IL DIRETTORE GENERALE REGGENTE
           DELLA DIREZIONE GENERALE DEI SERVIZI PERIFERICI
 
 Visto l'art. 4, secondo comma, lettera  c),  della  legge  7  agosto
1985,   n.   428,   relativo  all'articolazione  organizzativa  delle
direzioni provinciali  del  Tesoro  in  circoscrizioni  territoriali,
quando   tale   articolazione  sia  in  coerenza  con  i  criteri  di
efficienza;
 Visto  il  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  in  data  26
settembre  1985,  pubblicato  nella  Gazzetta Ufficiale n. 237 dell'8
ottobre 1985;
 Visto l'art. 5, ultimo comma,  del  citato  decreto  del  Presidente
della  Repubblica  26  settembre  1985  relativo all'emanazione delle
norme concernenti l'organizzazione delle circoscrizioni  territoriali
e   quelle   occorrenti   per   le  opportune  modifiche  all'assetto
organizzativo delle direzioni provinciali del Tesoro interessate;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica in data 20  gennaio
1988   con   il   quale  sono  state  organizzate  in  circoscrizioni
territoriali le direzioni provinciali del  Tesoro  in  Roma,  Milano,
Napoli e Torino;
 Visto  l'art.  3,  secondo  comma, del citato decreto del Presidente
della Repubblica 20 gennaio 1988;
 Visto il decreto del Presidente della Repubblica 21  febbraio  1991,
n. 70;
 Visto  il  decreto  del Ministro del tesoro in data 22 febbraio 1991
con il quale e' stato istituito il primo ufficio circoscrizionale del
Tesoro di Roma;
 Valutata l'opportunita' di  procedere  alla  rideterminazione  della
competenza territoriale del primo ufficio circoscrizionale del Tesoro
di  Roma  per  favorire una maggiore fruibilita' dei servizi da parte
degli utenti;
 
                              Decreta:
 
                               Art. 1.
 
 A decorrere dal 1 maggio 1997 la competenza territoriale  del  primo
ufficio circoscrizionale del Tesoro di Roma e' cosi' rideterminata:
 Comune di Roma:
  circoscrizioni   comunali   II,  III,  IV,  V,  e  parte  della  XX
comprendente il territorio tra la via Cassia e la via Salaria;
 Frazioni del comune di Roma;
  Lunghezza, San Vittorino;
 Comuni della provincia:
  Affile,  Agosta,  Anticoli  Corrado,  Arcinazzo   Romano,   Arsoli,
Bellegra,  Camerata  Nuova,  Campagnano  di  Roma, Canterano, Capena,
Capranica Prenestina, Casape, Castel Madama,  Castelnuovo  di  Porto,
Cerreto Laziale, Cervara di Roma, Ciciliano, Cineto Romano, Civitella
S.    Paolo, Fiano Romano, Filacciano, Formello, Gallicano nel Lazio,
Gerano,  Guidonia-Montecelio,  Ienne,   Licenza,   Magliano   Romano,
Mandela,   Marano   Equo,   Marcellina,   Mazzano   Romano,  Mentana,
Monteflavio, Montelibretti, Monterotondo, Montorio Romano,  Moricone,
Morlupo, Nazzano, Nerola, Palombara Sabina, Percile, Pisoniano, Poli,
Ponzano  Romano, Riano, Rignano Flaminio, Riofreddo, Rocca Canterano,
Rocca Santo Stefano, Roccagiovine, Roviano, Sacrofano,  Sambuci,  San
Gregorio  di  Sassola,  San  Polo  dei  Cavalieri,  San  Vito Romano,
Sant'Angelo  Romano,  Sant'Oreste,  Saracinesco,   Subiaco,   Tivoli,
Torrita Tiberina, Vallepietra, Vallinfreda, Vicovaro, Vivaro Romano.