Estratto decreto di A.I.C. n. 187 / 97 del 23 aprile 1997
  Specialita'  medicinale:  "FLUAD"  nella   forma  e  confezione:  1
fialasiringa sospensione iniettabile da 0,5 ml.
  Titolare A.I.C.: Societa' Chiron p.a.,  con sede legale e domicilio
fiscale in Siena, via Fiorentina n. 1, codice fisclae n. 01392770465.
  Produttore: la produzione, il controllo ed il confezionamento della
specialita' medicinale sopraindicata verra' effettuata dalla societa'
titolare  dell'A.I.C.  nel  proprio stabilimento  sito  in  Sovicille
(Siena), localita' Bellaria-Rosia.
  Confezione  autorizzata,  n.  A.I.C.  e  classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537 / 1993:
    1 fiala - siringa sospensione iniettabile da 0,5 ml;
    n. A.I.C.: 031840010 (in base 10) 0YCPSB (in base 32);
    classe: "C".
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539 / 1992).
   Composizione: una dose (0,5 ml) contiene:
    principio attivo: almeno 45 (micron)g di  emoagglutinina  virale,
costituita  da almeno 15 (micron) g di ciascuno dei ceppi analoghi a:
A/Wuhan / 359 / 95 (H3N2), A / Singapore / 6 /  86 (H1N1),  B/Beijing
/ 184 /  93 e la corrispondente neuraminidasi degli stessi ceppi;
  adiuvante:  MF59,  microemulsione  olio  in  acqua  costituita  da:
squalene 10,70 mg,  polisorbato 80 1,25 mg,  sorbitano trioleato 1,25
mg;
  eccipienti:  sodio  etilmercuriotiosalicilato  0,05  mg,  soluzione
salina tamponata q.b. a 0,5 ml.
  Indicazioni terapeutiche: immunizzazione attiva contro l'influenza.
  Il  vaccino  adiuvato  con  MF59 e'  particolarmente  indicato  nei
soggetti che presentano una  naturale immunodepressione, come anziani
o  pazienti affetti  da  sindromi  immunodepressive. Possono  essere,
comunque, vaccinati con "Fluad" tutti  i soggetti di eta' superiore a
12 anni.
  La vaccinazione  antinfluenzale con "Fluad" e'  raccomandata per le
seguenti categorie:
   1) soggetti adolescenti ed adulti affetti da:
  malattie croniche debilitanti  a carico dell'apparato respiratorio,
circolatorio ed uropoietico;
    malattia degli organi emopoietici;
    diabete ed altre malattie metaboliche;
  sindromi  da  malassorbimento   intestinale,  fibrosi  cistica  del
pancreas;
  altre malattie congenite od acquisite che comportino una carente od
alterata produzione di anticorpi;
  patologie  per  le  quali sono  programmati  importanti  interventi
chirurgici;
   2) soggetti oltre i 65 annni di eta';
  3)  soggetti  addetti  a  pubblici servizi  di  primario  interesse
collettivo;
  4) personale di assistenza o contatti familiari di soggetti ad alto
rischio.
  La  vaccinazione antinfluenzale  va effettuata  preferibilmente nel
periodo autunnale.
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.