IL DIRETTORE GENERALE
                    del servizio per l'attuazione
                   della programmazione economica
  Vista la  legge 1 marzo  1986, n. 64, recante  "Disciplina organica
dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno";
  Visto il  decreto legislativo 3  aprile 1993,  n. 96, con  il quale
sono state  trasferite alle  amministrazioni centrali dello  Stato le
competenze dei soppressi  organismi dell'intervento straordinario nel
Mezzogiorno;
  Visto  in  particolare  l'art.  19, comma  5,  del  citato  decreto
legislativo, che prevede l'istituzione, nello stato di previsione del
Ministero del tesoro, di un  fondo cui far affluire le disponibilita'
di bilancio  destinate al perseguimento delle  finalita' indicate dal
decreto   stesso,   in   vista   di  una   loro   ripartizione   alle
amministrazioni centrali competenti;
  Visto l'art. 3 del decreto-legge 8 febbraio 1995, n. 32, convertito
dalla legge 7  aprile 1995, n. 104, che apporta  modifiche al comma 5
del citato art. 19 del decreto legislativo 3 aprile 1993, n. 96;
  Visto l'art. 1, comma 9, della  legge 19 dicembre 1992, n. 488, che
prevede  la  riallocazione  delle   risorse  rinvenienti  da  revoche
disposte a seguito della cessazione dell'intervento straordinario nel
Mezzogiorno,  con   priorita'  per  gli  interventi   localizzati  in
territori ove ricadono i finanziamenti revocati;
  Vista la deliberazione CIPE 29 febbraio  1996 con la quale e' stata
assegnata,  in  via programmatica,  alla  regione  Campania la  somma
complessiva di  lire 103,526 miliardi, a  valere sulla disponibilita'
del  predetto fondo  ex  art. 19,  destinata  al completamento  delle
seguenti opere;
  1) Cerreto Sannita (Benevento) - bretella di collegamento Caianello
- Benevento L. 51.526.000.000;
  2) C.M.  Alto Tammaro  (Benevento) -  strada di  collegamento fondo
Valle Tammaro S. Croce - Castelpagano - L. 31.000.000.000;
  3)  regione  Campania  -  piano intermodale  dell'area  Flegrea  L.
21.000.000.000;
  Vista  la delibera  CIPE del  13 marzo  1996, con  la quale  veniva
assegnata la  somma di  L. 248.137.000.000  per competenze  residue a
valere sul fondo di cui all'art.  19 del decreto legislativo 3 aprile
1993, n. 96;
  Vista la successiva delibera CIPE  18 dicembre 1996 di assegnazione
dell'ulteriore somma di L. 45.551.000.000 per le competenze residue a
valere sul fondo di cui all'art.  19 del decreto legislativo 3 aprile
1993, n. 96;
  Visto il  decreto ministeriale del  tesoro n. 134068 del  24 aprile
1996 con  il quale  e' stata  apportata una  variazione in  aumeto in
termini di  competenza e  cassa sul capitolo  7097, per  l'importo di
lire 248,137 miliardi;
  Visti i propri decreti 51, 52, 53, 54 del 22 novembre 1996 e 63, 64
del  23  dicembre  1996  con   i  quali  veniva  impegnata  la  somma
complessiva  di   L.  10.384.134.574   a  valere   sulla  sopracitata
disponibilita'  di   lire  248.137.000.000  con  un   residuo  di  L.
237.752.865.426;
  Visto il  decreto ministeriale del  Tesoro, n. 123372 del  7 aprile
1997 con  il quale e' stata  apportata una variazione in  aumento, in
termini  di residui  1996, sul  capitolo  7097, per  l'importo di  L.
45.551.000.000 con una disponibilita' totale di L. 283.303.865.426;
  Vista la  legge di bilancio  del 23 dicembre  1996, n. 664,  per il
1997;
  Vista la  nota 11834, del  12 settembre 1997, della  Presidenza del
Consiglio dei  Ministri, che autorizza,  in deroga a  quanto previsto
dall'art. 8,  comma 2,  del decreto-legge 31  dicembre 1996,  n. 669,
convertito  nella legge  n.  30/1997, l'assunzione  degli impegni  di
spesa  a  carico  del  capito  7097 dello  stato  di  previsione  del
Ministero  del bilancio  e  della programmazione  economica in  conto
residui 1996;
  Ritenuto   di  dover   impegnare   l'importo   complessivo  di   L.
103.526.000.000  a favore  della regione  Campania, per  le finalita'
esposte in premessa;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  La somma complessiva  di L. 103.526.000.000 e'  impegnata, in conto
residui 1996, a favore della regione Campania per le finalita' di cui
alle premesse.