IL MINISTRO DEL TESORO
  Visto il testo unico di legge sugli istituti di emissione  e  sulla
circolazione  dei  biglietti di banca, approvato con regio decreto 28
aprile  1910,   n.   204,   nonche'   le   disposizioni   legislative
successivamente emanate in materia;
  Visto l'art. 2 della legge 7 aprile 1997, n. 96;
  Vista  la  delibera  adottata  dal  consiglio superiore della Banca
d'Italia  nella  riunione  del  27  febbraio  1997,  concernente   le
caratteristiche  del  nuovo  biglietto  di  banca da L. 500.000 "Tipo
1997" che dovra' servire ad elevare la scala dei valori  del  sistema
economico monetario;
                             Determina:
                               Art. 1.
  Il biglietto della Banca d'Italia da L. 500.000 "Tipo 1997" avra' i
distintivi ed i segni caratteristici seguenti.
  Il   biglietto  e'  stampato  in  calcografia  e  offset  su  carta
filigranata di lieve tonalita' gialla, di speciale  impasto  ad  alte
caratteristiche,  contenente fibrille luminescenti. La numerazione e'
stampata tipograficamente.
  La carta contiene  due  fili  di  sicurezza  svolgentisi  in  senso
verticale;  il  primo  reca  la scritta "banca d'italia" leggibile in
controluce, appare fluorescente se osservato alla luce  ultravioletta
della  lampada di Wood ed e' inserito, guardando il recto, nella zona
sinistra del biglietto, al margine  destro  dell'area  impegnata  dal
ritratto in filigrana; il secondo filo e' situato nella zona centrale
del biglietto.
  Le dimensioni del biglietto sono di mm 78X163.
  La  filigrana,  a  punto  fisso, e' costituita da tre elementi: una
testina in chiaroscuro raffigurante la stessa  effigie  di  Raffaello
stampata sul recto; il monogrammaBI, compreso tra motivi ornamentali,
realizzato a linea chiara nella zona immediatamente al di sotto della
testina;  elementi  geometrici  di forma rettangolare adiacenti l'uno
all'altro, con effetti alternati di chiaro e di scuro,  con  il  lato
maggiore  disposto in senso verticale, situati a destra della testina
nella parte centrale del biglietto.
  Il recto del biglietto  reca  nella  zona  a  destra  l'effigie  di
Raffaello,  ispirata  all'autoritratto  conservato presso la Galleria
degli Uffizi in Firenze, stampata in calcografia con colore blu scuro
su un fondino offset puntinato, di colore rosa e giallo.  Nella  zona
che  delimita  la  parte inferiore destra della figura e' stampato in
calcografia in colore azzurro il nome dell'artista "raffaello", su un
fondino  ondulato  realizzato  nei  colori  rosso  violaceo  e  ocra,
presente  anche  nella corrispondente parte sinistra della banconota.
Nella parte sottostante il ritratto, a  delimitazione  dello  stesso,
sono impressi ripetutamente in microscrittura calcografica nome, date
e  luoghi  di  nascita e morte dell'artista: "raffaello sanzio urbano
1483 roma 1520".
  I nomi del bozzettista "g. savini inv." e dell'incisore "t. cionini
inc." sono stampati in calcografia, in verticale,  sulla  destra  del
ritratto nei colori rispettivamente azzurro e blu scuro.
  In  posizione  superiore  e  inferiore  rispetto  ai  ritratto,  e'
stampato in offset un fondino  a  linee  di  colore  rosa  variamente
inclinate.
  La  scritta  "lire  cinquecentomila",  i cui caratteri sono campiti
all'interno con un motivo a guilloche, e' stampata in calcografia,  a
sinistra del ritratto nella parte superiore del biglietto, con colore
blu scuro e azzurro.
  Sempre  in  calcografia  e con gli stessi colori, al di sotto della
scritta "cinquecentomila", e' stampata la dicitura "pagabili a  vista
al portatore".
   Le firme del Governatore e del Cassiere, sormontate dalle relative
diciture   "il   governatore"  e  "il  cassiere",  sono  stampate  in
calcografia rispettivamente con colore blu  scuro  e  azzurro  al  di
sotto  della  scritta  "pagabili  a vista al portatore", su fondini a
guilloche a linee ondulate, di colore azzurro, giallo  e  rosa.  Tali
fondini  proseguono  nella  zona  superiore e mediana del biglietto e
sono presenti anche nella parte inferiore dello stesso.
  Nella parte centrale del biglietto, su un fondino offset  puntinato
di colore giallo, e' stampato in calcografia, con colore blu - scuro,
un  particolare  dell'affresco  "Il  Trionfo di Galatea" (Villa della
Farnesina,  Roma).  La  riproduzione  e'  contornata  da  un   motivo
calcografico  a guilloche di colore azzurro e blu scuro, che contorna
anche il ritratto di Raffaello. Tale motivo prosegue, a  sinistra  in
basso  rispetto  alla  "Galatea",  verso  il  con-trassegno di Stato,
stampato anch'esso in calcografia in colore azzurro su un  fondino  a
linee  verticale  di colore rosa. Il contrassegno e' contornato da un
fondino a linee ondulate di  colore  giallo.  Nella  parte  inferiore
centrale  del  biglietto  e'  stampata  in calcografia con colore blu
scuro e azzurro la scritta "banca d'italia".
  A sinistra del motivo a guilloche che contorna  la  "galatea"  e  a
delimitazione    dello   stesso,   e'   impressa   ripetutamente   in
microscrittura calcografica la dicitura "il trionfo  di  galatea"  in
colore azzurro.
  Al  di sopra del contrassegno di Stato e' stampato a fondo pieno in
offset,  con  colori  ocra,  azzurro,  rosa  e  grigio,  un  elemento
decorativo  di registro recto - verso che, osservando il biglietto in
controluce, si ricompone con l'analogo elemento  stampato  sul  verso
per  formare,  in chiaro, la sagoma stilizzata di un cigno con le ali
spiegate.
  Nella parte  superiore  della  zona  riservata  alla  filigrana  e'
stampata  in  calcografia la cifra "500000", con un inchiostro il cui
colore verde si tramuta in blu quando il  biglietto  viene  osservato
sotto  una  diversa  angolazione.  La cifra e' impressa su una fascia
decorativa, stampata in offset con  colori  rosso  violaceo  e  ocra,
ispirata  a  motivi  floreali  raffaelleschi,  che  si sviluppa anche
all'altra estremita' del biglietto. Partendo dalla cifra, si sviluppa
verso l'alto un fondino a linee  ondulate  di  colore  rosa,  ripreso
anche nella corrispondente parte inferiore della banconota.
  I   decreti   ministeriali   di   creazione   del   biglietto  sono
rappresentati in codice da una delle lettere della combinazione  alfa
-  numerica con cui vengono indicate la serie e la numerazione. Detta
combinazione di lettere e cifre e' stampata due  volte,  nella  parte
inferiore   del   biglietto,   in   posizioni   tra  loro  allineate,
rispettivamente: a sinistra in colore nero,  su  un  fondino  con  un
motivo  a  linee  ondulate  di colore giallo, a destra in colore blu,
fluorescente alla luce ultravioletta della lampada  di  Wood,  su  un
fondino rosa a linee variamente inclinate.
  Il  verso  reca in primo piano, nella parte centrale del biglietto,
la riproduzione dell'affresco "Scuola d'Atene", tratta  dalla  Stanza
della  Segnatura  del  Vaticano  in Roma, stampata in calcografia con
colore blu scuro. La  riproduzione  e'  contornata  da  un  motivo  a
guilloche   stampato  in  calcografia  con  colori  azzurro  e  rosso
violaceo. Sottostante alla stampa  calcografica  della  "Scuola",  e'
stampato  un  fondino  offset  realizzato con linee di colore arancio
variamente inclinate. Nelle parti superiori  destra  e  sinistra  del
motivo  a  guilloche  e'  impressa  ripetutamente  in  microscrittura
calcografica la dicitura "la scuola d'atene", nei  colori  azzurro  e
rosso  violaceo.  Nella parte inferiore destra del motivo a guilloche
e' impresso il nome dell'incisore "g. capponi inc.".
  A  delimitazione  superiore  e  inferiore  della   vignetta   della
"Scuola",  e'  stampato  un fondino offset realizzato a guilloche con
colori verde smeraldo e arancio.
  Gli elementi decorativi,  stampati  in  offset,  che  contornano  a
sinistra la riproduzione della "Scuola" sono costituiti da due motivi
floreali  stilizzati rispettivamente realizzati: in alto con segmenti
circolari nei colori rosso, verde smeraldo e arancio,  in  basso  con
segmenti di linee di colore blu variamente inclinate.
  Al di sotto di tale ultimo elemento e' impressa in calcografia, con
colore azzurro, la scritta "officina della banca d'italia".
  Nella  parte  superiore  della  zona  riservata  alla  filigrana e'
stampata in offset con colore blu la  cifra  "500000".  La  cifra  e'
stampata  su  decorazioni  raffaellesche,  realizzate  in offset, che
proseguono lungo il lato destro della vignetta, nelle  tonalita'  del
verde smeraldo, verde bluastro, arancio e rosso.
  Le  decorazioni  comprendono,  stampato a fondo pieno in offset nei
colori rosso, arancio e verde bluastro,  l'elemento  di  registro  di
stampa recto - verso.
  Sul bordo inferiore del biglietto, al di sotto della zona riservata
alla  filigrana, e' impressa in calcografia con colori rosso violaceo
e azzurro la comminatoria "la legge  punisce  i  fabbricatori  e  gli
spacciatori  di  biglietti  falsi".  Sottostante  la comminatoria, e'
stampato un fondino offset a linee ondulate  orizzontali  nei  colori
arancio e verde smeraldo.
  Osservando  il  verso  del  biglietto alla luce ultravioletta della
lampada di Wood, alcuni fondini e parti  delle  decorazioni  floreali
risultano fluorescenti in rosso.
  Gli estremi del decreto ministeriale riguardante le caratteristiche
del  biglietto sono stampati verticalmente in offset, con colore blu,
a  delimitazione  della  parte  destra  della  zona  riservata   alla
filigrana.
 Il  presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 6 maggio 1997
                                                  Il Ministro: Ciampi