IL RETTORE
  Visto lo Statuto di Autonomia dell'Universita' di Udine  pubblicato
sulla  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica Italiana del 10 febbraio
1994;
  visto il Regolamento didattico provvisorio di Ateneo,  emanato  con
decreto  del  Presidente  della  Repubblica  11 giugno 1979, n. 298 e
successive modificazioni ed integrazioni;
  visto  il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione   superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  visto il regio decreto 20 giugno 1935, n. 1071, convertito in legge
2 gennaio 1936, n. 78;
  visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  visto il Decreto rettorale del 18  maggio  1992,  pubblicato  sulla
Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica Italiana del 21 luglio 1992, n.
170,  con  il  quale  e'  stato  recepito   l'ordinamento   didattico
universitario   relativamente   al  corso  di  laurea  in  "Lingue  e
letterature straniere";
  visto il Decreto rettorale del 23 settembre 1994, pubblicato  sulla
Gazzetta  Ufficiale della Repubblica Italiana del 10 novembre 1994 n.
263, con il quale e' stato recepito l'ordinamento didattico del Corso
di Diploma universitario per "Traduttori  ed  Interpreti"  presso  la
Facolta' di Lingue e Letterature straniere (Tabella IX - ter);
  visto  il Decreto Ministeriale del 2 ottobre 1995, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 17  giugno  1996  n.
140,  con  il  quale e' stato recepito il nuovo ordinamento didattico
universitario  relativamente  al  corso  di  laurea  in   "Lingue   e
letterature straniere" (Tabella IX);
  visto  il Decreto Ministeriale del 25 luglio 1991, pubblicato sulla
Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana del 21 marzo 1992 n. 68,
con il quale e' stato emanato l'ordinamento didattico  del  corso  di
laurea in "Relazioni pubbliche" (Tab. didattica XXXVII);
  visto  il  Decreto  del Presidente della Repubblica del 30 dicembre
1995, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 29  febbraio  1996,  n.
50,   con   il   quale  e'  stato  approvato  il  piano  di  sviluppo
dell'Universita' per il triennio 1994-96;
  visto il parere favorevole del Comitato Regionale di  Coordinamento
del 3.3.1994;
  viste le proposte di modifica del Regolamento didattico provvisorio
di  Ateneo  formulate  dalle  autorita'  accademiche dell'Universita'
degli Studi di Udine rispettivamente in data:
     - Consiglio di Facolta' di Lingue e  Letterature  straniere  del
       21.06.1995 e del 15.05.1996;
     - Senato Accademico del 6.09.1995 e del 20.05.1996;
     - Consiglio di Amministrazione del 28.09.1995 e del 29.05.1996;
  visti i pareri del Consiglio universitario nazionale del 10.10.1996
e del 12.12.1996;
                               DECRETA
  Il  Regolamento  Didattico provvisorio dell'Universita' degli Studi
di Udine (D.P.R. 11.6.1979, n. 298) approvato  e  modificato  con  la
normativa sopra indicata e' ulteriormente modificato come segue:
                           Articolo unico
  "L'articolo   1,  punto  1),  relativo  alla  Facolta'  di",  viene
soppresso e cosi' sostituito:
1) Facolta' di Lingue e Letterature straniere:
   a) corso di laurea in Lingue e Letterature straniere
   b) corso di laurea in Relazioni Pubbliche
   c) corso di diploma universitario in Traduttori ed Interpreti."
                              TITOLO II
             FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
  L'articolo 15 viene soppresso e cosi' sostituito:
Articolo 15 Corso di laurea in Lingue e letterature straniere
1. la Facolta' di Lingue e Letterature straniere conferisce la laurea
in lingue e letterature straniere. La durata del corso degli studi e'
di anni quattro. I titoli di ammissione sono  quelli  previsti  dalle
vigenti  disposizioni  di  legge.  Il  corso di laurea si articola in
bienni ed indirizzi. Il primo biennio e' comune a tutti gli indirizzi
e comprende nove esami, con quattro prove scritte e orali di  lingua.
Il   secondo  biennio  si  articola  in  tre  indirizzi  (filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale), ciascuno
dei quali comprende dieci esami con tre  prove  scritte  e  orali  di
lingua.
2.  Gli  esami  delle  lingue e letterature straniere comprendono per
ciascun anno di corso una prova scritta e orale  di  lingua,  le  cui
modalita' di svolgimento sono le seguenti:
  -  la  prova scritta del primo anno consiste in un test o elaborato
atto ad accertare la conoscenza  ditate  con  strutture  linguistiche
elementari;
  -  la prova scritta del secondo anno consiste in un dettato e in un
elaborato  atto  ad   accertare   la   conoscenza   delle   strutture
linguistiche fondamentali (traduzione, tests, ecc.);
  -  la  prova scritta del terzo anno consiste in un dettato e in una
traduzione nella lingua straniera;
  - la prova scritta del quarto anno consiste in un dettato e in  una
composizione nella lingua straniera.
3.  Tali prove saranno valutate congiuntamente alle prove orali della
lingua e letteratura quadriennale o triennale, relative  allo  stesso
anno  di corso, mediante un voto unico; l'ammissione alla prova orale
e' condizionata all'esito positivo della prova scritta  prevista  per
lo  stesso  anno  di  corso.  Prova  scritta  e  prova orale potranno
tuttavia essere sostenute anche in sessioni d'esame diverse.
4. Il biennio comune prevede le seguenti annualita':
  - due della lingua e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale;
  -  due  della  lingua  e  letteratura  triennale,  ciascuna  con la
relativa prova scritta e orale;
  - una di lingua italiana a cui e' propedeutica una  prova  scritta,
il  superamento  della quale e' vincolante per l'ammissione all'esame
orale;
  - una di scienze storiche;
  - una di scienze del linguaggio;
  -  una  a  scelta libera (la scelta dello studente puo' avere luogo
tra tutte le discipline attivate o mutuate);
  - una a scelta guidata (la scelta dello studente e'  limitata  alle
discipline  incluse nelle seguenti aree didattiche: area della lingua
e  letteratura  quadriennale,  area  della   lingua   e   letteratura
triennale,  italianistica,  scienze  storico-culturali, scienze della
letteratura, scienze geografiche, lingue e culture classiche).
5. Il secondo biennio  si  articola  in  tre  indirizzi:  filologico-
letterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale.
6.    L'indirizzo   filologico-letterario   comprende   le   seguenti
annualita':
  - due della lingua e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale;
  -  una  della lingua e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
  - una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
  - una  della  filologia  afferente  alla  lingua  triennale  (esame
iterato  qualora  la  filologia  sia la stessa di quella della lingua
quadriennale);
  - due dell'area della lingua e letteratura quadriennale;
  - due a scelta libera;
  - una a scelta guidata (la scelta  e'  tra  le  discipline  incluse
nelle  seguenti  aree didattiche: scienze della letteratura, lingue e
culture classiche, italianistica, scienze glottodidattiche).
7.  L'indirizzo  linguistico-glottodidattico  comprende  le  seguenti
annualita':
  -  due  della  lingua  e  letteratura quadriennale, ciascuna con la
relativa prova scritta e orale;
  - una della lingua e letteratura triennale, con la  relativa  prova
scritta e orale di lingua;
  - una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
  - una di scienze del linguaggio;
  - una di scienze glottodidattiche;
  - una di scienze dell'educazione;
  - una a scelta libera;
  -  una  a  scelta  guidata  (la scelta e' tra le discipline incluse
nelle seguenti aree  didattiche:  area  della  lingua  e  letteratura
quadriennale,  area  della  lingua  e  letteratura triennale, scienze
filosofiche, scienze della comunicazione).
8. L'indirizzo storico-culturale comprende le seguenti annualita':
  - due della lingua e  letteratura  quadriennale,  ciascuna  con  la
relativa prova scritta e orale;
  -  una  della lingua e letteratura triennale, con la relativa prova
scritta e orale di lingua;
  - una della filologia afferente alla lingua quadriennale;
  - una di scienze storiche;
  - due da scegliersi tra  le  seguenti  aree:  scienze  filosofiche,
scienze   geografiche,   scienze  dell'arte,  della  musica  e  dello
spettacolo;
  - due a scelta libera;
  - una a scelta guidata (la scelta  e'  tra  le  discipline  incluse
nelle  seguenti aree didattiche scienze storico-culturali, area della
lingua e letteratura quadriennale, lingue  e  letterature  classiche,
italianistica).
9. Per essere ammesso all'esame di laurea, lo studente dovra' seguire
i  corsi  e  superare gli esami per un totale di diciannove esami con
sette prove scritte ed orali di lingue straniere. La tesi  di  laurea
verra'  scelta  all'interno  dell'indirizzo di specializzazione e nel
quadro della civilta' della lingua quadriennale. Le conclusioni della
tesi saranno redatte nella lingua scelta come quadriennale, una parte
della discussione dinanzi alla commissione  di  laurea  si  svolgera'
nella  predetta  lingua  straniera. E' data facolta' di presentare un
elaborato in lingua straniera, nel qual caso le conclusioni  dovranno
essere  in  lingua  italiana. Il diploma di laurea menzionera' sia la
lingua quadriennale, sia l'indirizzo di specializzazione.
10. INSEGNAMENTI
Le  discipline  sono   incluse   nelle   seguenti   aree   didattiche
(l'asterisco contrassegna le discipline collocate in due aree):
     a) LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
     AREA DI ANGLISTICA
     * Didattica della lingua inglese
     * Filologia inglese
     Inglese scientifico
     Letteratura anglo-canadese
     Letteratura australiana
     Letteratura dei paesi di lingua inglese
     Letteratura inglese contemporanea
     Letteratura inglese medievale
     Letteratura inglese moderna e contemporanea
     Letterature africane di lingua inglese
     Lingua e letteratura inglese
     Lingua inglese
     Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua inglese
     Lingue e letterature anglo-americane
     *Linguistica inglese
     *Storia degli Stati Uniti d'America
     *Storia del teatro inglese
     *Storia dell'arte e della cultura artistica nord-americana
     *Storia della critica letteraria inglese
     *Storia della cultura inglese
     *Storia della cultura nord-americana
     Storia della lingua inglese
     AREA DI ARABISTICA
     *Dialetti aramaici
     Dialettologia araba
     *Epigrafia semitica
     * Islamistica
     Letteratura araba moderna e contemporanea
     Lingua araba
     Lingua e letteratura araba
     *Lingua e letteratura siriaca
     Storia della lingua araba
     *Sud arabico
     AREA DI FRANCESISTICA
     *Didattica della lingua francese
     *Filologia francese
     Franco-creolo
     Letterature francofone
     Letteratura francese contemporanea
     Letteratura francese medievale
     Letteratura francese moderna e contemporanea
     Letteratura francese rinascimentale e classica
     Letteratura franco-canadese
     Letterature francofone europee
     Letteratura provenzale
     Letterature francofone afro-asiatiche
     Letterature francofone delle Americhe
     Lingua e letteratura francese
     Lingua francese
     Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua francese
     *Linguistica francese
     *Storia del teatro francese
     *Storia della critica letteraria francese
     *Storia della cultura francese
     *Storia della lingua francese
     Storia e grammatica storica della lingua francese
     AREA DI GERMANISTICA
     *Didattica della lingua tedesca
     Letteratura tedesca contemporanea
     Letteratura tedesca medievale
     Letteratura tedesca moderna e contemporanea
     Lingua e letteratura tedesca
     *Lingua e letteratura yiddish
     Lingua tedesca
     Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua tedesca
     *Linguistica tedesca
     *Storia del teatro tedesco
     *Storia della critica letteraria tedesca
     *Storia della cultura austriaca
     *Storia della cultura tedesca
     Storia della letteratura austriaca
     Storia della lingua tedesca
     AREA DI ISPANISTICA
     Dialettologia ispano-americana
     *Didattica della lingua spagnola
     *Filologia ibero-romanza
     *Filologia ispanica
     Letteratura spagnola moderna e contemporanea
     Lingua e letteratura catalana
     Lingua e letteratura spagnola
     Lingua spagnola
     Lingua, cultura e istituzioni dei paesi di lingua spagnola
     Lingue e letterature ispano-americane
     *Linguistica spagnola
     *Storia della critica letteraria spagnola
     *Storia della cultura ispanica
     Storia della lingua spagnola
     Storia e grammatica storica della lingua spagnola
     AREA DI LINGUA ALBANESE
     Lingua e letteratura albanese
     AREA DI LINGUA BULGARA
     Lingua bulgara
     Lingua e letteratura bulgara
     Storia della lingua bulgara
     AREA DI LINGUA CECA E SLOVACCA
     Lingua ceca
     Lingua e letteratura ceca
     Lingua e letteratura ceca e slovacca
     Lingua e letteratura slovacca
     Storia della lingua ceca
     AREA DI LINGUA EBRAICA
     *Dialetti aramaici
     *Epigrafia semitica
     Lingua e letteratura ebraica medievale
     *Lingua e letteratura siriaca
     *Lingua e letteratura yiddish
     *Sud arabico
     AREA DI LINGUA MACEDONE
     Lingua e letteratura macedone
     AREA DI LINGUA NEOGRECA
     Lingua e letteratura neogreca
     AREA DI LINGUA OLANDESE
     Lingua e letteratura olandese e fiamminga
     Lingua olandese
     *Storia dell'arte fiamminga e olandese
     AREA DI LINGUA POLACCA
     Lingua e letteratura polacca
     Lingua polacca
     Storia della lingua polacca
     AREA DI LINGUA ROMENA
     *Filologia romena
     Lingua e letteratura romena
     Lingua romena
     *Linguistica romena
     AREA DI LINGUA RUSSA
     *Didattica della lingua russa
     Letteratura russa contemporanea
     Lingua e letteratura bielo-russa
     Lingua e letteratura russa
     Lingua e letteratura slava ecclesiastica
     Lingua e letteratura ucraina
     Lingua russa
     Lingue e letterature slave
     *Linguistica russa
     *Linguistica slava
     Paleografia cirillica e glagolitica
     Slavistica
     Storia della cultura russa
     Storia della lingua russa
     AREA DI LINGUA SERBO-CROATA
     Lingua e letteratura serbo-croata
     Lingua serbo-croata
     Storia della lingua serbo-croata
     AREA DI LINGUA SLOVENA
     Lingua e letteratura slovena
     Lingua slovena
     Storia della lingua slovena
     AREA DI LINGUA TURCA
     Lingua e letteratura turca
     AREA DI LINGUA UNGHERESE
     Lingua e letteratura ungherese
     Lingua ungherese
     *Lingue ugro-finniche
     AREA DI LINGUE CELTICHE
     *Filologia celtica
     Lingua e letteratura gaelica
     Lingue e letterature celtiche
     AREA DI LINGUE FINNICHE
     Lingua e letteratura estone
     Lingua e letteratura finlandese
     Lingua finlandese
     *Lingue ugro-finniche
     AREA DI LINGUE NORDICHE
     Lingua danese
     Lingua e letteratura danese
     Lingua e letteratura islandese
     Lingua e letteratura norvegese
     Lingua e letteratura svedese
     Lingua norvegese
     Lingua svedese
     Lingue e letterature scandinave
     AREA DI LUSITANISTICA
     *Didattica della lingua portoghese
     Letterature africane di espressione portoghese
     Lingua e letteratura brasiliana
     Lingua e letteratura portoghese
     Lingua portoghese
     *Storia della cultura brasiliana
     *Storia della cultura portoghese
     Storia della lingua portoghese
     b) ITALIANISTICA
     Dialettologia italiana
     *Didattica della lingua italiana
     *Ermeneutica e retorica
     Filologia e critica dantesca
     *Filologia italiana
     *Filologia latina medievale e umanistica
     *Filologia umanistica
     *Fonetica e fonologia della lingua italiana
     *Grammatica italiana
     Lessicografia e lessicologia italiana
     Letteratura italiana
     Letteratura italiana contemporanea
     Letteratura italiana moderna e contemporanea
     *Letteratura teatrale italiana
     *Letteratura umanistica
     Lingua e letteratura friulana
     Lingua e letteratura ladina
     Lingua italiana
     *Linguistica italiana
     *Linguistica ladina
     Metodologia e storia della critica letteraria
     Semiotica del testo
     Stilistica e metrica italiana
     *Storia del teatro e dello spettacolo
     *Storia della critica e della storiografia letteraria
     Storia della critica letteraria italiana
     Storia della lingua italiana
                              TITOLO II
             FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
     c) SCIENZE DEL LINGUAGGIO
     Dialettologia
     Etnolinguistica
     *Fonetica e fonologia
     *Fonetica e fonologia della lingua italiana
     Geografia linguistica
     Glottologia
     *Grammatica italiana
     *Linguistica applicata
     Linguistica computazionale
     *Linguistica francese
     Linguistica generale
     Linguistica informatica
     *Linguistica inglese
     *Linguistica italiana
     *Linguistica ladina
     Linguistica matematica
     Linguistica onomastica e toponomastica
     Linguistica romanza
     *Linguistica romena
     *Linguistica russa
     *Linguistica slava
     *Linguistica spagnola
     *Linguistica tedesca
     Semantica e lessicologia
     Sociolinguistica
     *Storia comparata delle lingue classiche
     Storia della grammatica
     Storia della linguistica
     *Teoria dei linguaggi
     d) SCIENZE GLOTTODIDATTICHE
     *Didattica del latino
     *Didattica della lingua francese
     *Didattica della lingua inglese
     *Didattica della lingua italiana
     *Didattica della lingua portoghese
     *Didattica della lingua russa
     *Didattica della lingua spagnola
     *Didattica della lingua tedesca
     *Didattica delle lingue straniere moderne
     *Didattica delle lingue classiche
     *Linguistica applicata
     e) SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
     *Didattica delle lingue straniere moderne
     Educazione comparata
     *Etica sociale
     *Filosofia morale
     Pedagogia generale
     Pedagogia speciale
     Psicologia della percezione
     Psicologia generale
     Storia della pedagogia
     f) SCIENZE GEOGRAFICHE
     Geografia culturale
     Geografia della popolazione
     Geografia politica ed economica
     Geografia regionale
     Geografia sociale
     Geografia umana
     Geografia urbana
     Geografia delle lingue
     Sistemi informativi geografici
     g) SCIENZE FILOSOFICHE
     *Analisi del linguaggio politico
     Estetica
     *Etica sociale
     Filosofia del diritto
     Filosofia del linguaggio
     Filosofia della scienza
     *Filosofia morale
     Filosofia politica
     Poetica e retorica
     *Storia della filosofia
     *Storia della filosofia contemporanea
     Storia della filosofia medievale
     Storia della filosofia politica
     *Storia della scienza
     *Teoria dei linguaggi
     h) LINGUE E CULTURE CLASSICHE
     Cultura dell'eta' romano-barbarica
     *Didattica del latino
     *Didattica delle lingue classiche
     *Filologia classica
     *Filologia latina
     Grammatica greca e latina
     Grammatica latina
     Letteratura greca
     Letteratura latina
     Letteratura latina medievale
     *Letteratura umanistica
     Lingua italiana
     Metrica greco-latina
     Metrica latina
     *Storia comparata delle lingue classiche
     *Storia della filologia e della tradizione classica
     Storia della lingua latina
     Storia della lingua latina medievale
     Storia della retorica classica
     Storia della retorica latina
     *Storia della retorica medievale
     Storia della tradizione dei testi classici
     Storia della tradizione manoscritta
     *Storia delle lingue classiche
     i) SCIENZE DELL'ARTE, DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
     *Letteratura teatrale italiana
     *Storia del teatro e dello spettacolo
     *Storia del teatro francese
     *Storia del teatro inglese
     *Storia del teatro spagnolo
     *Storia del teatro tedesco
     *Storia dell'arte bizantina
     *Storia dell'arte e della cultura artistica nord americana
     *Storia dell'arte fiamminga e olandese
     *Storia dell'arte moderna
     Storia della musica moderna e contemporanea
     Storia e critica del cinema
     k) SCIENZE FILOLOGICHE
     Filologia araba
     Filologia catalana
     *Filologia celtica
     *Filologia classica
     *Filologia francese
     Filologia gallo-romanza
     Filologia germanica
     *Filologia ibero-romanza
     *Filologia inglese
     *Filologia ispanica
     *Filologia italiana
     *Filologia latina
     *Filologia latina medievale e umanistica
     *Filologia romanza
     *Filologia romena
     Filologia semitica
     Filologia slava
     Filologia ugro-finnica
     *Filologia umanistica
     Filologia uralo-altaica
     Storia della filologia e della tradizione classica
     *Storia delle tradizioni manoscritte
     l) SCIENZE STORICHE
     Metodologia della ricerca storica
     *Storia contemporanea
     Storia costituzionale
     *Storia degli Stati Uniti d'America
     Storia dei movimenti e dei partiti politici
     Storia dei Paesi slavi
     Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa
     Storia del Canada
     *Storia del Cristianesimo
     Storia del Giappone
     Storia del giornalismo
     Storia del lavoro
     Storia del Mezzogiorno
     Storia del Risorgimento
     Storia dell'agricoltura
     Storia dell'America Latina
     Storia dell'amministrazione pubblica
     Storia dell'Asia orientale
     *Storia dell'ebraismo (M02A)
     *Storia dell'ebraismo (M04X)
     *Storia dell'eta' della Riforma e della Controriforma
     Storia dell'Europa
     Storia dell'Europa occidentale
     *Storia dell'Europa orientale
     Storia dell'industria
     Storia dell'integrazione europea
     Storia dell'organizzazione internazionale
     Storia della Cina
     Storia della citta' e del territorio
     Storia della questione meridionale
     Storia della sanita' pubblica
     Storia della storiografia contemporanea
     Storia delle comunicazioni di massa
     Storia delle istituzioni politiche e sociali
     Storia delle relazioni internazionali
     Storia delle relazioni politiche tra il Nord America e l'Europa
     *Storia delle religioni
     Storia dello sport
     *Storia economica
     *Storia medievale
     Storia militare
     *Storia moderna
     m) SCIENZE STORICO-CULTURALI
     *Analisi del linguaggio politico
     *Islamistica
     Sistemi politici e sociali dell'Africa contemporanea
     *Storia contemporanea
     Storia dei Paesi arabi
     *Storia del Cristianesimo (M03B)
     Storia del Cristianesimo (M03C)
     Storia del Cristianesimo antico
     Storia del pensiero economico
     Storia dell'Africa
     Storia dell'Africa islamica
     *Storia dell'arte bizantina
     *Storia dell'ebraismo
     Storia dell'economia medievale e moderna del mondo islamico
     *Storia dell'eta' della Riforma e della Controriforma
     *Storia dell'Europa orientale
     Storia dell'impero ottomano
     Storia della Chiesa antica
     Storia della Chiesa medievale
     Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali
     Storia della civilta' arabo-islamica
     *Storia della cultura austriaca
     *Storia della cultura brasiliana
     *Storia della cultura francese
     *Storia della cultura inglese
     *Storia della cultura ispanica
     *Storia della cultura nord-americana
     *Storia della cultura portoghese
     *Storia della cultura tedesca
     *Storia della filosofia
     *Storia della filosofia contemporanea
     *Storia della filosofia politica
     Storia della liturgia nell'eta' antica e medievale
     *Storia della scienza
     Storia della teologia medievale
     *Storia delle religioni
     Storia delle tradizioni popolari
     Storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici (Q06A)
     Storia e istituzioni dei Paesi afro-asiatici (Q06B)
     Storia e istituzioni del mondo musulmano (L14A)
     Storia e istituzioni del mondo musulmano (Q06A)
     Storia e istituzioni del Vicino e Medio Oriente
     Storia e istituzioni dell'Africa
     *Storia economica
     *Storia medievale
     *Storia moderna
     Storia religiosa dell'Oriente cristiano
     n) SCIENZE DELLA LETTERATURA
     *Ermeneutica e retorica
     Letterature comparate
     Metodologia e storia della critica letteraria
     Sociologia della letteratura
     Storia comparata delle letterature europee
     *Storia della critica e della storiografia letteraria
     *Storia della critica letteraria francese
     *Storia della critica letteraria inglese
     *Storia della critica letteraria italiana
     *Storia della critica letteraria spagnola
     *Storia della critica letteraria tedesca
     *Storia della retorica medievale
     Teoria della letteratura
     Teoria e storia dei generi letterari
     Teoria e storia della retorica
     o) SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
     Sociologia delle relazioni etcniche
     Sociologia della comunicazione
                              TITOLO II
             FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
  L'articolo 15-bis viene soppresso e cosi' sostituito:
"Articolo 15-bis Corso di diploma  universitario  per  Traduttori  ed
Interpreti
1.  (Istituzione  e  durata  del  Corso  di Diploma) - La Facolta' di
Lingue e Letterature Straniere conferisce  il  diploma  universitario
per Traduttori ed Interpreti.
Il  Corso  di Diploma Universitario per Traduttori e Interpreti ha lo
scopo di fornire  agli  studenti  adeguata  conoscenza  di  metodi  e
contenuti  culturali  e  scientifici,  orientata al conseguimento del
livello formativo richiesto dall'area professionale della  traduzione
e dell'interpretariato.
In  particolare  il  Corso  di Diploma fornira' competenze specifiche
dirette a formare traduttori per l'editoria, traduttori e  interpreti
per  le  imprese,  traduttori  e  interpreti  per  il  commercio  con
l'estero, traduttori scientifici, operatori linguistici  nei  servizi
dell'informazione  e delle comunicazioni, ecc. La durata del Corso di
Diploma e'  stabilita  in  3  anni,  con  struttura  semestrale  (sei
semestri  con i primi tre semestri comuni a tutti gli indirizzi e con
i secondi tre semestri specifici per ogni indirizzo).  Al  compimento
degli  studi  viene  conseguito il titolo di Diploma di Traduttore ed
Interprete, con la specificazione dell'indirizzo e  delle  lingue  di
specializzazione.
Gli   indirizzi   attivabili  sono  i  seguenti:  1.  Traduttori;  2.
Interpreti; 3. Traduttori e Interpreti.
La Facolta'  puo'  orientare  gli  indirizzi  secondo  le  competenze
specifiche da fornire, sulla base di scelte guidate.
2.  (Accesso  al Corso di Diploma) - L'iscrizione al Corso di Diploma
e' regolata in conformita' alle norme vigenti in materia  di  accesso
agli  studi  universitari. Il numero degli iscritti a ciascun anno di
corso e' stabilito annualmente dal Senato Accademico, su proposta del
Consiglio di Facolta',  in  base  alle  strutture  disponibili,  alle
esigenze  del  mercato di lavoro e secondo i criteri generali fissati
dal  Ministro  dell'Universita'  e  della   Ricerca   Scientifica   e
Tecnologica,  ai  sensi  dell'art.  9,  comma  4, della Legge 341/90.
L'accesso e' regolato da esami  di  ammissione.  Le  modalita'  delle
prove di ammissione sono stabilite dal Consiglio di Facolta'.
3.  (Corsi  di  laurea e di diploma affini. Riconoscimenti) - Ai fini
del proseguimento degli studi, il Corso di Diploma  Universitario  di
cui al comma 1 e' riconosciuto affine ai seguenti Corsi di laurea:
Corso di Laurea in Lingue e Letterature Straniere
Corso di Laurea in Lingue e Letterature Orientali
Corso di Laurea in Lingue e Civilta' Orientali
Corso di Laurea in Filologia e Storia dell'Europa Orientale.
Nell'ambito   dei   Corsi   affini,   la  Facolta'  riconoscera'  gli
insegnamenti seguiti con esito positivo, avendo  riguardo  alla  loro
validita'  culturale,  propedeutica e professionale per la formazione
richiesta  dal  Corso  al  quale  sono  chiesti  il  trasferimento  o
l'iscrizione.
Il  riconoscimento  degli  insegnamenti  ha  luogo nel rispetto delle
seguenti modalita': la Facolta' indica  l'anno  di  corso  a  cui  lo
studente  puo'  iscriversi: per coloro che hanno conseguito il titolo
di Diploma Universitario  di  Traduttori  ed  Interpreti  e  chiedono
l'iscrizione  a  un  Corso  di  Laurea o di Diploma affine, l'anno di
corso sara' di regola il terzo.
La Facolta'  potra'  riconoscere  integralmente  o  parzialmente  gli
insegnamenti   seguiti  con  esito  positivo  nel  Corso  di  Diploma
Universitario, indicando le singole corrispondenze anche parziali con
gli insegnamenti del Corso di Laurea; la Facolta' indichera'  inoltre
sia   gli   insegnamenti   integrativi,  appositamente  istituiti  ed
attivati, per completare  la  formazione  ed  accedere  al  Corso  di
Laurea,  che gli insegnamenti specifici del Corso di Laurea necessari
per conseguire il Diploma di Laurea.
Gli insegnamenti integrativi non  sono  necessariamente  propedeutici
agli insegnamenti specifici.
Nei  trasferimenti  degli studenti tra indirizzi dei Corsi di Diploma
Universitario o  da  un  Corso  di  Laurea  a  un  Corso  di  Diploma
Universitario  o  viceversa il Consiglio di Facolta' riconoscera' gli
insegnamenti sempre col criterio della loro utilita'  al  fine  della
formazione  necessaria  per  il  conseguimento  del  nuovo  titolo, e
indichera' il piano di studi da completare per conseguire il titolo e
l'anno di corso cui lo studente potra' iscriversi.
4. (Articolazione del corso  degli  studi)  -  L'attivita'  didattica
complessiva  comprende non meno di 1500 ore, di cui almeno 600 ore di
attivita' pratiche  di  laboratorio  o  di  tirocinio.  Le  attivita'
pratiche possono essere svolte anche presso qualificati enti pubblici
e  privati  italiani  ed esteri operanti nel settore specifico, con i
quali si siano stipulate apposite convenzioni, che possono  prevedere
anche  l'utilizzazione  di  esperti  appartenenti  a tali strutture e
Istituti,  per  attivita'  didattiche  speciali   (corsi   intensivi,
seminari, stages).
L'ordinamento  didattico  e'  formulato  con  riferimento  alle  aree
disciplinari  intese  come  insiemi  di  discipline  scientificamente
affini  raggruppati  per  raggiungere  definiti  obiettivi didattico-
formativi.
Per  conseguire  il  Diploma  Universitario  occorre  aver   superato
l'accertamento,  con  esito  positivo, relativo a 21 insegnamenti con
modalita' stabilite dal Consiglio di Facolta'.
L'elenco degli insegnamenti caratterizzanti e opzionali e'  riportato
nei successivi commi 10 - 14.
Il  Consiglio  di  Facolta' potra' includere altre discipline fra gli
insegnamenti opzionali.
5. (Ordinamento didattico) - L'articolazione dei diversi indirizzi e'
individuata nei successivi commi 11, 12 e 13.
Gli insegnamenti opzionali sono scelti fra quelli  attivati  compresi
nel  successivo  comma  15  o  tra  quelli  indicati dal Consiglio di
Facolta' ai sensi della Legge 312/53.
La parte comune (i  primi  3  semestri)  comprende  11  insegnamenti,
distribuiti  di  norma 4 per semestre. La fase di specializzazione si
articola come indicato nei successivi commi  11  -  13.  Il  semestre
all'estero  sara'  sanzionato  da  una  relazione  scritta, nelle due
lingue dei Paesi ospiti da discutere in sede.
Il  successivo  comma  8  regola il caso degli studenti stranieri che
scelgono la lingua italiana come prima lingua.
Le lingue di specializzazione del Diploma sono  due,  scelte  fra  le
seguenti:
     - Lingua albanese
     - Lingua araba
     - Lingua bulgara
     - Lingua ceca
     - Lingua cinese
     - Lingua danese
     - Lingua ebraica
     - Lingua finlandese
     - Lingua francese
     - Lingua giapponese
     - Lingua inglese
     - Lingua italiana
     - Lingua neogreca
     - Lingua norvegese
     - Lingua olandese
     - Lingua polacca
     - Lingua portoghese
     - Lingua romena
     - Lingua russa
     - Lingua serbo-croata
     - Lingua slovena
     - Lingua spagnola
     - Lingua svedese
     - Lingua tedesca
     - Lingua turca
     - Lingua ungherese
-  Qualsiasi  altra  lingua  straniera  a Statuto nell'Universita' di
Udine.
Con motivata delibera, finalizzata al percorso formativo del  Diploma
in  oggetto,  la  Facolta' puo' ridurre le due lingue straniere a una
sola lingua.
In tal caso la  seconda  lingua  straniera  verra'  sostituita  dagli
insegnamenti  opzionali  di  cui  al  successivo comma 15, o da altri
insegnamenti strettamente finalizzati  al  curriculum  dell'indirizzo
del  Diploma  Universitario stabiliti dal Consiglio di Facolta', o da
stage di formazione pratica presso  enti  italiani  e  stranieri  che
svolgono  attivita'  strettamente  collegata al titolo dell'indirizzo
del Diploma Universitario.
La natura delle prove scritte, ove previste, e' fissata dal Consiglio
di Facolta'.
6. (Esame di Diploma) - L'esame di  Diploma  tende  ad  accertare  la
preparazione  di base e professionale del candidato secondo modalita'
stabilite  dal  Consiglio  di  Facolta'.  L'esame  consiste  in   una
dimostrazione      mediante     apposita     prova     dell'acquisita
professionalita'. La prova e' definita dal Regolamento.
7. (Regolamento dei Corsi di Diploma) - I consigli  delle  competenti
strutture   didattiche  determinano,  con  apposito  Regolamento,  in
conformita' al regolamento didattico di Ateneo,  l'articolazione  del
Corso  di  Diploma,  in accordo con quanto previsto dall'articolo 11,
comma 2 della legge 341/90.
In  particolare, nel Regolamento sara' indicato il piano degli studi,
nel rispetto dei vincoli di ore complessive di attivita' didattiche e
di attivita' pratiche di cui al comma 4.
Nel piano di studi saranno almeno individuati:
- i corsi ufficiali di insegnamento con le relative  denominazioni  e
propedeuticita' di esame;
-  la  durata  di  ore  di ciascun corso di insegnamento con relative
esercitazioni;
- la collocazione degli insegnamenti nei semestri;
- le prove di valutazione degli studenti;
- vincoli per l'iscrizione ad anni di corso successivi al primo;
- l'obbligo della frequenza;
- l'obbligo della frequenza di un  centro  universitario  estero  con
caratteristiche  affini  per  un  periodo  di  sei mesi per tutti gli
indirizzi, tre mesi per ognuna delle due lingue;
-l'obbligo  di   esperienza   pratica   o   "stage"   presso   centri
specializzati nella traduzione e/o nell'interpretariato;
-  le attivita' pratiche da svolgere presso qualificati enti pubblici
e/o privati operanti nel settore  specifico  dell'indirizzo  e  delle
scelte effettuate;
- il tipo di esame di ammissione;
-  l'indicazione  che  l'insegnamento  e'  impartito di massima nelle
lingue previste dal piano degli studi;
- il numero degli studenti ammessi all'iscrizione al Corso di Diploma
Universitario.
Nel caso in  cui  gli  insegnamenti  siano  specifici  del  Corso  di
Diploma, occorre aggiungere alla denominazione la sigla D.U.
Nel  regolamento  saranno  riportate  le  propedeuticita',  quanto ad
insegnamenti  positivamente  superati,  perche'  uno  studente  possa
iscriversi ad anno di corso successivo.
8.  (Studenti  stranieri)  -  Il  Consiglio di Facolta' stabilira' le
condizioni di ammissione e il piano di studi  di  studenti  stranieri
che scelgono la lingua italiana come prima lingua straniera.
9.  (Adempimenti) - Per tutti gli adempimenti previsti negli articoli
precedenti il Consiglio di Facolta' delibera sentiti  i  Consigli  di
Corso di Laurea interessati.
10. (Parte comune a tutti gli indirizzi del Diploma Universitario per
Traduttori  ed Interpreti) - Il Piano di Studio prevede i seguenti n.
11 insegnamenti:
Lingua italiana              2 insegnamenti
                             e' obbligatoria una prova scritta
Lingua straniera 1           3 insegnamenti, ognuno con prova scritta
Lingua straniera 2           3 insegnamenti, ognuno con prova scritta
Insegnamenti a scelta tra
quelli di cui al successivo
comma 15                     3 insegnamenti
11. (Indirizzo Traduttori) - La fase di indirizzo del Piano di Studio
prevede n. 10 insegnamenti in due semestri.  Il  quinto  semestre  di
massima e' dedicato allo "stage" all'estero.
     Elenco degli insegnamenti:
     Lingua straniera 1           2 insegnamenti con prova scritta
     Lingua straniera 2           2 insegnamenti con prova scritta
     Insegnamento a scelta
     nell'area della lingua
     straniera 1                  1 insegnamento
     Insegnamento a scelta
     nell'area della lingua
     straniera 2                  1 insegnamento
     Insegnamenti a scelta
     filologico-letteraria degli
     insegnamenti opzionali di
     cui al successivo comma 15   4 insegnamenti
Lo  stage  all'estero  ha la durata di sei mesi, tre per ognuna delle
due lingue.
E'  obbligatoria  una  relazione  scritta  nella  lingua  del   Paese
ospitante da discutere in sede.
Di massima la collocazione e' prevista al quinto semestre.
Art.  12.  (Indirizzo Interpreti) - La fase di indirizzo del Piano di
Studio prevede n. 10 insegnamenti in due semestri. Il quinto semestre
e' dedicato di massima allo "stage" all'estero.
     Elenco degli insegnamenti:
     Lingua straniera 1           1 insegnamento
     Lingua straniera 2           1 insegnamento
     Interpretazione
     (consecutiva)                1 insegnamento
     Lingua straniera 1
     Italiano
     Interpretazione
     (simultanea)                 2 insegnamenti
     Lingua straniera 1
     Italiano
     Interpretazione
     (consecutiva)                1 insegnamento
     Lingua straniera 2
     Italiano
     Interpretazione
     (simultanea)                 2 insegnamenti
     Lingua straniera 2
     Italiano
     Insegnamenti a scelta
     tra quelli di cui al
     successivo comma 15          2 insegnamenti
Lo "stage" all'estero ha la durata di sei mesi, tre per ognuna  delle
due lingue.
E'   obbligatoria  una  relazione  scritta  nella  lingua  del  Paese
ospitante da  discutere  in  sede.  Di  massima  la  collocazione  e'
prevista al quinto semestre.
13.  (Indirizzo  Traduttori  e Interpreti) - La fase di indirizzo del
Piano di Studio prevede n. 10 insegnamenti in due semestri. Il quinto
semestre di massima e' dedicato allo "stage" all'estero.
     Elenco degli insegnamenti:
     Lingua straniera 1           2 insegnamenti con prova scritta
     Lingua straniera 2           2 insegnamenti con prova scritta
     Interpretazione
     (simultanea)                 1 insegnamento
     Lingua straniera 1
     Italiano
     Interpretazione
     (simultanea)                 1 insegnamento
     Lingua straniera 2
     Italiano
     Interpretazione
     (consecutiva)                1 insegnamento
     Lingua straniera 1
     Italiano
     Interpretazione
     (consecutiva)                1 insegnamento
     Lingua straniera 2
     Italiano
     Insegnamenti a scelta
     tra quelli di cui al
     successivo comma 15          2 insegnamenti
Lo  "stage" all'estero ha la durata di sei mesi, tre per ognuna delle
due lingue.
E'  obbligatoria  una  relazione  scritta  nella  lingua  del   Paese
ospitante da discutere in sede.
La collocazione di massima e' prevista al quinto semestre.
14 - (Aree degli insegnamenti di traduzione e interpretazione)
     Traduzione - Lingua inglese
     Traduzione - Lingua francese
     Traduzione - Lingua tedesca
     Traduzione - Lingua spagnola
     Traduzione - Lingua russa
     Traduzione - Lingua araba
     Traduzione - Lingua cinese
     Traduzione - Lingua giapponese
     Traduzione - Lingua olandese
     Traduzione - Lingua serbo-croata
     Traduzione - Lingua slovena
     Traduzione - Lingua danese
     Traduzione - Lingua neogreca
     Traduzione - Lingua portoghese
15 - (Aree degli insegnamenti opzionali)
     1. Filologico-letteraria
     Linguistica generale
     Linguistica applicata
     Linguistica informatica
     Letteratura   dell'area  corrispondente  alla  lingua  straniera
     scelta
     Tutte  le  discipline  specifiche  dell'area  di   ogni   lingua
straniera  previste  dal  Regolamento  didattico  dell'Universita' di
Udine.
     2. Storico-geografica
     Storia contemporanea
     Storia moderna
     Storia economica
     Storia dell'Europa
     Geografia politica ed economica
     Geografia delle lingue
     Geografia di un'area europea o extraeuropea
     Archivistica
     3. Economico-sociologica
     Economia politica
     Economia internazionale
     Politica economica
     Scienze delle finanze
     Economia aziendale
     Tecnica industriale e commerciale
     Antropologia culturale
     Marketing
     Sociologia
     Sociologia della comunicazione
     Educazione comparata
     4. Giuridico-politologica
     Istituzioni di diritto pubblico
     Istituzioni di diritto privato
     Diritto commerciale
     Istituzioni di diritto e procedura penale
     Diritto delle Comunita' Europee
     Diritto internazionale
     Storia dell'integrazione europea
     Storia delle relazioni e istituzioni internazionali
     Storia delle istituzioni economiche e politiche
     Storia dell'organizzazione internazionale
     Relazioni internazionali
     5. Discipline artistiche, dello spettacolo e dell'informazione
     Storia dell'arte moderna
     Storia dell'arte contemporanea
     Storia della musica moderna e contemporanea
     Storia della fotografia
     Storia e critica del cinema
     Storia del teatro e dello spettacolo
     Storia della stampa e dell'editoria
     6. Informatica
     Informatica generale
     Fondamenti dell'informatica
     7. Tecniche operative ausiliarie
     Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa
     Tecniche della comunicazione pubblicitaria
     Teoria e tecniche dei nuovi media
  Dopo  l'articolo  15-bis relativo al corso di diploma universitario
per Traduttori  ed  Interpreti  e'  inserito  l'articolo  15-ter  con
scorrimento della numerazione degli articoli successivi:
  Art. 15-ter - Corso di laurea in Relazioni pubbliche
1. La Facolta' di Lingue e Letterature Straniere conferisce la laurea
in  Relazioni  pubbliche.  La durata del corso di studi e' di quattro
anni. I titoli di  ammissione  sono  quelli  previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge.
2.  Per essere ammesso all'esame di laurea lo studente deve seguire i
corsi e superare gli esami  in  tutte  le  materie  fondamentali  (19
annualita')  e in sei insegnamenti complementari, per un totale di 25
annualita'.
3. L'esame di laurea  consiste  nella  discussione  di  un  elaborato
scritto.  Gli  insegnamenti  fondamentali  e complementari attivabili
sono quelli previsti dalla Tab.  XXXVII  pubblicata  sulla  G.U.  del
21/3/92, n. 68" e cioe':
     INSEGNAMENTI FONDAMENTALI:
     Istituzioni di diritto privato           Sociologia
     Istituzioni di diritto pubblico          Sociologia della
                                              comunicazione
     Storia contemporanea                     Statistica
     Economia politica                        Tecniche pubblicitarie
     Economia aziendale                       Teoria e tecnica delle
                                              comunicazioni di massa
     Lingua inglese (triennale)               Teoria e tecnica delle
                                              relazioni pubbliche
     Altra lingua straniera (triennale)       Tecniche di ricerca di
                                              mercato
     Psicologia
          INSEGNAMENTI COMPLEMENTARI:
     Diritto costituzionale italiano
     e comparato                              Storia del costume e
                                              della moda
     Diritto della Comunita' europea          Storia del giornalismo
                                              e delle comunicazioni
                                              di massa
     Comunicazioni delle organizzazioni
     complesse                                Storia della filosofia
     Comunicazioni d'impresa                  Storia dell'arte
     Diritto pubblico comparato               Storia della musica
                                              moderna e contemporanea
     Economia dell'impresa                    Storia del teatro e
                                              dello spettacolo
     Economia dell'informazione               Storia moderna
     Etica sociale                            Metodologia e tecnica
                                              della ricerca sociale
     Geografia (soprattutto antropica)        Tecniche di ricerca
                                              sociale
     Politica della comunicazione
     pubblicitaria                            Teoria e tecnica della
                                              elaborazione dei dati
     Lingua e letteratura italiana            Storia delle relazioni
                                              internazionali
     Economia ed organizzazione dello
     spettacolo                               Storia e Istituzioni
                                              della Comunita' europea
     Pianificazione e controllo della
     comunicazione pubblicitaria              Psicologia del lavoro
     Programmazione e controllo delle
     relazioni pubbliche                      Sociologia del lavoro
     Psicologia sociale                       Diritto e legislazione
                                              dei beni culturali
     Analisi di mercato                       Storia del cinema
     Scienza dell'amministrazione             Lingua straniera
                                              (quarta annualita')
     Scienza della politica
     Semiotica
     Sociologia dei consumi
     Sociologia dell'organizzazione
     Sociologia della cultura
     Sociologia politica
     Statistica sociale
  Il  presente  decreto  rettorale  sara'  pubblicato  nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana.
  Udine, 23 maggio 1997.
                                               Il rettore: STRASSOLDO