IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA
                  DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
                      CON DELEGA PER IL TURISMO
    Visto il quadro comunitario di sostegno 1994-1999 per lo sviluppo
e l'adeguamento strutturale delle  regioni  in  ritardo  di  sviluppo
(obiettivo  n. 1) - Italia, approvato dalla Commissione europea il 29
luglio 1994;
    Vista la decisione della Commissione europea  C(95)  1146  del  7
giugno   1995   che   approva  il  programma  operativo  "Sviluppo  e
valorizzazione del turismo sostenibile nelle  regioni  dell'obiettivo
1"  del  Dipartimento  del turismo della Presidenza del Consiglio dei
Ministri per il periodo 1994-1999;
    Vista la delibera CIPE dell'8 agosto 1995 che stabilisce le quote
di cofinanziamento nazionale per l'attuazione del programma operativo
per gli anni 1995 e 1996;
    Vista la misura 5 del sottoprogramma 1 "Servizi  per  il  turismo
culturale",  in  cui  si  prevede  di  migliorare  le  condizioni  di
fruibilita' del patrimonio culturale, ed  in  particolare  di  quella
parte che concerne il patrimonio culturale diffuso sul territorio, ad
eccezione  di  quello  conservato  presso gli istituti d'antichita' e
d'arte dello Stato, mediante l'offerta di un  sistema  di  servizi  a
favore dell'utenza turistica;
                              Decreta:
                               Art. 1.
                              Obiettivi
    La  misura,  secondo  le  specifiche  indicazioni  del  programma
operativo, ha come obiettivo la costituzione di una  rete  di  centri
per  lo  sviluppo del turismo culturale, finalizzati al miglioramento
delle  condizioni  di  fruibilita'  del  patrimonio   culturale   del
Mezzogiorno mediante l'offerta di servizi all'utenza turistica.
    I  centri  devono  rappresentare  un punto di riferimento per gli
operatori  pubblici  e  privati  e  per  l'utenza  finale,   riguardo
all'acquisizione e alla diffusione di informazioni e conoscenze sulle
risorse   culturali  dell'area  di  pertinenza  caratterizzata  dalla
presenza di un  patrimonio  culturale  diffuso,  musealizzato  e  non
musealizzato,   cosiddetto   "minore"   e  comunque  non  di  stretta
competenza degli istituti di antichita' e d'arte dello Stato. Inoltre
esso dovra' costituire il supporto per le attivita' complementari  di
sviluppo    e    promozione    delle    componenti    del    prodotto
turistico-culturale nella sua piu' ampia  accezione.    La  sede  del
centro  dovra'  quindi  assicurare il funzionamento e la gestione dei
servizi e delle attivita' a favore dell'utenza finale ed intermedia.