IL RETTORE
  Visto lo  Statuto dell'Universita' degli studi  di Parma, approvato
con  regio decreto  13 ottobre  1927, e  successive modificazioni  ed
integrazioni;
  Visto  il   testo  unico  delle  leggi   sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il  regio decreto-legge 20  giugno 1935, n.  1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il  regio decreto  30 settembre 1938,  n. 1652,  e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto il decreto del Presidente  della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Vista la legge 9 maggio 1989,  n. 168, ed in particolare l'art. 16,
comma 1, relativo alle modifiche di statuto;
  Vista la legge  19 novembre 1990, n. 341, ed  in particolare l'art.
11;
  Visto  il   decreto  ministeriale  del  24   luglio  1996  inerente
"Approvazione  della   tabella  XVIII-ter  recante   gli  ordinamenti
didattici universitari  dei corsi di diploma  universitario dell'area
sanitaria, in adeguamento  dell'art. 9 della legge  19 novembre 1990,
n. 341",  pubblicato nella Gazzetta  Ufficiale - serie generale  - n.
241 del 14 ottobre 1996;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche di questo Ateneo;
  Visto il  decreto del Presidente  della Repubblica del  30 dicembre
1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 29 febbraio 1996,
con  cui, previo  parere  del Consiglio  universitario nazionale,  e'
stato approvato  il piano di  sviluppo dell'Universita' per  gli anni
1994-96,  che  per  l'Universita'  di  Parma  prevede,  tra  l'altro,
l'istituzione del diploma Universitario in neurofisiopatologia;
  Rilevata quindi la  necessita' di accogliere la  richiesta dei comp
etenti  organi  accedemici  compresa  nel citato  piano  di  sviluppo
dell'Universita'  per  gli  anni  accademici 1994-96,  in  deroga  al
termine  triennale di  cui all'ultimo  comma dell'art.  17 del  testo
unico 31 agosto 1933, n. 1592;
                              Decreta:
  Lo statuto di  questo Ateneo, approvato e modificato  con i decreti
sopraindicati e' ulteriormente modificato come appresso:
  Dopo l'art.  107, con lo spostamento  della numerazione successiva,
viene inserita la seguente modifica statutaria:
            Diploma universitario in neurofisiopatologia
                              Art. 108.
           Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
  L'Universita'  degli  studi  di   Parma,  facolta'  di  medicina  e
chirurgia,   istituisce  il   corso  di   diploma  universitario   in
"neurofisiopatologia".
  Il corso ha  durata di tre anni  e si conclude con  un esame finale
con   valore    abilitante   ed   il   rilascio    del   diploma   in
"Neurofisiopatologia".
  L'iscrizione  al corso  e' regolata  in conformita'  alle leggi  di
accesso agli studi universitari e  le modalita' delle eventuali prove
di ammissione sono stabilite dal regolamento didattico di facolta'.
  Il  numero  degli  iscritti  e' stabilito  annualmente  dal  senato
accademico, sentito il  consiglio di facolta' in  base alle strutture
disponibili, alle esigenze di mercato  di lavoro, e secondo i criteri
generali  fissati  dal  Ministero dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica, ai sensi dell'art. 9, comma 4, della legge
n. 341/1990.
  Il corso di  diploma ha lo scopo di formare  operatori che svolgano
la propria  attivita' nell'ambito della diagnosi  delle patologie del
sistema nervoso, applicando direttamente,  su prescrizione medica, le
metodiche   diagnostiche   specifiche    in   campo   neurologico   e
neurochirurgico     (elettroencefalogramma,    elettroneuromiografia,
potenziali evocati, ultrasuoni), nonche'  le altre attivita' previste
dal decreto ministeriale 15 marzo 1995, n. 183.