Il Ministro per la funzione pubblica e il Ministro del lavoro e della
previdenza sociale, in conformita' a quanto previsto  dal  protocollo
d'intesa  firmato  in data 4 dicembre 1995, emanano congiuntamente il
presente avviso.
Costituiscono oggetto del   presente avviso  alcune  delle  attivita'
previste dal progetto esecutivo relativo al 1997 e citate nell'avviso
n.  1/97  del 21 marzo 1997 pubblicato sul S.O. n. 71 alla G.U. n. 78
del 4 aprile 1997, che hanno carattere trasversale e sono finalizzate
piu'  direttamente  alla  diffusione  delle  informazioni  sui  fondi
strutturali,   alla   comunicazione  -  a  tutte  le  amministrazioni
interessate e all'opinione pubblica - delle finalita' e dei contenuti
del programma  stesso,  e  alla  valutazione  delle  iniziative  gia'
realizzate, ed in particolare:
-  Ufficio  stampa  permanente,  convegni ed eventi, concorso di idee
  (gia' A.1 e C.2.1 nell'Avviso n. 1/97)
-  Newsletter  e   materiali   informativi   (iniziative   editoriali
  specialistiche) e Comitato scientifico (gia' A.2.1 e A.2.3)
- Sportelli informativi (gia' A.3)
-  Ricognizione  dei risultati delle iniziative gia' realizzate (gia'
  C.1.2)
1. Premessa
Il  Sottoprogramma   Formazione   dei   Funzionari   della   Pubblica
Amministrazione (da qui in avanti definito programma) ha la finalita'
di   accrescere  l'efficienza  e  l'efficacia  delle  Amministrazioni
nell'utilizzo dei fondi strutturali: FESR, FSE, FEOGA e SFOP.
Il  programma  si  pone  l'obiettivo  di  accrescere  le   competenze
professionali  individuali,  immettere  elementi di cambiamento negli
assetti organizzativi, sviluppare sistemi di interazioni, formali  ed
informali, tra la Amministrazioni.
Piu'   in   particolare  il  programma  persegue  lo  sviluppo  delle
competenze specifiche connesse direttamente ai ruoli e alle  funzioni
delle  Amministrazioni  che  gestiscono  i  Fondi  strutturali,  e si
propone   di   intervenire   sui   comportamenti   e   i   meccanismi
organizzativi,  sulle  procedure,  sulla distribuzione delle funzioni
nell'ambito delle Amministrazioni  responsabili  della  gestione  dei
fondi strutturali. Il programma si propone infine di attivare, con il
concorso  dei partecipanti alle attivita' formative, reti informative
ed organizzative tra i funzionari  pubblici.
Il programma fa interamente riferimento all' Asse prioritario  7.4  B
Formazione Occupati.
Nel   rispetto   di   quanto   previsto   dal   Programma   Operativo
Multiregionale 940022/I/1, approvato con decisione della  Commissione
C  (94)  3491  del  16  dicembre  1994, adottata nel quadro di quanto
previsto dai Regolamenti CEE n. 2081, 2082 e  2084/93  del  Consiglio
del  20  luglio  1993,  pubblicati  in G.U.C.E. serie L n. 193 del 31
luglio 1993, e, in particolare, del  sottoprogramma  "Formazione  dei
funzionari  della  Pubblica  Amministrazione",  si  stabilisce quanto
segue.
Resta ferma la necessita' che  l'adozione  delle  singole  iniziative
segua  le procedure previste dalla vigente normativa, non costituendo
il presente avviso in alcun  modo  atto  di  inizio  di  procedimenti
contrattuali, di gara o di spesa.
2. Risorse disponibili e modalita' di cofinanziamento nazionale
Per le attivita' oggetto del presente avviso si prevede di utilizzare
risorse complessive  pari a circa Lit. 14.900.000.000.
Il  50%  delle  risorse  complessive,  pari  a Lit. 7.450.000.000, fa
riferimento alle risorse previste dall'Avviso n.  1/97  relativamente
all'annualita'  1997  riprogrammata.  Il  restante 50% fa riferimento
alle risorse programmate per le annualita' 1998 e 1999.
Le attivita' saranno finanziate come segue:
- il 75% del totale della spesa dal Fondo Sociale Europeo
- il 25% dal Fondo di Rotazione di cui alla legge 183/87
3. Azioni previste
Le attivita' si inseriscono in due linee di intervento tra loro coor-
dinate e integrate in fase progettuale e  realizzativa,  gia'  illus-
trate nell' Avviso n. 1/97:
A.  Attivita' di informazione finalizzate al coinvolgimento attivo di
tutte le amministrazioni
Le attivita' di informazione si pongono i seguenti obiettivi:
- promozione del programma
- sensibilizzazione sui temi dell'Europa
- diffusione delle informazioni sulle politiche comunitarie, i  fondi
  strutturali,  le  forme di intervento, le modalita' di utilizzo dei
  finanziamenti, gli strumenti disponibili, le tecniche di lavoro
- approfondimento dei  temi  critici    per  la  gestione  dei  fondi
  strutturali
In particolare, sono previste le seguenti attivita':
- costituzione di un ufficio stampa permanente
- realizzazione di seminari di breve durata
-  predisposizione  e  diffusione  di prodotti informativi, di natura
  editoriale  ed  informativa,  anche  tramite  le  reti  informative
  esistenti
- costituzione di sportelli informativi e centri di documentazione
- realizzazione di un concorso di idee
C. Ricognizione dei risultati delle iniziative gia' realizzate
La  ricognizione  dei  risultati  delle  iniziative  gia'  realizzate
consentira'  di  esprimere   una   valutazione   dell'impatto   delle
iniziative  stesse  sulle  amministrazioni  utenti;  tale valutazione
potra' costituire un elemento di rilievo  nella  progettazione  delle
annualita' successive.
Potranno  essere  presentate  proposte  progettuali  per  le seguenti
azioni:
                          ___________________________________________
                          | budget massimo per | budget massimo per |
                          |   la prima fase    |   il triennio      |
                          |____________________|____________________|
A.1 Ufficio stampa perma- |                    |                    |
    nente convegni ed     |     1.150.000.000  |     2.300.000.000  |
    eventi, concorso di   |                    |                    |
    idee                  |____________________|____________________|
A.2 Newsletter e materia- |                    |                    |
    li informativi (ini-  |                    |                    |
    ziative editoriali    |     3.150.000.000  |     6.300.000.000  |
    specialistiche) e co- |                    |                    |
    mitato scientifico    |____________________|____________________|
A.3 Sportelli informativi |     3.000.000.000  |     6.000.000.000  |
                          |____________________|____________________|
C.1.2 Ricognizione dei    |                    |                    |
      risultati delle     |       150.000.000  |       300.000.000  |
      iniziative gia'     |                    |                    |
      realizzate          |____________________|____________________|
La prima fase dovra' concludersi entro il 31 dicembre 1998.
La seconda fase dovra' concludersi entro il 30 giugno 2000.
I  contenuti delle azioni messe a concorso sono indicati nelle schede
inserite in allegato al presente avviso (allegato n. 2). Il  soggetto
proponente  dovra'  elaborare  un  progetto  tecnico coerente con gli
obiettivi delineati nelle schede.
4. Soggetti proponenti
Per la realizzazione delle  attivita'  oggetto  del  presente  avviso
potranno presentare le loro proposte progettuali:
A.1 Ufficio stampa permanente, convegni ed eventi, concorso di idee
Potranno presentare proposte progettuali:
- Societa' specializzate
- Istituti di ricerca
- Organismi di formazione pubblici e privati.
I  suddetti  soggetti  dovranno  possedere una consolidata esperienza
nell'organizzazione di uffici stampa, nell'organizzazione di convegni
ed eventi nonche' una conoscenza approfondita dei fondi strutturali.
Il volume di affari cumulativo  e/o  le  commesse  acquisite  per  il
triennio 1994-96 relativamente ad attivita' similari a quelle per cui
si propone offerta non devono essere inferiori a 0,8 Mld.
A.2   Newsletter   e  materiali  informativi  (iniziative  editoriali
specialistiche) e comitato scientifico
Potranno presentare proposte progettuali:
- Societa' specializzate
- Istituti di ricerca
- Universita'
- Istituzioni di formazione superiore.
I suddetti soggetti dovranno possedere  una  conoscenza  approfondita
dei  fondi strutturali ed esperienza nella realizzazione di materiali
editoriali.
Il volume di affari cumulativo  e/o  le  commesse  acquisite  per  il
triennio 1994-96 relativamente ad attivita' similari a quelle per cui
si propone offerta non devono essere inferiori a 1,5 Mld.
A.3 Sportelli informativi
Potranno presentare proposte progettuali:
- Societa' specializzate
- Istituti di ricerca
- Universita'
- Istituzioni di formazione superiore
- Organismi di formazione pubblici e privati
I  suddetti  soggetti  dovranno possedere una conoscenza approfondita
dei fondi strutturali ed esperienza di attivita' di diffusione  delle
informazioni secondo la modalita' degli "sportelli".
Il  volume  di  affari  cumulativo  e/o  le commesse acquisite per il
triennio 1994-96 relativamente alle esperienze  specifiche  richieste
non devono essere inferiori a 1,5 Mld.
C.1.2 Ricognizione dei risultati delle iniziative gia' realizzate
Potranno presentare proposte progettuali:
- Societa' specializzate
- Istituti di ricerca
- Universita' e Istituzioni di formazione superiore.
I  suddetti  soggetti  dovranno possedere una conoscenza approfondita
dei fondi strutturali.
Si richiede inoltre, per  tutte  le  tipologie  di  azioni  previste,
un'esperienza consolidata delle  problematiche connesse alla gestione
di programmi e progetti cofinanziati dai fondi strutturali.
L'individuazione degli esperti da impegnare nella realizzazione delle
attivita'  dovra'  privilegiare  il  patrimonio  tecnico  scientifico
regionale.
I  soggetti    proponenti  dovranno  presentare   progetti   per   la
realizzazione delle attivita' nei limiti del budget massimo previsto.
5. Documentazione richiesta per la presentazione delle candidature
La   documentazione   di   presentazione   delle  candidature  dovra'
comprendere:
- l'indicazione della  tipologia  di  iniziative  che  il  proponente
  intende   realizzare,   con   riferimento  a  quanto  previsto  dal
  paragrafo 3
- domanda in bollo (in carta semplice per gli enti pubblici)  firmata
  dal  legale  rappresentante  del soggetto proponente o del soggetto
  capofila nel caso di ATI o consorzi di scopo
- eventuali dichiarazioni di intenti per la  costituzione  di  ATI  o
  consorzi  di scopo finalizzati alla realizzazione delle iniziative,
  con l'indicazione del soggetto capofila
- statuto del soggetto o dei soggetti proponenti nel caso  di  ATI  o
  consorzi di scopo
-  il  formulario  allegato  al presente avviso compilato in ogni sua
  parte, contenente i seguenti elementi:
  - dati anagrafici del soggetto o dei  soggetti  che  presentano  la
    candidatura
  -   indicazione   delle   esperienze  specialistiche  richieste  in
    relazione alle singole tipologie di azioni previste
  - indicazione delle esperienze sulle  problematiche  connesse  alla
    gestione dei fondi strutturali, a livello comunitario, nazionale,
    regionale, con riferimento in particolare alle aree Obiettivo 1
  -  indicazione  del  fatturato  e/o  delle  commesse  acquisite nel
    triennio 1994-96 per attivita'  similari  a  quella  per  cui  si
    propone offerta
  -  indicazione dettagliata degli esperti maggiormente impegnati nel
    progetto, e del loro ruolo, e loro curricula vitae
  - indicazione delle risorse logistiche e organizzative che  saranno
    utilizzate  per  la realizzazione delle iniziative ( ad eccezione
    dell'azione C)
  - eventuale indicazione delle  collaborazioni  di  soggetti  terzi,
    portatori  di  apporti integrativi specialistici, previste per la
    realizzazione   delle    attivita'    l'attivazione    di    tali
    collaborazioni    dovra'    essere   specificamente   autorizzata
    nell'ambito di quanto previsto dalla Circolare del Ministero  del
    Lavoro  e  della Previdenza Sociale "Natura dei costi ammissibili
    per le attivita' formative  cofinanziate  del  FSE"  n.98  del  4
    agosto 1995, cosi' come modificata e integrata dalla circolare n.
    130  del  25  ottobre  1995,  ed eventuali successive modifiche e
    integrazioni
  -  indicazione  delle  caratteristiche   di   realizzazione   degli
    interventi   di   automonitoraggio   e   dei  flussi  informativi
    conseguenti
  - indicazione dei costi previsti per le diverse attivita', distinti
    per voci di spesa, come previsto nel formulario allegato
6. Ammissibilita'
L'ammissibilita' dei progetti sara' riscontrata preventivamente  alla
valutazione
Non saranno ammessi i progetti:
- presentati o pervenuti al Dipartimento oltre i termini previsti dal
presente avviso
-  privi  della  domanda  in bollo, ove richiesto, firmata dal legale
rappresentante del soggetto proponente
- per i quali risulti omesso, nel formulario allegato, anche uno solo
degli elementi esplicitati al paragrafo 5
- privi dello statuto del soggetto o dei soggetti proponenti
7. Valutazione
La  selezione  delle  proposte  sara'  affidata  ad  una  Commissione
nominata   dal   Dipartimento  della  funzione  pubblica,  che  nella
valutazione delle stesse terra'  conto  dei  seguenti  elementi,  che
corrispondono   all'esigenza   di   assicurare  standard  qualitativi
ottimali e la miglior rispondenza alle esigenze degli utenti:
_____________________________________________________________________
 Elementi per la valutazione |Punteggio|Punteggio|Punteggio|Punteggio
    delle candidature        |   A.1   |   A.2   |   A.3   |  C.1.2
_____________________________|_________|_________|_________|_________
 1 Esperienze del soggetto o    fino a    fino a    fino a    fino a
   dei soggetti proponenti        15        10        15        10
 2 Esperienze specifiche ri-
   ferite all'azione per la     fino a    fino a    fino a    fino a
   quale si presenta offerta      10        15        15        15
 3 Profili professionali del    fino a    fino a    fino a    fino a
   personale impegnato            10        10         5        20
 4 Dotazioni logistiche e                      fino a
   organizzative                                 10
 5 Livello dei costi previsti                 fino a 5
 6 Livello qualitativo della                  fino a
   proposta                                      50
         Totale punteggio                       100
_____________________________________________________________________
Verra' stilata una graduatoria per ciascuna tipologia di azione.
Il Dipartimento della Funzione Pubblica comunichera' entro  3    mesi
dal  termine  ultimo per la presentazione delle proposte previsto dal
presente avviso, l'esito della selezione ai soggetti interessati.
8. Determinazione ed ammissibilita' dei costi
Per quanto concerne l'ammissibilita' dei costi si fa riferimento alla
Circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale "Natura
dei costi ammissibili per le  attivita'  formative  cofinanziate  del
FSE"  n.98  del  4  agosto 1995, pubblicata nel supplemento ordinario
alla  G.U.  n.  188  del  12  agosto  1995,  cosi' come modificata ed
integrata dalla circolare n. 130 del 25 ottobre 1995  pubblicata  nel
supplemento  ordinario  alla  G.U.  n.  258  del  4 novembre 1995, ed
eventuali successive modifiche e integrazioni.
9. Obblighi del soggetto attuatore
Gli obblighi del soggetto attuatore saranno precisati nella  apposita
convenzione   che   verra'  stipulata  tra  l'ente  proponente  e  il
Dipartimento della funzione pubblica.
La convenzione fara'  riferimento  all'intera  durata  del  progetto.
L'avvio  della  seconda  fase  e  la  relativa  erogazione  dei fondi
potranno essere autorizzati  dopo  la  trasmissione  della  relazione
tecnica sulle attivita' della prima fase.
Le  attivita'  dovranno aver inizio entro 30 giorni dalla firma della
convenzione di cui sopra e dovranno concludersi entro  il  30  giugno
2000.
Il  soggetto  aggiudicatario  dovra'  far pervenire la documentazione
richiesta per la stipula della  convenzione  entro  30  giorni  dalla
comunicazione  da  parte  del  Dipartimento  della  funzione pubblica
dell'approvazione del progetto.
10. Erogazione del finanziamento
I tempi e le modalita' dell'erogazione del finanziamento per ciascuna
singola fase saranno stabiliti nella convenzione di affidamento
11. Modalita' e termini di presentazione delle candidature
I soggetti interessati alla  realizzazione  delle  azioni  finanziate
nell'ambito  di  questo  Programma  presenteranno i loro progetti, in
bollo ove richiesto, sulla  basse  delle  indicazioni  contenute  nel
presente avviso e del formulario allegato.
Ogni  proposta  dovra'  essere  presentata  compilando  per  ciascuna
tipologia di azione un formulario completo della sezione relativa  al
preventivo  delle  spese.  Ogni  formulario dovra' pervenire in busta
distinta. Un'altra busta  conterra'  la  documentazione  diversa  dal
formulario   (es.   domanda   di  partecipazione,  statuto).  Ciascun
formulario, all'interno della relativa busta dovra'  essere  prodotto
in duplice copia.
Le  buste  contenenti le proposte, con indicazione del riferimento in
calce  a  destra  "Programma  Operativo  n.   940022/I/1   Formazione
Funzionari della Pubblica Amministrazione - Avviso n. 2/97", dovranno
pervenire  al Dipartimento della Funzione Pubblica, Ufficio Personale
Pubbliche Amministrazioni, Corso Vittorio Emanuele, 116,  00186  Roma
entro  40  giorni  dalla  pubblicazione  del presente avviso. Domande
inviate successivamente al  termine  indicato  saranno  respinte.  La
domanda si considera prodotta in tempo utile anche se spedita a mezzo
raccomandata  entro  il  termine  indicato.  A tal fine fara' fede il
timbro a data dell'ufficio postale accettante.
Roma, 31 luglio 1997
  Il Ministro per                            Il Ministro del
la funzione pubblica                lavoro e della previdenza sociale