IL RETTORE
  Visto  il  testo  unico   delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il regio  decreto  20  giugno 1935,  n.  1071, modifiche  ed
aggiornamenti al  testo unico delle leggi  sull'istruzione superiore,
convertito nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il  regio decreto  30 settembre  1938, n.  1652, disposizioni
sull'ordinamento didattico universitario,  e successive modificazioni
ed integrazioni;
  Visto  lo  statuto  della  Libera  Universita'  Maria  SS.  Assunta
approvato con regio decreto 26  ottobre 1939, n. 1760, modificato con
decreto direttoriale del 12 marzo 1991 e successive modificazioni;
  Vista la  legge 21 febbraio 1980,  n. 28, delega al  Governo per il
riordinamento  della  docenza  universitaria  e  relativa  fascia  di
formazione nonche' sperimentazione didattica e organizzativa;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, riordinamento  della docenza universitaria e  relativa fascia di
formazione nonche' sperimentazione organizzativa e didattica;
  Vista la legge 9 maggio 1989,  n. 168, ed in particolare l'art. 16,
comma primo, relativo alle modifiche di statuto;
  Vista la legge  19 novembre 1990, n. 341, recante  la riforma degli
ordinamenti didattici universitari;
  Visto il piano  triennale di sviluppo dell'Universita'  1994 - 1996
pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 29 febbraio 1996;
  Visto  il decreto  ministeriale  4 novembre  1995 pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale n. 13 del 17 gennaio 1996;
  Viste le delibere degli  organi competenti della Libera Universita'
Maria SS.  Assunta in ordine  all'attivazione del corso di  laurea in
scienze politiche;
  Visto il  parere favorevole  del Consiglio  universitario nazionale
del 16 maggio 1997;
  Riconosciuta  la particolare  necessita' di  apportare la  modifica
proposta dalle  autorita' accademiche,  in deroga  al termine  di cui
all'ultimo  comma dell'art.  17 del  testo unico  31 agosto  1933, n.
1592;
  Considerato  che  nelle  more   della  emanazione  del  regolamento
didattico di Ateneo, le  modifiche relative gli ordinamenti didattici
dei  corsi di  diploma universitario,  dei  corsi di  laurea e  delle
scuole di specializzazione vengono operate sul preesistente statuto;
                              Decreta:
  Lo statuto della Libera Universita'  Maria SS. Assunta, approvato e
modificato con i decreti  sopra indicati, e' ulteriormente modificato
come segue:
  Nel Capo III,  Ordinamento degli studi, all'art.  16 concernente la
facolta' di giurisprudenza, e' aggiunto il corso di laurea in scienze
politiche.
  Dopo l'art.  47, con  il conseguente spostamento  della numerazione
degli articoli  successivi, e'  inserito l'ordinamento  didattico del
corso di laurea in scienze politiche.
           Corso di laurea in scienze politiche - Tab. IV
                               Art. 1.
  1. Il corso  di laurea in scienze politiche  fornisce conoscenze di
metodo e di  contenuti culturali, scientifici e  professionali per la
formazione  interdisciplinare  nei campi  politologico,  sociologico,
storico - politico, giuridico - istituzionale e politico - economico.
  2. Il corso di laurea  in scienze politiche afferisce alla facolta'
di giurisprudenza ed ha durata quadriennale.
  3.  Le iscrizioni  al corso  di laurea  possono essere  programmate
purche' in conformita' alla legislazione vigente.