IL MINISTRO DELL'UNIVERSITA' E DELLA
                  RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA
  Visto l'art. 4 della legge 25 ottobre 1968, n. 1089;
  Vista la legge 14 ottobre 1974, n. 652;
  Visto l'art. 10 della legge 12 agosto 1977, n. 675;
  Vista la  legge 17 febbraio 1982,  n. 46, e successive  modifiche e
integrazioni;
  Vista la legge 13 febbraio 1987, n. 22;
  Vista la legge 5 agosto 1988, n. 346;
  Viste   le  delibere   del   Comitato   interministeriale  per   la
programmazione industriale del 25 gennaio 1979 (Gazzetta Ufficiale n.
67 dell'8 marzo 1979), 11 giugno  1979 (Gazzetta Ufficiale n. 179 del
2 luglio  1979), 22  dicembre 1982  (Gazzetta Ufficiale  n. 35  del 5
febbraio  1983), 8  agosto 1984  (Gazzetta  Ufficiale n.  290 del  20
ottobre 1984), 9 luglio 1987 (Gazzetta  Ufficiale n. 178 del 1 agosto
1987) e  28 dicembre  1993 (Gazzetta  Ufficiale n.  88 del  16 aprile
1994);
  Visto il decreto legislativo n. 490 dell'8 agosto 1994 e successive
modifiche ed integrazioni;
  Visto il decreto ministeriale 19 settembre 1991;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Vista la legge 14 gennaio 1994, n. 20;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n.
373, e in particolare l'art. 2, comma 5;
  Vista  la deliberazione  n. 281  del 29  aprile 1994  del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale 12 maggio 1994, n. 109;
  Vista la legge 23 dicembre 1996, n. 663 (legge finanziaria 1997);
  Vista  la legge  23 dicembre  1996,  n. 662  (Bilancio dello  Stato
1997);
  Vista la legge n. 104 del  7 aprile 1995 (Gazzetta Ufficiale del 15
aprile 1995) di conversione dell'art.  6 del decreto-legge 8 febbraio
1995, n. 32;
  Vista la deliberazione n. 1438  del 30 settembre 1996 del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 287 del 7 dicembre 1996;
  Vista  la convenzione  tra  il Ministero  dell'universita' e  della
ricerca scientifica e tecnologica e l'Istituto mobiliare italiano;
  Visto  l'accordo  di  cooperazione  internazionale  sull'Iniziativa
Eureka;
  Viste le  approvazioni, intervenute in sede  internazionale Eureka,
dei  progetti  a partecipazione  italiana,  per  i quali  sono  state
presentate le richieste di finanziamento ai sensi della legge n. 22 /
1987;
  Viste  le  relazioni  trasmesse dall'Istituto  mobiliare  italiano,
relative  ai  progetti  di  ricerca  di  cooperazione  internazionale
presentati  dalle  aziende,  nonche' le  proposte  della  commissione
tecnico - consultiva formulate nella riunione del 23 luglio 1997;
  Viste  le disponibilita'  del F.S.R.A.  per l'anno  1997 di  cui al
decreto ministeriale  29 maggio 1997,  n. 513, registrato  alla Corte
dei conti il 26 giugno 1997, registro 1, foglio 140;
  Considerato  che non  sussistono  le motivazioni  per la  riduzione
della  percentuale  di intervento  introdotta  con  direttiva del  22
ottobre  1993  in  quanto  le  disponibilita'  finanziarie  risultano
adeguate;
  Considerato che le  attivita' di ricerca discendono  da progetti di
cooperazione approvati nelle competenti  sedi internazionali e devono
essere sviluppate nel rispetto  di programmi temporalmente concordati
con i partner degli altri paesi;
  Considerato che per tutti i  progetti proposti per il finanziamento
nella predetta  riunione del 23 luglio  1997 esiste o e'  in corso di
acquisizione la certificazione di cui  alla legge 17 gennaio 1994, n.
47, e  al decretolegge 8 agosto  1994, n. 490, cosi'  come modificato
all'art. 15 del decreto-legge 25 marzo 1997, n. 67;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le seguenti aziende,  impegnate nel progetto "EU 1063  HPPC - SEA",
sono ammesse agli interventi previsti dalla legge n. 22 / 1987, nella
forma, nella misura e con le modalita' sotto indicate:
  SyntaxProcessing  S.p.a.  -   Arnad  (Aosta)  (classificata  grande
impresa).
  Zone di svolgimento della ricerca: eleggibili.
  Progetto di ricerca: "EU 1063  HPPC - SEA High Performance Parallel
computing -  Software Engineering  and Applications" (pratica  IMI n.
60311).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Importo massimo: 14.253,5  milioni di lire, in  misura comunque non
superiore al 50% dei costi ammessi, pari a L. 28.507 milioni.
  Durata della ricerca: 5 anni con inizio 1 ottobre 1994.
  Condizioni  particolari:  capitolato  tecnico unico  con  le  altre
imprese  partecipanti  al  progetto  CRS4  -  Societa'  consortile  a
responsabilita'  limitata -  Cagliari,  prat. 60315  e Nomos  Sistema
S.p.a. - Milano, prat. 60314.
NomosSistema S.p.a. - Milano (classificata grande impresa).
  Zone di svolgimento della ricerca: non eleggibili.
  Progetto di ricerca: "EU 1063  HPPC - SEA High Performance Parallel
computing -  Software Engineering  and Applications" (pratica  IMI n.
60314).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Importo massimo:  1.833,5 milioni di  lire, in misura  comunque non
superiore al 50% dei costi ammessi, pari a L. 3.667 milioni.
  Durata della ricerca: 5 anni con inizio 1 ottobre 1994.
  Condizioni  particolari:  capitolato  tecnico unico  con  le  altre
imprese  partecipanti  al  progetto  CRS4  -  Societa'  consortile  a
responsabilita' limitata - Cagliari,  prat. 60315 e Syntax Processing
S.p.a. - Arnad (Aosta), prat. 60311.
  CRS4  -Societa' consortile  a responsabilita'  limitata -  Cagliari
(classificata piccola / media impresa).
  Zone di svolgimento della ricerca: eleggibili.
  Progetto di ricerca: "EU 1063  HPPC - SEA High Performance Parallel
computing -  Software Engineering  and Applications" (pratica  IMI n.
60315).
  Forma di finanziamento: contributo nella spesa.
  Importo massimo:  2.140,5 milioni di  lire, in misura  comunque non
superiore al 50% dei costi ammessi, pari a L. 4.281 milioni.
  Durata della ricerca: 5 anni con inizio 1 ottobre 1994.
  Condizioni  particolari:  capitolato  tecnico unico  con  le  altre
imprese partecipanti al progetto Nomos Sistema S.p.a. - Milano, prat.
60314 e Syntax Processing S.p.a. - Arnad (Aosta), prat. 60311.