Rif. CNR  1252 "Impiego  del 2-ciclopenten-1-one come  induttore di
HSP70".
  L'invenzione  riguarda   l'impiego  del   2-ciclopenten-1-one  come
induttore   della   proteina   da  shock   termico   HSP70,   tramite
l'attivazione del fattore trascrizionale  HSF e l'induzione selettiva
della  trascrizione e  della  traduzione del  gene  HSP70 in  cellule
umane. Il 2-ciclopenten-1-one puo'  essere utilizzato in composizioni
farmaceutiche  per  la  realizzazione  di  medicamenti  ad  attivita'
antivirale.
  Rif. CNR  1269 "Impiego del  2-ciclopenten-1-one e i  suoi derivati
come inibitore del fattore NF-kB".
  L'invenzione riguarda l'impiego del  2-ciclopenten-1-one e dei suoi
derivati come inibitori del fattore trascrizionale eucariotico NF-kB,
responsabile  dell'attivita'  trascrizionale  di una  serie  di  geni
codificanti per  proteine coinvolte nella regolazione  della risposta
immunitaria  e   infiammatoria  e   nella  replicazione   virale.  Il
2-ciclopenten-1-one   puo'   essere    utilizzato   in   composizioni
farmaceutiche  per  la  realizzazione  di  medicamenti  ad  attivita'
antiinfiammatoria,        antiproliferativa,       immunosoppressiva,
citoprotettiva ed antivirale.
  Rif. CNR 1297 "Procedimento  per l'assorbimento selettivo di ossidi
di azoto".
  Il brevetto  riguarda un procedimento per  l'assorbimento di ossidi
di azoto  Nox da  miscele contenenti CO  2 , H  2 0  ed eventualmente
inquinanti  scelti  tra CO,  SO  2  ed  idrocarburi o  loro  miscele,
comprendente il mettere a contatto le  miscele di gas con composti di
ossidi misti;  detto assorbimento essendo  effettuato preferibilmente
in presenza di ossigeno.
  Ove   emergono  altri   interessi  allo   sfruttamento,  contattare
l'ufficio trasferimento innovazioni,  brevetti, normativa tecnica del
Consiglio nazionale delle ricerche, via  Tiburtina, 770 - 00159 Roma,
entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.
  Rif. CNR  1268 "Legati  1,3-difosfinopropanici e complessi  da essi
formati con metalli di transizione, loro preparazione ed uso".
  Il brevetto  riguarda sintesi  di leganti  1,3-difosfinopropanici e
complessi  da  essi formati,  utili  come  catalizzatori in  reazioni
chimiche in  ambiente acquoso, invece  che in solventi  organici piu'
costosi ed  inquinanti, o in sintesi  polifasici in cui una  fase sia
acquosa o  come catalizzatori eterogenei tramite  loro ancoraggio sui
piu' comuni supporti inorganici ed organici.
  Ove   emergano  altri   interessi  allo   sfruttamento,  contattare
l'ufficio traferimento innovazioni, brevetti, normativa del Consiglio
nazionale  delle ricerche,  via Tiburtina,  770 -  00159 Roma,  entro
trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso.