IL MINISTRO
                  PER I BENI COLTURALI E AMBIENTALI
  Visto il  decreto-legge 14 dicembre  1974, n. 657,  convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  29  gennaio  1975,  n.  5,  concernente
l'istituzione del Ministero per i beni culturali e ambientali;
  Visto il decreto  del Presidente della Repubblica  3 dicembre 1975,
n. 805, recante "Organizzazione del  Ministero per i beni culturali e
ambientali";
  Visto il decreto del Presidente  della Repubblica 20 dicembre 1994,
n.  760,  recante  "Regolamento  concernente  l'individuazione  degli
uffici  di  livello  dirigenziale dell'amministrazione  centrale  del
Ministero per i beni culturali e ambientali";
  Vista la  legge 2 aprile  1950, n. 328,  concernente "Modificazioni
all'attuale disciplina delle mostre d'arte";
  Visto l'art. 2, commi  12, 13 e 14, della legge  8 ottobre 1997, n.
352, concernente "Disposizioni sui beni culturali";
  Sentito   il   Ministero  del   tesoro,   del   bilancio  e   della
programmazione  economica che  si e'  pronunciato favorevolmente  con
nota n. 20692 del 10 marzo 1998.
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. La garanzia dello Stato, sostitutiva dell'assicurazione prevista
dall'art.  2, comma  12, della  legge 8  ottobre 1997,  n. 352,  puo'
essere accordata:
  a)  per le  mostre e  le  manifestazioni organizzate,  in Italia  e
all'estero,  direttamente  dal  Ministero  per  i  beni  culturali  e
ambientali ovvero  da soggetti  pubblici e privati  sulla base  di un
progetto  tecnicoscientifico  elaborato  in  collaborazione  con  gli
organi dell'amministrazione;
  b)  per  le   mostre  e  le  manifestazioni   organizzate,  con  la
partecipazione  statale, da  enti  pubblici, da  istituti di  cultura
italiani all'estero e da organismi sovranazionali. Per partecipazione
statale  si  intende la  presenza,  nel  comitato scientifico  e  nel
comitato  organizzatore   della  mostra   o  manifestazione,   di  un
funzionario,   appartenente    ai   ruoli    tecnicoscientifici,   in
rappresentanza del Ministero  per i beni culturali  e ambientali. Per
quanto  attiene  le  mostre  e le  manifestazioni  organizzate  dagli
organismi sovranazionali  si puo'  tenere conto  della collaborazione
italiana prestata all'interno di tali organismi.