ed estetica della musica applicata all'educazione
fisica.
 C) Tecnico didattico:
  didattica dell'educazione fisica e dello sport;
  teoria,  tecnica  e  didattica  della  ginnastica  e   giochi   per
l'infanzia;
  teoria, tecnica e didattica della scherma;
  teoria,  tecnica  e  didattica  dell'educazione  fisica e sport per
portatori di handicap (facoltativa obbligatoria);
  teoria, tecnica e didattica delle strutture audiovisive;
  teoria e metodologia dell'allenamento.
 Gli insegnamenti nei  cui  programmi  siano  previste  esercitazioni
tecnico-sportive   si   svolgono   separatamente   e   con  programmi
differenziati per la sezione  maschile e femminile.
 Il  consiglio  direttivo  determinera'  le  ore  di  lezione  e   di
esercitazione  di  ogni  singola  materia  e la propedeuticita' degli
esami.
 Durante il triennio potranno essere svolti in  sede    idonea  corsi
destinati agli sports invernali e nautici.
 
                          PIANO DEGLI STUDI
 
 Il corso triennale di diploma di educazione fisica e' articolato per
discipline e per anni di corso secondo il seguente schema:
 
                    Scienze biologiche applicate
 
(*) Anatomia umana applicata all'educazione fisica            1  2
(*) Antropologia e antropometria                                 2
(*) Biologia con elementi di chimica e di fisica              1
(*) Cinesiologia e rieducazione funzionale                          3
(*) Dottrina delle costituzioni umane ed endocrinologia          2
(*) Fisiologia umana applicata all'educazione fisica          1  2
(*) Igiene della scuola e dello sport                         1
(*) Medicina dello sport e pronto soccorso                          3
    Elementi di fisica generale ed informatica                1
    Idroclimatologia                                          1
    Igiene generale                                           1
    Scienza dell'alimentazione                                1
    Traumatologia dell'apparato locomotore                          3
    Biomeccanica
 
                   Scienze socio-psico pedagogiche
 
(*) Pedagogia                                                 1  2
(*) Psicologia                                                   2  3
 
          Scienze storico-letterarie e giuridico-normative
 
(*) Storia dell'educazione fisica e dello sport               1
    Giornalismo sportivo                                      1
    Istituzioni di diritto pubblico                           1
    Legislazione, regolamentazione e organizzazione
     dell'educazione fisica e dello sport                     1
    Lingua e letteratura italiana                             1
    Lingua straniera                                          1
    Sistematica, regolamentazione e organizzazione delle
     attivita' sportive agonistiche                           1
    Teoria, ritmica ed estetica della musica applicata
     all'educazione fisica ed allo sport                      1
 
                   Scienze delle attivita' motorie
 
1) Attivita' motorie educative:
(*) Teoria e metodologia delle attivita' motorie                 2  3
(*) Teoria, tecnica e didattica dell'educazione  fisica       1  2
(*) Teoria, tecnica e didattica della ginnastica ritmica         2  3
    Didattica dell'educazione fisica e dello sport                  3
    Teoria, tecnica e didattica della ginnastica e giochi
     per l'infanzia                                                 3
2) Attivita' motorie degli sport:
(*) Teoria, tecnica e didattica dell'atletica leggera            2  3
(*) Teoria, tecnica e didattica della ginnastica
     attrezzistica                                               2  3
(*) Teoria, tecnica e didattica dei giochi sportivi           1  2
(*) Teoria, tecnica e didattica delle discipline natatorie    1  2
    Teoria, tecnica e didattica della scherma                       3
    Teoria, tecnica e didattica delle strutture audiovisive         3
    Teoria e metodologia dell'allenamento
3) Attivita' motorie correttive:
(*) Teoria, tecnica e didattica della ginnastica correttiva      2  3
    Teoria, tecnica e didattica dell'educazione fisica e
    sport per portatori di handicap (facoltativa
    obbligatoria)                                                   3
-----
  (*) Discipline di base.
 Pertanto,  gli  studenti  dovranno  sostenere  gli  esami secondo il
seguente schema di piano di studi:
 Primo anno di corso:
  1) biologia con elementi di chimica e di fisica;
  2) igiene della scuola e dello sport;
  3) storia dell'educazione fisica e dello sport;
  4) un esame a scelta dello studente tra le discipline d'indirizzo;
  5) un esame a scelta dello studente tra le discipline d'indirizzo;
  6) un esame a scelta dello studente tra le discipline d'indirizzo;
  Totale: sei esami.
 Secondo anno di corso:
  1) anatomia umana applicata all'educazione fisica;
  2) antropologia e antropometria;
  3) dottrina delle costituzioni umane ed endocrinologia;
  4) fisiologia umana applicata all'educazione fisica;
  5) pedagogia;
  6) teoria, tecnica e didattica dell'educazione fisica;
  7) teoria, tecnica e didattica delle discipline natatorie;
  8) teoria, tecnica e didattica dei giochi sportivi.
  Totale: otto esami.
 Terzo anno di corso:
  1) cinesiologia e rieducazione funzionale;
  2) medicina dello sport e pronto soccorso;
  3) psicologia;
  4) teoria, tecnica e didattica dell'atletica leggera;
  5) teoria e metodologia delle attivita' motorie;
  6) teoria, tecnica e didattica della ginnastica attrezzistica;
  7) teoria, tecnica e didattica della ginnastica correttiva;
  8) teoria, tecnica e didattica della ginnastica ritmica;
  9)  teoria,  tecnica e didattica dell'educazione fisica e sport per
portatori di handicap;
  10) un esame a scelta dello studente tra le discipline d'indirizzo.
  Totale: dieci esami.
 Art.  21.  -  La  frequenza  ai  corsi  ed  alle  esercitazioni   e'
obbligatoria.
 Gli  esami  di  profitto riguardano le discipline di cui all'art. 20
del presente statuto.
 Lo studente e' tenuto a seguire i corsi ed a sostenere gli esami nel
rispetto delle annualita' indicate nel medesimo art. 20.
 Per le esercitazioni integrative non sono previsti esami.
 Per essere ammesso agli esami di profitto  lo  studente  deve  avere
frequentato  regolarmente  i  corsi ed avere raggiunto durante l'anno
almeno i 3/4 delle presenze sia alle lezioni sia alle esercitazioni e
sempreche' le assenze  siano  motivate  da  impedimento  legittimo  e
giustificato.
 Per  essere  ammesso  all'esame  di  diploma  lo studente deve avere
superato presso  l'Istituto  gli  esami  di  profitto  in  tutti  gli
insegnamenti  previsti  dallo  schema  di  piano  di  studi riportato
all'art. 20.
 Art. 22. - L'esame di diploma consiste in:
  a) svolgimento  di  una  esercitazione  teorica  e  pratica  su  un
problema didattico dell'educazione fisica e degli sports;
  b)  discussione  orale  su una dissertazione scritta riguardante un
argomento attinente ad una delle materie di insegnamento. L'argomento
sara' scelto  dal  candidato  almeno  sei  mesi  prima  ed  approvato
dall'insegnante della materia;
  c)  trattazione  orale  di  due  tesine,  scelte  e  richieste  dal
candidato almeno  tre  mesi  prima,  su  materie  diverse  da  quella
riguardante la dissertazione scritta.
   Bologna, 13 dicembre 1996
 
                                                Il direttore: RIZZOLI