IL RETTORE
 Visto lo statuto dell'Universita' degli studi "La Sapienza" di Roma,
approvato  con  regio  decreto 14 ottobre 1926, n. 2319, e successive
modificazioni ed integrazioni;  Visto  il  testo  unico  delle  leggi
sull'istruzione  superiore,  approvato  con  regio  decreto 31 agosto
1933, n. 1592;
 Visto il regio decreto 30 settembre  1938,  n.  1652,  e  successive
modificazioni;
 Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
 Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
 Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 1991;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 6 maggio 1994;
 Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale;
                              Decreta:
 Lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  "La  Sapienza" di Roma,
approvato e modificato con i  decreti  indicati  nelle  premesse,  e'
ulteriormente modificato come appresso;
   l'art.  3  del Titolo VI, relativo al corso di laurea in filosofia
della facolta' di lettere e filosofia, e' soppresso e sostituito  dal
seguene nuovo articolo:
                    Corso di laurea in filosofia
                               Art. 3.
 Titoli  di  ammissione  al  corso per la laurea in filosofia: quelli
previsti dalle vigenti disposizioni di legge.
 Il corso ha la durata di quattro anni.
 Sono insegnamenti costitutivi:
a) Fondamentali:
 L12A Letturatura italiana,
 L07A Letteratura latina;
 L02B Storia romana;
 M01X Storia medievale;
 M02A Storia moderna;
 M08A Storia della filosofia;
 M07A Filosofia teoretica;
 M07C Filosofia morale;
 M09A Pedagogia generale;
 M10A Psicologia generale;
b) Complementari:
 M05X Antropologia culturale;
 M07C Bioetica;
 M09F Docimologia;
 P01H Economia politica;
 M07B Epistemologia;
 M07A Ermeneutica filosofica;
 M07D Estetica;
 L27C Etnomusicologia;
 N20X Filosofia della religione;
 M07B Filosofia della scienza;
 M07C Filosofia della storia;
 M07E Filosofia del linguaggio;
 Q01A Filosofia politica;
 L09H Glottodidattica;
 L06C Letteratura greca;
 M07B Logica;
 A01A Logica matematica;
 M09A Metodologia della ricerca pedagogica;
 M07D Poetica e retorica;
 M07A Propedeutica filosofica;
 M10A Psicolinguistica;
 M11A Psicologia dello sviluppo;
 M11B Psicologia sociale;
 L13F Religioni e filosofie dell'India;
 Q05A Sociologia;
 M04X Storia dei movimenti e dei partiti politici;
 M03C Storia del cristianesimo;
 N19X Storia del diritto italiano;
 L25B Storia della critica d'arte;
 M08B Storia della filosofia antica;
 M08D Storia della filosofia araba;
 M08A Storia della filosofia moderna;
 M08A Storia della filosofia contemporanea;
 M08A Storia della filosofia ebraica;
 M08A Storia della filosofia italiana;
 M08C Storia della filosofia medievale;
 M08A Storia della filosofia politica;
 M07B Storia della logica;
 M09B Storia della pedagogia;
 M08E Storia della scienza;
 M09B Storia della scuola e delle istituzioni educative;
 M08A Storia della storiografia filosofica;
 P01D Storia del pensiero economico;
 M07C Storia della filosofia morale;
 Q01B Storia delle dottrine politiche;
 M03A Storia delle religioni;
 M07D Storia dell'estetica;
 M02A Storia dell'eta' della riforma e controriforma;
 M02A Storia dell'eta' dell'illuminismo;
 M02A Storia del risorgimento;
 M08A Teoria e storia della storiografia.
 Per  quelli  dei predetti insegnamenti che sono costitutivi anche di
altre facolta', valgono di norma  i  corsi  ivi  impartiti  a  titolo
ufficiale.
 Entro  il  31  dicembre  del  secondo anno di corso lo studente deve
presentare agli effetti dell'art. 6 il piano di studio.
 Per essere ammesso  all'esame  di  laurea,  lo  studente  deve  aver
seguito  i  corsi  e  superato  gli  esami  in tutti gli insegnamenti
fondamentali e in almeno sei scelti tra i complementari.
 Tuttavia lo studente puo':
  a) sostituire all'insegnamento fondamentale di psicologia uno degli
insegnamenti  di  scienze  chimiche  o  fisiche   o   matematiche   o
biologiche;
  b) comprendere tra gli insegnamenti complementari l'insegnamento di
psicologia,  se  non  prescelto  come fondamentale; nonche' uno degli
insegnamenti di  lingue  e  letterature  straniere  moderne,  di  cui
all'articolo precedente, terzo comma, lettera d).
 I  corsi  di  storia  della  filosofia,  di filosofia teoretica e di
filosofia morale sono biennali.
 Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale  della
Repubblica italiana.
  Roma, 25 marzo 1996
                                                           Il rettore