IL RETTORE
    Visto  lo  statuto  dell'Universita'  Cattolica  del Sacro Cuore,
approvato con regio decreto 20 aprile 1939,  n.  1163,  e  successive
modifiche ed integrazioni;
    Visto  il  nuovo  statuto  dell'Universita'  Cattolica  del Sacro
Cuore, emanato con decreto rettorale 24 ottobre 1996;
    Visto il  Testo  Unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
    Visto  il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980,
n. 382;
    Visto il decreto del Presidente della Repubblica 10  marzo  1982,
n. 162;
    Visti gli artt. 6 e 21 della legge 9 maggio 1989, n. 168,
    Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, recante la riforma degli
ordinamenti didattici universitari;
    Visto  il  decreto  ministeriale  3  luglio  1996, pubblicato sul
supplemento  ordinario  alla  Gazzetta  Ufficiale  n.   213   dell'11
settembre  1996,  recante  "Modificazioni  all'ordinamento  didattico
universitario  relativamente  alle  scuole  di  specializzazione  del
settore medico";
    Visto  il  decreto  interministeriale  Sanita'  -  Universita'  e
ricerca scientifica e tecnologica 21 febbraio 1997, pubblicato  nella
Gazzetta  Ufficiale  n.  74 del 29 marzo 1997, recante "Modalita" per
l'acquisizione   di   adeguate    conoscenze    radioprotezionistiche
nell'ambito  dei  corsi  di  laurea  in  medicina  e  chirurgia  e in
odontoiatria e protesi dentaria nonche' dei corsi di specializzazione
in radiodiagnostica, radioterapia e medicina nucleare;
    Vista la delibera del Consiglio  della  Facolta'  di  Medicina  e
chirurgia  "A.  Gemelli"  del 16 aprile 1997, intesa ad ottenere, tra
l'altro:
    a) l'adeguamento alla  tabella  XLV/2,  allegata  al  sopracitato
decreto del 3 luglio 1996, degli articoli dello Statuto relativi alle
Scuole di specializzazione in: Anestesia e rianimazione; Dermatologia
e  venereologia;  Geriatria;  Medicina dello sport; Medicina interna;
Medicina legale e delle assicurazioni; Radiologia; Reumatologia;
    b)  la  soppressione  della   Scuola   di   specializzazione   in
Odontostomatologia,   in   quanto   non   piu'  attivabile  ai  sensi
dell'avvenuto riordino tabellare degli ordinamenti  delle  Scuole  di
specializzazione dell'area sanitaria;
    Vista la proposta del Senato accademico del 20 maggio 1997;
    Vista  la delibera del Consiglio di amministrazione del 29 maggio
1997;
    Preso  atto  del  parere  favorevole   espresso   dal   Consiglio
universitario  nazionale nell'adunanza del 17 luglio 1997, comunicato
dal  Ministero  dell'Universita'  e  della  ricerca   scientifica   e
tecnologica  con  nota  del  12  settembre  1997, prot.   n. 2173, in
merito:
    a) al riordino delle Scuole di specializzazione in:  Anestesia  e
rianimazione;  Dermatologia e venereologia; Geriatria; Medicina dello
sport; Medicina interna; Medicina legale; Radiologia (che si scorpora
nelle due Scuole di Radiodiagnostica e Radioterapia); Reumatologia;
    b)  alla  soppressione  della  Scuola  di   specializzazione   in
Odontostomatologia;
    Visto  l'atto  di indirizzo del Ministro dell'Universita' e della
ricerca scientifica e tecnologica del 5 agosto 1997, prot.  n.  2079,
e  la  nota  rettorale  di  riscontro del 10 settembre 1997, prot. n.
6536;
    Riconosciuta la particolare  necessita'  di  approvare  la  nuova
modifica  di  Statuto  proposta,  ai  sensi del comma quarto, seconda
parte, dell'art. 17  del  Testo  Unico  delle  leggi  sull'istruzione
superiore, approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592,
                              Decreta:
                             Articolo 1
    nella  parte  I  "Disposizioni  generali', titolo I "Costituzione
dell'Universita''",  all'ultimo  comma  dell'art.  2  dello   Statuto
dell'Universita'  Cattolica  del  Sacro  Cuore  - approvato con regio
decreto  20  aprile  1939,  n.  1163,  e  successive   modifiche   ed
integrazioni  vengono apportate le seguenti modifiche all'elencazione
concernente le Scuole di specializzazione costituite  nella  Facolta'
di Medicina e chirurgia "A. Gemelli":
    -  dopo  l'espressione Medicina interna", l'espressione "Medicina
legale  e  delle  assicurazioni"  viene  sostituita  dall'espressione
ÊMedicina legale";
    -   dopo   l'espressione   "Neuropsichiatria   infantile",  viene
eliminata l'espressione "Odontostomatologia";
    -   dopo   l'espressione   "Psicologia   clinica"   l'espressione
"Radiologia"   viene   eliminata   e   sostituita  dalle  espressioni
"Radiodiagnostica e "Radioterapia".