IL RETTORE
  Visto  il   testo  unico  delle  leggi   sull'istruzione  superiore
approvato  con regio  decreto 31  agosto 1933,  n. 1592  e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il  regio decreto-legge 20  giugno 1935, n.  1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 78;
  Visto  il regio  decreto 30  settembre 1938,  n. 1652  e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto l'art. 10 della legge 7 agosto  1990, n. 245, con il quale e'
stata istituita la Seconda Universita' degli studi di Napoli;
  Visto l'art. 4  del decreto del Ministero  dell'universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica del 25 marzo 1991;
  Visto il  decreto del  Presidente della  Repubblica 27  aprile 1992
relativo all'allocazione delle strutture della Seconda Universita' di
Napoli;
  Visto il decreto ministeriale del  22 maggio 1995, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale n. 166 del 18 luglio 1995 relativo a modificazioni
all'ordinamento  didattico universitario  relativamente  ai corsi  di
laurea afferenti alla facolta' di ingeneria (tabella XXIX) ;
  Vista la legge  19 novembre 1990, n. 341  relativa agli ordinamenti
didattici universitari;
  Visto lo  statuto della Seconda  Universita' degli studi  di Napoli
emanato  con  il  decreto  rettorale  n.  2180  del  7  giugno  1996,
pubblicato sul  supplemento ordinario alla Gazzetta  Ufficiale n. 141
del 18  giugno 1996, in particolare  l'art. 11, comma 4,  relativo al
regolamento didattico di Ateneo;
  Considerato  che, nelle  more dell'approvazione  ed emanazione  del
predetto  regolamento didattico  di  Ateneo,  e' necessario  comunque
procedere  alle   modificazioni  di  cui   all'ordinamento  didattico
universitario;
  Viste le  proposte avanzate  dalle autorita' accademiche  di questo
Ateneo  di cui  alle deliberazioni  del consiglio  della facolta'  di
ingegneria del 2  luglio 1997, del senato accademico  e del consiglio
di amministrazione del 25 luglio 1997;
  Visto il  decreto del Presidente  della Repubblica del  30 dicembre
1995 relativo all'approvazione del piano di sviluppo dell'Universita'
per il triennio 1994/1996;
  Vista la legge 15 maggio 1997, n. 127;
  Viste le  note ministeriali prot. n.  2079 del 5 agosto  e prot. n.
2307 del 19 settembre 1997 relative ad "Art. 17, commi 95, 101 e 119,
della  legge 15  maggio  1997, n.  127"  autonomia didattica.  Regime
transitorio. Atto di indirizzo;
  Viste  le ulteriori  deliberazioni delle  autorita' accademiche  di
questo Ateneo in data 12 e 16 settembre 1997;
  Viste  le   delibere  del   comitato  regionale   di  coordinamento
universitario del 9 settembre 1996 e 9 ottobre 1997;
  Vista la successiva nota ministeriale  prot. n. 2198 del 21 ottobre
1997;
  Riconosciuta la  necessita' di  approvare le modifiche  proposte in
deroga al termine triennale di  cui all'ultimo comma dell'art. 17 del
testo unico approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto l'art. 16 della legge 9 maggio 1989, n. 168;
                              Decreta:
  Gli ordinamenti didattici  dei corsi di laurea  in ingegneria della
Seconda Universita' degli studi di Napoli di cui al decreto rettorale
30 ottobre  1996, pubblicati  nella Gazzetta Ufficiale  n. 284  del 4
dicembe 1996 sono integrati con l'inserimento dei corsi di laurea in:
ingegneria meccanica e ingegneria per l'ambiente e il territorio.
  Gli  ordinamenti saranno  successivamente inseriti  nel regolamento
didattico di Ateneo in fase di approvazione.
  L'art.  1  del citato  decreto  rettorale  30 ottobre  1996,  viene
soppresso e sostituito come segue:
                       Facolta' di ingegneria
  Art. 1 (Corsi di laurea). - La facolta' di ingegneria della Seconda
Universita' degli studi di Napoli conferisce le seguenti lauree:
  1) nel settore civile: laurea in ingegneria civile e ingegneria per
l'ambiente e il territorio;
  2) nel settore dell'informazione: laurea in ingegneria elettronica:
  3) nel settore industriale: laurea  in ingegneria aerospaziale e in
ingegneria meccanica.
  Il corso  di laurea  in ingegneria  aerospaziale e'  articolato nei
seguenti indirizzi:
    aeronautica;
    spaziale.
  All'art.  26   con  il   conseguente  spostamento   degli  articoli
successivi vengono inserite le tabelle relative ai corsi di laurea in
ingegneria per l'ambiente e il territorio e ingegneria meccanica:
                    Corso di laurea in ingegneria
                   per l'ambiente e il territorio
  Tabella B - Annualita' comuni:
  A02A - Analisi matematica, almeno due annualita';
  A01C - Geometria, almeno una annualita';
  A03X - Fisica matematica, almeno una annualita';
  B01A - Fisica generale, almeno due annualita';
  C06X - Chimica, almeno una annualita';
  K05A  -  Sintesi di  elaborazione  delle  informazioni, almeno  una
annualita';
   H15X - Estimo, almeno una annualita'.
  Tabella E.3 - Annualita' caratterizzanti il corso di laurea:
   D02B - Geologia applicata, almeno una annualita';
   H06X - Idraulica, almeno una annualita';
   H01A - Idraulica, almeno una annualita';
   H07A - Scienza delle costruzioni, almeno una annualita';
   H01B - Costruzioni idrauliche, almeno una annualita';
  H02X - Ingegneria sanitariaambientale, almeno una annualita';
  I14A - Scienza e tecnologia dei materiali, almeno una annualita';
  H14A - Tecnica e pianificazione urbanistica, almeno una annualita';
   H11X - Disegno, almeno una annualita';
   I05B - Fisica tecnica ambientale, almeno una annualita';
   H05X - Topografia e cartografia, almeno una annualita'.
               Corso di laurea in ingegneria meccanica
  Tabella B - Annualita' comuni:
   A02A - Analisi matematica, almeno due annualita';
   A01C - Fisica matematica, almeno una annualita';
   A03X - Fisica matematica, almeno una annualita';
   B01A - Fisica generale, almeno due annualita';
   C06X - Chimica, almeno una annualita';
  K05A  -  Sistemi di  elaborazione  delle  informazioni, almeno  una
annualita';
  I27X - Ingegneria economicogestionale, almeno una annualita'.
  Tabella C - Annualita' comuni al settore industriale:
   H07A - Scienza delle costruzioni, almeno una annualita';
  I05A - Fisica tecnica industriale, almeno una annualita';
  I07X - Meccanica applicata alle macchine, almeno una annualita';
   I04B - Macchine a fluido, almeno una annualita';
  I14A - Scienza e tecnologia dei materiali, almeno una annualita';
   I17X - Elettrotecnica, almeno una annualita'.
  Tabella D - Annualita' caratterizzanti il corso di laurea:
   I03X - Fluidodinamica, almeno una annualita';
  I08A -  Progettazione meccanica  e costruzione di  macchine, almeno
una annualita';
  I09X  - Disegno  e metodi  dell'ingegneria industriale,  almeno una
annualita';
  I10X - Tecniche e sistemi di lavorazione, almeno una annualita';
  I11X - Impianti industriali meccanizzati, almeno una annualita'.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Napoli, 21 ottobre 1997
                                                  Il rettore: Mancino