1. Premessa
Il  presente  avviso  si  rivolge  alle  Amministrazioni  delle  aree
dell'Obiettivo 1  interessate  alle  iniziative  previste  dal  terzo
progetto  esecutivo  del  programma  PASS, linee di intervento 1 e 2.
Tali Amministrazioni,  nel  rispetto  delle  modalita'  e  dei  tempi
appresso  indicati,  possono  proporre la realizzazione di interventi
informativi, formativi e di affiancamento consulenziale  da  attuarsi
con le risorse del programma.
Le  proposte,  selezionate secondo i criteri piu' avanti specificati,
saranno inserite in successivi avvisi di chiamata di progetti, per la
selezione degli  enti  attuatori,  nei  limiti  delle  disponibilita'
finanziarie di cui al paragrafo 3.
L'adozione  delle  singole  iniziative seguira' le procedure previste
dalla vigente normativa, non costituendo il presente avviso in  alcun
modo atto di inizio di procedimenti contrattuali, di gara o di spesa.
Il  programma  intende  rendere piu' efficace l'azione della Pubblica
Amministrazione, per migliorare la qualita' dei servizi  che  vengono
forniti,  in  particolare alle imprese, e per superare le difficolta'
generate dai meccanismi amministrativi stessi in  termini  di  tempi,
certezza  delle decisioni, coerenza tra obiettivi e azioni intraprese
per raggiungerli.
Come stabilisce il reg. n. 2084/93, infatti, il Fondo Sociale Europeo
sostiene a titolo dell'obiettivo 1,  nelle  regioni  interessate,  le
azioni   finalizzate   a  contribuire  allo  sviluppo  attraverso  la
formazione  dei  funzionari  quando  cio'  risulti   necessario   per
l'attuazione delle politiche di sviluppo e adeguamento strutturale.
Piu'   in   particolare  il  programma  persegue  lo  sviluppo  delle
competenze specifiche connesse direttamente ai ruoli e alle  funzioni
delle  Amministrazioni  che  gestiscono  i  fondi  strutturali,  e si
propone   di   intervenire   sui   comportamenti   e   i   meccanismi
organizzativi,  sulle  procedure,  sulla distribuzione delle funzioni
nell'ambito delle Amministrazioni  responsabili  della  gestione  dei
fondi strutturali. Il programma si propone infine di attivare, con il
concorso  dei partecipanti alle attivita' formative, reti informative
ed organizzative tra i funzionari pubblici.
Il programma fa riferimento  all'Asse  prioritario  7.4.B  Formazione
Occupati.
2. Azioni previste
Il  presente  avviso fa riferimento alle seguenti linee di intervento
previste dal progetto esecutivo allegato (allegato 3); la numerazione
che segue e' quella del progetto esecutivo.
1. Iniziative per la promozione dello sviluppo locale
  In tale ambito sono previste due distinte tipologie di azione:
  1.1 Interventi per il potenziamento degli enti locali
  Tale  azione  si  propone  di migliorare e consolidare la capacita'
  degli enti locali di governare le politiche  e  gli  interventi  di
  sostegno  allo  sviluppo  locale, attraverso iniziative di sviluppo
  organizzativo.
  Tali iniziative dovranno consentire agli enti locali destinatari di
  acquisire stabilmente le competenze necessarie  all'elaborazione  e
  alla  gestione amministrativa dei piani/progetti di sviluppo e alla
  risoluzione dei nodi critici e strutturali di tipo organizzativo  e
  procedurale  inerenti  le  funzioni  di  gestione  dei  piani e dei
  progetti di sviluppo.
  Gli  interventi  possono  comprendere  attivita'  di  informazione,
  formazione, affiancamento consulenziale.
  Si  prevede  di  realizzare  circa  22 interventi - nell'ambito del
  programma PASS - nell'arco del triennio 1998-2000. Il  costo  medio
  previsto per ciascun intervento e' di Lit. 750.000.000.
  1.2 Interventi di assistenza progettuale
  Tale azione si propone di migliorare le capacita' degli enti locali
  di  progettare  interventi  di  sviluppo a livello territoriale, al
  fine di:
  * accelerare i meccanismi di richiesta, erogazione, ed investimento
    dei fondi;
  * accrescere l'efficacia degli interventi e massimizzare il ritorno
    in termini economici ed occupazionali dei piani e dei progetti di
    sviluppo attuati;
  * predisporre ipotesi progettuali di sviluppo, anche in  previsione
    della nuova fase di programmazione comunitaria.
  Gli  interventi  possono  comprendere  attivita'  di  formazione  e
  affiancamento consulenziale.
  Si prevede di realizzare circa  33  interventi  -  nell'ambito  del
  programma  PASS  - nell'arco del triennio 1998-2000. Il costo medio
  previsto per ciascun intervento e' di Lit. 500.000.000.
2.  Iniziative  per  l'innovazione  e  la  coesione  nelle  Pubbliche
Amministrazioni
  In tale ambito sono previste due distinte tipologie di azione:
  2.1.2 Interventi di formazione e di affiancamento consulenziale per
  la  realizzazione di interventi di innovazione amministrativa volti
  a ridurre lo squilibrio esistente tra le amministrazioni  pubbliche
  locali nelle diverse aree del paese.
  Tale   azione   si   propone  di  consentire  alle  amministrazioni
  destinatarie di mettere a punto  procedure  e  strumenti  operativi
  innovativi   prevalentemente  nelle  seguenti  principali  aree  di
  intervento:
  * semplificazione delle procedure, in  particolare  per  l'utilizzo
    dei fondi strutturali;
  * modalita' di intervento nella valorizzazione dei beni culturali e
    del turismo;
  * modalita' di intervento nella politica agricola e della pesca;
  *  procedure  amministrative  in  attuazione  della  contrattazione
    programmata;
  *  sviluppo  dell'efficienza,  dell'efficacia  e  dell'economicita'
    nella  gestione  delle  attivita'  amministrative  conseguenti al
    conferimento di nuove funzioni;
  * modalita' di gestione dei servizi socialmente utili.
  Gli  interventi  possono  prevedere  attivita'  di  formazione e di
  affiancamento consulenziale.
  Si prevede di realizzare circa  30  interventi  -  nell'ambito  del
  programma  PASS  - nell'arco del triennio 1998-2000. Il costo medio
  previsto per ciascun intervento e' di Lit. 400.000.000.
  2.1.3 Interventi di affiancamento per il monitoraggio e il supporto
  alla diffusione degli  strumenti  gestionali  implementati  con  le
  azioni di innovazione organizzativa.
  Con  tale  azione  si  intende  contribuire  al  consolidamento dei
  risultati  ottenuti  attraverso  la  realizzazione  di   interventi
  innovativi - tra i quali quelli previsti dall'azione 2.1.2 e quelli
  realizzati nell'ambito della prima annualita' del programma, ovvero
  quelli  gia'  realizzati dalle amministrazioni nell'ambito di altre
  iniziative - ed eventualmente favorire  la  massima  diffusione  ad
  altre   realta'   degli   strumenti   gestionali   in  tale  ambito
  implementati.
  Si prevede il coinvolgimento  di  diversi  servizi  responsabili  o
  coinvolti   nella   programmazione   e   gestione  delle  politiche
  strutturali, quali:
  * bilancio e programmazione;
  * personale e organizzazione;
  * lavori pubblici;
  * servizi per la valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio
    turistico;
  * sanita' e interventi di assistenza sociale;
  * politiche agricole;
  * servizi per la salvaguardia dei beni ambientali;
  * mobilita' e trasporti.
  Gli  interventi  possono  prevedere  attivita'  di   formazione   e
  affiancamento consulenziale.
  Si  prevede  di  realizzare  circa  22 interventi - nell'ambito del
  programma PASS - nell'arco del triennio 1998-2000. Il  costo  medio
  previsto per ciascun intervento e' di Lit. 364.000.000.
  Orientativamente   circa   un   terzo   degli  interventi  previsti
  nell'ambito di ogni tipologia di azione per il  triennio  1998-2000
  sara'   individuato  tra  le  proposte  pervenute  entro  la  prima
  scadenza.
  Ulteriori  interventi  saranno  individuati  tra  le  proposte  che
  perverranno  successivamente, in ogni caso non oltre il 31 dicembre
  1998.
3. Risorse disponibili e modalita' di cofinanziamento nazionale
Per  le  attivita'  oggetto  del  presente  avviso  si   prevede   di
utilizzare,  nell'arco  del  triennio  1998-2000, risorse complessive
pari orientativamente a circa Lit.  53.000.000.000,  cosi'  ripartite
tra le diverse tipologie di azione:
_____________________________________________________________________
 1.1   Interventi per il potenziamento degli     Lit. 16.500.000.000
       enti locali
_____________________________________________________________________
 1.2   Interventi di assistenza progettuale      Lit. 16.500.000.000
_____________________________________________________________________
 2.1.2 Interventi di formazione e di             Lit. 12.000.000.000
       affiancamento consulenziale per la
       realizzazione di interventi di
       innovazione
_____________________________________________________________________
 2.1.3 Interventi di affiancamento per il        Lit.  8.000.000.000
       monitoraggio e il supporto alla
       diffusione degli strumenti gestionali
       implementati con le azioni di
       innovazione organizzativa.
_____________________________________________________________________
Le attivita' saranno finanziate come segue:
* il 75% del totale della spesa dal Fondo Sociale Europeo
* il 25% dal Fondo di Rotazione di cui alla legge 183/87
4. Soggetti proponenti
Sono destinatari del presente avviso:
*  Regioni,  Province  e  Comuni  delle aree Obiettivo 1 (Basilicata,
  Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia).
*  Amministrazioni  centrali,  per  quanto  concerne   le   strutture
  periferiche  nell'ambito dell'Obiettivo 1 e gli uffici centrali che
  coordinino attivita' nell'ambito delle aree Obiettivo 1.
Le proposte possono  pervenire  anche  da  parte  di  amministrazioni
associate tra di loro.
In ogni caso, al fine di snellire le procedure di selezione, i Comuni
con  meno  di  100.000  abitanti  devono  presentare la loro proposta
associandosi con altri Comuni e/o con una Provincia.
Gli enti locali associati devono designare un Comune o una  Provincia
capofila  come referente del Dipartimento della funzione pubblica per
l'intero periodo di attuazione delle iniziative.
La realizzazione delle attivita' sara' affidata a strutture  tecniche
qualificate, selezionate attraverso un separato avviso di chiamata di
candidature.
5. Termini per la presentazione delle proposte
Le proposte possono essere presentate entro le seguenti scadenze:
I  scadenza:      entro  30 giorni dalla pubblicazione sulla G.U. del
              presente avviso
II scadenza:  31 agosto 1998
III scadenza: 31 dicembre 1998
Le amministrazioni, le cui domande presentate entro  la  I  o  la  II
scadenza  non  risultassero  in  linea  con  i  criteri  piu'  avanti
specificati, possono riproporre la loro candidatura per  la  scadenza
immediatamente successiva.
6. Assistenza tecnica per la definizione delle proposte
Le  amministrazioni  interessate  possono  usufruire  dell'assistenza
tecnica necessaria per  la  definizione  delle  proposte  contattando
FORMEZ  Centro  di Formazione e Studi, Via Salaria, 229 - 00199 ROMA,
tel. 06/84891.
7. Criteri di selezione
Saranno prese in considerazione soltanto le  proposte  di  interventi
finalizzati   ad   una   piu'  efficace  attuazione  delle  politiche
strutturali e che  abbiano  una  evidente  rilevanza  strategica  per
l'intera amministrazione richiedente o parti rilevanti di essa.
Sono stabiliti i seguenti criteri di priorita':
*  esistenza  di  accordi  di  programma e/o di raggruppamenti tra le
  amministrazioni proponenti, rilevanti  rispetto  ai  contenuti  del
  progetto proposto;
* previsione di impatto delle attivita' sul territorio;
*   collegamento,  adeguatamente  definito  nelle  sue  modalita'  di
  realizzazione,      con      altre      iniziative       intraprese
  dall'amministrazione.
Verranno  inserite  nei  successivi  avvisi  per la realizzazione dei
progetti preselezionati soltanto proposte che presentino le  seguenti
caratteristiche:
* completezza delle informazioni relative ai destinatari interessati;
* semplicita' e chiarezza delle motivazioni;
* innovativita';
* trasferibilita';
* congruenza tra obiettivi, risorse e modalita' di intervento;
*    congruenza    del    dimensionamento   del   progetto   rispetto
all'amministrazione proponente.
Le proposte potenzialmente finanziabili  che  risultassero  eccedenti
rispetto  alle  risorse  disponibili  saranno prese in considerazione
nelle scadenze successive, senza alcuna riproposizione della proposta
stessa.
Il Dipartimento si riserva di valutare le proposte, in relazione alla
disponibilita' delle risorse ed all'esigenza di garantire la  massima
ampiezza e copertura territoriale.
Il  Dipartimento  si  riserva  di  ridurre  l'ammontare delle risorse
richieste per ciascun progetto, ovvero  di  modificarne  i  contenuti
d'accordo  con  l'amministrazione,  e  di accorpare progetti tra loro
analoghi per contenuto e destinatati.
8. Modalita' per la presentazione delle proposte
Le amministrazioni possono presentare proposta di intervento inviando
l'apposito  formulario  allegato,  compilato  in  ogni  sua  parte  e
sottoscritto   dal  Dirigente  responsabile  dell'Ufficio  proponente
oppure dell'Ufficio dell'Amministrazione individuata come capofila.
Le amministrazioni possono proporre la realizzazione di  una  o  piu'
azioni;  in  ogni  caso, per la realizzazione di interventi rivolti a
ciascuna amministrazione o raggruppamento, sulla base dei costi  medi
per azione indicati al paragrafo 2, e' stabilito un limite massimo di
Lit. 1.200.000.000.
E' allegato un formulario per ciascuna linea di intervento:
1.  Iniziative  per la promozione dello sviluppo locale-azioni 1.1. e
1.2 (allegato 1);
2.  Iniziative  per  l'innovazione  e  la  coesione  nelle  Pubbliche
   Amministrazioni - azioni 2.1.2 e 2.1.3 (allegato 2).
Deve essere compilato un formulario per ciascuna azione.
Le  buste  contenenti le proposte, con indicazione del riferimento in
calce  a  destra  "Programma  Operativo  n.   940022/I/1   Formazione
Funzionari  della  Pubblica Amministrazione - Avviso 31 marzo 1998 n.
1/98"  e  con  l'indicazione  del  mittente,  devono   pervenire   al
Dipartimento  della  funzione  pubblica,  Ufficio Personale Pubbliche
Amministrazioni, Corso Vittorio Emanuele, 116, 00186  Roma  entro  le
scadenze  indicate  al  paragrafo  5.  Le proposte pervenute oltre la
prima scadenza  saranno  prese  in  considerazione  per  la  scadenza
successiva;  le  proposte  pervenute  successivamente  al 31 dicembre
potranno non essere prese in considerazione.
Roma, 31 marzo 1998
                                          Il Dirigente dell'Ufficio
                                                 Ubaldo Poti