IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Vista  la legge  19 dicembre  1983, n.  700, recante  norme per  il
risanamento, la ristrutturazione e  lo sviluppo del settore bieticolo
saccarifero;
  Vista la legge 30 luglio 1990,  n. 209, concernente nuove norme per
la ristrutturazione  e lo sviluppo del  settore bieticolo saccarifero
ed in particolare l'art. 1, comma 2, che prevede altresi' nell'ambito
dell'aggiornamento del  piano di ristrutturazione, lo  sviluppo delle
attivita'  agroindustriali   alternative  o  integrative   di  quella
saccarifera;
  Vista  la   legge  18   febbraio  1991,   n.  48,   concernente  il
trasferimento  all'AIMA  della  gestione  degli  aiuti  comunitari  e
nazionali nel  settore dello zucchero, nonche'  modifiche della norma
per la ristrutturazione nel settore bieticolo saccarifero;
  Vista  la legge  19 luglio  1993, n.  236, concernente  "Interventi
urgenti  a sostegno  dell'occupazione"  ed in  particolare l'art.  2,
comma 7, che estende i compiti  di intervento della RIBS S.p.a. anche
ad altri settori della produzione agricola;
  Visto il decreto legislativo 4  giugno 1997, n. 143, concernente il
conferimento alle regioni delle funzioni amministrative in materia di
agricoltura, pesca e  riorganizzazione dell'Amministrazione centrale,
in particolare l'art. 2, che istituisce il Ministero per le politiche
agricole;
  Vista  la propria  delibera del  12 giugno  1984, pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale n. 213 del 3  agosto 1984, con la quale sono state
impartite le  direttive per l'attuazione degli  interventi della RIBS
S.p.a. nel settore bieticolo saccarifero;
  Visto il  regolamento CE n.  951 / 97  del Consiglio del  20 maggio
1997, relativo al miglioramento  delle condizioni di trasformazione e
di commercializzazione dei prodotti agricoli;
  Visto il documento  n. 31256 / Pos. 1053 del  3 marzo 1997 relativo
alle direttive  operative della RIBS,  impartite dal Ministro  per le
risorse agricole, alimentari e forestali;
  Visto  il  progetto  specifico  di  intervento  della  RIBS  S.p.a.
relativo al progetto "Riso 2000",  trasmesso con la nota del Ministro
per le politiche agricole n. 238 del 22 luglio 1997;
  Tenuto conto  che sono in  corso di acquisizione  le autorizzazioni
relative  alla  costruzione della  centrale  elettrica  del costo  di
10.000 milioni  alimentata dagli  scarti di lavorazione  prevista dal
progetto;
  Vista la legge 14 gennaio  1994, n. 20, concernente disposizioni in
materia di giurisdizione e controllo della Corte dei conti;
  Vista  la nota  n.  245 del  25  luglio 1997  con  cui il  Ministro
dell'industria,  del  commercio  e dell'artigianato  ha  espresso  il
proprio parere favorevole;
  Vista la  nota n. 252  del 29 luglio 1997  con cui il  Ministro del
lavoro  e della  previdenza  sociale ha  espresso  il proprio  parere
favorevole;
  Udita la relazione del Ministro per le politiche agricole;
                              Delibera:
  E' approvato  il progetto  denominato "Riso 2000"  presentato dalla
Eurico  Italia S.p.a.,  relativo alla  lavorazione, trasformazione  e
commercializzazione del riso, di cui alle premesse.
  Il progetto, comprensivo dei costi di realizzazione di una centrale
elettrica  alimentata con  scarti  di lavorazione  del riso,  prevede
investimenti per 36.000 milioni.
  Soggetto   realizzatore  dell'iniziativa   sara'  la   societa'  da
costituirsi,   di   seguito   denominata  "New.   Co.   S.p.a.".   Al
finanziamento  del  progetto  la  RIBS  concorrera'  nella  forma  di
partecipazione al  capitale sociale  della citata societa'  "New. Co.
S.p.a."  nella misura  di  5.875  milioni a  regime  e attraverso  un
finanziamento che verra' erogato alle usuali condizioni, nella misura
di 22.000 milioni.
  Al  momento  della  costituzione  della "New.  Co.  S.p.a."  verra'
sottoscritto un capitale di 20.000  milioni ripartito fra i soci come
di seguito indicato:
                                           Capitale       Quote di
                                           iniziale    partecipazione
              Soci                       (in milioni)     (in %)
                -                              -             -
Eurico Italia S.p.a.                         11.125        55,6
Finanziaria agricoltori                       1.000         5,0
RIBS S.p.a.                                   7.875        39,4
                                            _______      ______
                        Totale . . .         20.000       100,0
  Con  la   dizione  "Finanziaria  agricoltori"  si   identifica  una
societa',  da  costituirsi,  rappresentativa di  produttori  agricoli
della zona in cui e' localizzato l'intervento.
  Della  quota sottoscritta  inizialmente  dalla RIBS,  pari a  7.875
milioni, fanno  parte azioni  per 2.000  milioni destinate  ad essere
trasferite,  entro un  anno  dalla costituzione  della societa'  alla
Finanziaria agricoltori, ad un prezzo pari a quello di sottoscrizione
maggiorato dell'interesse legale.
  Qualora alla  scadenza di  tale termine la  Finanziaria agricoltori
non dovesse in  tutto o in parte provvedere  all'acquisto delle quote
di cui sopra ed al pagamento contestuale del relativo prezzo, la RIBS
e' sin d'ora  autorizzata a cedere la quota stessa,  o parte di essa,
al prezzo  suindicato, nell'ordine, a  cooperative e / o  societa' di
produttori  all'uopo   costituite,  a  imprese  agricole   singole  o
associate o, comunque alla Eurico Italia S.p.a. che prestera', a tale
fine, idonea garanzia.
  Eventuali cessioni, da  parte della Eurico Italia  S.p.a., di quote
azionarie  originariamente spettanti  alla parte  agricola, acquisite
secondo  le modalita'  di cui  al punto  precedente, potranno  essere
effettuate  ad  un  prezzo  non  superiore  al  prezzo  di  acquisto,
maggiorato dell'interesse legale relativo al periodo in cui la Eurico
Italia S.p.a. ha detenuto dette azioni.
  La durata  quindicennale dell'intervento RIBS nella  societa' "New.
Co.  S.p.a."   rimane  condizionata  all'acquisizione  da   parte  di
associazioni di agricoltori, cooperative o imprese agricole singole o
associate,  di una  quota  di  capitale non  inferiore  al 10%.  Tale
partecipazione  andra'  improrogabilmente  assicurata a  partire  dal
quinto anno dalla data di costituzione della societa'.
  Nel  corso  del terzo  esercizio,  la  societa' "New.  Co.  S.p.a."
effettuera' un aumento di capitale per complessivi 5.000 milioni.
  Tale aumento di capitale sara'  riservato alla Eurico Italia S.p.a.
che portera' in tal modo la sua partecipazione a 16.125 milioni.
  A  seguito del  citato aumento  di capitale  la suddivisione  delle
quote fra i soci corrispondera' a quanto di seguito indicato:
                                           Capitale       Quote di
                                           a regime    partecipazione
              Soci                       (in milioni)     (in %)
                -                              -             -
Eurico Italia                                16.125        64,5
Finanziara agricoltori                        3.000        12,0
RIBS                                          5.875
23,5
                                            _______      ______
                        Totale . . .         25.000       100,0
  La  quota di  capitale  di competenza  della  Eurico Italia  S.p.a.
potra' essere  corrisposta fino  ad un massimo  di 11.000  milioni di
lire, sotto forma di conferimento di terreni, fabbricati, impianti.
  La valutazione dei beni conferiti avverra' sulla base del valore di
mercato dei  beni stessi, delle prospettive  di reddito conseguibili,
degli  investimenti  necessari  per  ottenere  detto  reddito.  Nella
valutazione non verranno considerati i costi fiscali da sostenere per
il conferimento.
  La RIBS definira'  le modalita' e i tempi di  erogazione dei propri
apporti finanziari in armonia con l'attuazione del piano d'intervento
nonche' le garanzie reali o personali da ottenere dai soci o da terzi
a fronte  delle suddette risorse finanziarie,  coerentemente a quanto
previsto nel progetto.
  Per quanto  concerne la  centrale elettrica prevista  dal progetto,
qualora  non  venissero  concesse le  necessarie  autorizzazioni,  il
capitale sociale e le singole  quote dei soci verrebbero diminuite in
misura proporzionale al minor costo dell'investimento.
  La RIBS verifichera' l'eleggibilita' del progetto o di sue parti al
cofinanziamento comunitario  e, in  caso affermativo,  ne promuovera'
l'inserimento   nello   specifico  programma   comunitario,   dandone
comunicazione al Ministero per le politiche agricole.
  Al fine di consentire al CIPE  una puntuale verifica dello stato di
attuazione  del  progetto  dell'entita' delle  somme  impegnate,  del
raggiungimento   degli   obiettivi    occupazionali   e   produttivi,
dell'impatto  del  progetto  sull'economia  locale,  dei  livelli  di
partecipazione  della parte  agricola, della  situazione economica  e
finanziaria della  societa' attuatrice, il Ministro  per le politiche
agricole  presentera' annualmente  al  Comitato  una relazione  sullo
stato di attuazione del progetto.
  Il Ministero per le politiche agricole provvedera' agli adempimenti
conseguenti alla presente delibera, ivi compresi quelli eventualmente
derivanti dalla normativa comunitaria.
   Roma, 5 agosto 1997
                                       Il Presidente delegato: Ciampi
 Registrata alla Corte dei conti il 16 ottobre 1997
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 332