FONDO SOCIALE EUROPEO
            PROGRAMMA OPERATIVO MULTIREGIONALE 940028/I/1
                AZIONI INNOVATIVE PER LA FORMAZIONE E
                    L'OCCUPAZIONE NEL MEZZOGIORNO
        MODALITA' E TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
                           ANNUALITA' 1998
                           AVVISO N. 9/97
1. PREMESSA
Nel   rispetto   di   quanto   previsto   nel   Programma   Operativo
Multiregionale 940028/I/1 "Assistenza Tecnica e  Azioni  Innovative",
approvato con decisione della Commissione delle Comunita' Europee  n.
C/(94)3492  del  16  dicembre  1994,  considerate  le disposizioni in
materia di occupazione e formazione professionale, il  Ministero  del
Lavoro  e  della  Previdenza Sociale intende promuovere interventi di
sistema finalizzati all'utilizzo  integrato  delle  risorse  messe  a
disposizione  dal Fondo Sociale Europeo, nell'ambito dell'interazione
tra  le  politiche  formative  e  le  politiche  attive  del  lavoro,
valorizzando il dialogo e il partenariato sociale.
Le azioni sono considerate prioritarie se contribuiscono a diffondere
e  sviluppare le esperienze esemplari realizzate nell'ambito di altri
programmi comunitari.
2. OBIETTIVI, ARTICOLAZIONE E STRUTTURA DEL SOTTOPROGRAMMA
Il Programma Operativo Multiregionale Assistenza  Tecnica  ed  Azioni
Innovative, a titolarita' del Ministero del Lavoro e della Previdenza
Sociale,  e'  finalizzato  a rispondere all'esigenza di cambiamento e
consolidamento del sistema formativo delle  Regioni  del  Mezzogiorno
d'Italia con azioni rivolte a soggetti ivi residenti.
Le  azioni  devono  avere  carattere  multiregionale,  rispondenti  a
priorita'  strategiche  definite  a  livello  nazionale,   quali   la
sperimentazione  di modelli innovativi di alternanza fra formazione e
lavoro, la promozione della formazione a distanza e della  formazione
superiore   a  contenuto  tecnico  e  gestionale,  il  sostegno  alla
creazione di reti di orientamento e preformazione.
Le  azioni  devono  inoltre  rispondere   alle   priorita'   definite
nell'accordo  per  il  lavoro,  stipulato  il  24 settembre 1996, fra
Governo e Parti sociali nella Legge n. 196 del 24/06/1997  "Norme  in
materia di promozione dell'Occupazione".
Essi  devono  essere coerenti con le specifiche strategie di sviluppo
di sistemi produttivi integrati  a  livello  locale,  ovvero  con  le
politiche  del  lavoro  territorialmente  definite; tali collegamenti
devono essere esplicitamente indicati ed opportunamente documentati.
Il Ministero, tenuto conto  anche  della  Risoluzione  del  Consiglio
dell'Unione  Europea del 2 dicembre 1996, promuove il principio delle
pari opportunita' incoraggiando interventi che favoriscono l'accesso,
la presenza  e  la  competitivita'  delle  donne  in  ruoli,  settori
produttivi e professioni in cui sono sottorappresentate.
Il  presente avviso riguarda i due Assi prioritari del Sottoprogramma
"Azioni Innovative".
Asse 7.2A Formazione di disoccupati di lunga durata
Asse 7.2C Formazione giovani
3. RISORSE COMUNITARIE PROGRAMMATE
Gli interventi di cui al  presente  Avviso  sono  finanziati  con  le
risorse dell'annualita' 1998. Il contributo e' ripartito come segue:
Asse 7.2 A     ECU 4.548.595
Asse 7.2 C     ECU 4.548.594
4. MODALITA' DI FINANZIAMENTO
Le iniziative sono finanziate come segue:
* il 75% del totale della spesa a carico del Fondo Sociale Europeo;
*  il  25%  a  carico del Fondo di Rotazione, di cui all'art. 5 della
  Legge n. 183/87  e/o  a  carico  di  altro  contributo  pubblico  o
  privato.
I  trattamenti  sostitutivi della retribuzione, sgravi contributivi e
trattamenti similari  costituiscono  quota  del  contributo  pubblico
nazionale.
5.  ASSI  DI  INTERVENTO,  DESTINATARI, PROPONENTI, RISORSE, AZIONI E
   DURATA
______________________________________________________
ASSE 7.2A - Formazione di disoccupati di lunga durata
______________________________________________________
Destinatari
I destinatari delle attivita' sono:
* inoccupati da piu' di dodici mesi;
* inoccupati da piu' di sei mesi se privi di un titolo di studio o di
  una qualifica professionale o con un itolo di studio  professionale
  difficilmente spendibile nel mercato del lavoro;
* lavoratori in Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria;
* lavoratori iscritti nelle liste di mobilita';
*  soggetti  disoccupati,  ex  titolari di attivita', provenienti dai
  settori dell'artigianato, del commercio e dei servizi.
Proponenti
Possono presentare progetti:
* Enti di formazione;
* Organismi di orientamento;
* Organismi bilaterali costituiti dalle parti sociali;
* Imprese e loro consorzi;
* Enti Pubblici e loro consorzi;
* Regioni.
Per proponente si intende il soggetto che presenta il progetto  e  lo
realizza, se ammesso a finanziamento.
Il proponente deve avere una rappresentativita' a livello nazionale o
pluriregionale e/o essere presente, anche tramite partenariato, nelle
Regioni in cui intende svolgere l'attivita'.
Risorse
In  relazione agli obiettivi indicati al punto 2 del presente Avviso,
si prevede di destinare prioritariamente le risorse come segue:
A.A) il 50% ad interventi, finalizzati al reimpiego,  per  lavoratori
     in CIGS e iscritti nelle liste di mobilita', o di disoccupazione
     da  almeno  24  mesi,  che svolgono Lavori Socialmente Utili, in
     settori quali:
     * bonifiche di aree industriali dismesse;
     * tutela degli assetti idrogeologici;
     * risanamento ambientale;
     * bonifiche dal rischio di amianto;
     * aree protette, parchi nazionali;
     * servizi culturali;
     * assistenza alle persone.
     I progetti devono prevedere il reinserimento lavorativo in forma
     autonoma  o dipendente, mediante l'adeguamento delle metodologie
     e dei contenuti formativi ai cambiamenti dell'organizzazione del
     lavoro,   agli   sviluppi   tecnologici   o   ambientali,   alle
     trasformazioni del mercato unico.
     I  progetti finalizzati alla creazione di lavoro autonomo devono
     evidenziare il  collegamento  tra  le  attivita'  proposte  e  i
     dispositivi  di  leggi  nazionale  e/o  regionali  in materia di
     incentivazione all'impresa ed essere promossi in  collaborazione
     con  le Amministrazioni interessate e altri soggetti economici e
     sociali.
     I progetti devono essere presentati  dai  soggetti  gestori  dei
     progetti di lavori socialmente utili o da altro proponente sulla
     base di accordi documentati con i soggetti gestori di LSU.
A.B) il 30% ad azioni, per inoccupati, finalizzate alla progettazione
     e  sperimentazione  di  percorsi  formativi  innovativi  per  la
     creazione di impresa,  di  lavoro  autonomo  o  associato.  Sono
     particolarmente  apprezzati  i  progetti  che prevedono percorsi
     integrati  di  ricerca-  intervento  volti  a   rilevare   spazi
     interstiziali  nel  mercato del lavoro e a sviluppare competenze
     specifiche in materia di qualita' di processo e prodotto.
A.C) il 10% ad interventi per disoccupati, che utilizzano metodologie
     strutturate di analisi per la valutazione  e  la  certificazione
     delle  competenze comunque maturate in funzione dell'inserimento
     e/o reinserimento in percorsi di formazione.
A.D) il  10%  ad  interventi  finalizzati  al  rafforzamento  e  alla
     qualificazione   dell'offerta  di  servizi  di  orientamento  al
     lavoro, attraverso l'utilizzo della metodologia del bilancio  di
     competenze  o  attraverso le modalita' operative del "job club o
     center".
Azioni e durata
Le  azioni  previste  nell'ambito  di  questo   Asse   devono   avere
indicativamente la seguente durata:
*  formazione  per il lavoro autonomo e la creazione di impresa, fino
  ad un massimo di 700 ore;
* percorso integrato di orientamento al lavoro, fino ad un massimo di
  250 ore;
* formazione finalizzata al reimpiego  per  lavoratori  impegnati  in
Lavori Socialmente Utili fino ad un massimo di 300 ore.
Le attivita' formative di cui ai punti A.B devono prevedere moduli di
stage.
Gli stage previsti devono avere una durata non inferiore al 20% della
durata complessiva dell'azione proposta.
Sono particolarmente apprezzati i progetti che prevedono stage, anche
nelle  aree  del  centro-nord,  in  contesti  organizzativi  ove sono
possibili esperienze formative e/o professionali di elevata qualita',
strettamente correlate agli obiettivi del progetto.
_______________________________
ASSE 7.2C - Formazione giovani
_______________________________
Destinatari:
I destinatari delle attivita' previste sono:
* giovani in cerca  di  prima  occupazione  o  disoccupati,  di  eta'
  inferiore a 25 anni, ovvero inferiore a 27 anni, se laureati;
* apprendisti;
*  giovani  assunti  con Contratto Formazione Lavoro o beneficiari di
  altri provvedimenti legislativi di inserimento lavorativo, anche  a
  termine, di eta' inferiore ai 32 anni.
Proponenti
Possono presentare progetti:
* Enti di formazione;
* Organismi di orientamento;
* Organismi bilaterali costituiti dalle parti sociali;
* Imprese e loro consorzi;
* Enti Pubblici e loro consorzi;
* Regioni.
Per  proponente  si intende il soggetto che presenta il progetto e lo
realizza, se ammesso a finanziamento.
Il proponente deve avere una rappresentativita' a livello nazionale o
pluriregionale e/o essere presente, anche tramite partenariato, nelle
Regioni in cui intende svolgere l'attivita'.
Risorse:
In relazione agli obiettivi indicati al punto 2 del presente  Avviso,
si prevede di destinare prioritariamente le risorse come segue:
C.A)  il  30%  ad azioni che prevedono la progettazione di prodotti e
     materiali formativi multimediali riproducibili  e  trasferibili,
     basati  sull'utilizzo  delle nuove tecnologie per lo sviluppo di
     modelli di formazione aperta e a distanza, da  sperimentare  nei
     Contratti di Formazione Lavoro e nell'apprendistato.
     Una  particolare  attenzione  e'  prestata  a  quei progetti che
     prevedono il coinvolgimento diretto dei destinatari nella  messa
     a punto degli strumenti didattici multimediali;
C.B)il  30%  ad  interventi per giovani inoccupati con riferimento al
     settore finanziario, assicurativo e delle vendite finalizzato al
     lavoro  autonomo.  Tali  azioni  devono  favorire  l'inserimento
     professionale  attraverso  percorsi  formativi  flessibili  e in
     alternanza che preparano a sostenere  gli  esami  di  iscrizione
     agli albi professionali.
C.C) il 20% ad interventi, rivolti a giovani inoccupati finalizzati:
     -  alla  creazione  di figure professionali destinate ad operare
       nelle societa' abilitate all'attivita' di fornitura, di lavoro
       temporaneo.   Le iniziative  possono  prevedere,  ad  esempio,
       percorsi    formativi    idonei    a   sviluppare   competenze
       relativamente all'organizzazione  aziendale,  al  mercato  del
       lavoro, al marketing, ecc.;
     -  alla qualificazione e professionalizzazione dei prestatori di
       lavoro  temporaneo  in  possesso   di   medio-alta   qualifica
       professionale.    I  progetti  devono prevedere percorsi volti
       all'acquisizione  di  competenze  trasversali,  relazionali  o
       tecniche,   volte   a  facilitare  l'efficace  inserimento  in
       contesti   organizzativi   differenziati   e    lo    sviluppo
       professionale del lavoratore.
C.D)  il  10%  ad interventi formativi, per giovani inoccupati, volti
     allo sviluppo di competenze funzionali alla buona gestione delle
     attivita'  imprenditoriali  e  autoimprenditoriali  in  cui   e'
     prevista   la   progettazione   e   sperimentazione   di  Unita'
     Capitalizzabili. Tali azioni devono favorire la flessibilita'  e
     la  personalizzazione dell'offerta formativa nei diversi settori
     economici, al fine di promuovere la creazione di un  sistema  di
     riconoscimento di crediti formativi e l'integrazione dei sistemi
     scuola/formazione professionale/lavoro.
C.E)  il  10%  ad  interventi  finalizzati  alla sperimentazione e al
     trasferimento  di  metodologie  volte  a  misurare  e   valutare
     l'efficacia/efficienza di prodotti e servizi per l'orientamento.
Azioni e durata
Le   azioni   previste   nell'ambito  di  questo  Asse  devono  avere
indicativamente la seguente durata:
* orientamento, preformazione, accompagnamento, fino ad un massimo di
  250 ore;
* formazione per il lavoro autonomo e la creazione di impresa, fino a
  un massimo di 700 ore;
*  formazione  per  apprendisti  e  per  giovani  con  contratto   di
  formazione  e  lavoro,  fino  ad  un  massimo  di 250 ore anche non
  continuative;
* formazione orientata verso forme flessibili di lavoro  come  quello
  interinale, part-time e contratti di inserimento fino ad un massimo
  di 240 ore anche non continuative;
Le  attivita'  formative  di  cui  ai  punti  C.B,  C.C,  C.D, devono
prevedere stage aziendali.
Gli stage previsti devono avere una durata non inferiore al 30% della
durata dell'attivita' formativa.
Sono particolarmente apprezzati i progetti che prevedono stage, anche
nelle aree  del  centro-nord,  in  contesti  organizzativi  ove  sono
possibili esperienze formative e/o professionali di elevata qualita',
strettamente correlate agli obiettivi del progetto.
6. CARATTERISTICHE DEI PROGETTI
Possono   essere   presentati   progetti  articolati  su  una  o  due
annualita'.
Per i progetti biennali deve essere specificata  dettagliatamente  la
scelta  metodologica  e  le  motivazioni, indicando separatamente per
ciascuna annualita' i contenuti tecnici e i costi previsti.
Le azioni proposte devono svolgersi  e  esplicare  i  propri  effetti
occupazionali o di miglioramento del sistema formativo, in almeno due
regioni ed avere carattere di interesse nazionale.
Se  il  proponente presenta interventi articolati su piu' Assi o piu'
tipologie di intervento, deve inviare progetti distinti per  ciascuno
degli  Assi  e per ciascuna delle tipologie interessate, indicando il
collegamento tra le proposte.
7. DETERMINAZIONE E AMMISSIBILITA' DEI COSTI
Per quanto concerne l'ammissibilita' dei costi si fa riferimento alle
circolari del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale  n.  98
del 4 agosto 1995.
"Natura dei costi ammissibili per le attivita' formative cofinanziate
dal FSE" e n. 130 del 25 ottobre 1995 "Integrazioni e rettifiche alla
Circolare n. 98/95" e successive modifiche.
Costi  eventualmente  superiori devono essere specificamente motivati
in sede di progettazione.
I costi  delle  azioni  che  prevedono  il  sostegno  ai  servizi  di
orientamento  al  lavoro,  la  promozione della formazione aperta e a
distanza, la produzione e sperimentazione di  materiale  multimediale
devono essere esplicitati nel piano finanziario del progetto.
Sono  indicati  nel formulario allegato i massimali di costo ritenuti
congrui per il dimensionamento di alcune voci di spesa.  I  massimali
indicati  sono  da  intendersi al netto di IVA e al lordo di IRPEF. I
finanziamenti assegnati sono erogati in esenzione  di  IVA  ai  sensi
dell'art.  14 comma 10 della legge 537/93 e successive integrazioni e
modificazioni.
8. PROCEDURE DI SELEZIONE
8.1 AMMISSIBILITA' DEI PROGETTI
L'ammissibilita' dei progetti viene riscontrata preventivamente  alla
valutazione.
Non sono ammessi i progetti:
*  pervenuti  al  Ministero  oltre  i  termini  previsti dal presente
  Avviso;
* privi della domanda di richiesta di contributo, allegato A, firmata
  dal legale rappresentante dell'ente proponente;
* presentati non utilizzando il formulario, del presente Avviso.
8.2 VALUTAZIONE DEI PROGETTI
Il  Ministero,   verificata   la   sussistenza   dei   requisiti   di
ammissibilita',  provvede  alla  selezione  dei  progetti mediante un
Comitato  tecnico  formato  da   esperti,   nominato   con   apposito
provvedimento ministeriale.
Il  Comitato  provvede  alla  valutazione dei progetti sulla base dei
seguenti criteri e punteggi:
* caratteristiche del proponente con particolare riferimento a:
  - collegamento con le parti sociali;
  - esperienza nel settore o nell'attivita' proposta;
  - capacita' organizzativa;
  - rapporto con il territorio interessato.
  Totale massimo conseguibile della macroarea 250 punti.
* caratteristiche di merito del progetto, con particolare riferimento
  a:
  - descrizione degli obiettivi del progetto;
  - coerenza tra azioni proposte e obiettivi dichiarati;
  - rilevanza degli elementi di innovativita' del progetto;
  - collegamento del progetto con le parti sociali  e/o  imprese  e/o
    altri   soggetti   rilevanti   per   l'efficacia   dei  risultati
    perseguiti;
  - partenariati che  vedono  rappresentati,  al  loro  interno,  gli
    uffici territoriali del lavoro;
  - modalita' di realizzazione della multiregionalita';
  -  modalita'  di  svolgimento  e  di  attuazione  dello  stage, ove
    previsto;
  - modalita' di attuazione delle attivita' e coerenza degli elementi
    di innovativita';
  - articolazione degli interventi proposti;
  - articolazione modulare delle azioni;
  - metodologie didattiche adottate;
  - sistema di valutazione del progetto;
  - modalita' di informazione e pubblicizzazione del progetto;
  - modalita' di certificazione delle competenze.
  Totale massimo conseguibile della macroarea 300 punti.
* coerenza del progetto  con  le  politiche  dell'occupazione  e  del
  lavoro, con particolare riferimento a:
  - occupazione dei formati;
  - collegamento con le politiche del lavoro su base nazionale;
  - accordi con le parti sociali;
  - qualita' dell'informazione prevista sull'occupabilita';
  - tipo di occupazione dipendente prevista;
  - tipo di lavoro autonomo previsto;
  - promozione delle pari opportunita';
  - raccordo tra formazione e lavoro;
  -  rispondenza  del settore di attivita' alle priorita' strategiche
    dello sviluppo.
  Totale massimo conseguibile della macroarea 350 punti
*  caratteristiche  economiche  e  finanziarie  del   progetto,   con
  particolare riferimento a:
  -  rapporto  fra costi e risultati previsti, coerenza dei costi con
    quanto previsto al punto 7 del presente Avviso.
  Totale massimo conseguibile della macroarea 100 punti.
Sono considerati prioritari  i  progetti  che  promuovono  interventi
formativi  collegati con azioni finanziate da altri fondi strutturali
nell'ambito del Quadro Comunitario di  Sostegno  Obiettivo  1  e  con
azioni  previste  da  altri  Programmi  Operativi  o dai Programmi di
Iniziativa Comunitaria Occupazione e Adapt, o dal Programma Leonardo.
Il  Comitato,  al  termine  della  valutazione,  predispone  separate
graduatorie  per  i  diversi  Assi  e  per  le  diverse  tipologie di
intervento descritte al punto 5  del  presente  Avviso  e  indica  la
soglia  minima  di  punteggio  per  l'ammissibilita'  dei  progetti a
finanziamento.
I decreti di approvazione dei progetti ammessi al finanziamento  sono
pubblicati   sulla  Gazzetta  Ufficiale.  Il  Ministero,  provvede  a
comunicare tempestivamente l'esito  della  selezione  al  proponente,
nonche'  alle  Regioni, agli Ispettorati Regionali del Lavoro ed alle
Agenzie per l'Impiego per gli adempimenti di competenza.
9. OBBLIGHI DEL SOGGETTO AMMESSO A FINANZIAMENTO
Il soggetto deve attenersi ai criteri di trasparenza e certificazione
formativa,  in  conformita'  con  quanto  disposto  dal  decreto  del
Ministero  del  Lavoro  e della Previdenza Sociale del 12 marzo 1996,
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 5 aprile 1996, n. 81.
Esso deve dichiarare, in  autocertificazione  ai  sensi  dell'art.  4
della  L.  n.  15 del 4 gennaio 1968, che il medesimo progetto non e'
stato  ammesso  a  contributo  nell'ambito  di  programmi   operativi
regionali, ne' di altri programmi o iniziative comunitari.
Gli obblighi sono precisati nella convenzione che viene stipulata con
il Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale.
Il  soggetto  deve  far  pervenire  la  documentazione,  allegato  b,
richiesta per la stipula della  convenzione  entro  30  giorni  dalla
pubblicazione del decreto di approvazione del progetto.
Nei  casi in cui e' previsto, il soggetto deve presentare gli accordi
richiesti entro i termini suddetti, pena la revoca del contributo.
Le attivita' dei progetti annuali, e la prima annualita' dei progetti
pluriennali, devono aver inizio entro 30  giorni  dalla  firma  della
convenzione sopra richiamata, pena la revoca del contributo.
Nel  caso di durata pluriennale, la convenzione deve fare riferimento
all'intera  durata  del  progetto.  L'avvio  delle  attivita'  e  del
finanziamento  della  seconda  annualita'  e'  autorizzato,  dopo  la
valutazione positiva del Ministero  del  Lavoro  e  della  Previdenza
Sociale, della relazione annuale.
Il  soggetto  deve fornire le informazioni richieste per le attivita'
di monitoraggio e valutazione  poste  in  essere  dalle  Agenzie  per
l'Impiego  e  dalle  Agenzie del Lavoro. Le stesse Agenzie forniscono
inoltre le informazioni sul presente Avviso.
Il soggetto deve altresi', inviare al Ministero del  Lavoro  e  della
Previdenza  Sociale  su  modulistica  predisposta  dallo  stesso,  la
dichiarazione delle spese effettivamente  sostenute  al  31  dicembre
dell'anno   di   riferimento,  ai  fini  dei  successivi  adempimenti
comunitari.
10. EROGAZIONE DEL FINANZIAMENTO
L'erogazione della quota di finanziamento a carico del FSE, e  quella
relativa   al   finanziamento   pubblico   nazionale,   per  ciascuna
annualita', avviene con le  modalita'  previste  dal  Regolamento  di
amministrazione  del  Fondo  di Rotazione istituito dall'art. 5 della
legge del 16.4.1987 n. 183 e successive modifiche ed integrazioni.
11. MODALITA' E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Il proponente deve inoltrare una domanda in bollo  di  richiesta  del
contributo  per  ciascun  progetto  presentato,  compilata secondo lo
schema di cui all'allegato A. La domanda deve essere accompagnata dal
formulario di presentazione del progetto, disponibile anche su Inter-
net http:««www.europalavoro.it.
Le domande cosi' compilate debbono  pervenire  in  busta  chiusa,  in
originale  e  copia, al Ministero del Lavoro UCOFPL, Div. VII, Vicolo
d'Aste, 12 - 00159 Roma entro il 30 settembre 1997. Sulla busta  deve
essere indicato in calce a destra "POM n. 940028/I/1".
Non fa fede il timbro postale di spedizione.
La  consegna  a  mano  puo'  essere effettuata entro le ore 14,00 del
giorno sopraindicato.
Le  domande  pervenute  successivamente  al  termine  suddetto   sono
dichiarate inammissibili.
       Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale: TREU
                        Fondo Sociale Europeo
                     FORMULARIO DI PRESENTAZIONE
        delle proposte progettuali relative all'Avviso 9/'97
                           Annualita' 1998
                          AZIONI INNOVATIVE
                  PER LA FORMAZIONE E L'OCCUPAZIONE
                           NEL MEZZOGIORNO
            Programma Operativo Multiregionale 940028/I/1
           Quadro Comunitario di Sostegno Ob. 1 1994/1999
         Decisione Commissione N. C(94) 3492 del 16/12/1994
                   Indicazioni per la compilazione
Il presente formulario e' composto da 5 sezioni:
* sezione 0: PARTE GENERALE
* sezione 1: PROPONENTE
* sezione 2: IL PROGETTO
* sezione 3: COERENZA CON LE POLITICHE STRUTTURALI DELL'OCCUPAZIONE E
             DEL LAVORO
* sezione 4: PIANO FINANZIARIO
Ogni formulario deve:
* essere compilato in maniera leggibile, a macchina o in stampatello
*  fare  riferimento  ad  un  solo  Asse  e  ad una sola tipologia di
  intervento
* essere firmato dal rappresentante legale
               Ministero del Lavoro, Ufficio Centrale O.F.P.L.
               Divisione III - V.lo D'Aste, 12 - 00159 Roma
L'eventuale presentazione del  supporto  informatico  integra  e  non
sostituisce la presentazione del formulario su supporto cartaceo.
_____________________________________________________________________
| Parte riservata all'UCOFPL                                        |
| Proponente ______________________________________________________ |
| Titolo del progetto _____________________________________________ |
| Asse _____ Tipologia _____ N. Protocollo _____ N. Fascicolo _____ |
| Progetto ammesso alla valutazione     |_| No    |_| Si            |
| Motivazione dell'eventuale rigetto                                |
|  |_| ASSENZA DOMANDA    |_| ASSENZA FIRMA SU DOMANDA O FORMULARIO |
|  |_| FORMULARIO ERRATO  |_| DOMANDE PRESENTATE OLTRE I TERMINI    |
|                             PREVISTI                              |
|___________________________________________________________________|
SEZIONE 0 - PARTE GENERALE
0.1 - ELENCO COMPLESSIVO DEI PROGETTI PRESENTATI DAL PROPONENTE
Il  proponente  dichiara  di  aver  presentato  i  seguenti progetti,
relativamente agli avvisi n. 4/97,  5/97,  6/97,  7/97,  8/97,  9/97,
10/97 (annualita' 1998)
_____________________________________________________________________
|    NUMERO   |           |    TITOLO DEL     |  COSTO COMPLESSIVO  |
| PROGRESSIVO | AVVISO N. |     PROGETTO      | DEL PROGETTO (Lire) |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|     1.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|     2.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|     3.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|     4.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|     5.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|     6.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|     7.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|     8.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|     9.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|    10.      |           |                   |                     |
|_____________|___________|___________________|_____________________|
|   TOT.      |           |                    TOT.                 |
|_____________|___________|_________________________________________|
N.B.  SE  I  PROGETTI  ECCEDONO  LE  10 UNITA' RIPRODURRE E COMPILARE
     QUESTA PAGINA
0.2 - COLLEGAMENTI DEL PROGETTO
_____________________________________________________________________
Il progetto e' collegato con:
 |_| Assi e/o Tipologie dello stesso P.O.
 |_| Altri Programmi Operativi Multiregionali (specificare il n.)
_____________________________________________________________________
 |_| Programma di Iniziativa Comunitaria Occupazione (Now,
     , Horizon, Integra)
_____________________________________________________________________
 |_| Programma di Iniziativa Comunitaria Adapt
_____________________________________________________________________
 |_| Programma Leonardo da Vinci
_____________________________________________________________________
 |_| Altri Fondi Strutturali QCS Obiettivo 1
_____________________________________________________________________
 |_| Interventi legge 236/93 art. 9
_____________________________________________________________________
 Fornire tutte le indicazioni circa i collegamenti, le modalita' del
 collegamento e la relativa interazione
  _________________________________________________________________
  _________________________________________________________________
  _________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
0.3 - COLLOCAZIONE DEL PROGETTO
Asse prioritario e tipologia dell'intervento (*)
_____________________________________________________________________
 ASSE 7.2A
        Formazione di Disoccupati di lunga durata
 Tipologia
    |_| A.A Interventi finalizzati al reimpiego, per lavoratori in
            CIGS iscritti nelle liste di mobilita', o di disoccupa-
            zione da almeno 24 mesi, che svolgono Lavori Socialmente
            Utili.
    |_| A.B Azioni per inoccupati, finalizzate alla progettazione e
            sperimentazione di percorsi formativi innovativi per la
            creazione di impresa, di lavoro autonomo o associato
    |_| A.C Interventi per disoccupati, che utilizzano metodologie
            strutturate di analisi per la valutazione e la certifica-
            zione delle competenze comunque maturate in funzione
            dell'inserimento e/o reinserimento in percorsi di forma-
            zione.
    |_| A.D Interventi finalizzati al rafforzamento e alla qualifica-
            zione dell'offerta di servizi di orientamento al lavoro,
            attraverso l'utilizzo della metodologia del bilancio di
            competenze o attraverso le modalita' operative del "job
            club center".
 ASSE 7.2C
        Formazione di Giovani
 Tipologia
    |_| C.A Interventi che prevedono la progettazione di prodotti e
            materiali formativi multimediali riproducibili e trasfe-
            ribili, basati sull'utilizzo delle nuove tecnologie per
            lo sviluppo di modelli di formazione aperta e a distanza,
            da sperimentare nei Contratti di Formazione Lavoro e
            nell'apprendistato.
    |_| C.B Interventi per giovani inoccupati con riferimento al set-
            tore finanziario, assicurativo e delle vendite finalizza-
            to al lavoro autonomo.
    |_| C.C Interventi rivolti a giovani inoccupati finalizzati:
            - alla creazione di figure professionali destinate ad
              operare nelle societa' abilitate all'attivita' di for-
              nitura di lavoro temporaneo;
            - alla qualificazione e professionalizzazione dei presta-
              tori di lavoro temporaneo, in possesso di medio-alta
              qualifica professionale.
    |_| C.D Interventi formativi, per giovani inoccupati, volti allo
            sviluppo di competenze funzionali alla buona gestione
            delle attivita' imprenditoriali e autoimprenditoriali in
            cui e' prevista la progettazione e sperimentazione di
            Unita' Capitalizzabili.
    |_| C.E Interventi finalizzati alla sperimentazione e al trasfe-
            rimento di metodologie volte a misurare l'efficacia/effi-
            cienza di prodotti e servizi per l'orientamento.
_____________________________________________________________________
          (*)   Avvertenza:  Ogni  progetto  presentato  deve  essere
          relativo ad un  solo  Asse  e  ad  una  sola  tipologia  di
          intervento   e   congruente   rispetto  ad  essi.  In  caso
          contrario, il progetto potra' essere penalizzato in sede di
          valutazione.
0.4 - SCHEDA GENERALE DEL PROGETTO
Avvertenze:  Le  indicazioni  devono  essere  coerenti  rispetto   ai
contenuti  del progetto e corrispondere ai contenuti dell'avviso 9/97
(annualita' '98) e delle Circolari 98/95 e 130/95 del  Ministero  del
Lavoro.  Nel  caso  in cui risultassero errori e/o imprecisioni nella
compilazione, il  progetto  potra'  essere  penalizzato  in  sede  di
valutazione.
_____________________________________________________________________
 0.4.1 Proponente (Denominazione o Ragione Sociale)
       ____________________________________________________________
 0.4.2 Natura giuridica
       ____________________________________________________________
 0.4.3 Tipologia del proponente (1)
   |_| Imprese e loro consorzi              (Compilare la scheda A)
   |_| Enti di formazione                   (Compilare la scheda B)
   |_| Enti bilaterali                      (Compilare la scheda B)
   |_| Organismi di Orientamento            (Compilare la scheda B)
   |_| Enti pubblici e loro consorzi        (Compilare la scheda C)
   |_| Regioni                              (Compilare la scheda C)
 0.4.4 Titolo del progetto
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 0.4.5.1 Costo del progetto
 Costo complessivo del progetto:             L. ____________
     Ripartizione in quote
         F.S.E (45% del costo):              L. ____________   ____%
         Fondo di Rotazione:                 L. ____________   ____%
         Altro finanziamento pubblico:       L. ____________   ____%
         Specificare la tipologia del finanziamento:
         ________________________________________________
         Privato:                            L. ____________   ____%
_____________________________________________________________________
          (1) Sono state predisposte schede diversificate, secondo la
          tipologia e la natura giuridica del soggetto proponente.
          - scheda A: Imprese e loro consorzi;
          -  scheda B: Enti di formazione, Enti bilaterali, Organismi
                      di orientamento;
          - scheda C: Enti pubblici e loro consorzi, Regioni;
(NEL CASO DI PROGETTI BIENNALI)
_____________________________________________________________________
 0.4.5.2 PRIMA Annualita'
 Costo progetto
 Costo prima annualita' del progetto:        L. ____________
     Ripartizione in quote
       prima annualita' F.S.E (45% del
        costo):                              L. ____________   ____%
       prima annualita' Fondo di Rotazione:  L. ____________   ____%
       prima annualita' altro finanziamento
        pubblico:                            L. ____________   ____%
       Specificare la tipologia del finanziamento:
       ________________________________________________
       prima annualita' Privato:             L. ____________   ____%
 0.4.5.3 SECONDA Annualita'
 Costo progetto
 Costo seconda annualita' del progetto:      L. ____________
     Ripartizione in quote
     seconda annualita' F.S.E (45% del
      costo):                                L. ____________   ____%
     seconda annualita' Fondo di Rotazione:  L. ____________   ____%
     seconda annualita' altro finanziamento
      pubblico:                              L. ____________   ____%
     Specificare la tipologia del finanziamento:
     ________________________________________________
     seconda annualita' Privato:             L. ____________   ____%
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 0.4.6 Durata del progetto
       1. |_| annuale  data avvio __/__/__  data conclusione __/__/__
       2. |_| biennale data avvio __/__/__  data conclusione __/__/__
    |_| Il progetto e' biennale e viene proposto per la prima volta
 0.4.7 Rappresentante legale
       ____________________________________________________________
 0.4.8 Persona da contattare                Funzione svolta
       ____________________________________________________________
 Il Proponente dichiara di non avere in corso procedimenti e/o pen-
 denze di carattere amministrativo e/o giudiziale con il Ministero
 del Lavoro, e di non avere sottoposto il medesimo progetto alla ri-
 chiesta di finanziamento regionale, nazionale e/o comunitario.
 Il Proponente dichiara, inoltre, che le informazioni contenute nel
 presente formulario corrispondono al vero.
   Data __/__/__
                           Timbro e firma del Rappresentante Legale
                           ________________________________________
_____________________________________________________________________
SEZIONE 1 - PROPONENTE
1.1 Scheda A: Imprese e loro consorzi
_____________________________________________________________________
 A.1   Proponente (Ragione Sociale)
       ____________________________________________________________
 A.2   Il proponente e' un consorzio?
               |_| No     |_| Si
 A.2.1 Se si, indicare i componenti del consorzio (allegare atto
       costitutivo e statuto)
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 A.2.2 Descrivere brevemente le finalita' e le attivita' del consor-
       zio:
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 A.3   Anno di inizio attivita' _________
 A.4   Principale attivita' economica di intervento _______________
 A.5   Codice Classificazione Internazionale attivita' economiche
               |____|
 A.6   Sede legale
       Via ________________________________________________________
       Citta'/Prov. ____________ (    ) CAP _______ Tel. __________
       fax ___________ E-mail ___________ sito internet ___________
 A.7   Sedi operative: n. complessivo _____________
 1. Citta' _______________        6. Citta' _______________
 2. Citta' _______________        7. Citta' _______________
 3. Citta' _______________        8. Citta' _______________
 4. Citta' _______________        9. Citta' _______________
 5. Citta' _______________       10. Citta' _______________
 A.8   L'impresa e' configurabile come una PMI?
       (ai sensi della L. 443/85 e della Disciplina Comunitaria
        96/280/CE)
       |_| No     |_| Si
 A.9   Organico aziendale attuale
 |_|   0       dipendenti
 |_|   1 - 9   dipendenti
 |_|  10 - 49  dipendenti
 |_|  50 - 249 dipendenti
 |_| 250 - 499 dipendenti
 |_| 500       dipendenti e oltre
         Dirigenti e quadri                       __________
         Altri dipendenti a tempo indeterminato   __________
         Altri dipendenti a tempo determinato     __________
 TOTALE ____ di cui con CFL n. ___ Quota % CFL trasformati 94/96 ____
             di cui con CIGS n. __ Quota % CIGS reintegrati 94/96 ___
 A.10  L'impresa/il settore d'intervento/il processo produttivo sono
       interessati da:
 - innovazioni/mutamenti organizzativi         |_| No     |_| Si
 - riconversione e ristrutturazione            |_| No     |_| Si
 - espansione e sviluppo                       |_| No     |_| Si
       Se si, specificare:
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
       Allegare eventuale documentazione e/o accordi con rappresen-
       tanze sindacali e/o parti Sociali/Istituzioni
 A.11  L'impresa/il consorzio e' dotato di un servizio di formazione
       interna?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, descrivere brevemente gli ambiti di intervento e le
       attivita' svolte:
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
1.1 - Scheda B: Enti di formazione, Enti bilaterali, Organismi di
                orientamento
_____________________________________________________________________
 B.1   Proponente (Denominazione - allegare atto costitutivo o
       statuto)
       ____________________________________________________________
 B.2   Il proponente e' un consorzio?
               |_| No     |_| Si
 B.2.1 Se Si, indicare i componenti del consorzio
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 B.2.2 Descrivere brevemente le finalita' e le attivita' del consor-
       zio:
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 B. 3  Compiti istituzionali come da statuto (allegare copia dello
       Statuto)
       ____________________________________________________________
 B.4   Il proponente e' un ente bilaterale?       |_| No     |_| Si
       Se si indicare i componenti dell'ente (allegare documentazio-
       ne) descrivere brevemente le finalita' e le attivita' dell'en-
       te bilaterale
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 B.5   L'ente proponente e' collegato istituzionalmente alle parti
       sociali e/o emanazione diretta delle parti sociali?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, fare riferimenti precisi e allegare documentazione
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 B.6   Il proponente e' tra quelli interessati dalla legge 40/87(1)?
       |_| No     |_| Si
 B.7   Anno di inizio attivita' _________
 B.8   Sede legale
       Via ________________________________________________________
       Citta'/Prov. ____________ (    ) CAP _______ Tel. __________
       fax ___________ E-mail ___________ sito internet ___________
 B.9   Sedi operative: n. complessivo _____________
 1. Citta' _______________        6. Citta' _______________
 2. Citta' _______________        7. Citta' _______________
 3. Citta' _______________        8. Citta' _______________
 4. Citta' _______________        9. Citta' _______________
 5. Citta' _______________       10. Citta' _______________
 B.10  Organico attuale
       Contratto                 Docente     Personale       Totale
                                            non docente
 a tempo indeterminato           _______    ___________     _________
 a termine                       _______    ___________     _________
 collaborazioni continuative     _______    ___________     _________
 collaborazioni non continuative _______    ___________     _________
               Totale            _______    ___________     _________
 B.11  Il proponente e' dotato di una funzione di ricerca, documenta-
       zione, progettazione formativa, coordinamento didattico,
       placement?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, descrivere brevemente gli ambiti di intervallo e le
       attivita' svolte
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
          (1) G.U. del 24.2.1987 n. 45
1.1 Scheda C: Enti pubblici e loro consorzi, Regioni
_____________________________________________________________________
 C.1   Proponente (Denominazione)
       ____________________________________________________________
 C.2   Il proponente e' un consorzio o societa' consortile?
               |_| No     |_| Si
 C.2.1 Se si, indicare i componenti del consorzio:
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 C.2.2 Descrivere brevemente le finalita' e le attivita' del consor-
       zio:
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 C.3   Principale attivita' economica di intervento o compiti isti-
       tuzionali
       ____________________________________________________________
 C.4   Codice Classificazione Internazionale attivita' economiche
               |____|
 C.5   Sede legale
       Via ________________________________________________________
       Citta'/Prov. ____________ (    ) CAP _______ Tel. __________
       fax ___________ E-mail ___________ sito internet ___________
 C.6   Sedi operative: n. complessivo _____________
 1. Citta' _______________        6. Citta' _______________
 2. Citta' _______________        7. Citta' _______________
 3. Citta' _______________        8. Citta' _______________
 4. Citta' _______________        9. Citta' _______________
 5. Citta' _______________       10. Citta' _______________
 C.7   L'Ente/il settore d'intervento/il processo produttivo sono
       interessati da (1):
       (solo per Enti Pubblici non territoriali)
 - innovazioni/mutamenti organizzativi         |_| No     |_| Si
 - riconversione e ristrutturazione            |_| No     |_| Si
 - espansione e sviluppo                       |_| No     |_| Si
       Se si, specificare:
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
 C.8   Il proponente e' dotato di un servizio di formazione interna,
       o di una funzione di ricerca, documentazione, progettazione
       formativa, coordinamento didattico, placement, o di un asses-
       sorato alla formazione?
       |_| No     |_| Si
       Se si, descrivere brevemente gli ambiti di intervento e le
       attivita' svolte:
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
       ____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
          (1)  Allegare  eventuale  documentazione  e/o  accordi  con
          rappresentanze sindacali e/o Parti Sociali e Istituzioni
1.2 - ATTIVITA' FORMATIVE REALIZZATE NEL PERIODO 1994/97
_____________________________________________________________________
 1.2.1 Numero totale interventi realizzati: ___ n. ore complessive __
       di cui:
         rivolti ad occupati                ___ n. ore complessive __
         rivolti a non occupati             ___ n. ore complessive __
 Settori e tipologie principali di intervento:
 ___________________________________________________________________
 ___________________________________________________________________
 ___________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 1.2.2 Quali, tra gli interventi formativi svolti sono ritenuti piu'
       significativi dal punto di vista dei risultati ottenuti in
       termini di occupabilita' dei destinatari?
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 1.2.3 Quali costituiscono in qualche modo un precedente rispetto al
       progetto presentato?
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
SEZIONE 2 - IL PROGETTO
2.1 MOTIVAZIONI DEL PROGETTO
_____________________________________________________________________
 2.1.1 Descrivere come e' nata l'idea del progetto:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 2.1.2.A Sono state condotte indagini sui bisogni sociali nel terri-
       torio, sulle prospettive di sviluppo locale e di occupazione?
       |_| No     |_| Si
       Se si, specificare il tipo d'indagine e i relativi risultati:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       indicare quali studi, ricerche, documenti di programma, ecc.,
       si sono utilizzati:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 2.1.2.B Nel caso l'intervento formativo si rivolga a lavoratori oc-
       cupati, a quali esigenze il progetto intende dare risposta?
       Come sono state rilevate tali esigenze?
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2.2 OBIETTIVI DEL PROGETTO
_____________________________________________________________________
 2.2.1 Descrivere gli obiettivi generali del progetto:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 2.2.2 Descrivere gli obiettivi specifici considerati prioritari in
       termini di risultati attesi:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 2.2.3 Indicare mediante quali attivita' gli obiettivi saranno perse-
       guiti:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2.3 COLLABORAZIONI
_____________________________________________________________________
 2.3.1 Partenariato
       Il progetto e' stato elaborato e/o sara' realizzato in colla-
       borazione con altri soggetti pubblici o privati (associazioni
       ed organizzazioni di settore, istituzioni formative, scienti-
       fiche, di ricerca e produttive, ecc.) che ne condivideranno la
       responsabilita' nella gestione e nella attuazione degli inter-
       venti previsti?
       |_| No     |_| Si
 Se Si, compilare la SCHEDA PARTNER successiva:
_____________________________________________________________________
2.3.2 SCHEDA PARTNER
__________________________________________________________________
| DENOMINAZIONE  | TIPOLOGIA |   ESPERIENZA   |  COLLABORAZIONE  |
|                |    (*)    |   PERTINENTE   |     PREVISTA     |
|________________|___________|________________|__________________|
| 1.             |           |                |                  |
|________________|___________|________________|__________________|
| 2.             |           |                |                  |
|________________|___________|________________|__________________|
| 3.             |           |                |                  |
|________________|___________|________________|__________________|
| 4.             |           |                |                  |
|________________|___________|________________|__________________|
| 5.             |           |                |                  |
|________________|___________|________________|__________________|
N.B.  SE I PARTNER ECCEDONO LE 5 UNITA' RIPRODURRE E COMPILARE QUESTA
     PAGINA
          (*) Elenco delle tipologie di  partner  da  indicare  nella
          tabella:
          A: organizzazioni sindacali dei lavoratori; B: associazioni
          di  impresa;  C: associazioni ed organizzazioni di settore;
          D: istituzioni formative; E: istituzioni scientifiche e  di
          ricerca; F: imprese; G:  altro (specificare altra tipologie
          non in elenco)
_____________________________________________________________________
 2.3.3  SOGGETTI TERZI
        Alcune parti delle attivita' verranno realizzate da soggetti
        terzi?
       (fatto salvo quanto disposto dalle Circ. 98/95 e 130/95 del
       Ministero del Lavoro)
       |_| No     |_| Si
       Se Si, compilare la scheda SOGGETTI TERZI successiva:
_____________________________________________________________________
2.3.4 - SCHEDA SOGGETTI TERZI
_____________________________________________________________________
| DENOMINAZIONE | TIPOLOGIA | ATTIVITA' |   RAGIONI      | Incidenza
|               |    (*)    | AFFIDATE  |DELL'AFFIDAMENTO|   % sul
|               |           |           |                |   costo
|               |           |           |                |complessivo
|               |           |           |                |    del
|               |           |           |                |  progetto
|_______________|___________|___________|________________|___________
| 1.            |           |           |                |
|_______________|___________|___________|________________|___________
| 2.            |           |           |                |
|_______________|___________|___________|________________|___________
| 3.            |           |           |                |
|_______________|___________|___________|________________|___________
          (*)  Elenco  delle  tipologie  di partner da indicare nella
          tabella:
          A: organizzazioni sindacali dei lavoratori; B: associazioni
          di impresa; C: associazioni ed organizzazioni  di  settore;
          D:  istituzioni formative; E: istituzioni scientifiche e di
          ricerca; F: imprese; G:  altro (specificare altra tipologie
          non in elenco)
_____________________________________________________________________
 2.3.5 In che modo si esplica la multiregionalita'?
       (Rappresentativita' a livello nazionale o pluriregionale del
       proponente, anche tramite partenariato, nelle regioni in cui
       intende svolgere l'attivita'.
       Le azioni proposte si svolgono ed esplicano i propri effetti
       occupazionali o di miglioramento del sistema formativo in al-
       meno due regioni ed hanno carattere di interesse nazionale).
       Specificare:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2.4 I PARTECIPANTI O I DESTINATARI
_____________________________________________________________________
 2.4.1 Come si pensa di raggiungere i possibili partecipanti alle at-
       tivita' formative?
       Sara' condotta un'azione di sensibilizzazione nel territorio?
       Esistono canali privilegiati che si pensa di attivare? Quali
       saranno le iniziative di pubblicizzazione preliminari del pro-
       getto?
       Specificare:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2.4.2  Indicare i criteri e le modalita' di selezione degli utenti
       dell'attivita' formativa
       (e' possibile indicarne piu' di una):
       Criteri:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       Modalita'
       |_| esistenza di prerequisiti
       |_| test attitudinali
       |_| colloquio
       |_| prova scritta
       |_| prova pratica
       |_| altro (specificare) __________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 2.4.3 Per quanto riguarda l'apprendimento, sono previste forme di
       valutazione in itinere e di valutazione finale dei corsisti
       (colloqui, prove scritte, prove pratiche, ecc.)
       |_| No     |_| Si
       Se Si, specificare:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2.4.4  L'acquisizione di competenze sara' certificata?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, come?
       |_| attestato di frequenza
       |_| attestato di qualifica professionale rilasciato ......
       |_| altro (specificare): _________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 2.4.5 Nel caso di attivita' non corsuali, come saranno raggiunti i
       destinatari intermedi e/o finali dell'intervento?
       Specificare:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2.5 - DESCRIZIONE DEL PROGETTO
2.5.1 QUADRO DELLE ATTIVITA' PREVISTE
_____________________________________________________________________
|            |    1     |    2     |    3     |    4     |    5     |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
| ATTIVITA'  |          |          |          |          |          |
|    n.      |          |          |          |          |          |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
| TIPOLOGIA  |          |          |          |          |          |
|    (1)     |          |          |          |          |          |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
| DENOMINA-  |          |          |          |          |          |
|  ZIONE     |          |          |          |          |          |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
| FORMAZIONE |          |          |          |          |          |
|  (n. ore)  |          |          |          |          |          |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
| LUOGO      |          |          |          |          |          |
| SVOLGIMENTO|          |          |          |          |          |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
| N. CORSISTI|          |          |          |          |          |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
| STAGE      |          |          |          |          |          |
|  (n. ore)  |          |          |          |          |          |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
| LUOGO      |          |          |          |          |          |
| SVOLGIMENTO|          |          |          |          |          |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
| ALTRE ATTI-|          |          |          |          |          |
| VITA' (2)  |          |          |          |          |          |
|  (n. ore)  |          |          |          |          |          |
|____________|__________|__________|__________|__________|__________|
N.B.  SE  LE  ATTIVITA'  ECCEDONO  LE 5 UNITA' RIPRODURRE E COMPILARE
     QUESTA PAGINA
          (1) Indicare la lettera corrispondente alla  tipologia.  A)
          Formazione:   A1) formazione finalizzata al lavoro autonomo
          e creazione d'impresa; A2) formazione orientata verso forme
          flessibili di lavoro  (es.    interinale,  part-time);  A3)
          formazione   per  apprendisti  e  giovani  in  C.F.L.;  A4)
          formazione finalizzata al reimpiego di lavoratori impegnati
          in   LSU;   B)   Orientamento;   C)   Accompagnamento;   D)
          Preformazione
          (2) Specificare.
2.5.2 - Scheda (S)                                          ATTIVITA'
                                                         Scheda n.
_____________________________________________________________________
 S.1   Esplicitare gli obiettivi specifici assegnati all'attivita':
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
S.2 - AZIONI FORMATIVE
_____________________________________________________________________
 S.2.1 Esporre l'articolazione in moduli, indicando obiettivi e con-
       tenuti didattici per ciascun modulo:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 S.2.2 Illustrare i criteri di scelta delle docenze: i docenti sono
       interni o esterni all'ente proponente? Hanno partecipato a
       precedenti iniziative? Quali sono le loro competenze e profili
       professionali?
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       Indicare il n. previsto di ore di docenza _______
 S.2.3 Descrivere le funzioni attribuite allo staff didattico (coor-
       dinatore, tutors):
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       Indicare il n. previsto di ore di tutoRship _____ e coordina-
       mento ______
 S.2.4 Sul piano delle metodologie didattiche, come si caratterizza
       il corso?
       (quale spazio hanno: lavori di gruppo, esercitazioni, ecc.? E'
       previsto l'uso di materiali multimediali? C'e' qualche elemen-
       to di educazione a distanza)
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 S.3   Per quanto riguarda lo stage, esplicitare:
 S.3.1 Progettazione e preparazione, sia dal punto di vista organiz-
       zativo che dal punto di vista didattico:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 S.3.2 Durata: _____________________________________________________
 S.3.3 Luogo di svolgimento ________________________________________
 S.3.4 Enti presso i quali sara' effettuato lo stage (1):
       (indicare le ragioni della scelta)
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 S.3.5 Modalita' di svolgimento: (attivita' che svolgeranno i cor-
       sisti, come e da chi saranno seguiti)
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 S.3.6 Quali risultati si pensa di ricavarne, da un punto di vista
       sia formativo che occupazionale?
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 S.3.7 Sono previste certificazioni dell'attivita' di stage svolta?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, descrivere:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
          (1)  Se  vi  sono  accordi  con  Enti  o altri soggetti che
          ospiteranno  lo   stage   o   gli   stages,   allegare   la
          documentazione.
S.4 AZIONI DI ORIENTAMENTO, ACCOMPAGNAMENTO E PREFORMAZIONE
_____________________________________________________________________
 S.4.1 Descrivere le modalita' di attuazione:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 S.4.2 Illustrare adeguatamente la scansione temporale
       dell'attivita':
 S.4.3 Descrivere le figure e le competenze professionali coinvolte:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 S.4.4 Illustrare i criteri di scelta del personale da impiegare:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
2.6 - VALUTAZIONE E PUBBLICIZZAZIONE
_____________________________________________________________________
 2.6.1 Si prevede di valutare alla fine l'efficacia complessiva della
       azione effettuata e i risultati raggiunti?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, seguendo quali criteri e con quali strumenti?
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 2.6.2 Si prevedono effetti collaterali positivi dell'azione proposta
       di cui e' opportuno tenere conto?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, descrivere:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
 2.6.3 Si prevedono durante o a conclusione delle attivita', inizia-
       tive di pubblicizzazione del progetto e dei suoi risultati?
       Con quali specifici intenti?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, descrivere:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
SEZIONE  3  -  COERENZA  DEL  PROGETTO  CON  LE POLITICHE STRUTTURALI
            DELL'OCCUPAZIONE E DEL LAVORO E DI SVILUPPO DELLE RISORSE
            UMANE
_____________________________________________________________________
 3.1   Il progetto e' riconducibile a specifiche misure di politiche
       dell'occupazione, del lavoro e di sviluppo delle risorse umane
       adottate in Italia su basi multiregionali?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, indicare quali:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 3.2   E' fondato il progetto su accordi tra parti sociali?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, quali? (allegare documentazione)
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
            (Nel caso di formazione finalizzata al lavoro dipendente)
_____________________________________________________________________
 3.3.A E' prevista l'occupazione dei formati?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, indicare le previsioni quantitative:
       |_| per meno del 10% dei formati
       |_| tra il 10% e il 25% dei formati
       |_| tra il 25% e il 50% dei formati
       |_| tra il 50% e il 75% dei formati
       |_| oltre il 75% dei formati
 Allegare la documentazione atta a comprovare le affermazioni fatte
_____________________________________________________________________
              (Nel caso di interventi finalizzati al lavoro autonomo)
_____________________________________________________________________
 3.3.B Sono previste iniziative per l'avvio del lavoro autonomo da
       parte dei formati?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, indicare quali:
       |_| iniziative di promozione da parte del proponente;
       |_| iniziative di assistenza tecnica e organizzativa da parte
           di altri imprenditori individuali e associati;
       |_| iniziative di sostegno finanziario da parte di organismi
           ad hoc (come la societa' per l'imprenditoria giovanile),
           di enti pubblici, del FSE;
       |_| iniziative di assistenza tecnica e organizzativa da parte
           di organismi ad hoc, di enti pubblici, del FSE;
       |_| iniziative di assistenza tecnica e organizzativa e soste-
           gno finanziario da parte di organismi ad hoc.
 Allegare, ove possibile, la documentazione atta a comprovare le
 affermazioni fatte
_____________________________________________________________________
            (Nel caso di formazione finalizzata al lavoro dipendente)
_____________________________________________________________________
 3.4.A Che tipo di occupazione e' prevista?
       Precisare e possibilmente documentare:
       |_| occupazione prevalentemente occasionale;
       |_| occupazione prevalentemente stagionale;
       |_| occupazione prevalentemente a tempo determinato;
       |_| occupazione prevalentemente a tempo parziale;
       |_| occupazione per piu' del 50% a tempo indeterminato.
_____________________________________________________________________
              (Nel caso di interventi finalizzati al lavoro autonomo)
_____________________________________________________________________
 3.4.B Che tipo di lavoro autonomo e' previsto?
       Precisare e possibilmente documentare:
       |_| coadiuvante familiare;
       |_| libero professionista o imprenditore autonomo senza
           esplicita disponibilita' di capitale;
       |_| imprenditore autonomo con esplicita e adeguata disponibi-
           lita' di capitale;
       |_| socio o associato di iniziative cooperative o simili in
           piena attivita';
       |_| piccolo imprenditore inserito in un sistema integrato di
           imprese.
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 3.5   Si ritiene che la formazione data fornisca al lavoratore una
       particolare capacita' di mobilita' verso impieghi plurimi
       nell'area territoriale multiregionale a cui si riferisce il
       progetto?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, sulla base di quali elementi a sostegno?
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 3.6   Descrivere il profilo professionale, con particolare riguardo
       a:
       a) sistema organizzativo in cui saranno inseriti i formati;
       b) processo lavorativo in cui saranno coinvolti i formati;
       c) mansioni e funzioni che i formati saranno in grado di
          svolgere;
       d) competenze professionali che i formati acquisiranno grazie
          ai processi formativi.
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 3.7   E' finalizzato il progetto a perseguire obiettivi di pari op-
       portunita'?
       |_| No     |_| Si
       Se Si, precisare in che senso, se no precisare il perche':
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 3.8   Esistono altre modalita' di raccordo tra formazione e realta'
       lavorativa, oltre lo stage?
       (azioni di accompagnamento)
       |_| No     |_| Si
       Se Si, precisare:
       - tipo ______________________________________________________
       - luogo _____________________________________________________
       - modalita' _________________________________________________
       _____________________________________________________________
       - elementi di coerenza con gli obiettivi occupazionali
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
 3.9   Esplicitare la rispondenza del settore o tipo di attivita' in
       cui e' previsto l'inserimento dei formati alle priorita' stra-
       tegiche del presente avviso:
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
       _____________________________________________________________
_____________________________________________________________________
SEZIONE 4 - PIANO FINANZIARIO (1)
4.1 Analisi del finanziamento
_____________________________________________________________________
 4.1.1 Finanziamento del progetto                      | Ripartizione
                                                       |            %
_______________________________________________________|_____________
 Costo complessivo del progetto              L.        |         100
  Finanziamento fondo sociale europeo        L.        |
  Finanziamento fondo di rotazione           L.        |
  Altro finanziamento pubblico (*)...........L.        |
  Quota partecipazione privata (**)          L.        |
_______________________________________________________|_____________
(nel caso di progetti biennali)
_____________________________________________________________________
 4.1.2 Prima annualita'                                | Ripartizione
                                                       |            %
_______________________________________________________|_____________
 Costo complessivo del progetto              L.        |         100
  Finanziamento fondo sociale europeo        L.        |
  Finanziamento fondo di rotazione           L.        |
  Altro finanziamento pubblico (*)...........L.        |
  Quota partecipazione privata (**)          L.        |
_______________________________________________________|_____________
_____________________________________________________________________
 4.1.3 Seconda annualita'                              | Ripartizione
                                                       |            %
_______________________________________________________|_____________
 Costo complessivo del progetto              L.        |         100
  Finanziamento fondo sociale europeo        L.        |
  Finanziamento fondo di rotazione           L.        |
  Altro finanziamento pubblico (*)...........L.        |
  Quota partecipazione privata (**)          L.        |
_______________________________________________________|_____________
(*) Specificare il tipo di finanziamento
(**)  Se il co-finanziamento del progetto proviene da un Ente diverso
dal proponente, si richiede di allegare  la  dichiarazione  dell'Ente
co-finanziatore   dalla   quale  risulti  l'importo  totale  del  co-
finanziamento e la natura dello stesso.
____________________
          (1)  Affinche'   i   costi   possano   essere   considerati
          ammissibili devono ricorrere le seguenti condizioni:
          1.  figurare  nell'elenco  dei  costi  ammissibili (cfr. le
          Circolari del  Ministero  del  Lavoro  e  della  Previdenza
          Sociale,  n.  98/95  del  4  agosto 1995: "Natura dei costi
          ammissibili per le  attivita'  formative  cofinanziate  dal
          Fse",  Supplemento  n. 99, alla Gazzetta Ufficiale n.  188,
          del 12 agosto  1995  e  n.  130/95  del  25  ottobre  1995:
          "Integrazione   e   rettifiche   alla  Circolare  n.  98/95
          concernente:    "Natura  dei  costi  ammissibili   per   le
          attivita'  formative  cofinanziate dal Fse", Supplemento n.
          131, alla Gazzetta Ufficiale n. 258, del 4 novembre 1995;
          2. essere  strettamente  connessi  all'azione  approvata  e
          realizzata;
          3. essere giustificati da prove documentali originali;
          4.   essere   conformi   alle  leggi  contabili  e  fiscali
          nazionali;
          5.  essere  registrati  nella   contabilita'   generale   e
          specifica del soggetto gestore;
          6.  essere sostenuti o impegnati in un periodo compreso tra
          la   data   di   approvazione   del   progetto   da   parte
          dell'Autorita' competente e la fine dell'azione prevista;
          7.  essere  contenuti  nei limiti degli importi che saranno
          approvati nel preventivo.
           Per quanto riguarda l'Iva occorre  fare  riferimento  alla
          legge  24  dicembre  1993,  n. 633, rilevando che l'imposta
          rappresenta  un  costo  riconoscibile  ogni  volta  che  e'
          indetraibile,  vale  a  dire  ogni volta che il soggetto e'
          nell'impossibilita' di recuperarla. In tale caso, il  costo
          totale  dell'intervento  sara'  stato  calcolato  al  lordo
          dell'Iva.
4.2 Voci di costo
_____________________________________________________________________
                                             |  Preventivo  |    %
_____________________________________________|______________|________
 Costo attivita' didattica interna           | L.           |
 Costo attivita' didattica esterna           | L.           |
 Costo allievi                               | L.           |
 Costo di gestione e di finanziamento        | L.           |
 Costi diretti specifici del proggetto       | L.           |
 Costo totale del progetto                   | L.           |
_____________________________________________|______________|________
4.3 Indicatori finanziari del progetto
_____________________________________________________________________
                                                    |    Valori
____________________________________________________|________________
 n. totale di docenza interna                       |
 n. totale di docenza esterna                       |
 costo orario della docenza interna                 | L.
 costo indiretto per la didattica                   | L.
 costo orario totale relativo alla didattica        | L.
 costo ora per allievo                              | L.
 costo giornaliero del personale di ricerca senior  | L.
 costo giornaliero del personale di ricerca junior  | L.
_____________________________________________________________________
4.4 Piano finanziario analitico, disaggregato per:
4.4.a) Spese per docenti
_____________________________________________________________________
                                   | Numero | Ore | Costo | Totale
                                   |        |     | medio | retribu-
                                   |        |     | orario| zione
___________________________________|________|_____|_______|__________
1. Personale docente interno (1)   |        |     |       |
___________________________________|________|_____|_______|__________
2. Personale docente esterno
    Fascia A (2)                     ______   ___   _____   ________
    Fascia B (3)                     ______   ___   _____   ________
    Fascia C (4)                     ______   ___   _____   ________
   Totale retribuzione personale do-
   cente esterno (fasciaA + fasciaB
   + fasciaC)                                               ________
_____________________________________________________________________
3. Coordinatori interni (5)        |        |     |       |
___________________________________|________|_____|_______|__________
4. Coordinatori esterni (6)        |        |     |       |
___________________________________|________|_____|_______|__________
5. Tutors interni (7)              |        |     |       |
___________________________________|________|_____|_______|__________
6. Tutors esterni (8)              |        |     |       |
___________________________________|________|_____|_______|__________
7. Spese di viaggio, vitto e al-
   loggio personale docente (9)
    numero giorni complessivi        ______
    costo medio giornaliero          ______
    Totale spese di viaggio, vitto
    e alloggio personale docente                           _________
_____________________________________________________________________
                 Totale spese personale docente        _____________
_____________________________________________________________________
          (1)  retribuzione,  oneri sociali e riflessi, come previsto
          dal CCNL di riferimento e da eventuali integrazioni;
          (2) da L. 101.000 a L. 150.000 orarie;
          (3) da L. 81.000 a L. 100.000 orarie;
          (4) fino a L. 80.000 orarie;
          (5) retribuzione, oneri sociali e riflessi,  come  previsto
          dal CCNL di riferimento e da eventuali integrazioni; le ore
          effettive  di  impiego devono essere registrate su un libro
          presenze;
          (6) fino  a  un  massimo  di  L.  100.000  orarie;  le  ore
          effettive  di  impiego devono essere registrate su un libro
          presenze;
          (7) retribuzione, oneri sociali e riflessi,  come  previsto
          dal CCNL di riferimento e da eventuali integrazioni; le ore
          effettive  di  impiego devono essere registrate su un libro
          presenze;
          (8) fino a un massimo di L. 50.000 orarie; le ore effettive
          di impiego devono essere registrate su un libro presenze;
          (9) dovranno essere definite secondo criteri  di  rimborso,
          oppure  in  maniera  analoga  al  trattamento  dei pubblici
          dipendenti  di  pari  fascia  secondo  apposita   normativa
          regionale  e/o nazionale in vigore e comunque non superiori
          al trattamento di primo dirigente.
4.4.b) Spese per allievi
_____________________________________________________________________
 1. Indennita' di frequenza
     Indennita' di frequenza allievi
      numero allievi                    __________
      indennita' oraria                 __________
      assicurazione                     __________
      ore presenza previste             __________
      Totale indennita' allievi                         __________
    Retribuzione lavoratori occupati
      numero lavoratori                 __________
      costo medio lavoratori            __________
      Totale retribuzione                               __________
    Totale indennita' di frequenza (allievi + occupati) __________
_____________________________________________________________________
 2. Spese di viaggio, vitto e alloggio
      numero allievi                    __________
      numero giorni                     __________
      costo giorno/allievo              __________
      Totale spese di viaggio, vitto e alloggio         __________
_____________________________________________________________________
 3. Totale spese per allievi                            __________
_____________________________________________________________________
4.4.c) Spese per attivita' di orientamento
_____________________________________________________________________
 Compilare la tabella per ogni singola voce di spesa, relativa ad at-
 tivita' di orientamento:
   Voci di spesa    Valori fisici     Costi orari     Costo per voce
                                                         di spesa
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
 TOTALE ATTIVITA' DI ORIENTAMENTO                    _______________
_____________________________________________________________________
4.4.d) Spese per attivita' di accompagnamento
_____________________________________________________________________
 Compilare la tabella, per ogni singola voce di spesa relativa ad at-
 tivita' di accompagnamento:
   Voci di spesa    Valori fisici     Costi orari     Costo per voce
                                                         di spesa
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
 TOTALE ATTIVITA' DI ACCOMPAGNAMENTO                 _______________
_____________________________________________________________________
4.4.e)  Spese per progettazione di materiali didattici multimediali e
       FAD
_____________________________________________________________________
 Compilare la tabella, per ogni singola voce di spesa relativa ad at-
 tivita' di formazione-lavoro
   Voci di spesa    Valori fisici     Costi orari     Costo per voce
                                                         di spesa
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
 TOTALE SPESE MATERIALI DIDATTICI MULTIMEDIALI E FAD _______________
_____________________________________________________________________
4.4.f) Spese per stages
_____________________________________________________________________
 Compilare la tabella, per ogni singola voce di spesa relativa a
 stages
   Voci di spesa    Valori fisici     Costi orari     Costo per voce
                                                         di spesa
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
 TOTALE SPESE PER STAGES                             _______________
_____________________________________________________________________
4.4.g) Spese per attivita' di ricerca
_____________________________________________________________________
 Compilare la tabella, per ogni singola voce di spesa relativa ad at-
 tivita' di ricerca e di progettazione
   Voci di spesa    Valori fisici     Costi orari     Costo per voce
                                                         di spesa
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
  _______________  _______________  _______________  _______________
 TOTALE SPESA PER ATTIVITA' DI RICERCA               _______________
_____________________________________________________________________
4.4.h) Spese di funzionamento e di gestione del progetto
_____________________________________________________________________
 1. Materiali di consumo e attrezzature
     Attrezzature didattiche
      affitto                               __________
      leasing                               __________
      ammortamento                          __________
      manutenzione ordinaria                __________
      Totale spese attrezzature didattiche  __________
    Materiali di consumo
      materiale didattico                   __________
      indumenti protettivi                  __________
      Totale spese materiale di consumo     __________
    Attrezzature e materiali specifici del progetto (1)
      precisare le singole voci e il
       relativo costo                       __________
      ...............................       __________
      ...............................       __________
      ...............................       __________
      Totale spese per attrezzature e
       materiali specifici                  __________
    Totale spese materiali di consumo e attrezzature    __________
_____________________________________________________________________
 2. Personale amministrativo
     Personale dipendente (2)
      numero addetti                        __________
      ore di impiego                        __________
      costo medio orario                    __________
      Totale retribuzione personale dipendente          __________
     Consulenti esterni (3)
      numero consulenti                     __________
      ore di impiego                        __________
      costo medio orario                    __________
      Totale retribuzione consulenti esterni            __________
_____________________________________________________________________
  Spese di viaggio, vitto e alloggio del personale amministrativo (4)
      giorni complessivi                    __________
      costo medio giornaliero               __________
      Totale spese di viaggio, vitto e
       alloggio del personale amministrativo            __________
      Totale spese del personale amministrativo         __________
_____________________________________________________________________
 3. Spese generali
     Immobili
      affitto (5)                           __________
      ammortamento (6)                      __________
      manutenzione ordinaria, pulizie e
       condominio (7)                       __________
      Totale spese per immobili                         __________
     Spese amministrative
      cancelleria e stampati (8)            __________
      assicurazioni non relative agli
       allievi                              __________
      illuminazione e forza motrice (7)     __________
      riscaldamento e condizionamento (7)   __________
      utenze gas e acqua (7)                __________
      spese telefoniche (7)                 __________
      Totale spese amministrative                       __________
     Spese generali necessarie alla
      realizzazione del progetto (10)
      precisare le singole voci e il
       relativo costo                       __________
      ...............................       __________
      ...............................       __________
      ...............................       __________
      Totale spese generali necessarie alla
       realizzazione del progetto                      __________
     Spese derivanti da cariche sociali     __________
     Totale spese generali                             __________
_____________________________________________________________________
 4. Totale spese di funzionamento e gestione           __________
_____________________________________________________________________
          (1) riportare nei registri di carico e scarico;
          (2)  retribuzione,  oneri sociali e riflessi, come previsto
          dal CCNL di riferimento e da eventuali integrazioni;
          (3) e' possibile il ricorso  a  tali  figure  soltanto  per
          profili   professionali   specifici:   consulenti  fiscali,
          commercialisti, ecc.).  Le ore effettive di impiego  devono
          essere specificate nel contratto d'opera;
          (4)  per  la loro definizione vale quanto detto a proposito
          del personale docente;
          (5) solo per la superficie utilizzata per l'attivita' e per
          il periodo d'uso;
          (6) rateo relativo al costo storico, alla superficie  e  al
          periodo;
          (7) ove non compresi in affitto;
          (8) riportare nei registri di carico e scarico;
          (9) cfr. Circolari 98/95;
          (10) specificare.
4.4.i) Altre spese
_____________________________________________________________________
 1. Preparazione del progetto
     Ideazione, progettazione e indagini di
      mercato (1)                           __________
     Elaborazione materiali e dispense      __________
     Pubblicizzazione dell'intervento       __________
     Selezione dei partecipanti             __________
      numero addetti                        __________
      ore di impiego                        __________
      costo medio orario                    __________
     Totale spese preparazione del progetto            __________
_____________________________________________________________________
 2. Orientamento dei partecipanti (1)
     Totale spesa per orientamento partecipanti        __________
_____________________________________________________________________
 3. Preparazione materiali specifici del progetto (1) e (2)
     Totale spese per la preparazione di materiali
      specifici del progetto                           __________
_____________________________________________________________________
 4. Monitoraggio, controllo qualita' e verifica dei risultati degli
    interventi (1) e (3)
     Totale spese per monitoraggio, controllo qualita'
      e verifica dei risultati                         __________
_____________________________________________________________________
 5. Esami finali
      numero addetti                        __________
      ore di impiego                        __________
      costo medio orario                    __________
      Totale spese per esami finali                    __________
_____________________________________________________________________
 6. Informazione e pubblicita' relativa al progetto
      Totale spese per informazione e pubblicita'      __________
_____________________________________________________________________
 7. Totale altre spese                                 __________
_____________________________________________________________________
          (1) cfr. Circolari 98/95;
          (2) se non gia' compresa nella collaborazione
          (3)  le  spese  di  attivazione  di  un  sito Internet sono
          rendicontabili,  se  l'uso  e'  relativo  ad  attivita'  di
          monitoraggio