LA COMMISSIONE UNICA DEL FARMACO
  Visto il decreto  legislativo 30 giugno 1993,  n. 266, concernente:
"Riordinamento  del Ministero  della  sanita', a  norma dell'art.  1,
comma  1, lettera  h),  della legge  23 ottobre  1992,  n. 421",  con
particolare  riferimento all'art.  7, che  istituisce la  Commissione
unica del farmaco;
  Visto  il proprio  provvedimento 30  dicembre 1993,  pubblicato nel
supplemento  ordinario 127  alla  Gazzetta Ufficiale  n.  306 del  31
dicembre 1993,  con cui  si e'  proceduto alla  riclassificazione dei
medicinali, ai sensi  dell'art. 8, comma 10, della  legge 24 dicembre
1993, n. 537, e successive modifiche ed integrazioni;
  Visto  il decreto  del  Ministro della  sanita'  10 dicembre  1996,
pubblicato nel supplemento ordinario n. 22 alla Gazzetta Ufficiale n.
26  del  1  febbraio  1997,   nel  quale  la  specialita'  medicinale
denominata "Diridista", della societa'  Dista Italia S.r.l., con sede
in  Milano, nella  confezione 8  compresse 250  mg, e  la specialita'
medicinale  denominata "Dinabac",  della  societa'  Eli Lilly  Italia
S.p.a., con  sede in Sesto  Fiorentino (Firenze), nella  confezione 8
compresse 250 mg, risultano classificate in classe H;
  Viste le domande datate 26 marzo 1997 con cui le societa' Eli Lilly
Italia S.p.a. e Dista Italia  S.r.l. chiedono la riclassificazione in
classe  a) rispettivamente  delle  specialita' medicinali  denominate
"Dinabac"  e "Diridista",  nella confezione  8 compresse  da 250  mg,
A.I.C. n.  028421016 e A.I.C. n.  028542013, al prezzo di  L. 23.400,
IVA  compresa, riallineandosi  al farmaco  di riferimento  denominato
"Klacid"  della  societa'  Abbott  S.p.a.,  con  sede  in  Campoverde
(Latina);
  Vista  la  propria  deliberazione,  assunta  nella  seduta  del  12
novembre 1997, con la quale e' stato espresso parere sfavorevole alle
richieste  di   riclassificazione  in  classe  a)   per  entrambe  le
specialita'   medicinali  "Dinabac"   e   "Diridista",   a  base   di
diritromicina,  in  quanto il  confronto  coi  macrolidi non  risulta
appropriato  per diverso  spettro  di azione,  ed  e' stato  disposto
conseguentemente il loro traferimento in  classe c) in quanto il tipo
di antibiotico e la via di somministrazione non richiedono un impiego
esclusivamente ospedaliero;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  Le  specialita'   medicinali  denominate   "Dinabac",  a   base  di
diritromicina, della  societa' Eli Lilly  Italia S.p.a., con  sede in
Sesto  Fiorentino (Firenze),  nella  confezione 8  compresse 250  mg,
A.I.C. n.  028421016, e "Diridista",  a base di  diritromicina, della
societa' Dista Italia S.r.l., con  sede in Milano, nella confezione 8
compresse 250 mg, A.I.C. n. 028542013, sono classificate nella classe
c) di cui all'art. 8, comma 10, della legge 24 dicembre 1993, n. 537.