Con  decreto  ministeriale  17 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e'  concesso  il
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale in favore dei
lavoratori, cosi' come  riportati  nell'allegato  elenco,  dipendenti
dalla  S.p.a.  Nuova  Mecfond  Gruppo  Iritecna,  con sede in Napoli,
unita' di Napoli, per un massimo di dodici dipendenti per il  periodo
dal 1 gennaio 1998 al 31 agosto 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e  della  previdenza  sociale - Direzione generale della previdenza e
assistenza sociale - Divisione XI, in data 1 dicembre 1997,  come  da
protocollo della stessa.
  La  misura  del trattamento di integrazione salariale straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
 Elenco lavoratori societa' Nuova Mecfond
   1. De Cesare Primo;
   2. De Micco Ciro;
   3. De Micco Gennaro;
   4. Di Meo Donato;
   5. Germano Nicola;
   6. Greco Giuseppe;
   7. Mancuso Salvatore;
   8. Romano Liliana;
   9. Sagnelli Giuseppe;
  10. Saullo Antonio;
  11. Serpe Guido;
  12. Tagliaferri Giovanni.
  Con  decreto  ministeriale  17 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e'  concesso  il
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale in favore dei
lavoratori, cosi' come  riportati  nell'allegato  elenco,  dipendenti
dalla  S.p.a.  Saldotecnica,  con  sede in Siracusa, unita' di Priolo
(Siracusa), per un massimo di ventisei dipendenti per il periodo  dal
7 febbraio 1998 al 6 ottobre 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e  della  previdenza  sociale - Direzione generale della previdenza e
assistenza sociale - Divisione XI, con raccomandata  a/r  in  data  1
dicembre 1997.
  La  misura  del trattamento di integrazione salariale straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
  L'I.N.P.S.  e'  autorizzato  ad erogare direttamente il trattamento
straordinario di integrazione salariale.
 Elenco lavoratori societa' Saldotecnica
   1. Bongiovanni Archimede, nato il 30 maggio 1937;
   2. Caruso Gaetano, nato il 15 febbraio 1970;
   3. Conti Sebastiano, nato il 5 settembre 1966;
   4. Di Gregorio Vincenzo, nato il 16 giugno 1957;
   5. Di Pietro Massimo, nato 21 il giugno 1960;
   6. Di Vita Sebastiano, nato il 19 settembre 1947;
   7. Garilli Sebastiano, nato il 6 aprile 1964;
   8. Garozzo Letterio, nato il 18 ottobre 1951;
   9. Iacopino Carmelo, nato il 4 marzo 1945;
  10. Lo Giudice Salvatore, nato il 14 aprile 1939;
  11. Maltese Salvatore, nato il 7 dicembre 1964;
  12. Marino Giuseppe, nato l'8 giugno 1961;
  13. Mazzanti Giuseppe, nato il 23 febbraio 1950;
  14. Ortisi Riccardo, nato il 28 aprile 1957;
  15. Pasqua Giuseppe, nato il 27 gennaio 1954;
  16. Porto Lorenzo, nato il 16 maggio 1966;
  17. Rametta Carmelo, nato il 28 dicembre 1946;
  18. Ricciardi Giuseppe, nato il 3 luglio 1971;
  19. Sanzaro Antonio, nato il 26 dicembre 1954;
  20. Savoca Sebastiano, nato il 3 agosto 1945;
  21. Servillo Francesco, nato il 26 dicembre 1963;
  22. Settipani Salvatore, nato il 14 gennaio 1951;
  23. Sorge Angelo, nato il 22 aprile 1957;
  24. Sorge Antonino, nato il 29 gennaio 1948;
  25. Spinali Francesco, nato il 18 agosto 1957;
  26. Uccellatore Cinzia, nata il 7 aprile 1971.
  Con  decreto  ministeriale  17 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e'  concesso  il
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale in favore dei
lavoratori, cosi' come  riportati  nell'allegato  elenco,  dipendenti
dalla S.p.a. C.M.C. - Cantieri meridionali Castellammare, con sede in
Castellammare  di Stabia (Napoli), unita' di Castellammare di Stabia,
per un massimo di centoventisette dipendenti per  il  periodo  dal  1
settembre 1997 al 30 aprile 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e  della  previdenza  sociale - Direzione generale della previdenza e
assistenza sociale - Divisione XI, con raccomandata  a/r  in  data  1
dicembre 1997.
  La  misura  del trattamento di integrazione salariale straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
  L'I.N.P.S.  e'  autorizzato  ad erogare direttamente il trattamento
straordinario di integrazione salariale.
 Elenco lavoratori C.M.C
    1. Elefante Antonio;
    2. D'Auria Leopoldo;
    3. Garofalo Antonio;
    4. Giocasta Francesco;
    5. Afasano Aniello;
    6. Chierchia Andrea;
    7. Zurlo Giovanni;
    8. Mascolo Giovanni;
    9. Normino Antonio;
   10. Esposito Vincenzo;
   11. Greco Giuseppe;
   12. Ferraiuolo Salvatore;
   13. Cesarano Luigi;
   14. Longobardi Catello;
   15. Abagnale Vincenzo;
   16. Vitolo Sebastiano;
   17. Tedeschi Graziano;
   18. Del Gaudio Taddeo;
   19. Martone Ciro;
   20. Izzo Catello;
   21. Santarpia Pietro;
   22. Spano Salvatore;
   23. Gargiulo Antonio;
   24. Longobardi Antonio;
   25. Somma Stanislao;
   26. Salvato Carmine;
   27. Vinaccia Giuseppe;
   28. Sergio Carmine;
   29. D'Oriano Felice;
   30. Cesarano Ciro;
   31. Maiorano Ubaldo Gior.;
   32. Aiello Raffaele;
   33. Lucarelli Carlo;
   34. De Rosa Claudio;
   35. Piccolo Vincenzo;
   36. Truppa Giovanni;
   37. Apuzzo Michele;
   38. Piedipalumbo Michele;
   39. Verdoliva Giuseppe;
   40. Mosca Vincenzo;
   41. Schettino Eduardo;
   42. Napoli Gaetano;
   43. D'Amora Antonio;
   44. Peschetti Michele;
   45. Somma Nicola;
   46. Esposito Catello;
   47. Valanzano Ciro;
   48. Esposito Catello;
   49. Esposito Leopoldo;
   50. Pettinato Andrea;
   51. Parlato Giovanni;
   52. Lambertini Eugenio;
   53. Cascone Gabriele;
   54. Piedipalumbo Francesco;
   55. Tedesco Antonio;
   56. Capriglione Gabriele;
   57. Chianese Mario;
   58. Massa Salvatore;
   59. Freschezza Catello;
   60. Schettino Francesco;
   61. Di Maio Giovanni;
   62. Mas Michele;
   63. Schettino Giuseppe;
   64. Schettino Ciro;
   65. Schettino Giovanni;
   66. Perletta Francesco;
   67. Di Maio Salvatore;
   68. Afasano Giuseppe;
   69. Manzo Dionigi;
   70. D'Apice Giovanni;
   71. Mona Ferdinando;
   72. Venerando Ignazio;
   73. Tremondi Alfredo;
   74. Di Maio Renato;
   75. Marrazzo Giuseppe;
   76. Cannavale Francesco;
   77. Imparato Vincenzo;
   78. Buono Salvatore;
   79. Longobardi Carmine;
   80. Luminoso Antonio;
   81. Esposito Vittorio;
   82. Gargiulo Gennaro;
   83. Tassar Giuseppe;
   84. Baselice Emiddio;
   85. Macera Ciro;
   86. Porzio Pasquale;
   87. Cafiero Ernesto;
   88. Sembrano Antonio;
   89. Corrado  Sebastiano;
   90. Donnarumma Ciro;
   91. Melisse Luigi;
   92. Corrado Enrico;
   93. Spiotta Vincenzo;
   94. Gargiulo Luciano;
   95. Piedipalumbo Aldo;
   96. Rocco Francesco;
   97. Pane Vittorio;
   98. Sarcinelli Giuseppe;
   99. Grosso Carlo;
  100. Scognamillo Alfonso;
  101. Cascone Giovanni;
  102. Esposito Vincenzo;
  103. Vedoliva Catello;
  104. Morvillo Salvatore;
  105. Luise Carmine;
  106. Prestinari Francesco;
  107. Coppola Vincenzo;
  108. Esposito Francesco S.;
  109. Cimmino Vincenzo;
  110. Piedepalumbo Angelo;
  111. Cafiero Antonino;
  112. Schettino Antonio;
  113. Esposito Umberto;
  114. D'Aniello Ciro;
  115. Di Maio Luigi;
  116. Starace Aniello;
  117. Longobardi Beniamino;
  118. Di Puccio Guglielmo;
  119. Apostolo Giovanni;
  120. Mascolo Luca;
  121. Costagliola Antonio;
  122. Longobardi Eliseo;
  123. Esposito Antonio;
  124. Bonfante Giovanni;
  125. Sarcinelli Angelo;
  126. Schettino Aldo;
  127. D'Auria Vincenzo.
  Con  decreto  ministeriale  17 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e'  concesso  il
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale in favore dei
lavoratori, cosi' come  riportati  nell'allegato  elenco,  dipendenti
dalla  S.p.a.  Raccorderia  meridionale, con sede in Castellammare di
Stabia (Napoli), unita' di Castellammare di Stabia, per un massimo di
sessantasette dipendenti per il periodo dal 1  dicembre  1997  al  31
luglio 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e  della  previdenza  sociale - Direzione generale della previdenza e
assistenza sociale - Divisione XI, con raccomandata  a/r  in  data  2
dicembre 1997.
  La  misura  del trattamento di integrazione salariale straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
  L'I.N.P.S.  e'  autorizzato  ad erogare direttamente il trattamento
straordinario di integrazione salariale.
 Raccorderia meridionale S.r.l. - Personale in C.I.G.S.
   1. Amato Anna, nata il 25 aprile 1947;
   2. Angellotti Francesco, nato il 29 novembre 1946;
   3. Apuzzo Raffaele, nato il 25 settembre 1948;
   4. Carolei Assunta, nata il 13 settembre 1951;
   5. Cascone Vincenzo, nato il 10 marzo 1950;
   6. Cavaliere Alfonso, nato il 27 febbraio 1944;
   7. Celoro Giuseppina, nata il 18 dicembre 1951;
   8. Celotto Elena, nata il 28 febbraio 1951;
   9. Cesarano Luigi, nato il 14 dicembre 1947;
  10. Cimmino Enrico, nato il 23 settembre 1944;
  11. Coppola Mario, nato il 15 aprile 1951;
  12. Corrado Enrico, nato il 5 agosto 1948;
  13. Cuomo Agostino, nato il 25 giugno 1950;
  14. D'Agostino Lucia, nata l'11 agosto 1946;
  15. D'Amora Giovanni, nato il 2 gennaio 1948;
  16. D'Aniello Palmino, nato il 19 dicembre 1949;
  17. D'Auria Antonio, nato il 22 marzo 1951;
  18. De Felice Luigi, nato il 15 giugno 1952;
  19. Di Maio Giovanna, nata il 25 gennaio 1948;
  20. Di Maio Luigi, nato il 28 agosto 1948;
  21. Di Martino Francesco, nato il 16 giugno 1949;
  22. Di Somma Antonio, nato il 2 ottobre 1952;
  23. Esposito Emilia, nata il 1 agosto 1954;
  24. Foresta Giuseppe, nato il 19 settembre 1954;
  25. Gargiulo Ferdinando, nato il 25 gennaio 1950;
  26. Giglio Bernardo, nato il 19 gennaio 1951;
  27. Greco Michele, nato il 1 novembre 1951;
  28. Iezza Pasqualina, nata il 3 settembre 1954;
  29. Iezza Salvatore, nato il 15 luglio 1949;
  30. Iovine Michele, nato il 26 ottobre 1949;
  31. Landolfi Rosa, nata il 10 aprile 1956;
  32. Langella Saverio, nato il 21 novembre 1946;
  33. Liguori Eduardo, nato l'8 ottobre 1947;
  34. Longobardi Francesco, nato il 6 giugno 1948;
  35. Longobardi Ignazio, nato il 3 agosto 1953;
  36. Macchiaverna Alfredo, nato il 17 aprile 1949;
  37. Malafronte Assunta, nata il 16 agosto 1948;
  38. Mas Emanuele, nato il 25 settembre 1942;
  39. Mauriello Albina, nata il 31 marzo 1959;
  40. Mirante Maria, nata il 2 novembre 1949;
  41. Munao Anna, nata il 5 febbraio 1946;
  42. Nasuto Egidio, nato il 10 gennaio 1948;
  43. Pandarolo Francesco, nato il 5 febbraio 1949;
  44. Pannone Gerardo, nato il 22 agosto 1943;
  45. Pezzatini Salvatore, nato il 19 gennaio 1950;
  46. Piedipalumbo Ranieri, nato il 25 luglio 1950;
  47. Piermattei Roberto, nato il 27 novembre 1946;
  48. Porzio Filomena, nata il 20 giugno 1954;
  49. Russo Bruno, nato il 16 novembre 1951;
  50. Russo Carmela, nata il 19 febbraio 1952;
  51. Russo Luigi, nato il 18 marzo 1951;
  52. Sansone Vincenzo, nato il 3 maggio 1946;
  53. Sanzani Antonietta, nata il 1 gennaio 1950;
  54. Saturno Vincenzo, nato il 17 dicembre 1947;
  55. Scala Antonio, nato il 10 giugno 1947;
  56. Scarpato Francesco, nato il 26 settembre 1949;
  57. Schettino Ernesto, nato il 5 novembre 1949;
  58. Schettino Vincenzo, nato il 29 giugno 1950;
  59. Scotognella Anna, nata il 18 aprile 1955;
  60. Sepe Domenico, nato l'8 aprile 1942;
  61. Tramparulo Gabriele, nato il 16 giugno 1947;
  62. Trombetta Vincenzo, nato il 3 gennaio 1951;
  63. Trombetta Vincenzo, nato il 24 ottobre 1958;
  64. Varriale Elena, nata l'11 gennaio 1951;
  65. Vingiani Maria, nata il 18 novembre 1948;
  66. Vollono Salvatore, nato il 1 marzo 1948;
  67. Zurolo Luciano, nato il 5 agosto 1946.
  Con  decreto  ministeriale  17 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e'  concesso  il
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale in favore dei
lavoratori, cosi' come  riportati  nell'allegato  elenco,  dipendenti
dalla  S.p.a.  F.M.I.  in liquidazione ora Nuova Mecfond, con sede in
Napoli, unita' di Napoli, per un massimo di undici dipendenti per  il
periodo dal 1 aprile 1998 al 30 novembre 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e  della  previdenza  sociale - Direzione generale della previdenza e
assistenza sociale - Divisione XI, in data 1 dicembre 1997,  come  da
protocollo della stessa.
  La  misura  del trattamento di integrazione salariale straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
 Elenco lavoratori societa' F.M.I.
   1. Campilongo Ciro;
   2. Fauci Nunzio;
   3. Isernia Salvatore;
   4. Malasomma Giuseppe;
   5. Mancino Anna;
   6. Picardi Raffaele;
   7. Pizzo Agostino;
   8. Raucci Biagio;
   9. Scognamiglio Raffaele;
  10. Tulino Salvatore;
  11. Vetrano Antonio.
  Con  decreto  ministeriale  17 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e'  concesso  il
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale in favore dei
lavoratori, cosi' come  riportati  nell'allegato  elenco,  dipendenti
dalla  S.p.a. Selenia, con sede in Crotone, unita' di Crotone, per un
massimo di quarantasei dipendenti, per il periodo dal 29 ottobre 1997
al 28 giugno 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e della previdenza sociale - Direzione generale  della  previdenza  e
assistenza  sociale  -  Divisione XI, con raccomandata a/r in data 29
novembre 1997.
  La misura del trattamento di integrazione  salariale  straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
  L'I.N.P.S. e' autorizzato ad erogare  direttamente  il  trattamento
economico straordinario di integrazione salariale.
 Elenco lavoratori societa' Selenia
   1. Acri Luigi;
   2. Arcuri Vincenzo;
   3. Aversa Aldo;
   4. Belfiore Francesca;
   5. Borrelli Agostino;
   6. Caristo Francesco;
   7. De Fazio Massimo;
   8. De Pascali Antonio;
   9. Federico Antonio;
  10. Fera Rita;
  11. Ferraro Floreana;
  12. Florenzo Giampiero;
  13. Greco Francesco;
  14. Levato Stefano;
  15. Longo Carla;
  16. Manfredi Giuseppe;
  17. Marando Domenico;
  18. Marascotti Paolo;
  19. Marcello Francesco;
  20. Martinelli Matteo;
  21. Marzano Vittorio;
  22. Messina Antonino;
  23. Montalcini Luigi;
  24. Nebbioso Francesco;
  25. Oreste Vittoria;
  26. Paglia Antonio;
  27. Papandrea Francesco;
  28. Policastrese Maria Pia;
  29. Porqueddu Pasquale;
  30. Pulli Antonio;
  31. Pulli Francesco;
  32. Putrino Gianluca;
  33. Riganello Massimiliano;
  34. Romano Maria Anna;
  35. Rota Vincenzo;
  36. Russo Giuseppina;
  37. Santoro Domenico;
  38. Scarfo' Domenico;
  39. Scicchitano Gennaro;
  40. Scordino Lucia;
  41. Stagliano' Francesco;
  42. Talarico Patrizia;
  43. Tempestini Angelo;
  44. Tempestini Vincenzo;
  45. Valente Maria;
  46. Valenti Roberto.
  Con  decreto  ministeriale  17 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e'  concesso  il
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale in favore dei
lavoratori, cosi' come  riportati  nell'allegato  elenco,  dipendenti
dalla  S.r.l.  Vega, con sede in Torre Annunziata (Napoli), unita' di
Torre Annunziata, per un  massimo  di  trentatre  dipendenti  per  il
periodo dal 13 settembre 1997 al 12 maggio 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e  della  previdenza  sociale - Direzione generale della previdenza e
assistenza sociale - Divisione XI, in data 28 novembre 1997, come  da
protocollo della stessa.
  La  misura  del trattamento di integrazione salariale straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
 Elenco lavoratori societa' Vega
 n. 30 operai sottolencati:
   1. Cristarelli Vincenzo;
   2. Galasso Antonio;
   3. Martone Gerardo;
   4. Mazza Fulvio;
   5. Patunzi Polese Alfonso;
   6. Piacente Mario;
   7. Sicignano Santolo;
   8. Forte Luigi Salvatore;
   9. Marra Nicola;
  10. Capasso Antonio;
  11. Camera Ciro;
  12. Sperandeo Gennaro;
  13. Conte Salvatore;
  14. De Felice Giuseppe;
  15. Di Iulio Carmine;
  16. Graziano Raffaele;
  17. Lintuori Giovanni;
  18. Monaco Luigi;
  19. Benino Carlo;
  20. Tessitore Salvatore;
  21. Scafa Carlo;
  22. Ciaravola Michele;
  23. Sorrentino Michele;
  24. Ferraiuolo Vincenzo;
  25. Fogliamanzillo Salvatore;
  26. Ilisso Pasquale;
  27. De Angelis Carlo;
  28. Scarpa Virginio;
  29. Izzo Antonio;
  30. Pappalardo Vincenzo.
 n. 3 impiegati sottolencati:
  1. Buono Anna;
  2. Cuomo Gennaro;
  3. Gargiulo Maddalena.
  Con  decreto  ministeriale  17 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e'  concesso  il
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale in favore dei
lavoratori, cosi' come  riportati  nell'allegato  elenco,  dipendenti
dalla  S.p.a.  Pirelli  Cavi, con sede in Milano, unita' di Siracusa,
per un massimo di ottantotto dipendenti per il periodo  dal  1  marzo
1998 al 31 ottobre 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e  della  previdenza  sociale - Direzione generale della previdenza e
assistenza sociale - Divisione XI, in data 26 novembre 1997, come  da
protocollo della stessa.
  La  misura  del trattamento di integrazione salariale straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
  L'I.N.P.S. e' autorizzato ad erogare  direttamente  il  trattamento
straordinario di integrazione salariale.
 Elenco lavoratori S.p.a. Pirelli Cavi
 Impiegati:
   1. Reale Concetta, nata il 7 ottobre 1946;
   2. Fedeli Lucia, nata il 14 febbraio 1949;
   3. Gallitto Francesca, nata l'8 gennaio 1948;
   4. Interlicchia Alfonso, nato il 29 aprile 1945;
   5. Dilorenzo Barnaba, nato il 31 gennaio 1946;
   6. Garagozzo Antonino, nato il 22 giugno 1947;
   7. Bandiera Salvatore, nato l'11 marzo 1947;
   8. Copani Irene, nata l'11 novembre 1946;
   9. Cascio Pietro, nato il 9 giugno 1946;
  10. Cutrali Giuseppe, nato il 20 marzo 1950;
  11. Longo Salvatore, nato il 29 marzo 1949;
  12. Mangiafico Vincenzo, nato il 5 gennaio 1950;
  13. Cancemi Rosario, nato il 6 gennaio 1946;
  14. Fisichella Antonio, nato il 28 ottobre 1954;
  15. Curcuruto Carmelo, nato il 13 maggio 1966;
  16. Calabro Pasqualino, nato il 3 luglio 1968;
  17. Caruso Patrizia, nata l'8 settembre 1969;
  18. Tine' Marisa, nata il 3 dicembre 1956.
 Operai:
   1. La Braca Salvatore, nato il 9 febbraio 1961;
   2. Mazzone Sebastiano, nato il 3 febbraio 1960;
   3. Bazzano Antonino, nato il 13 luglio 1945;
   4. Faranda Accursio, nato l'8 ottobre 1959;
   5. La Rosa Nicolino, nato il 6 marzo 1965;
   6. Lantieri Vincenzo, nato il 9 giugno 1968;
   7. Ferraro Maurizio, nato il 25 febbraio 1963;
   8. Mangiafico Paolo Sandr, nato il 1 novembre 1964;
   9. Curcuruto Paolo, nato il 20 gennaio 1947;
  10. Lucca Concetto, nato il 29 novembre 1964;
  11. Geracitano Salvatore, nato il 16 febbraio 1962;
  12. Ledda Giuseppe, nato il 2 giugno 1967;
  13. Cavarra Emanuele, nato il 19 maggio 1959;
  14. De Luca Carmelo, nato il 7 marzo 1941;
  15. Biffa Concetto, nato il 30 aprile 1967;
  16. Nardo Salvatore, nato il 2 settembre 1966;
  17. Sbriglio Antonino, nato il 10 febbraio 1962;
  18. Roccuzzo Giovanni, nato il 22 settembre 1962;
  19. Alicata Terranova Toni, nato il 25 marzo 1965;
  20. Greco Claudio, nato il 7 marzo 1967;
  21. Caia Carmelo, nato il 26 novembre 1967;
  22. Capozio Gabriele, nato l'11 agosto 1968;
  23. Carrabino Emanuele, nato il 29 marzo 1964;
  24. Mozzicato Sebastiano, nato il 3 dicembre 1966;
  25. Ricciardi Carmelo, nato il 20 settembre 1969;
  26. Piazzese Corrado, nato il 7 maggio 1970;
  27. Blanco Carmelo, nato il 4 ottobre 1967;
  28. Vasques Salvatore, nato il 26 aprile 1967;
  29. Moncada Vincenzo, nato il 26 ottobre 1950;
  30. Campanella Giuseppe, nato il 13 settembre 1945;
  31. Scordino Antonino, nato il 13 dicembre 1945;
  32. Gallaro Ettore, nato l'11 ottobre 1947;
  33. Gallo Antonino, nato il 24 ottobre 1955;
  34. Scariolo Giuseppe, nato il 6 novembre 1947;
  35. Leone Giovanni, nato il 20 settembre 1950;
  36. Giliberto Santo, nato il 23 ottobre 1943;
  37. Sabatelli Luigi, nato il 10 aprile 1948;
  38. Caia Salvatore, nato il 2 agosto 1945;
  39. Biffa Salvatore, nato il 7 luglio 1949;
  40. Anastasio Alfredo, nato il 3 agosto 1949;
  41. Uccello Emanuele, nato il 30 marzo 1945;
  42. Di Martina Riccardo, nato il 4 dicembre 1944;
  43. Gaddi Emanuele, nato il 27 agosto 1954;
  44. Auteri Giuseppe, nato il 22 agosto 1942;
  45. Venusino Gaetano, nato il 23 dicembre 1950;
  46. Arrabito Giovanni, nato il 24 maggio 1951;
  47. Franza Salvatore, nato il 22 dicembre 1950;
  48. Campisi Antonino, nato il 31 luglio 1946;
  49. D'Aquila Antonio, nato il 7 aprile 1945;
  50. Mauceri Salvatore, nato il 21 luglio 1951;
  51. Santiglia Carmelo, nato il 6 marzo 1950;
  52. Anastasi Francesco, nato il 26 luglio 1947;
  53. La Gioia Sebastiano, nato il 20 gennaio 1949;
  54. Corso Sergio, nato il 4 luglio 1951;
  55. Caruso Giuseppe, nato il 27 maggio 1946;
  56. Bordonaro Paolo, nato il 23 marzo 1940;
  57. Latina Vincenzo, nato il 19 agosto 1950;
  58. Cattano Francesco, nato il 20 maggio 1946;
  59. D'Aquila Salvatore, nato il 20 novembre 1950;
  60. Cavarra Antonino, nato il 5 gennaio 1951;
  61. Campisi Salvatore, nato il 1 gennaio 1950;
  62. Calo Vito, nato il 7 dicembre 1951;
  63. Caschetto Francesco, nato il 18 giugno 1952;
  64. Ventoso Sebastiano, nato il 6 gennaio 1951;
  65. Pisasale Salvatore, nato il 3 dicembre 1951;
  66. Torneo Sebastiano, nato il 26 settembre 1954;
  67. Lentini Giuseppe, nato il 28 novembre 1953;
  68. Prosperini Vittorio, nato il 25 aprile 1947;
  69. Gibilisco Paolo, nato il 10 gennaio 1966;
  70. Favicchio Luigi, nato il 28 luglio 1949.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 2, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e'  concesso  il
trattamento  straordinario  di  integrazione  salariale in favore dei
lavoratori, cosi' come  riportati  nell'allegato  elenco,  dipendenti
dalla  S.p.a.  Apsia  Med, con sede in S. Gregorio (Reggio Calabria),
unita' di S. Gregorio, per un massimo di centoquattro dipendenti  per
il periodo dal 19 marzo 1998 al 18 novembre 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e  della  previdenza  sociale - Direzione generale della previdenza e
assistenza sociale - Divisione XI, con raccomandata  a/r  spedita  in
data 3 dicembre 1997 e protocollata in data 22 dicembre 1997.
  La  misura  del trattamento di integrazione salariale straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
  L'I.N.P.S.  e'  autorizzato  ad erogare direttamente il trattamento
straordinario di integrazione salariale.
 Elenco dipendenti Apsia Med S.p.a. in C.I.G.S.
   1. Abagnato Rosa Concetta, nata l'8 dicembre 1949;
   2. Alampi Caterina, nata il 25 ottobre 1957;
   3. Autelitano Caterina, nata il 5 dicembre 1953;
   4. Barreca Rosa Caterina, nata il 9 febbraio 1954;
   5. Bilardi Silvana, nata il 5 marzo 1957;
   6. Borruto Giuseppa, nata il 2 febbraio 1949;
   7. Camagna Domenico, nato il 18 ottobre 1948;
   8. Canale Marianna, nata il 14 marzo 1950;
   9. Candela Francesca, nata il 25 febbraio 1947;
  10. Caracciolo Domenica, nata il 4 marzo 1954;
  11. Caridi Anna, nata l'11 ottobre 1957;
  12. Ceccio Giovanna, nata il 1 ottobre 1956;
  13. Cerere Antonina, nata il 12 marzo 1955;
  14. Cerere Consolata, nata il 3 luglio 1957;
  15. Chindemi Caterina, nata il 26 febbraio 1948;
  16. Chirico Antonia, nata il 7 giugno 1956;
  17. Cilione Giuseppe, nato il 12 settembre 1956;
  18. Claps Remo, nato il 4 gennaio 1952;
  19. Corsaro Domenico, nato il 29 marzo 1944;
  20. Crupi Salvatore, nato il 6 settembre 1952;
  21. Curatola Angela, nata l'8 marzo 1951;
  22. Cuzzupi Giuseppe, nato il 20 maggio 1949;
  23. D'Agostino Antonia, nata l'11 novembre 1952;
  24. D'Alessandro Diana, nata il 23 agosto 1962;
  25. De Carlo Evelina, nata il 21 novembre 1951;
  26. De Marzo Silvio, nato il 1 settembre 1955;
  27. Diano Domenica, nata il 29 aprile 1950;
  28. Eportentosi Giuseppa, nata il 27 ottobre 1952;
  29. Falduto Domenica, nata il 22 ottobre 1955;
  30. Faraone Olivia, nata il 2 marzo 1953;
  31. Ferrara Francesca, nata il 28 febbraio 1950;
  32. Fortugno Francesca, nata il 20 gennaio 1946;
  33. Fortugno Annunziata, nata il 31 marzo 1955;
  34. Furci Filomena, nata il 2 marzo 1955;
  35. Furfari Antonia, nata il 5 maggio 1953;
  36. Gangemi Teresa, nata il 6 settembre 1948;
  37. Giardinieri Vittoria, nata il 9 aprile 1957;
  38. Giordano Carmela, nata il 27 maggio 1946;
  39. Gira Francesco, nato il 25 giugno 1954;
  40. Giuliano Annarita, nata il 24 novembre 1954;
  41. Gotta Angela, nata il 1 febbraio 1951;
  42. Idone Giuseppe, nato il 6 aprile 1952;
  43. Ieracitano Giovanna, nata il 24 marzo 1949;
  44. Iiriti Maria, nata il 17 giugno 1947;
  45. Imbalzano Concetta, nata il 21 gennaio 1952;
  46. Impoco Rosa, nata il 7 marzo 1949;
  47. Infantino Giuseppe, nato il 10 giugno 1950;
  48. Lagana' Vittoria, nata il 9 ottobre 1954;
  49. Larizza Antonia, nata l'8 febbraio 1949;
  50. Larizza Giovanni, nato il 18 settembre 1949;
  51. Latella Antonio, nato il 15 luglio 1954;
  52. Lanzaro Fortunato, nato il 30 aprile 1945;
  53. Leuzzi Maria Domenica, nata il 5 ottobre 1949;
  54. Libri Saveria, nata il 24 settembre 1954;
  55. Lipari Maria Antonia, nata il 6 febbraio 1948;
  56. Mafrica Maria Antonia, nata il 19 novembre 1957;
  57. Malara Antonina, nata il 29 novembre 1952;
  58. Malara Leandro, nato il 17 aprile 1952;
  59. Mandica Pasqualina, nata l'11 novembre 1951;
  60. Marciano' Amalia, nata il 25 agosto 1956;
  61. Marzano Elisabetta, nata il 6 gennaio 1948;
  62. Meduri Antonino, nato il 14 gennaio 1946;
  63. Minniti Filippo, nato il 9 maggio 1948;
  64. Moio Giovanni, nato il 24 giugno 1952;
  65. Nava Virginia Domenica, nata il 27 novembre 1962;
  66. Neri Angela, nata il 20 agosto 1956;
  67. Neri Annunziata, nata il 20 febbraio 1953;
  68. Nucera Domenica, nata il 4 settembre 1954;
  69. Pizzimenti Domenica, nata il 23 dicembre 1953;
  70. Pizzimenti Domenica, nata il 25 febbraio 1954;
  71. Pizzarello Giuseppina, nata il 29 marzo 1960;
  72. Pirri Pasquale, nato il 25 luglio 1961;
  73. Paviglianiti Francesca, nata il 24 gennaio 1950;
  74. Pangallo Domenico, nato il 10 agosto 1954;
  75. Pangallo Domenico, nato il 24 gennaio 1946;
  76. Oliva Antonino, nato il 26 gennaio 1954;
  77. Polito Anna, nata il 5 ottobre 1951;
  78. Politi Angela, nata il 14 ottobre 1956;
  79. Pratesi Maria, nata il 19 novembre 1946;
  80. Pratico' Angela, nata il 18 maggio 1949;
  81. Premoto Caterina, nata il 4 luglio 1946;
  82. Quattrone Flavia, nata il 24 agosto 1953;
  83. Raffa Giuseppa, nata il 6 aprile 1950;
  84. Ranieri Ermelinda, nata il 12 agosto 1953;
  85. Raniti Saveria, nata il 6 marzo 1948;
  86. Rotta Concetta, nata il 7 gennaio 1950;
  87. Rupolo Fortunato, nato il 17 giugno 1946;
  88. Sbano Maria Giovanna, nata il 16 dicembre 1960;
  89. Scirto Teresa, nata il 6 settembre 1958;
  90. Sergi Santa, nata il 14 luglio 1951;
  91. Siclari Antonia, nata il 4 agosto 1955;
  92. Siclari Caterina, nata il 26 aprile 1954;
  93. Tripodi Antonia, nata il 15 settembre 1952;
  94. Sottilotta Pasquale, nato il 15 giugno 1956;
  95. Spatari Nicodemo, nato il 20 ottobre 1956;
  96. Tripodi Antonio, nato il 31 gennaio 1962;
  97. Tripodi Domenica, nata il 3 marzo 1958;
  98. Tripodi Francesca, nata il 19 febbraio 1947;
  99. Tripodi Pasqualina, nata il 13 marzo 1953;
 100. Ungaro Felicia, nata il 27 febbraio 1956;
 101. Verbaro Atonia, nata il 10 aprile 1954;
 102. Verduci Vincenzo, nato il 15 febbraio 1949;
 103. Zema Elisabetta, nata il 26 febbraio 1959;
 104. Zumbo Vincenza, nata il 20 aprile 1949.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 4,
comma 21 e dell'art. 9, comma  25,  punto  b),  del  decreto-legge  1
ottobre  1996,  n.  510, convertito con modificazioni, nella legge 28
novembre 1996, n.  608,  dell'art.  2,  comma  198,  della  legge  23
dicembre  1996,  n.  662, e dell'art. 1, comma 4 del decreto-legge 13
novembre 1997, n. 393, e' prorogata la  concessione  del  trattamento
straordinario  di  integrazione  salariale, gia' disposta con decreto
ministeriale del 14 aprile 1997, con effetto dal 1 gennaio  1997,  in
favore  di  un  lavoratore  interessato,  di cui all'allegato elenco,
dipendente dalla S.p.a. Nuova Mistral, con sede in Sermoneta (Latina)
e unita' di Sermoneta (Latina), per il periodo dal 1 gennaio 1997  al
14 febbraio 1997.
  La  fruizione  del  trattamento  di  cui sopra, e' subordinata alla
verifica, da parte dell'Istituto nazionale della previdenza  sociale,
del possesso dei requisiti richiesti.
  1. Simeone Antonio, nato il 23 agosto 1948.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 4,
comma 21 e dell'art. 9, comma  25,  punto  b),  del  decreto-legge  1
ottobre  1996,  n.  510, convertito con modificazioni, nella legge 28
novembre 1996, n.  608,  dell'art.  2,  comma  198,  della  legge  23
dicembre  1996,  n.  662, e dell'art. 1, comma 4 del decreto-legge 13
novembre 1997, n. 393, e' prorogata la  concessione  del  trattamento
straordinario  di  integrazione  salariale, gia' disposta con decreto
ministeriale del 14 novembre 1997, con effetto dal 3 maggio 1997,  in
favore  di  diciotto  lavoratori  interessati,  di  cui  all'allegato
elenco, dipendenti dalla S.r.l. Deriver, con sede in  Milano,  unita'
di  Torre  Annunziata (Napoli), per il periodo dal 3 maggio 1997 al 2
novembre 1997.
  La fruizione del trattamento di  cui  sopra,  e'  subordinata  alla
verifica,  da parte dell'Istituto nazionale della previdenza sociale,
del possesso dei requisiti richiesti.
 Elenco dipendenti in C.I.G.S.
 della societa' Deriver
  1. Brancaccio Margherita, nata il 14 gennaio 1956;
  2. Catapano Guido, nato il 28 agosto 1948;
  3. Basile Angelo, nato il 30 gennaio 1947;
  4. Schettino Antonio, nato il 26 gennaio 1947;
  5. Vollaro Giovanna, nata il 23 marzo 1950;
  6. Acunzo Gennaro, nato il 7 febbraio 1948;
  7. Rossi Ciro, nato il 17 agosto 1956;
  8. Armento Pasquale, nato il 26 agosto 1948;
  9. Veropalimbo Domenico, nato il 19 giugno 1950;
  10. Ruggiero Gaetano, nato il 26 maggio 1948;
  11. Malafronte Raffaele, nato il 6 luglio 1947;
  12. Barracca Pasquale, nato il 9 giugno 1949;
  13. Matrone Michele, nato il 3 marzo 1948;
  14. Monaco Pasquale, nato il 15 novembre 1950;
  15. Morbino Alfredo, nato il 16 ottobre 1947;
  16. Palumbo Michele, nato il 17 ottobre 1952;
  17. Pepe Nunzio, nato il 6 giugno 1951;
  18. Bonifacio Mario, nato il 12 luglio 1941.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 4,
comma 21 e dell'art. 9, comma  25,  punto  b),  del  decreto-legge  1
ottobre  1996,  n.  510, convertito con modificazioni, nella legge 28
novembre 1996, n.  608,  dell'art.  2,  comma  198,  della  legge  23
dicembre  1996,  n.  662, e dell'art. 1, comma 4 del decreto-legge 13
novembre 1997, n. 393, e' prorogata la  concessione  del  trattamento
straordinario  di  integrazione  salariale, gia' disposta con decreto
ministeriale dell'11 settembre 1997, con effetto dal 5  luglio  1997,
in  favore di quattordici lavoratori interessati, di cui all'allegato
elenco,  che  fa  parte  integrante   del   presente   provvedimento,
dipendenti   dalla   S.p.a.   S.C.A.C.   -  Societa'  Cementi  Armati
Centrifugati, con sede in Montesilvano (Pescara) e  unita'  di  Torre
Annunziata  (Napoli),  per  il periodo dal 5 luglio 1997 al 4 ottobre
1997.
  La fruizione del trattamento  di  cui  sopra  e'  subordinata  alla
verifica,  da parte dell'Istituto nazionale della previdenza sociale,
del possesso dei requisiti richiesti.
 Elenco dipendenti Societa' S.C.A.C. S.p.a.
  1. Di Vincenzo Pietro, nato il 25 aprile 1951;
  2. Capitale Benedetto, nato il 9 agosto 1945;
  3. Martorelli Valentino, nato l'11 aprile 1966;
  4. Langella Luciano, nato il 27 agosto 1947;
  5. Di Iulio Maurizio, nato il 30 dicembre 1961;
  6. Trapani Carlo, nato il 1 giugno 1944;
  7. Giordano Giuseppe, nato il 19 dicembre 1952;
  8. Solfereno Giuseppe, nato il 5 gennaio 1961;
  9. Baino Michele, nato il 14 maggio 1970;
 10. Di Maio Leopoldo, nato il 23 maggio 1960;
 11. Guerra Ignazio, nato il 22 novembre 1938;
 12. Formisano Antonio, nato il 24 novembre 1967;
 13. Nastro Benedetto, nato il 2 gennaio 1961;
 14. Verso Livio, nato il 1 dicembre 1967.
  Con decreto ministeriale 31 dicembre 1997, ai  sensi  dell'art.  4,
comma  21  e  dell'art.  9,  comma  25, punto b), del decreto-legge 1
ottobre 1996, n. 510, convertito con modificazioni,  nella  legge  28
novembre  1996,  n.  608,  dell'art.  2,  comma  198,  della legge 23
dicembre 1996, n. 662, e dell'art. 1, comma 4  del  decreto-legge  13
novembre  1997,  n.  393, e' prorogata la concessione del trattamento
straordinario di integrazione salariale, gia'  disposta  con  decreti
ministeriali del 16 maggio 1997 e 17 ottobre 1997, con effetto dal 29
ottobre  1995,  in  favore  di  due  lavoratori  interessati,  di cui
all'allegate  istanze,  che  fanno  parte  integrante  del   presente
provvedimento, dipendenti dalla S.p.a. Selenia, con sede in Crotone e
unita'  di  Crotone,  per il periodo dal 29 ottobre 1995 al 28 aprile
1996.
  La corresponsione del trattamento di cui sopra e' prorogata dal  29
aprile 1996 al 28 ottobre 1996.
  La  corresponsione del trattamento di cui sopra e' prorogata dal 29
ottobre 1996 al 28 aprile 1997.
  La  corresponsione del trattamento di cui sopra e' prorogata dal 29
aprile 1997 al 28 ottobre 1997.
  La fruizione del trattamento  di  cui  sopra  e'  subordinata  alla
verifica,  da parte dell'Istituto nazionale della previdenza sociale,
del possesso dei requisiti richiesti.
 Elenco lavoratori Societa' Selenia
  1. Romano Maria Anna;
  2. Scordino Lucia Pasqualina.
  Con decreto ministeriale 31 dicembre 1997, ai  sensi  dell'art.  1,
comma  2,  del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, e' concesso il
trattamento straordinario di integrazione  salariale  in  favore  dei
lavoratori,  cosi'  come  riportati  nell'allegato elenco, dipendenti
dalla S.p.a. Eutron S., con sede in Latina, unita' di Latina, per  un
massimo  di settantanove dipendenti per il periodo dal 1 gennaio 1998
al 30 agosto 1998.
  L'istanza della societa' e' stata inoltrata al Ministero del lavoro
e  della  previdenza  sociale  in  data  3  dicembre  1997,   tramite
raccomandata a/r e protocollata in data 9 dicembre 1997.
  La  misura  del trattamento di integrazione salariale straordinaria
e' ridotta del dieci per cento.
  La fruizione del trattamento e' subordinata alla verifica, da parte
dell'Istituto  nazionale  della  previdenza  sociale,  dell'effettivo
possesso dei requisiti richiesti.
 Elenco dipendenti S.p.a. Eutron S.
   1. Andolfi Graziella, nata il 6 maggio 1952;
   2. Andolfi Ida, nata il 10 novembre 1950;
   3. Armeni Maria Luisa, nata l'8 aprile 1955;
   4. Avaro Giacomina, nata il 28 giugno 1954;
   5. Banin Gilberto, nato il 28 maggio 1959;
   6. Bega Dusolina, nata il 25 marzo 1956;
   7. Berto Clementina, nata il 6 novembre 1950;
   8. Bianchi Laura, nata il 22 novembre 1955;
   9. Bianconi Filiberto, nato l'11 marzo 1948;
  10. Bonci M. Gabriella, nata il 5 luglio 1954;
  11. Bordignon Anna, nata il 10 giugno 1949;
  12. Brugnoni Rosanna, nata il 7 ottobre 1948;
  13. Cacciotti Antonina, nata il 13 giugno 1952;
  14. Cannone Maria, nata il 16 novembre 1955;
  15. Caponi Adriano, nato il 30 marzo 1957;
  16. Carraro Adriano, nato l'11 settembre 1953;
  17. Centra Rita, nata il 1 febbraio 1958;
  18. Cerchi Antonella, nata il 9 settembre 1956;
  19. Chiariglione Amedeo, nato l'11 dicembre 1950;
  20. Chiavegato Loredana, nata il 1 maggio 1954;
  21. Coniguardi Remo, nato il 29 luglio 1951;
  22. Crepaldi Liliana, nata il 16 agosto 1946;
  23. Cudusar Ada, nata il 29 aprile 1948;
  24. Di Grazia Luciana, nata il 13 dicembre 1951;
  25. Di Magno Claudia, nata il 9 novembre 1954;
  26. Di Muccio Carolina, nata il 29 agosto 1951;
  27. Di Roma Mara, nata il 7 dicembre 1953;
  28. Di Summa Lucia, nata il 5 aprile 1951;
  29. Fabri Rosella, nata il 12 febbraio 1955;
  30. Frainetti Margherita, nata il 18 giugno 1952;
  31. Fraioli Angela, nata il 6 ottobre 1947;
  32. Fralleoni Bruna, nata il 21 luglio 1953;
  33. Funari Antonietta, nata il 15 maggio 1954;
  34. Gattamelata Virginia, nata il 30 agosto 1952;
  35. Giordani Elio, nato il 6 giugno 1949;
  36. Giordaniello Anna, nata il 26 maggio 1952;
  37. Guadagno Lorenzo, nato il 9 dicembre 1947;
  38. Guidi Aurelia, nata il 3 settembre 1953;
  39. Iacomini Mario, nato il 13 marzo 1947;
  40. Improta Silvana, nata il 28 maggio 1953;
  41. Lovato Valeriano, nato il 12 marzo 1948;
  42. Luciani Anna, nata il 29 gennaio 1953;
  43. Macale Filomena, nata il 20 luglio 1950;
  44. Manarin Claudio, nato il 28 febbraio 1958;
  45. Marasca Dolores, nata il 28 maggio 1954;
  46. Marchiori Rosina, nata il 10 ottobre 1954;
  47. Martin Assunta, nata il 15 agosto 1956;
  48. Melucci Ezio, nato il 10 agosto 1947;
  49. Mirabella Remo, nato il 29 marzo 1953;
  50. Padula Carmela, nata l'8 maggio 1950;
  51. Paesante Giuliana, nata il 18 febbraio 1955;
  52. Pagani Enrica, nata il 29 luglio 1953;
  53. Pane Emilia, nata il 9 febbraio 1948;
  54. Parente M. Concetta, nata il 15 settembre 1951;
  55. Parlapiano Carmelina, nata il 24 ottobre 1951;
  56. Pegoraro Carla, nata il 9 dicembre 1948;
  57. Piccaro Lucia, nata il 25 maggio 1954;
  58. Piva Eleonora, nato il 29 dicembre 1955;
  59. Pompili Fausto, nato l'11 settembre 1954;
  60. Quintina Elisabetta, nata il 20 dicembre 1953;
  61. Radicioli Bruno, nato il 27 luglio 1947;
  62. Restaini Tolmino, nato il 6 febbraio 1949;
  63. Rizzo Rosanna, nata il 12 novembre 1954;
  64. Rocco Liliana, nata il 22 settembre 1950;
  65. Rolfini Maria Rita, nata il 22 agosto 1956;
  66. Rosini Maurizio, nato il 25 agosto 1948;
  67. Rossi Rita, nata il 18 marzo 1948;
  68. Salvador Pietro, nato il 29 giugno 1962;
  69. Salvadori Berta, nata il 23 dicembre 1954;
  70. Santamaria Caterina, nata il 28 luglio 1955;
  71. Saviana Lina, nata il 2 agosto 1952;
  72. Scalco Antonio, nato il 28 luglio 1954;
  73. Somma Maria, nata il 23 febbraio 1952;
  74. Sorge Salvatore, nato il 14 dicembre 1951;
  75. Sozio Anna Rita, nata il 9 febbraio 1951;
  76. Ventriglia Anna, nata il 16 settembre 1949;
  77. Vetica Aquilina, nata il 27 dicembre 1953;
  78. Zanutto Carla, nata il 25 febbraio 1954;
  79. Zorzan Lucia, nata il 30 settembre 1963.
  Con  decreto  ministeriale  31  dicembre  1997, subordinatamente al
previo accertamento da parte dell'I.N.P.S. dei  requisiti  soggettivi
di  ciascuno  dei  lavoratori, di cui all'allegato elenco nominativo,
che costituisce parte integrante del presente decreto, degli articoli
1,  commi 3 e 4, e 2, comma 1, del decreto-legge 13 novembre 1997, n.
393, e' concessa ai suddetti lavoratori la  proroga,  per  otto  mesi
dell'indennita'  di  mobilita'  di  cui all'art. 7, commi 1 e 2 della
legge 23 luglio 1991, n. 223; ovvero il trattamento straordinario  di
integrazione  salariale  di  cui all'art. 4, comma 21, della legge n.
608/1996 per i periodi pregressi in cui  non  ne  abbiano  goduto  in
quanto  non  impegnati  in  lavori  socialmente  utili per motivi non
imputabili   alla   loro   volonta';   ovvero    la    riattribuzione
dell'indennita'  di  mobilita'  per  il periodo uguale al trattamento
CIGS concesso ai sensi della legge n. 56/1994.
  Nel caso in cui l'I.N.P.S. accerti che il lavoratore istante non ha
diritto ad alcuno  dei  benefici  previsti  dalle  norme  di  cui  al
decreto-legge  n. 393/97, di cui sopra, l'INPS medesimo provvedera' a
dare comunicazione  all'interessato  circa  il  mancato  accoglimento
dell'istanza,   specificandone   espressamente  la  motivazione,  con
l'avvertimento che, avverso il provvedimento di diniego,  e'  ammesso
ricorso  straordinario  al  Presidente  della  Repubblica  o  ricorso
giurisdizionale  al  T.A.R.,  rispettivamente  entro   centoventi   o
sessanta giorni dal ricevimento del provvedimento stesso:
   . Aballe Salome';
   . Accetturo Vincenzo;
   . Aguzzi Angelino;
   . Aiello Domenico;
   . Albanese Antonietta;
   . Albanese M. Assunta;
   . Albano Vincenzo;
   . Alboini Vincenza;
   . Aleo Carmela;
   . Alfano Gerardo;
   . Aliano Aurelio;
   . Allegra Giuseppe;
   . Allini Clemente;
   . Alonzi Anna;
   . Altamura Giuseppe;
   . Altilia Francesco;
   . Amato Domenico;
   . Amato Riccardo;
   . Ancona Gaetano;
   . Andreotti Mario;
   . Andronico Anna;
   . Angelillis Libero;
   . Antonelli Nunziatina;
   . Are Adriano;
   . Artuso Pasquale;
   . Aru Angioletto;
   . Aru M. Giovanna;
   . Aru Rosa;
   . Arusa Mario;
   . Asara Lorenzo;
   . Attianese Silvio;
   . Atzori Bruno;
   . Atzori Francesco;
   . Atzori Pietro;
   . Augello Giovanni;
   . Auletta Filomena;
   . Auletta Giuseppe;
   . Auletta Nunzia;
   . Balzano Tommaso;
   . Baraglia Mario;
   . Barba Vincenzo;
   . Barbaro Luigi;
   . Barletta Guglielmo;
   . Barosini Antonio;
   . Barretta Catello;
   . Barsi Gianfranco;
   . Bartolini Giovanna;
   . Basile Annalisa;
   . Bastiani Amalia;
   . Battaglia Luigi;
   . Battimelli Giovanni;
   . Bega Daniela;
   . Bellucci Gianfranco;
   . Bencivenga Francesco;
   . Bencivenga Giuseppe;
   . Bencivenga M. Grazia;
   . Benigni Virginia;
   . Berardi Adelina;
   . Bisceglie Michele;
   . Boccuzzi Domenico;
   . Boi Giovanni;
   . Boi Marco;
   . Bonasora Vincenzo;
   . Bonifazi Orlando;
   . Bordo Michele;
   . Borriello Ciro;
   . Bosco Domenico;
   . Botticelli Domenica;
   . Brancaccio Giovanni;
   . Breazzano Giovanni;
   . Brigas Alba;
   . Brioccia Rosalba;
   . Brosco Assunta;
   . Brosco Giuseppina;
   . Bruno Francesco;
   . Bucci Vincenzo Ferdinando;
   . Bullegas Sara;
   . Buonocore Nicola;
   . Cadoni Ines;
   . Cadoni Marco Patrizio;
   . Cagnano Silvio;
   . Cagnazzo Giuseppe;
   . Cagnazzo Mario;
   . Caiazzo Michelina;
   . Calabrese Mario;
   . Calabretta Lucia;
   . Calandro Olimpia;
   . Calascione Pieretta;
   . Calcagno Alfio;
   . Caloro Salvatore;
   . Camardella Luigi;
   . Camastro Maurizio;
   . Camilleri Francesco;
   . Campanaro Vito Gerardo;
   . Campanella Francesco;
   . Campus Giovannino;
   . Candini Cesario Salvatore;
   . Cani Giorgio;
   . Cannavale Vincenzo;
   . Cantone Francesco;
   . Capasso Antonio;
   . Capasso Carlo;
   . Capirola Piero;
   . Capobianco Concetta;
   . Capponi Giuseppe;
   . Caratu' Carmine;
   . Cavarella Pasquale;
   . Cardone Francesco;
   . Carlomagno Giuseppe;
   . Carotenuto Luigi;
   . Carotenuto Vincenzo;
   . Carpano M. Antonio;
   . Carta Francesco;
   . Carta Giovanni;
   . Carta Massimo;
   . Casaburo Domenico;
   . Cascella Rosa;
   . Cascone Angela;
   . Cassone Giuseppe;
   . Castellucci Dario;
   . Castellucci Giuseppe;
   . Casti Annalisa;
   . Castiglione Pietro;
   . Casu Salvatore;
   . Catalano Domenico;
   . Cataldi Alfredo;
   . Catallo Rosalina;
   . Caterina Antonio;
   . Caterini Filippo;
   . Caterino Antonio;
   . Caterino Raffaele;
   . Cau Loredana;
   . Cavallaro Felice;
   . Cavassa Luigi;
   . Celardo Domenico;
   . Celli Savino;
   . Cesarano Catello;
   . Cesario Michele;
   . Cestaro Pietro;
   . Chessa Salvatore;
   . Chessa Tibaldo Giuseppe;
   . Chiacchio Fortuna;
   . Chiarello Assunta;
   . Chiatto Pasquale;
   . Chiodi Rita Paola;
   . Chirivi Ferdinando;
   . Ciardiello Antonio;
   . Ciavotta Angelo Ciro;
   . Cicalese Domenico;
   . Ciccarelli Giovanni;
   . Ciccia Giuseppe;
   . Ciccolella Mauro;
   . Cicorella Raffaele;
   . Cillo Nicola;
   . Cimminiello Antonio;
   . Cimmino Salvatore;
   . Cimmino Vincenzo;
   . Cinelli M. Gabriella;
   . Cipolletta Sabatino;
   . Cisternino Antonio;
   . Clemente Nunzia;
   . Cocco Giovanni Battista;
   . Codianni Giuseppe;
   . Cogoni Giovanna;
   . Colagrossi Celestino;
   . Colantonio Rosario;
   . Coletti Fausto;
   . Colonna Antonio;
   . Concas Carlo;
   . Conoscitore Sergio;
   . Consiglio Ciriaco Michele;
   . Conte Salvatore;
   . Conte Cosimo;
   . Contu Salvatore;
   . Conza Michele;
   . Coppola Ciro;
   . Coppola Gaetano;
   . Coretti Mirella;
   . Costa Luigi;
   . Costabile Massimo;
   . Costantino Michele;
   . Costanzo Ferdinando;
   . Costanzo Francesco;
   . Costanzo Raffaele;
   . Cozzolino Giovanni;
   . Crescenzi Rita;
   . Crispino Vincenzo;
   . Cristofaro Luciano;
   . Cristofaro Raffaele;
   . Crobeddu Michele;
   . Crobu Rinaldo;
   . Crocetti Dino;
   . Cubeddu Francesco;
   . Cuggia Domenico;
   . Cuomo Ubaldo Walter;
   . Curcio Sergio;
   . Curreli Giuseppe;
   . D'Addario Luisa;
   . D'Alessio Carmela;
   . D'Alfonso Pietro;
   . D'Ambrosio Angela;
   . D'Amore Ernesto;
   . D'Angelantonio Giuliana;
   . D'Angelo Antonio;
   . D'Angelo Giuseppe;
   . D'Aniello Giovanna;
   . D'Antini Pietro Tommaso Pio;
   . D'Antino Francesco;
   . D'Antuono Alfonso;
   . D'Ascenzo Mario;
   . D'Auria Carmela;
   . D'Auria Vincenzo;
   . D'Elia Domenico;
   . D'Elia Matteo;
   . D'Orazio Vincenzo;
   . Da Vivo Francesco;
   . Daniele Giacomo;
   . Daniele Rocco;
   . De Blasi Damiano;
   . De Caroli Daniela;
   . De Ciantis Ilio Antonio;
   . De Cillis Cosimo;
   . De Cillis Gaetano;
   . De Dominicis Rocco;
   . De Florio Carlo;
   . De Francesco M. Domenica;
   . De Lorenzi Domenico;
   . De Luca Carolina;
   . De Luca Francesco;
   . De Marco Gennaro;
   . De Martino Anna Maria;
   . De Martino Vincenzo;
   . De Michele Luigi S.;
   . De Nittis Mario;
   . De Paola Arturo;
   . De Pasquale Vincenzo;
   . De Santis Aldo;
   . De Silva Claudio;
   . De Simone Rosa;
   . De Sole Giuseppe;
   . De Vivo Ciro;
   . Deiosso Domenico;
   . Del Ciello Antonio;
   . Del Giudice Giovanni;
   . Del Prete Francesco;
   . Del Prete Pasquale;
   . Del Sambro Luigi;
   . Dell'Acqua Luciano;
   . Dell'Aera Vito D.;
   . Dell'Aria Salvatore;
   . Dell'Aversano Gennaro;
   . Della Pace Pasquale;
   . Della Patria Salvatore;
   . Delogu Salvatore;
   . Derudas Massimiliano;
   . Dessi Salvatore;
   . Di Bari Antonio;
   . Di Bernardo Salvatore;
   . Di Canio Costantino;
   . Di Cesare Pasquale;
   . Di Dato Raffaele;
   . Di Giacomo Stefano;
   . Di Giglio Caterina;
   . Di Giorgio Giovanni;
   . Di Gneo Natalina;
   . Di Iorio Paolo;
   . Di Lallo Gianfranco;
   . Di Lorenzo Antonietta;
   . Di Maggio Carmelo;
   . Di Maio Rita;
   . Di Marco Orazio;
   . Di Michele Antonio;
   . Di Perna Giuseppe;
   . Di Perna Mario;
   . Di Pietrantonio Nicolino;
   . Di Pietro Anna Maria;
   . Di Pompeo Giuseppe;
   . Di Rienzo Biagio;
   . Di Stasi Giovanni;
   . Diana Natalino;
   . Dima Luigi;
   . Dima Remo;
   . Dionisio Francesco;
   . Diurno Domenico;
   . Domeniconi Luigi;
   . Donnarumma Ernesto;
   . Dragone Sonia;
   . Draicchio Francesco;
   . Dugulin Ornella;
   . Durello Antonio;
   . Elefante Marta;
   . Elia Giovanni;
   . Elia Norma;
   . Ensabella Francesco;
   . Erras Salvatore;
   . Erriquez Nicola;
   . Esposito Francesco;
   . Esposito Lorenzo;
   . Esposito Luigi;
   . Esposito Pasquale;
   . Esposito Salvatore;
   . Fabi Clara;
   . Fabi Loriana;
   . Facciorusso Michele;
   . Falchi Gloria;
   . Falcon Lolita;
   . Falcone Potito;
   . Fancellu Marco;
   . Fantasia Paolo;
   . Fantozzi Aldo;
   . Fara Francesco;
   . Farci Sandra;
   . Fariello Pio;
   . Farina Anna Iole;
   . Farina Michelina;
   . Fasciani Grazia Stefania;
   . Fazi Cecilia;
   . Felli Claudia;
   . Feltrin Olinto;
   . Fenu Ilaria;
   . Ferrara Carmine G.;
   . Ferrara Filippo;
   . Ferraro Guglielmo;
   . Ferraro Vito;
   . Ferri Franco;
   . Ferro Alessandro;
   . Ferrucci Matteo;
   . Fieno Antonio;
   . Filippi Sergio;
   . Fiorentino Vincenzo;
   . Fiori Giovanni;
   . Firinu Gesuino;
   . Floris Annarella;
   . Floris Giampaolo;
   . Floris Giampiero;
   . Fogarizzu Giovanni;
   . Fois Agostino;
   . Fois Fabrizio;
   . Folchitti Angelo;
   . Fonnesu Emiliana;
   . Fontanella Antonietta;
   . Fracasso Pasquale;
   . Fraioli Antonio;
   . Frangiolini Vincenzina;
   . Fratoni Luigina;
   . Frattarolo Carlo;
   . Frattolillo Anna;
   . Frau Ludovico;
   . Gabriele Franco;
   . Gagliano Umberto;
   . Galasso Mario;
   . Gallone Angela;
   . Galtieri Fedele;
   . Gangemi Andrea;
   . Garau Sandro;
   . Gargiulo Raffaele;
   . Garzia Carla;
   . Genco Domenico;
   . Genova Nicola;
   . Gentile Salvatore;
   . Gesualdo Giovanni;
   . Giagnotti Domenico;
   . Giannini Rocco;
   . Gigante Sebastiano;
   . Gigli Rosa;
   . Ginevra Aldo;
   . Giordano Rosario;
   . Gismondi Venere;
   . Giuliani Eugenio;
   . Gorgoglione Alberico;
   . Grassia Giosue';
   . Grasso Antonino;
   . Grasso Giuseppe;
   . Grasso Giuseppe;
   . Grasso Rosario;
   . Graziani Rina;
   . Graziano Anna;
   . Greco Giovanni;
   . Greco Luigi;
   . Grieco Ciro;
   . Grilli Pasquale;
   . Grimaldi Raffaele;
   . Grimaldi Salvatore;
   . Guarino Michele;
   . Guerra Roberto;
   . Guerrieri Giuseppe;
   . Guerrieri Salvatore;
   . Iacobellis Giacomo;
   . Iacovelli Angelo;
   . Ianiro Elio;
   . Iannetta Liberato A.;
   . Iannetta Patrizia;
   . Iatauro Carmela;
   . Ieluzzi Domenicantonio;
   . Iezzi Mario;
   . Imbrosciano Diego;
   . Imparato Gerardo;
   . Inglese Francesco;
   . Innocenzi Filippa;
   . Ionata Matteo;
   . Iorio Nicola;
   . Iovinella Antonio;
   . Ippoliti Cesare;
   . Iuliano Antonietta;
   . Iuliano Livio;
   . Iuliano Mario;
   . La Greca Salvatore;
   . La Nave Luigi;
   . La Presentazione Gennaro;
   . La Scocca Michele;
   . Lacirignola Maurizio;
   . Laiola Antonino;
   . Lampis Marcello;
   . Lapia Michele;
   . Lapio Michele;
   . Lasio Giovanni;
   . Lauricella Giuseppe;
   . Lavino Massimo;
   . Lavino Simeone;
   . Lazzarotto Oscar;
   . Lelii Katia;
   . Lembo Vincenzo;
   . Leone Carmela;
   . Leone Giovanni;
   . Leone Paolo;
   . Leoni Gabriella;
   . Libertino Angelo;
   . Libori Sergio;
   . Liguori Anna;
   . Liguori Antonio;
   . Liguori Mario;
   . Lisi Nello;
   . Littera Giuseppino;
   . Littera Piero;
   . Lizzeri Salvatore;
   . Lo Iacono Giuseppe;
   . Lofano Antonio;
   . Lolli M. Rita;
   . Lombardozzi Pompea;
   . Longo Emma;
   . Lonis Marco;
   . Loreto Mara;
   . Loriga Ester Maria;
   . Lucera Marcello;
   . Luongo Maurizio;
   . Luperto Giuseppe;
   . Lupo Francesco;
   . Lupoli Antonio;
   . Lupoli Giosue';
   . Lustro Tommaso;
   . Maculani Ferruccio;
   . Mafrici Antonia;
   . Magaletti Madia;
   . Magliocchetti Pietro;
   . Maiello Salvatore;
   . Maino Maurizio;
   . Maisano Clemente;
   . Malacari Luisa;
   . Malafronte Luigi;
   . Malafronte Sandro;
   . Malena Francesco;
   . Malena Natale;
   . Mallocci M. Angela;
   . Malusa' Maurizio;
   . Mammarella Lucia;
   . Manca Fernando;
   . Manca Franco;
   . Mancini Bruno;
   . Mancini Rina;
   . Mangano Giuseppe;
   . Mangiacapra Maria;
   . Mansi Matteo;
   . Manzi Alfonso;
   . Marangeli Michele;
   . Marasco Giuseppe;
   . Marchese Carlo;
   . Marchetti Claudio;
   . Marino Gerardo;
   . Marino Giulio;
   . Marino Michele;
   . Mariotta Angela;
   . Marra Vincenzo;
   . Marras Antonino;
   . Marras Marinella;
   . Marsella Leonardo;
   . Marti Antonio;
   . Martinelli Antonio;
   . Martinelli Giovanni;
   . Martino Leonardo;
   . Martucci Angelo;
   . Marullo Luigi;
   . Masala Ornella;
   . Masciotra Paola;
   . Masciullo Paolo;
   . Massari Ciro;
   . Massaro Maria;
   . Massaro Nunzia;
   . Massaro Rosa;
   . Massaro Teresa;
   . Mastroianni Sosio;
   . Masullo Giuseppe;
   . Mattacchione Giorgia;
   . Mattana Luigina;
   . Matticoli Rosina;
   . Mazzone Giancarlo;
   . Mazzotta Fortunato;
   . Meglio Vincenzo;
   . Melis Graziella;
   . Melis Laudicino;
   . Melis Salvatore;
   . Melis Salvatore;
   . Meloni Mario;
   . Menzietti M. Francesca;
   . Mercadante Silvio;
   . Mercuri Marina;
   . Mercurio Lorenzo;
   . Mereu Carlo;
   . Messina Maria;
   . Micaletti Vincenzo;
   . Michelini Roberto;
   . Micoli Antonio;
   . Milani Maria;
   . Milia Camillo;
   . Milia Giuseppe;
   . Milia Sisinnio;
   . Milo Giuseppe;
   . Minio Gaetano;
   . Mischitelli Nicola;
   . Misso Matteo;
   . Mocci Giampiero;
   . Mocci Luigi;
   . Modugno Giuseppe;
   . Mollacco Letizia;
   . Monaldi Augusto;
   . Monda Andrea;
   . Mondello Matteo;
   . Montaldo Simonetta;
   . Montesano Luigi;
   . Montuori Federico;
   . Morelli Annibale;
   . Morelli Mario;
   . Moretti Antonella;
   . Mornile Ida;
   . Morra Tullio;
   . Mura Anna;
   . Muresu Giovanni Antonio;
   . Murgia Graziano;
   . Murgia Salvatore;
   . Murgolo Ruggiero;
   . Murroni Marco;
   . Muscatiello Michele;
   . Nardini Fabrizio;
   . Nasuto Matteo;
   . Nesle Loris;
   . Nieddu Maria Maddalena;
   . Nobili Roberto;
   . Nocco Genesio;
   . Nocco Giovanni;
   . Notarangelo Nicola;
   . Notarantonio Rita;
   . Occhipinti Rita;
   . Odorisi Teresa;
   . Orefice Vincenzo;
   . Orrico Giuseppe;
   . Orsitto Angelo;
   . Ortu Elisabetta;
   . Ottaviano Carmela;
   . Pacifico Ernesto;
   . Padricelli Giorgio;
   . Paduanello Lazzaro Antonio;
   . Pagano Annunziata;
   . Pagano Salvatore;
   . Paglialonga Piero;
   . Palazzini Umberto;
   . Palazzo Francesco;
   . Palazzo Nicola;
   . Palma Nicola;
   . Palomba Vincenzo;
   . Palumbo Francesco Paolo;
   . Palumbo Giuseppe;
   . Palumbo Matteo;
   . Palumbo Michele;
   . Palumbo Nicola;
   . Panciulo Antonio;
   . Pandiscia Giuseppe;
   . Panella Ciro;
   . Panico Vincenzo;
   . Paolacci Nella;
   . Paolella Pasquale;
   . Paolucci Rosa;
   . Papetti Sandra;
   . Parisi M. Grazia;
   . Parisi Sabato;
   . Pariti Piero;
   . Parolisi Giuseppe;
   . Parolisi Raimondo;
   . Pascai Antonio;
   . Pascai Franco;
   . Patuto M. Teresa;
   . Peccia Carmela;
   . Pecorari Maurizio;
   . Pecoriello Vincenzo;
   . Peddis Antonio;
   . Peimontese Raffaela;
   . Pellegrino Antonio;
   . Pellegrino Daniele;
   . Perrelli Vincenzo;
   . Perrone Mario;
   . Pesante Vincenzo;
   . Pesce Rita;
   . Petrachi Maurizio;
   . Petri Rita;
   . Petrillo Irene;
   . Petrollini Renata;
   . Petti Giovanni;
   . Piazzolla Michele;
   . Piccoli Francesco;
   . Piemontese Cosimo;
   . Piemontese Michel;
   . Pili Giuseppe;
   . Pili Paganello;
   . Pilia Aldo;
   . Pilla Benedetto;
   . Pilloni Anna;
   . Pinna Antonio Giovanni Battista;
   . Pinna Bruno;
   . Pinna Efisio;
   . Pinna Giorgio;
   . Pinna Massimiliano;
   . Pinna Roberto;
   . Pio Luigi;
   . Piras Sabrina;
   . Pirraglia Giovanni;
   . Pisani Enzo;
   . Pisaniello Teresa;
   . Pisanu Graziano;
   . Pisanu Salvatore;
   . Piscopo Giuseppe;
   . Pitisano Mirka;
   . Polignone Luigi;
   . Poliseno Fernando;
   . Polsinelli Lino;
   . Porceddu Livio;
   . Porcu Evelina;
   . Porpora Luigi;
   . Porqueddu Gianni;
   . Prefumo Angelo;
   . Prencipe Giovanni;
   . Pricolo Francesco;
   . Prota Vincenzo;
   . Pucci Giancarlo;
   . Pucciarelli Angelo;
   . Puce Vincenzo;
   . Puddu Mario;
   . Puddu Olivier;
   . Puddu Tiziana Ignazia;
   . Pulcini Giovanna;
   . Quattrocchi Fortunata;
   . Quintadamo Michele;
   . Ramieri Michele;
   . Ranaldi Mario;
   . Rando Maria Francesca;
   . Ranieri Vincenzo;
   . Rapali Annamaria;
   . Razzu Gavino;
   . Reccia Domenico;
   . Renna Francesco;
   . Ricchi Sergio;
   . Ricchiuti Fabio;
   . Ricci Biagio;
   . Ricciuti Angelo;
   . Ricciuti Enrico;
   . Ricciuti Giuseppantonio;
   . Ricco Angelo Michele;
   . Rignanese Giuseppe;
   . Rignanese Luigi;
   . Rinaldi Giuseppe;
   . Riontino Francesco;
   . Riontino Matteo;
   . Rispo Ferdinando;
   . Ritelli Luca;
   . Ritzia Mauro;
   . Rivano Giuseppe;
   . Rizzelli Angelo;
   . Robustella Nicola;
   . Robustella Marco;
   . Rocchigiani Giuseppe;
   . Rollo Fernando Antonio;
   . Romano M. Rosaria;
   . Romito Marino;
   . Ronzetto Giorgio;
   . Rosa Nello;
   . Roseto Domenico;
   . Rotelli Marcello;
   . Rotondo Claudio;
   . Rotondo Sergio;
   . Ruffini Giulia;
   . Ruiu Anna;
   . Runchina Margherita;
   . Ruotolo Giovanni;
   . Ruscillo Vittorio;
   . Russo Angela;
   . Russo Angela Rita;
   . Russo Concetta;
   . Russo Italo;
   . Russo Luisa;
   . Russo Sante;
   . Russo Sossio;
   . Saba Stefano;
   . Sabatino Cesare;
   . Saia Giuseppe;
   . Salaris Luisa;
   . Salcuni Michele;
   . Salerno Michele;
   . Salimbene Giuseppe;
   . Salluzzi Francesco;
   . Salvatore Rosa;
   . Salvemini Lorenzo;
   . Sanna Angela;
   . Sanna Antonio;
   . Sanna Salvatore;
   . Sansone Lorenzo;
   . Santacroce Rosa;
   . Santarpia Gerardo;
   . Santoro Michele;
   . Sapone Francesco;
   . Sardellitti Anna Maria;
   . Sardellitti Carlo;
   . Sava Giuseppe;
   . Saviano Crescenzo;
   . Saviano Nicola;
   . Savino Donato;
   . Savino Giovanni;
   . Scafa Salvatore;
   . Scarfato Vincenzo;
   . Scarpellino Giuseppe;
   . Scarpiello Salvatore;
   . Schillaci Antonino;
   . Sciacovelli Giuseppe;
   . Scircoli Gaetano;
   . Sciulla Vincenzo;
   . Scivittaro Bruno;
   . Scrocco Donato;
   . Sdanga Giovanni;
   . Secchi Eliana;
   . Serio Nicolina;
   . Serpi M. Laura;
   . Serpi Sandro;
   . Serra Aldo;
   . Serra Enzo;
   . Serra M. Antonietta;
   . Servillo Pietro;
   . Sessa Vicenzo;
   . Severo Giuseppe;
   . Sgreccia Ivana;
   . Sibono Antonello;
   . Sicignano Francesco;
   . Sicignano G. Luigi;
   . Simonetti Alberto;
   . Simonetti M. Rita;
   . Sini Gianluigi;
   . Sisto Giuseppe;
   . Solini Salvatore;
   . Sollai Enrico;
   . Sorrentino Giovanni;
   . Sorvillo Luigi;
   . Sorvillo Pasquale;
   . Sotgiu G. Antonio;
   . Sotgiu Pietro;
   . Spagnoletti Antonio;
   . Spagnuolo Luigi;
   . Spagnuolo Vincenzo;
   . Spalvieri Elena;
   . Spalvieri Luigi;
   . Spanu Leo;
   . Spanu Paolo;
   . Spica Francesca;
   . Spinelli Martino;
   . Sposito Michele;
   . Stabile Domenico;
   . Stampete Antonio;
   . Starace Matteo;
   . Sticozzi Matteo;
   . Straccia Pietro;
   . Strazzera Loredana;
   . Struffolino Carlo;
   . Stuppiello Michelina;
   . Sussarellu Giovanni Maria;
   . Tammaro Tito;
   . Tarantini Vito;
   . Telese Giovanni;
   . Teodosio Gaetano;
   . Testa Rosa;
   . Tizzani Mario;
   . Tizzani Vincenzo;
   . Tocco Maria Rosaria;
   . Tolis Mario;
   . Toma Maria;
   . Tomassi Franca;
   . Tosti Maria;
   . Totaro Libero;
   . Totaro Lorenzo;
   . Tozzi Antonio;
   . Tracanna Adriana;
   . Trapani Franco Antonio;
   . Traversa Francesca;
   . Traversa Francesco;
   . Tricarico Matteo;
   . Triolo Giuseppe;
   . Troiani Luigina;
   . Troiano Raffaele;
   . Trombetta Arnaldo;
   . Trombetta Giuseppina;
   . Tronto Nicola;
   . Trotta Giuseppe;
   . Trotta Giuseppe;
   . Trotta Pasquale;
   . Tumolo Giovanni;
   . Tuveri Marcello;
   . Uccheddu Massimo;
   . Urbano Luigi;
   . Usai Marco;
   . Vacca Antonio Domenico;
   . Vacca Giampaolo;
   . Vacca Raffaele;
   . Vaccaro Ferdinando;
   . Valente Lorenzo;
   . Vanni Rita;
   . Varrecchia Pierino;
   . Vecchione Claudia;
   . Velleci Luigi;
   . Venditti Lucio;
   . Venditti Margherita;
   . Venusti M. Franca;
   . Verdoliva Francesco;
   . Vermiglio Donato;
   . Vernole Massimo;
   . Vero Francesco;
   . Vero Raffaella;
   . Vigliante Fausto;
   . Vinci Stefano;
   . Vinciguerra Antonio;
   . Virdis Carla;
   . Virdis Francesco;
   . Virdis Lussorio;
   . Vitaglione Ciro;
   . Vitaglione Giuseppina;
   . Vitantonio Valerio;
   . Vitariello Antonio;
   . Vitariello Tommaso;
   . Vitellaro Crocifissa;
   . Vitiello Antonio;
   . Vitiello Giovanni;
   . Vitiello Giuseppe;
   . Vollaro Giuseppe;
   . Volpicelli Pasquale;
   . Vozza Raffaele;
   . Vuoso Leonardo;
   . Vurro Caterina;
   . Zaccaria Nicolangelo;
   . Zacheo Leonardo;
   . Zecchini Sabrina;
   . Zeno Vincenzo;
   . Zidda Pietro Paolo;
   . Zonno Giuseppe;
   . Zuccala' Giuseppe;
   . Zuddas Maurizio;
   . Zuddas Roberto;
   . Zurlo Antonio;
   . Zurru Giancarlo.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
nove   lavoratori   di   cui   all'allegato  elenco  nominativo,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Societa' Confezioni Calabresi -  Con.Ca.  di  Cetraro  (Cosenza),  e'
prorogata,  per  otto mesi, l'indennita' di mobilita' di cui all'art.
7, commi 1 e 2 della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La fruizione, da  parte  dei  suddetti  lavoratori,  del  beneficio
concesso  con il presente provvedimento e' subordinata alla verifica,
da  parte  dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso   dei   requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori in mobilita' aventi i requisiti in oggetto
 (Societa' Confezioni Calabresi - Con.Ca.)
   1. Andreoli Gilda, nata il 5 aprile 1949;
   2. Tundis Rosaria, nata il 21 settembre 1949;
   3. Scorzo Giovannina, nata il 5 maggio 1947;
   4. Oleastro Silvana, nata il 4 marzo 1951;
   5. Antonuccio Maria, nata il 7 marzo 1953;
   6. Andreoli Candida, nata il 6 marzo 1954;
   7. Zavatto Cristina, nata il 20 dicembre 1952;
   8. Pugliese Concettina, nata il 1 novembre 1950;
   9. Pugliese Santina, nata il 15 aprile 1949.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
dodici   lavoratori   di  cui  all'allegato  elenco  nominativo,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Demont Costruzioni e Montaggi - S.r.l., con sede legale in  Millesimo
(Savona)  ed  unita'  interessata in Montalto di Castro (Viterbo), e'
prorogata, per otto mesi, l'indennita' di mobilita' di  cui  all'art.
7, commi 1 e 2 della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da parte dell'I.N.P.S. dell'effettivo possesso dei requisiti previsti
dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Demont Costruzioni e Montaggi - S.r.l.
   1. Antonuzzi Luigi;
   2. Benni Franco;
   3. Centolani Paride;
   4. Costantini Giancarlo;
   5. Curre Doriano;
   6. Felici Agostino;
   7. Lucarini Luca;
   8. Manni Fernando;
   9. Paoloni Agostino;
  10. Pelosi Giuseppe;
  11. Piccini Marcello;
  12. Piergentili Giuliano.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
ventiquattro  lavoratori  di  cui all'allegato elenco nominativo, che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Nuova Cimimontubi - S.p.a., con sede legale in Vimodrone (Milano)  ed
unita' interessata in Montalto di Castro (Viterbo), e' prorogata, per
otto  mesi,  l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2
della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La fruizione, da  parte  dei  suddetti  lavoratori,  del  beneficio
concesso  con il presente provvedimento e' subordinata alla verifica,
da  parte  dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso   dei   requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Nuova Cimimontubi - S.p.a.
    1. Arena Giovanni;
    2. Arena Romualdo;
    3. Biscetti Nazzareno;
    4. Bonifazi Danilo;
    5. Bonifazi Moreno;
    6. Calcagno Gaetano;
    7. Camilucci Marco;
    8. Carlone Michele;
    9. Ceccarini Adelio;
   10. Colongo Iob;
   11. De Santis Roberto;
   12. Giovannini Guerrino;
   13. Granocchia Giovanni;
   14. Lesen Serafino;
   15. Mantovani Achille;
   16. Mencarani Giovanni;
   17. Olimpieri Agostino;
   18. Pancrazi Giuseppe;
   19. Passeri Alfredo;
   20. Persanti Mario;
   21. Prosperuzzi Enrico;
   22. Salvati Roberto;
   23. Tolomei Stefano;
   24. Verde Giuseppe.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
quattro   lavoratori  di  cui  all'allegato  elenco  nominativo,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Co.Ge.Mi.    -  S.p.a.,  con  sede  legale  in  Brindisi  ed   unita'
interessata  in  Montalto di Castro (Viterbo), e' prorogata, per otto
mesi, l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2  della
legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Co.Ge.Mi. - S.p.a.
   1. Batassa Fabio;
   2. Eusepi Settimio;
   3. Moscatelli Bernardino;
   4. Stefanoni Salvatore.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
tredici   lavoratori  di  cui  all'allegato  elenco  nominativo,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Iemsa - S.p.a., con sede legale in Brindisi ed unita' interessata  in
Montalto   di   Castro   (Viterbo),  e'  prorogata,  per  otto  mesi,
l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2 della  legge
23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Iemsa - S.p.a.
   1. Capuro Marco;
   2. Cecchetti Rossano;
   3. Cosimelli Egidio;
   4. Delle Monache Marco;
   5. Grillini Franco;
   6. Lucarini Luca;
   7. Mattei Nazareno;
   8. Pancrazi Angelo;
   9. Pera Giustino;
  10. Silvestri Stefano;
  11. Simonetti Francesco;
  12. Tartaglia Moreno;
  13. Turci Roberto.
  Con decreto ministeriale 31 dicembre 1997, ai  sensi  dell'art.  1,
comma  3,  del  decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, in favore dei
tre lavoratori di cui all'allegato elenco nominativo, che costituisce
parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da  Belleli  -
S.p.a.,  con sede legale in Mantova ed unita' interessata in Montalto
di Castro (Viterbo), e' prorogata, per  otto  mesi,  l'indennita'  di
mobilita'  di cui all'art. 7, commi 1 e 2 della legge 23 luglio 1991,
n. 223.
  La fruizione, da  parte  dei  suddetti  lavoratori,  del  beneficio
concesso  con il presente provvedimento e' subordinata alla verifica,
da  parte  dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso   dei   requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Belleli - S.p.a.
   1. Babbucci Impero;
   2. Erbi Remo;
   3. Simonelli Pierluigi.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
tre lavoratori di cui all'allegato elenco nominativo, che costituisce
parte  integrante  del  presente  decreto,  gia'  dipendenti da Carlo
Gavazzi Impianti - S.p.a.,  con  sede  legale  in  Milano  ed  unita'
interessata  in  Montalto di Castro (Viterbo), e' prorogata, per otto
mesi, l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2  della
legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Carlo Gavazzi Impianti - S.p.a.
   1. Caria Pietro;
   2. Sterbini Maurizio;
   3. Zanuccoli Claudio.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
cinque   lavoratori   di  cui  all'allegato  elenco  nominativo,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Gecomontaggi  -  S.r.l.,  con  sede  legale  in  Siracusa  ed  unita'
interessata  in  Montalto di Castro (Viterbo), e' prorogata, per otto
mesi, l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2  della
legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Gecomontaggi - S.r.l.
 Unita' di Montalto di Castro (Viterbo)
   1. Alfieri Arduino;
   2. Casilli Vincenzo;
   3. Chiaranda Mario;
   4. Cungui Raffaele;
   5. Rossi Luigi.
  Con decreto ministeriale 31 dicembre 1997, ai  sensi  dell'art.  1,
comma  3,  del  decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, in favore dei
due lavoratori di cui all'allegato elenco nominativo, che costituisce
parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da I.M.A.L.  -
S.r.l., di Montalto di Castro (Viterbo), e' prorogata, per otto mesi,
l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2 della  legge
23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' I.M.A.L. - S.r.l.
   1. Attili Pietro;
   2. Fiori Salvatore.
  Con decreto ministeriale 31 dicembre 1997, ai  sensi  dell'art.  1,
comma  3,  del  decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, in favore dei
diciannove lavoratori di  cui  all'allegato  elenco  nominativo,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Imec  -  S.r.l., con sede legale in Sorrento ed unita' interessata in
Torre Annunziata (Napoli), e' prorogata, per otto mesi,  l'indennita'
di  mobilita'  di  cui  all'art. 7, commi 1 e 2 della legge 23 luglio
1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Imec - S.r.l.
    1. Apreda Maria Grazia;
    2. Apreda Vittorio;
    3. Belardo Pasqualina;
    4. Cardillo Franco;
    5. Cassitto Antonio;
    6. Di Somma Giuseppe;
    7. De Stefano Maria Francesca;
    8. Donnarumma Domenico;
    9. Esposito Concetta;
   10. Guarino Giovanni Bosco;
   11. Imparato Adriana;
   12. Marzuillo Carla;
   13. Salzano Aurelio;
   14. Scafa Salvatore;
   15. Scarpa Francesco;
   16. Ummaro Teresa;
   17. Viesti Carlo;
   18. Vitiello Pasquale;
   19. Zeffiro Francesco.
  Con decreto ministeriale 31 dicembre 1997, ai  sensi  dell'art.  1,
comma  3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, in favore degli
otto  lavoratori  di  cui   all'allegato   elenco   nominativo,   che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Laboratorio  Confezione Maglieria di Cetraro (Cosenza), e' prorogata,
per otto mesi, l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e
2 della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La fruizione, da  parte  dei  suddetti  lavoratori,  del  beneficio
concesso  con il presente provvedimento e' subordinata alla verifica,
da  parte  dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso   dei   requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Laboratorio Confezione Maglieria - L.C.I.
   1. Piro Antonio, nato il 10 luglio 1961;
   2. Occhiuzzi Giuseppe, nato il 13 giugno 1964;
   3. Salineto Pino, nato il 3 agosto 1971;
   4. Scorzo Emilia, nata il 1 maggio 1962;
   5. Abbate Brigida, nata il 18 novembre 1971;
   6. Occhiuzzo Rosaria, nata il 28 maggio 1970;
   7. Cipolla Maria, nata il 26 marzo 1963;
   8. Sorrentino Anna, nata il 25 settembre 1964.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
ventisette  lavoratori  di  cui  all'allegato  elenco nominativo, che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Tessile di Cetraro - S.p.a. di Cetraro (Cosenza), e'  prorogata,  per
otto  mesi,  l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2
della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La fruizione, da  parte  dei  suddetti  lavoratori,  del  beneficio
concesso  con il presente provvedimento e' subordinata alla verifica,
da  parte  dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso   dei   requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Tessile di Cetraro - S.p.a.
    1. Trica Renato, nato il 4 giugno 1968;
    2. Caprio Franco, nato il 21 novembre 1958;
    3. Orlando Albano, nato il 1 settembre 1968;
    4. Matta Giuseppe, nato l'8 dicembre 1960;
    5. Vattimo Renato, nato il 25 aprile 1963;
    6. Verta Cristina, nata il 4 aprile 1961;
    7. Antonuccio Silvana, nata il 17 ottobre 1960;
    8. Cocco Anacleto, nato l'11 aprile 1968;
    9. Portadibasso Giuseppina, nata il 10 marzo 1961;
   10. Cosentino Graziano, nato il 19 gennaio 1964;
   11. Tocci Maurizio, nato il 18 marzo 1960;
   12. Amatuzzi Laura Leda, nata il 16 aprile 1964;
   13. Bulzis Angela, nata il 2 agosto 1964;
   14. Iacovo Filomena, nata il 20 maggio 1961;
   15. Tricarico Silvana, nata il 22 agosto 1962;
   16. Scorzo Antonietta, nata il 10 settembre 1965;
   17. Scorzo Marcello, nato il 9 marzo 1965;
   18. Cennamo Pasquale, nato il 9 dicembre 1958;
   19. Rovale Francesco, nato il 23 settembre 1968;
   20. Grosso Maria Palma, nata l'8 luglio 1962;
   21. Sansosti Domenico, nato il 9 aprile 1960;
   22. Grosso Franca, nata il 13 gennaio 1962;
   23. Ruggiero Concettina, nata il 20 febbraio 1963;
   24. Martino Elvira, nata il 12 febbraio 1968;
   25. Cosentino Rosa Liliana, nata il 7 novembre 1962;
   26. Antonuccio Elda, nata il 13 marzo 1965;
   27. Cosentino Giancarlo, nato l'8 aprile 1962.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
trentotto  lavoratori  di  cui  all'allegato  elenco  nominativo, che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Tessile di Cetraro - S.p.a. di Cetraro (Cosenza), e'  prorogata,  per
otto  mesi,  l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2
della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Tessile di Cetraro - S.p.a.
    1. Cipolla Eneide;
    2. Melle Antonio;
    3. Roperti Serafina;
    4. Esposito Giuseppe;
    5. Cipolla Albina;
    6. Sandonato Agostino;
    7. Ruggiero Marietta;
    8. Caruso Benedetto;
    9. Quercia Giuseppina;
   10. Antolino Marianna;
   11. Esposito Ermanno;
   12. Cassola Anna Maria;
   13. Barbieri Guido;
   14. Losardo Palmina;
   15. Ruggiero Rita Maria;
   16. Esposito Silvana;
   17. Cosentino Mario Filippo;
   18. Esposito Dora;
   19. Bufanio Carlo;
   20. Laino Maurizio;
   21. Brenna Franco;
   22. Tripicchio Franca;
   23. Spaccarotella Rita;
   24. Iacovo Santina;
   25. Esposito Giuseppina;
   26. Bufanio Angelina;
   27. Tundis Angelina;
   28. Avolio Rosario;
   29. Iozzi Maria;
   30. Tundis Sara;
   31. Sbarra Costanza;
   32. Nutino Flora;
   33. Avolio Francesco;
   34. Tundis Vittorio;
   35. Castelluzzo Rita;
   36. Olga Romeo;
   37. Tricarico Rita;
   38. Andreoli Benedetto.
  Con decreto ministeriale 31 dicembre 1997, ai  sensi  dell'art.  1,
comma  3,  del  decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393, in favore dei
centosettantuno lavoratori di cui all'allegato elenco nominativo, che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Ceramica  Vavid  -  S.r.l.  di Pastorano (Caserta), e' prorogata, per
otto mesi, l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1  e  2
della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Ex dipendenti della Ceramica Vavid - S.r.l.
    1. Acconcia Michele, nato il 14 marzo 1942;
    2. Aiezza Pasquale, nato il 5 aprile 1954;
    3. Ambrosino Domenico, nato il 20 marzo 1940;
    4. Ambrosino Mario, nato il 2 agosto 1949;
    5. Ambrosino Pasquale, nato il 1 gennaio 1949;
    6. Armenio Aniello Alfonso, nato il 21 maggio 1942;
    7. Attanucci Pasquale, nato il 18 marzo 1954;
    8. Attanucci Vincenzo, nato il 15 maggio 1954;
    9. Badia Nicola, nato il 16 aprile 1949;
   10. Bari Raffaele, nato il 29 marzo 1943;
   11. Bartolino Armando, nato il 3 novembre 1949;
   12. Bencivenga Antimo, nato il 20 gennaio 1947;
   13. Boiano Nicola, nato il 29 gennaio 1945;
   14. Bonacci Domenico, nato il 6 febbraio 1948;
   15. Bonacci Giuseppe, nato il 19 agosto 1943;
   16. Bonacci Nicola, nato il 25 aprile 1950;
   17. Bonacci Paolo, nato il 1 gennaio 1943;
   18. Bonaccio Andrea, nato il 20 gennaio 1947;
   19. Bonaccio Vittorio, nato il 24 marzo 1950;
   20. Borrata Luigi, nato il 13 novembre 1954;
   21. Borrelli Giovanni, nato il 14 gennaio 1940;
   22. Bruniani Vincenzo, nato il 9 settembre 1943;
   23. Cafaro Battista, nato il 22 marzo 1949;
   24. Caimano Antonio, nato il 9 ottobre 1952;
   25. Calabrese Luigi, nato il 13 marzo 1952;
   26. Caparco Giuseppe, nato il 20 gennaio 1947;
   27. Capezzuto Andrea, nato il 2 gennaio 1948;
   28. Cardillo Nicola, nato il 25 giugno 1941;
   29. Carusone Crescenzo, nato il 3 ottobre 1956;
   30. Casertano Giulio, nato il 17 gennaio 1947;
   31. Cencia Giuseppe, nato il 27 settembre 1951;
   32. Cerullo Pasquale, nato il 10 aprile 1946;
   33. Chianese Luigi, nato il 4 luglio 1949;
   34. Cioffo Vincenzo, nato il 9 gennaio 1950;
   35. Cipro Antonio, nato il 2 febbraio 1950;
   36. Cocozza Enrico, nato il 3 maggio 1946;
   37. Cocozza Erminio, nato il 9 aprile 1943;
   38. Colella Giuseppe, nato il 4 dicembre 1946;
   39. Conte Antonio, nato il 20 febbraio 1948;
   40. Conte Salvatore, nato il 27 novembre 1953;
   41. Costanzo Giovanni, nato il 21 ottobre 1956;
   42. Criscione Salvatore, nato il 23 gennaio 1950;
   43. Cunti Vincenzo, nato il 7 novembre 1944;
   44. D'Ambrogio Gabriele, nato l'11 maggio 1953;
   45. D'Ambrosio Amalia, nata il 16 luglio 1953;
   46. D'Anna Emanuele, nato l'8 giugno 1952;
   47. D'Elena Salvatore, nato il 21 dicembre 1952;
   48. D'Onofrio Francesco, nato il 15 gennaio 1947;
   49. D'Onofrio Matteo, nato il 16 agosto 1944;
   50. D'Onofrio Raffaele, nato il 2 novembre 1955;
   51. De Cesare Agostino, nato il 15 novembre 1945;
   52. De Cesaro Lorenzo, nato il 29 agosto 1948;
   53. De Chiara Carmine, nato il 12 settembre 1950;
   54. De Gennaro Antonio, nato il 28 ottobre 1951;
   55. De Lillo Vincenzo, nato il 18 settembre 1956;
   56. De Maio Franco, nato il 17 dicembre 1950;
   57. De Rosa Giuseppe, nato il 19 agosto 1948;
   58. De Rosa Nicola, nato il 22 febbraio 1946;
   59. De Rosa Sabatino, nato il 9 maggio 1951;
   60. De Simone Antonio, nato il 27 maggio 1950;
   61. Del Mese Giuseppe, nato il 24 ottobre 1955;
   62. Del Villano Antonio, nato il 7 settembre 1944;
   63. Della Cave Bruno, nato il 3 novembre 1944;
   64. Della Corte Luigi, nato il 17 luglio 1948;
   65. Della Gatta Luigi, nato il 26 gennaio 1947;
   66. Di Bernardo Angelo G., nato l'11 marzo 1946;
   67. Di Bernardo Carmine, nato il 20 novembre 1947;
   68. Di Bernardo Vincenzo, nato il 21 novembre 1948;
   69. Di Cresce Antonio, nato il 9 settembre 1950;
   70. Di Feola Antonio, nato il 10 giugno 1946;
   71. Di Franco Vittorio, nato il 7 aprile 1940;
   72. Di Gaetano Antonio, nato il 22 ottobre 1949;
   73. Di Gaetano Giuseppe, nato il 2 febbraio 1948;
   74. Di Lillo Alessandro, nato il 23 marzo 1942;
   75. Di Maio Pietro Paolo, nato il 1 maggio 1944;
   76. Di Matteo Antonio, nato il 6 marzo 1947;
   77. Di Rubba Domenico, nato il 30 agosto 1949;
   78. Diana Vincenzo, nato il 6 luglio 1941;
   79. Fabozzo Luciano, nato il 1 marzo 1948;
   80. Feola Gaetano Lucio, nato il 12 dicembre 1951;
   81. Ferrara Domenico, nato il 10 marzo 1941;
   82. Fiata Lorenzo, nato il 15 ottobre 1954;
   83. Fiorillo Bartolomeo, nato il 22 maggio 1955;
   84. Flauto Antonio, nato il 5 novembre 1943;
   85. Funerale Marco, nato il 29 agosto 1943;
   86. Furmento Paolo, nato il 19 novembre 1950;
   87. Fusco Assunta, nata il 2 agosto 1953;
   88. Fusco Raffaella, nata il 12 maggio 1947;
   89. Giorgio Rodolfo, nato il 12 maggio 1949;
   90. Giuliano Salvatore, nato l'11 maggio 1951;
   91. Glaneo Giuseppe, nato il 18 aprile 1949;
   92. Gravina Angelantonio, nato il 7 maggio 1943;
   93. Gravina Francesco, nato il 10 luglio 1945;
   94. Guerriero Cosimo, nato il 24 novembre 1951;
   95. Ianovale Feliciano, nato il 30 maggio 1947;
   96. Iodice Francesco, nato il 29 aprile 1942;
   97. Iodice Pasquale, nato il 19 giugno 1953;
   98. Iorio Gennaro, nato il 19 gennaio 1954;
   99. Iuliano Enrico, nato il 24 marzo 1947;
  100. Izzo Nicandro, nato il 25 maggio 1943;
  101. Laurenza Gino, nato il 20 novembre 1954;
  102. Laurenza Mario, nato il 28 settembre 1956;
  103. Lombardi Bruno, nato il 1 febbraio 1942;
  104. Magliocca Antonio, nato il 14 settembre 1956;
  105. Magliocca Vincenzo, nato il 9 settembre 1948;
  106. Maiola Michele, nato il 13 febbraio 1957;
  107. Maisto Letizio, nato il 3 gennaio 1942;
  108. Manzo Antonio, nato il 1 marzo 1941;
  109. Marasco Salvatore, nato il 17 dicembre 1945;
  110. Maresca Salvatore, nato il 21 gennaio 1957;
  111. Marino Antonio, nato il 17 dicembre 1948;
  112. Marra Giovanni, nato il 9 maggio 1947;
  113. Marrapese Giuseppe, nato il 6 agosto 1945;
  114. Martino Lorenzo, nato il 3 gennaio 1941;
  115. Medugno Gennaro, nato il 14 marzo 1951;
  116. Mercone Michele, nato il 25 novembre 1948;
  117. Merola Guelfo, nato il 3 febbraio 1945;
  118. Messuri Ernesto, nato il 9 febbraio 1949;
  119. Messuri Mario, nato il 2 settembre 1950;
  120. Minieri Ermelinda, nata il 1 luglio 1953;
  121. Mottola Vincenzo, nato il 1 gennaio 1950;
  122. Musto Luigi, nato il 10 novembre 1945;
  123. Napoletano Salvatore, nato il 10 settembre 1954;
  124. Oliviero Mario, nato il 4 aprile 1944;
  125. Orsi Giovanni, nato il 16 luglio 1946;
  126. Palladino Nicola, nato il 18 aprile 1956;
  127. Palmiero Antonio, nato il 5 giugno 1947;
  128. Palmiero Giuseppe, nato il 6 febbraio 1946;
  129. Pasquinucci Rosario, nato il 14 marzo 1940;
  130. Passaretti Giuseppe, nato il 15 gennaio 1950;
  131. Paternuosto Mario, nato il 9 febbraio 1942;
  132. Perretta Vincenzo, nato il 19 aprile 1948;
  133. Perrone Antonio, nato il 27 gennaio 1957;
  134. Presentato Mario Emilio, nato il 26 ottobre 1944;
  135. Pulieri Ciro, nato il 25 febbraio 1948;
  136. Ragosta Antonio, nato l'11 gennaio 1957;
  137. Ricciardi Mario, nato il 17 giugno 1950;
  138. Ricciotti Antonio, nato il 21 ottobre 1947;
  139. Rocco Gabriele, nato il 24 febbraio 1944;
  140. Romagnuolo Carlo, nato il 14 settembre 1946;
  141. Romano Gaetana, nata il 18 luglio 1954;
  142. Russo Giovanni, nato il 13 aprile 1947;
  143. Russo Mario, nato il 3 ottobre 1946;
  144. Sabatini Pietro, nato il 29 giugno 1941;
  145. Santoro Pietro, nato il 22 agosto 1949;
  146. Saulle Antonio, nato il 7 agosto 1953;
  147. Scagliola Vincenzo, nato il 10 febbraio 1955;
  148. Scalzone Emilio, nato il 15 ottobre 1944;
  149. Schiavone Domenico, nato il 27 marzo 1940;
  150. Schiavone Mario, nato il 19 maggio 1950;
  151. Scialdone Giovanni, nato il 4 agosto 1947;
  152. Scialla Bernardo, nato il 21 maggio 1948;
  153. Serino Raffaele, nato il 21 settembre 1955;
  154. Stellato Pasquale, nato il 26 luglio 1952;
  155. Tabacchino Rocco, nato il 31 ottobre 1949;
  156. Taddeo Pasquale, nato il 20 giugno 1949;
  157. Tagliaferro Elisabetta, nata il 2 marzo 1947;
  158. Terrazzano Giovanni, nato l'8 giugno 1949;
  159. Trotta Luigi, nato il 23 aprile 1941;
  160. Tuoro Antimo, nato il 24 aprile 1949;
  161. Valerio Bartolomeo, nato il 3 aprile 1951;
  162. Valle Giuseppe, nato il 9 giugno 1950;
  163. Vendemia Silvestro, nato il 6 dicembre 1947;
  164. Venoso Giovanna, nata il 22 dicembre 1955;
  165. Verrazzo Pasquale, nato il 9 dicembre 1944;
  166. Verolla Enzo, nato il 9 maggio 1947;
  167. Verrillo Giuseppe, nato il 20 giugno 1946;
  168. Zacchia Pietro, nato l'11 marzo 1953;
  169. Zampone Mario, nato il 12 maggio 1947;
  170. Zitiello Casto, nato il 6 gennaio 1956;
  171. Zitiello Domenico, nato il 19 gennaio 1953.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
trentuno  lavoratori  di  cui  all'allegato  elenco  nominativo,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Ceramica Vavid - S.r.l. di Pastorano  (Caserta),  e'  prorogata,  per
otto  mesi,  l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2
della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La fruizione, da  parte  dei  suddetti  lavoratori,  del  beneficio
concesso  con il presente provvedimento e' subordinata alla verifica,
da  parte  dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso   dei   requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Ceramica Vavid - S.r.l.
    1. Capezzuto Peppino;
    2. Caruso Domenico;
    3. Cioppa Antonio;
    4. Costanzo Nicola;
    5. D'Alonzo Salvatore;
    6. D'Urso Pasquale;
    7. De Cesare Agostino;
    8. Di Lillo Gerardo;
    9. Di Lillo Michele;
   10. Di Rubba Giovanni;
   11. Falco Giuseppe;
   12. Fossa Claudio;
   13. Fraiese Antonio;
   14. Gagliardi Alfredo;
   15. Guarino Gaetano;
   16. Insidioso Vincenzo;
   17. Lasco Anna;
   18. Napoletano Paolo;
   19. Narni Mancinelli Pietro;
   20. Natale Paolo;
   21. Palumbo Luigi;
   22. Picardi Giuseppe;
   23. Presentato Pietro;
   24. Pugliese Franco;
   25. Rega Giuseppe;
   26. Ricci Salvatore Angelo;
   27. Santoro Mauro;
   28. Savy Federico;
   29. Scialdone Giuseppe Raffaele;
   30. Tella Mario;
   31. Falco Domenico.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
due lavoratori di cui all'allegato elenco nominativo, che costituisce
parte  integrante  del  presente decreto, gia' dipendenti da Temesa -
S.p.a. di San Gregorio (Reggio  Calabria),  e'  prorogata,  per  otto
mesi,  l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2 della
legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La fruizione, da  parte  dei  suddetti  lavoratori,  del  beneficio
concesso  con il presente provvedimento e' subordinata alla verifica,
da  parte  dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso   dei   requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Temesa - S.p.a.
   1. Nucera Vincenza;
   2. Sapone Francesca.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
trentatre  lavoratori  di  cui  all'allegato  elenco  nominativo, che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Itel - S.p.a., con sede legale in San Gregorio di  Catania  (Catania)
ed  unita'  interessata  in  Siracusa,  e'  prorogata, per otto mesi,
l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e 2 della  legge
23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Itel - S.p.a.
    1. Amendola Alfredo;
    2. Arena Salvatore;
    3. Barbanera Gaetano;
    4. Battaglia Francesco;
    5. Biazzo Saverio;
    6. Bunone Francesco Paolo;
    7. Cafisio Giorgio;
    8. Calafiore Concetto;
    9. Cangiamila Giuseppe;
   10. Catalano Guido;
   11. Chiesa Giacomo;
   12. Crescenzi Marcello;
   13. Consiglio Salvatore;
   14. Fichera Maurizio;
   15. Franchin Mauro;
   16. Grasso Giuseppe;
   17. Italia Giuseppe;
   18. Miletto Francesco Giuseppe;
   19. Muccio Salvatore;
   20. Nicotra Carmelo;
   21. Noto Giammarco;
   22. Privitera Carlo;
   23. Rabito Giovanni;
   24. Raniolo Giovanni;
   25. Rao Mario;
   26. Rauseo Giambattista;
   27. Russo Lorenzo;
   28. Scandura Claudio;
   29. Scifo Giuseppe;
   30. Spampinato Carmela;
   31. Terranova Salvatore;
   32. Tropea Carmelo;
   33. Zaffarana Vittorio.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
quattordici  lavoratori  di  cui  all'allegato elenco nominativo, che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Cogei - S.p.a., con sede legale in  Roma  ed  unita'  interessata  in
Catania,  e'  prorogata,  per otto mesi, l'indennita' di mobilita' di
cui all'art. 7, commi 1 e 2 della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La fruizione, da  parte  dei  suddetti  lavoratori,  del  beneficio
concesso  con il presente provvedimento e' subordinata alla verifica,
da  parte  dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso   dei   requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Cogei - S.p.a.
   1. Arena Filippo;
   2. Bricola Agostino;
   3. Chiovetta Giusy;
   4. D'Urso Alfio;
   5. Fabbri Catia;
   6. Filogamo Gianfilippo;
   7. Leanza Gaetano;
   8. Leanza Antonina;
   9. Miano Salvatore;
   10. Miano Gianfranco;
   11. Montaperto Mario;
   12. Piciotto Maria Mercede;
   13. Venuto Giuseppe;
   14. Zuccarello Paolo.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
quatto   lavoratori   di  cui  all'allegato  elenco  nominativo,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Societa' Confezioni Calabresi -  Con.Ca.  di  Cetraro  (Cosenza),  e'
prorogata,  per  otto mesi, l'indennita' di mobilita' di cui all'art.
7, commi 1 e 2 della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La fruizione, da  parte  dei  suddetti  lavoratori,  del  beneficio
concesso  con il presente provvedimento e' subordinata alla verifica,
da  parte  dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso   dei   requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico di protocollazione delle  istanze,  quale  risulta  dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Confezioni Calabresi
   1. Losardo Adriana, nata il 27 novembre 1953;
   2. Losardo Angelina, nata il 2 ottobre 1950;
   3. Fondis Carmela, nata il 16 aprile 1952;
   4. Bergamo Maria Teresa, nata il 4 giugno 1953.
  Con  decreto  ministeriale  31 dicembre 1997, ai sensi dell'art. 1,
comma 3, del decreto-legge 13 novembre 1997, n. 393,  in  favore  dei
quatto   lavoratori   di  cui  all'allegato  elenco  nominativo,  che
costituisce parte integrante del presente decreto, gia' dipendenti da
Laboratorio Confezione Maglieria di Cetraro (Cosenza), e'  prorogata,
per otto mesi, l'indennita' di mobilita' di cui all'art. 7, commi 1 e
2 della legge 23 luglio 1991, n. 223.
  La  fruizione,  da  parte  dei  suddetti  lavoratori, del beneficio
concesso con il presente provvedimento e' subordinata alla  verifica,
da   parte   dell'I.N.P.S.,  dell'effettivo  possesso  dei  requisiti
previsti dall'art.  1, comma 3, del citato decreto-legge n. 393/1997.
  L'I.N.P.S.  procedera'  all'erogazione  della  prestazione  di  cui
all'art.  1, comma 3, del decreto-legge n. 393/1997, secondo l'ordine
cronologico  di  protocollazione  delle  istanze, quale risulta dalle
premesse dei decreti di concessione della prestazione stessa.
 Elenco lavoratori Societa' Laboratorio Confezione Maglieria
 di Cetraro
   1. Storino Maria Saveria, nata il 3 maggio 1950;
   2. De Pera Scolastica, nata il 5 febbraio 1951;
   3. Solillo Rosa, nata il 19 aprile 1950;
   4. Guaglianone Carmela, nata l'11 marzo 1949.