IL MINISTRO DELLE FINANZE
  Visto  l'art.  62-bis  del  decreto-legge  30  agosto 1993, n. 331,
convertito,  con  modificazioni, dalla legge 29 ottobre 1993, n. 427,
che prevede, da parte degli uffici del Dipartimento delle entrate del
Ministero  delle finanze, l'elaborazione di appositi studi di settore
in relazione ai vari settori economici;
  Visto  l'art.  3,  comma 121, della legge 23 dicembre 1996, n. 662,
che  stabilisce  che i soggetti che hanno dichiarato ricavi derivanti
dall'esercizio  di  attivita' di impresa di cui all'art. 53, comma 1,
ad  esclusione  di  quelli  indicati alla lettera c), del testo unico
delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della
Repubblica   22   dicembre   1986,   n.  917,  o  compensi  derivanti
dall'esercizio  di  arti  e  professioni di ammontare non superiore a
lire   dieci  miliardi  sono  tenuti  a  fornire  all'amministrazione
finanziaria   i   dati  contabili  ed  extracontabili  necessari  per
l'elaborazione degli studi di settore;
  Visto  l'art. 3, comma 121, della citata legge n. 662 del 1996, che
stabilisce   che   per   la   comunicazione  dei  dati  contabili  ed
extracontabili  necessari  per  l'elaborazione degli studi di settore
l'amministrazione   finanziaria   invia   ai   contribuenti  appositi
questionari,  approvati  con  decreti  del Ministro delle finanze, da
pubblicare nella Gazzetta Ufficiale;
  Visto l'art. 3, comma 122, della citata legge n. 662 del 1996, che
  stabilisce   che  i  dati  possono  essere  trasmessi  su  supporto
  magnetico;
Visto il decreto ministeriale del 22 marzo 1997, pubblicato nella
Gazzetta  Ufficiale del 4 aprile 1997, con il quale sono stabilite le
modalita'   per   la   compilazione   e  l'invio  all'amministrazione
finanziaria dei questionari per gli studi di settore;
  Visto l'art. 3 dello stesso decreto ministeriale del 22 marzo 1997,
che   prevede   che   i   decreti  di  approvazione  dei  questionari
stabiliscono   i   termini   di   presentazione   all'amministrazione
finanziaria dei questionari;
  Visto l'art. 5 dello stesso decreto ministeriale del 22 marzo 1997,
che   prevede   che   i   decreti  di  approvazione  dei  questionari
stabiliscono   anche   le   specifiche   tecniche   e  i  termini  di
presentazione all'amministrazione finanziaria dei supporti magnetici,
nonche'  le  caratteristiche  della  bolla  di  consegna dei supporti
stessi;
  Visto  l'art.  9-bis,  comma 3, della legge 28 maggio 1997, n. 140,
che stabilisce che gli anni di riferimento per gli adempimenti di cui
al  comma  121  dell'articolo  3 della legge 23 dicembre 1996, n. 662
possono essere modificati con decreto del Ministro;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1.  Sono  approvati,  con  le  relative  istruzioni  e  le buste da
utilizzare per la loro presentazione, gli annessi questionari recanti
i dati contabili ed extracontabili necessari per l'elaborazione degli
studi di settore che devono essere compilati dai contribuenti che nel
  1996  hanno  esercitato  in  via  prevalente  una  delle  attivita'
   indicate:
a) questionario SG31, relativo all'attivita' di riparazioni
meccaniche di autoveicoli, codice 50.20.1;
   b)  questionario  SG32,  relativo  all'attivita' di riparazione di
impianti   elettrici  e  di  alimentazione  per  autoveicoli,  codice
50.20.3;
   c)  questionario  SG33,  relativo  all'attivita'  di servizi degli
istituti di bellezza, codice 93.02.3;
   d)  questionario  SG34,  relativo  alle  attivita'  di: servlzi di
saloni   di   barbiere,   codice   93.02.1;   servizi  di  saloni  di
parrucchiere, codice 93.02.2;
   e)  questionario  SG43,  relativo  all'attivita' di riparazioni di
carrozzerie di autoveicoli, codice 50.20.2;
   f)  questionario  SG46,  relativo  all'attivita' di riparazione di
trattori agricoli, codice 29.31.2;
   g)  questionario  SG47,  relativo  all'attivita'  di riparazione e
sostituzione di pneumatici, codice 50.20.4;
   h)  questionario  SG49,  relativo  all'attivita' di riparazioni di
motocicli e ciclomotori, codice 50.40.3;
   i)  questionario  SG51,  relativo all'attivita' di conservazione e
restauro di opere d'arte, codice 74.84.A;
   l) questionario SG68, relativo all'attivita' di trasporto di merci
su strada, codice 60.25.0;
   m)  questionario  SK02,  relativo  all'attivita'  degli  studi  di
ingegneria, codice 74.20.2;
   n)  questionario  SK03, relativo alle attivita' tecniche svolte da
geometri, codice 74.20.A;
   o)  questionario  SK04, relativo all'attivita' degli studi legali,
codice 74.11.1;
   p)  questionario  SK05,  relativo  alle  attivita'  di: servizi in
materia di contabilita', consulenza societaria, incarichi giudiziari,
consulenza   fiscale,   forniti  da  dottori  commercialisti,  codice
74.12.A;  servizi  in materia di contabilita', consulenza societaria,
incarichi  giudiziari,  consulenza  fiscale,  forniti da ragionieri e
periti  commerciali,  codice  74.12.B;  consulenze del lavoro, codice
74.14.2.
  2.  Ai  fini  degli adempimenti di cui all'art. 3, comma 121, della
legge  23  dicembre  1996,  n. 662, ogni riferimento all'anno 1995 e'
sostituito dall'anno 1996.
  3.  Per  la  stampa dei questionari e delle buste di cui al comma 1
dell'art.  1  devono  essere utilizzati il colore magenta e il colore
nero  per i questionari indicati dalla lettera a) alla lettera l); il
colore  giallo  e  il  colore  nero  per i questionari indicati dalla
lettera  m)  alla  lettera  p)  ovvero puo' essere utilizzato il solo
colore nero.