IL RETTORE
-  Veduto  il  Testo  Unico  delle  Leggi  sull'Istruzione  Superiore
approvato con Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1592;
-  Veduto  il  Regio Decreto Legge 20 giugno 1935 n. 1071, convertito
nella Legge 2 gennaio 1936 n. 73;
- Veduto il regio decreto 30 Settembre  1938  n.  1652  e  successive
modificazioni;
- Veduta la Legge 22 maggio 1978 n. 217;
- Veduta la Legge 21 febbraio 1980 n. 28;
- Veduto il D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162;
- Veduta la Legge 9 maggio 1989 n. 168;
- Veduta la Legge 19 novembre 1990 no 341;
- Veduto il decreto Legislativo 8 agosto 1991 n. 257;
- Veduto il D.M. 11 maggio 1995;
-  Veduto il D.P.R. 30 dicembre 1995 relativo all'aprovazione del pi-
ano di sviluppo delle universita' per il triennio 1994-96;
- Veduto il D.M. 3 luglio 1996;
- Vedute le  proposte  di  modifica  dello  Statuto  formulate  dalle
Autorita' Accademiche dell'Universita' degli Studi di Pavia;
-  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del Testo Unico 31 agosto 1933 n. 1592;
- Veduto il parere favorevole del CUN in data 10 ottobre 1996;
-  Veduto che lo Statuto di autonomia dell'Universita' degli Studi di
Pavia,  emanato  con  decreto  rettorale  del  12   settembre   1996,
pubblicato  sul supplemento ordinario n. 158 della gazzetta Ufficiale
n. 224 del 24 settembre 1996, non contiene gli ordinamenti  didattici
e  che  il  loro inserimento e' previsto nel regolamento didattico di
Ateneo;
- Considerato che nelle more dell'approvazione e  di  emanazione  del
regolamento didattico di Ateneo le modifiche relative all'ordinamento
degli  studi  dei  corsi  di  laurea,  di  diploma  e delle scuole di
specializzazione vengono operate  sul  vecchio  statuto,  emanato  ai
sensi dell' art. 17 del Testo Unico piu' sopra citato e approvato con
Regio  Decreto 14.10.1926 n. 2130 e modificato con R.D. 13.10.1927 n.
2229 e successive modificazioni;
- Considerata la necessita' di procedere ad una riarticolazione dello
Statuto contenente gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea,  di
diploma e delle scuole di specializzazione
                               DECRETA
Lo   Statuto  dell'Universita'  degli  Studi  di  Pavia  approvato  e
modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente  modificato
come appresso:
                           ARTICOLO UNICO
Dopo  l'art.  274 del vigente testo dello Statuto, al titolo XV e con
scorrimento automatico degli articoli successivi, viene  inserita  la
Scuola  di    Specializzazione  in  CHIRURGIA  PEDIATRICA  secondo il
seguente articolato  che  sostituisce  interamente  quello  rubricato
sotto  il titolo "scuola di specializzazione in chirurgia pediatrica"
del vigente statuto:
art. 1
E'  istituita  la  Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica
presso l'Universita' degli Studi di Pavia.
La  Scuola   risponde   alle   norme   generali   delle   scuole   di
specializzazione dell'area medica.
art. 2
La  Scuola  ha  lo  scopo  di  formare medici specialisti nel settore
professionale della chirurgia pediatrica.
art. 3
La Scuola rilascia il titolo di Specialista in Chirurgia Pediatrica.
art. 4
Il Corso ha la durata di 5 anni.
art. 5
Concorrono  al  funzionamento  della  Scuola  le  strutture  della  I
Facolta'  di Medicina e Chirurgia e quelle del S.S.N. individuate nei
protocolli d'intesa di cui all'art. 6 comma 2 del D.lgs  502/1992  ed
il   relativo   personale   universitario   appartenente  ai  settori
scientifico disciplinari di cui alla tab. A e  quello  dirigente  del
S.S.N. delle corrispondenti aree funzionali e discipline.
Sede amministrativa della Scuola e' il Dipartimento di Chirurgia, via
Aselli 45, 27100 Pavia
art. 6
Il  numero massimo degli specializzandi che possono essere ammessi e'
di 2 (due) per ciascun anno di corso.
art. 7
L'articolazione del Corso di Specializzazione ed il relativo piano di
studi nei diversi anni  e  nelle  strutture  di  cui  all'art.  5  e'
determinato  dal Consiglio della Scuola nel rispetto degli obbiettivi
generali e  di  quelli  da  raggiungere  nelle  diverse  aree,  degli
obbiettivi  specifici e dei relativi settori scientifico-disciplinari
di cui alla tabella A.
L'organizzazione  del  processo  di  addestramento  e'  attuata   nel
rispetto di quanto previsto nella tabella B.
art. 8
Di norma ciascun anno di corso prevede 200 ore di didattica formale e
seminariale   ed   attivita'   di  tirocinio  guidate  da  effettuare
frequentando le strutture sanitarie delle  Scuole  universitarie  e/o
ospedaliere   convenzionate,   sino   a  raggiungere  l'orario  annuo
complessivo previsto per il personali medico a tempo  pieno  operante
nel S.S.N.
Il  piano  didattico  delle  attivita' formative di cui all'art. 7 e'
deliberato dal Consiglio della Scuola e reso pubblico  nel  Manifesto
annuale degli Studi (allegato 1).
Il Consiglio della Scuola predispone apposito libretto di formazione,
sul  modello  dell'analogo  libretto europeo, su cui registrare tutta
l'attivita' scientifica e chirurgica espletata  dallo  Specializzando
nel corso degli studi.
                              TABELLA A
    Aree di addestramento professionalizzante e relativi settori
                      scientifico-disciplinari.
A. Area propedeutica
Obiettivo:   Lo   specializzando   deve   apprendere   le  conoscenze
fondamentali di anatomia topografica rilevanti  per  l'esame  clinico
obiettivo  e  la  medicina  operatoria.  Deve acquisire le conoscenze
fondamentali di  fisiologia  e  biochimica  per  capire  la  risposta
fisiologica  al  trauma  ed alle piu' frequenti malattie chirurgiche.
Deve apprendere le azioni, interazioni, complicazioni, indicazioni  e
controindicazioni  dei  farmaci piu' comunemente usati nella malattie
chirurgiche  ed  in   anestesia.   Deve   acquisire   le   conoscenze
fondamentali  di  immunologia,  genetica,  ematologia,  oncogenesi  e
microbiologia utili nel contesto delle malattie chirurgiche.
Settori:
E05A Biochimica
E06A Fisiologia Umana
E09A Anatomia Umana
E09B Istologia
E07X Farmacologia
F04A Patologia Generale
B. Area della Chirurgia Generale
Obiettivo:  Lo   specializzando   procede   all'apprendimento   delle
conoscenze  teoriche  e consegue la pratica clinica per la diagnosi e
il  trattamento  preoperatorio  (incluse  la   traumatologia   e   la
rianimazione),  i  principi della medicina operatoria, il trattamento
postoperatorio (inclusa la terapia intensiva)  delle  piu'  frequenti
malattie chirurgiche dell'adulto.
Settori:
F06A Anatomia Patologica
F08A Chirurgia Generale
F18X Diagnostica per immagini e radioterapia
F21X Anestesiologia
C. Aree delle Specialita' correlate
Obiettivo:   Lo   specializzando   deve   apprendere   le  conoscenze
fondamentali   metodologiche   e   cliniche   relative   ai   settori
specialistici correlati
Settori:
F01X Statistica Medica
F08A Chirurgia Generale
F08C Chirurgia Pediatrica ed Infantile
F19A Pediatria Generale e Specialistica
D. Area della Chirurgia Pediatrica
Obiettivo:   Lo   specializzando   procede  nell'apprendimento  delle
conoscenze teoriche e consegue la pratica clinica per la  diagnosi  e
terapia  pre-operatoria (incluso la terapia intensiva) delle malattie
chirurgiche del feto, del neonato e del bambino.
Settori:
F08B Chirurgia Plastica
F08C Chirurgia Pediatrica ed Infantile
F08D Chirurgia Toracica
F10X Urologia
F19A Pediatria Generale e Specialistica
F18X Diagnostica per immagini e radioterapia
F20X Ginecologia ed Ostetricia
TABELLA B
Standard complessivo di addestramento professionale
Lo specializzando per essere  ammesso  all'esame  finale  di  diploma
deve:
aver  prestato  attivita' di assistenza diretta per una annualita' in
chirurgia generale e/o chirurgia di urgenza e pronto soccorso e mezza
annualita'   in   chirurgie   specialistiche    (esclusa    Chirurgia
Pediatrica);
dimostrare  di aver acquisito una completa preparazione professionale
specifica basata sulla dimostrazione  d'aver  personalmente  eseguito
degli atti medici specialistici, come di seguito specificato:
-  almeno  50  interventi  di alta chirurgia, dei quali almeno il 10%
condotti come primo operatore;
- almeno 120 interventi di media chirurgia, dei quali almeno  il  20%
condotti come primo operatore;
-   almeno   250   interventi   di   piccola   chirurgia  generale  e
specialistica, dei quali almeno il 30% condotti come primo operatore.
Infine lo  specializzando  deve  aver  partecipato  alla  conduzione,
secondo   le   norme   di   buona   pratica   clinica,  di  almeno  3
sperimentazioni cliniche controllate.
Le  tipologie  ed  il  relativo  peso  specifico   degli   interventi
chirurgici   che   concorrono   al   raggiungimento   dello  standard
complessivo di addestramento professionalizzante sono specificate nel
Regolamento didattico dell'Ateneo.
                                                           allegato 1
              AREE DI ADDESTRAMENTO PROFESIONALIZZANTE
                               I ANNO
                     Area Propedeutica (60 ore)
Biochimica                                                  15   E05A
Fisiologia Umana                                            15   E06A
Anatomia umana                                              15   E09A
Istologia                                                   15   E09B
               Area della Chirurgia Generale (60 ore)
Chirurgia generale                                          40   F08A
Anestesiologia                                              20   F21X
              Area delle Specialita' correlate (40 ore)
Statistica medica                                           20   F01X
Pediatria Generale e specialistica                          20   F19A
              Area della Chirurgia Pediatrica (40 ore)
Chirurgia pediatrica ed infantile                           40   F08C
                               II ANNO
                     Area Propedeutica (30 ore)
Farmacologia                                                15   E07X
Patologia e fisiopatologia generale                         15   F04A
               Area della Chirurgia Generale (100 ore)
Chirurgia generale                                          50   F08A
Diagnostica per immagini e radioterapia                     30   F18X
Anestesiologia                                              20   F21X
              Area delle Specialita' correlate (20 ore)
Pediatria Generale e specialistica                          20   F19A
              Area della Chirurgia Pediatrica (50 ore)
Chirurgia pediatrica e infantile                             50  F08C
                              III ANNO
               Area della Chirurgia Generale (70 ore)
Anatomia patologica                                          20  F06A
Chirurgia generale                                           50  F08A
              Area delle specialita' correlate (30 ore)
Pediatria Generale e specialistica                           30  F19A
              Area della Chirurgia Pediatrica (100 ore)
Chirurgia pediatrica ed infantile                            80  F08C
Diagnostica per immagini e radioterapia                      20  F18X
                               IV ANNO
              Area delle Specialita' correlate (60 ore)
Chirurgia generale                                           30  F08A
Pediatria Generale e specialistica                           30  F19A
              Area della Chirurgia Pediatrica (140 ore)
Chirurgia plastica                                           20  F08B
Chirurgia pediatrica ed infantile                           100  F08C
Chirurgia toracica                                           20  F08D
                               V ANNO
              Area delle Specialita' correlate (80 ore)
Ostetricia e ginecologia                                     20  F20X
Pediatria Generale e specialistica                           60  F19A
              Area della Chirurgia Pediatrica (120 ore)
Chirurgia pediatrica ed infantile                           100  F08C
Urologia                                                     20  F10X
                        MONTE ORE COMPLESSIVO
                     Area Propedeutica (90 ore)
Biochimica                                                   15  E05A
Fisiologia umana                                             15  E06A
Anatomia topografica                                         15  E09A
Istologia                                                    15  E09B
Farmacologia                                                 15  E07X
Patologia generale                                           15  F04A
               Area della Chirurgia Generale (280 ore)
Anatomia patologica                                          20  F06A
Chirurgia generale                                          170  F08A
Diagnostica per immagini e Radioterapia                      50  F18X
Anestesiologia                                               40  F21X
             Area delle Specialita' correlate (180 ore)
Pediatria Generale e specialistica                          160  F19A
Statistica medica                                            20  F01X
              Area della Chirurgia Pediatrica (450 ore)
Chirurgia plastica                                           20  F08B
Chirurgia pediatrica ed infantile                           370  F08C
Chirurgia toracica                                           20  F08D
Urologia                                                     20  F10X
Ostetricia e ginecologia                                     20  F20X
Norme  transitorie.  A  partire  dall'anno  accademico  in  cui avra'
applicazione il presente Statuto, si avra' annualmente  l'attivazione
progressiva   della   Scuola   secondo   il   nuovo   ordinamento   e
corrispondentemente,  la  disattivazione  progressiva  della   Scuola
secondo il vecchio ordinamento.
Pavia, li' 5 maggio 1997
                                                   Il rettore: SCHMID