AVVERTENZA
  Con il presente supplemento ordinario  si provvede a pubblicare, ai
sensi  di  quanto  previsto  dall'art.   58,  comma  4,  del  decreto
legislativo  15 dicembre  1997, n.  446, (pubblicato  nel supplemento
ordinario n. 252/L alla Gazzetta Ufficiale  - serie generale - n. 298
del  23 dicembre  1997) ed  in attuazione  delle direttive  contenute
nella  circolare del  Ministero  delle finanze  - Dipartimento  delle
entrate -  n. 49/E del  13 febbraio 1998, (pubblicata  nella Gazzetta
Ufficiale  - serie  generale  -  n. 40  del  18  febbraio 1998),  gli
estratti  delle  deliberazioni  adottate  dai  comuni,  indicati  nel
sommario in  ordine alfabetico,  concernenti la  determinazione delle
aliquote  dell'imposta comunale  sugli immobili  (I.C.I) nonche',  se
comprese, delle relative detrazioni di imposta, per l'anno 1998.
  Si  segnala che  gli  estratti delle  deliberazioni comunali  sulle
aliquote   I.C.I.   che   perverranno   successivamente   all'Ufficio
pubblicazione  leggi  e  decreti saranno  pubblicati  nella  Gazzetta
Ufficiale  -  serie  generale  -  in via  ordinaria  e  non  piu'  in
supplemento,  in  uno  dei  giorni successivi  a  quello  della  loro
ricezione.
  La presente pubblicazione, che e' priva di rilevanzagiuridica e non
e'  sostitutiva delle  forme  legali di  pubblicazione proprie  delle
deliberazioni  comunali,  ha  mera  funzione  notiziale  al  fine  di
facilitare la  ricerca sulle aliquote  deliberate dai comuni  e sulle
fattispecie alle quali le stesse si riferiscono.
  Pertanto, ogni  ulteriore informazione  in merito sia  al contenuto
degli estratti  di deliberazione  riportati nel  presente supplemento
sia alla non rinvenuta pubblicazione dell'estratto relativo al comune
che  interessa dovra'  essere assunta  dal contribuente  direttamente
presso gli uffici comunali di competenza.
  Con l'occasione  si fa  presente che  nella specifica  materia sono
state in precedenza effettuate quattro pubblicazioni, rispettivamente
nei seguenti  supplementi ordinari: n.  85 alla Gazzetta  Ufficiale -
serie  generale -  n. 99  del  30 aprile  1998, n.  90 alla  Gazzetta
Ufficiale - serie  generale - n. 108  del 12 maggio 1998,  n. 97 alla
Gazzetta Ufficiale - serie generale - n.  118 del 23 maggio 1998 e n.
103 alla Gazzetta  Ufficiale - serie generale - n.  124 del 30 maggio
1998.
                           COMUNE DI ACCADIA
  IL COMUNE DI ACCADIA (PROVINCIA  DI FOGGIA) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DI DETERMINARE PER L'ANNO 1998 LE SEGUENTI ALIQUOTE I.C.I.:
   5 PER MILLE ABITAZIONE PRIMA CASA;
   6 PER MILLE PER ABITAZIONE OLTRE LA PRIMA CASA;
  RIDUZIONE PREVISTA PER L'IMMOBILE  ADIBITO AD ABITAZIONE PRINCIPALE
L. 200.000;
  2. DI  CONFERMARE QUANT'ALTRO E'  STATO DISPOSTO NELL'ANNO  1997 IN
MATERIA DI I.C.I. CHE NON SIA IN CONTRASTO CON LA PRESENTE DELIBERA.
   (OMISSIS).
                    COMUNE DI ACQUARICA DEL CAPO
  IL COMUNE DI ACQUARICA DEL CAPO (PROVINCIA DI LECCE) HA ADOTTATO LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
   5 PER MILLE PER LA PRIMA CASA;
  6 PER MILLE PER LE ALTRE  DETRAZIONI: COME PER IL 1997 (RISPETTO AL
1997 SI HA LA RIDUZIONE DAL 6 AL 5 PER MILLE SULLA PRIMA CASA).
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI AIETA
  IL  COMUNE DI  AIETA  (PROVINCIA  DI COSENZA)  HA  ADOTTATO, IL  28
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI FISSARE  PER L'ANNO 1998 L'ALIQUOTA  DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI
IMMOBILI (I.C.I.), DA APPLICARE SUL TERRITORIO DI QUESTO COMUNE NELLA
MISURA UNICA DEL 5 PER MILLE PER TUTTO IL TERRITORIO COMUNALE.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI ALTINO
  IL COMUNE DI  ALTINO (PROVINCIA DI CHIETI) HA  ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  FISSARE,  PER  L'ANNO  1998,  NELLA MISURA  DEL  5  PER  MILLE,
L'ALIQUOTA  PER L'APPLICAZIONE  DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI IMMOBILI
(I.C.I.), ISTITUITA CON  IL DECRETO LEGISLATIVO 30  DICEMBRE 1992, N.
504.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI ASTI
  IL COMUNE  DI ASTI  HA ADOTTATO,  IL 23  OTTOBRE 1997,  LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1)  DI MANTENERE  PER L'ESERCIZIO  1998, RELATIVAMENTE  ALL'IMPOSTA
COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.), L'ALIQUOTA  DEL 5,5 PER MILLE, GIA'
IN VIGORE PER L'ANNO 1997;
  2) DI MANTENERE  ALTRESI' PER L'ESERCIZIO 1998  L'ALIQUOTA, GIA' IN
VIGORE NEL 1997, DEL 4 PER  MILLE, A FAVORE DEI FABBRICATI REALIZZATI
PER LA  VENDITA E  NON VENDUTI  DALLE IMPRESE  CHE HANNO  PER OGGETTO
ESCLUSIVO O PREVALENTE DELL'ATTIVITA' LA COSTRUZIONE E ALIENAZIONE DI
IMMOBILI;
  3)  DI CONSIDERARE  DIRETTAMENTE ADIBITA  AD ABITAZIONE  PRINCIPALE
L'UNITA' IMMOBILIARE POSSEDUTA A TITOLO  DI PROPRIETA' O DI USUFRUTTO
DA ANZIANI  O DISABILI CHE  ACQUISISCONO LA RESIDENZA IN  ISTITUTI DI
RICOVERO O  SANITARI A SEGUITO  DI RICOVERO PERMANENTE,  A CONDIZIONE
CHE LA STESSA NON RISULTI LOCATA.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI BAGNATICA
  IL COMUNE  DI BAGNATICA (PROVINCIA  DI BERGAMO) HA ADOTTATO,  IL 23
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  STABILIRE LE  SEGUENTI NORME  PER L'APPLICAZIONE  DELL'I.C.I. -
IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI, IN  QUESTO COMUNE, CON EFFETTO DAL 1
GENNAIO 1998:
   A) ALIQUOTA UNICA DA APPLICARE: 4 PER MILLE;
  PER  LA DETERMINAZIONE  DELLA  BASE IMPONIBILE  SI  TIENE CONTO  DI
QUANTO  STABILITO DALL'ART.  5  DEL DECRETO  LEGISLATIVO 30  DICEMBRE
1992, N.  504, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI,  COMPRESO QUANTO STABILITO
DAI  COMMI 48,  51  E 52,  LETTERA  A), DELL'ART.  3  DELLA LEGGE  23
DICEMBRE 1996, N. 662;
  L'IMPOSTA E' RIDOTTA DEL 50%  PER I FABBRICATI DICHIARATI INAGIBILI
OD INABITABILI  E DI FATTO  NON UTILIZZATI, LIMITATAMENTE  AL PERIODO
DELL'ANNO DURANTE  IL QUALE  VIENE ACCERTATA  LA SUSSISTENZA  DI TALI
CONDIZIONI DALL'UFFICIO TECNICO DEL COMUNE,  CON PERIZIA A CARICO DEL
PROPRIETARIO, CHE ALLEGA IDONEA DOCUMENTAZIONE ALLA DICHIARAZIONE. IN
ALTERNATIVA   IL   CONTRIBUENTE   HA  LA   FACOLTA'   DI   PRESENTARE
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI SENSI DELLA LEGGE 4 GENNAIO 1968, N. 15,
AUTENTICATA,  NELLA  QUALE DEVE  DICHIARARE  LA  DATA D'INIZIO  DELLE
CONDIZIONI   CHE  RENDONO   INABITABILE  E   COMUNQUE  INUTILIZZABILE
L'IMMOBILE. IL CONTRIBUENTE HA L'OBBLIGO DI COMUNICARE AL COMUNE, CON
RACCOMANDATA A.R. LA DATA DI  ULTIMAZIONE DEI LAVORI DI RICOSTRUZIONE
O RESTAURO OVVERO, SE ANTECEDENTE,  LA DATA DALLA QUALE L'IMMOBILE E'
COMUNQUE UTILIZZATO. IL COMUNE PUO' EFFETTUARE ACCERTAMENTI D'UFFICIO
PER VERIFICARE LA VERIDICITA' DI QUANTO DICHIARATO DAL CONTRIBUENTE;
  L'ALIQUOTA E' STABILITA  NELLA MISURA DEL QUATTRO PER  MILLE PER UN
PERIODO NON  SUPERIORE A TRE  ANNI, PER FABBRICATI REALIZZATI  PER LA
VENDITA E NON VENDUTI DALLE IMPRESE CHE HANNO PER OGGETTO ESCLUSIVO O
PREVALENTE DELL'ATTIVITA' LA COSTRUZIONE O L'ALIENAZIONE DI BENI. PER
BENEFICIARE   DELL'ALIQUOTA  AGEVOLATA   L'IMPRESA  DEVE   EFFETTUARE
IMMEDIATA  DICHIARAZIONE AL  COMUNE DELLA  DATA DI  ULTIMAZIONE DELLA
COSTRUZIONE,  CON AVVISO  CHE LA  STESSA E'  DESTINATA ALLA  VENDITA.
ENTRO  QUINDICI GIORNI  DALLA CESSIONE  DELL'IMMOBILE L'IMPRESA  DEVE
COMUNICARE AL  COMUNE I DATI RELATIVI  AGLI ACQUIRENTI E LA  DATA DEL
CONTRATTO. L'ALIQUOTA STABILITA DAL  PRESENTE CAPO E' APPLICATA DALLA
DATA  DI ULTIMAZIONE  DELLA  COSTRUZIONE A  QUELLA  DEL CONTRATTO  DI
VENDITA;
  DALL'IMPOSTA DOVUTA PER L'UNITA'  IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE
PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO SONO DETRATTE, FINO A CONCORRENZA DEL
SUO AMMONTARE, L. 200.000, RAPPORTATE AL PERIODO DELL'ANNO DURANTE IL
QUALE  SI  PROTRAE  TALE  DESTINAZIONE; SE  L'UNITA'  IMMOBILIARE  E'
ADIBITA  AD  ABITAZIONE  PRINCIPALE  DA  PIU'  SOGGETTI  PASSIVI,  LA
DETRAZIONE SPETTA A CIASCUNO DI ESSI PROPORZIONALMENTE ALLA QUOTA PER
LA  QUALE  LA  DESTINAZIONE  MEDESIMA  SI  VERIFICA.  PER  ABITAZIONE
PRINCIPALE,  S'INTENDE QUELLA  NELLA  QUALE IL  CONTRIBUENTE, CHE  LA
POSSIEDE A TITOLO DI PROPRIETA', USUFRUTTO OD ALTRO DIRITTO REALE, ED
I SUOI  FAMILIARI DIMORANO  ABITUALMENTE. LE  DISPOSIZIONI DI  CUI AL
PRESENTE CAPO SI APPLICANO ANCHE ALLE UNITA' IMMOBILIARI APPARTENENTI
ALLE COOPERATIVE EDILIZIE A PROPRIETA' INDIVISA ADIBITA AD ABITAZIONE
PRINCIPALE DEI  SOCI ASSEGNATARI,  NONCHE' AGLI  ALLOGGI REGOLARMENTE
ASSEGNATI DAGLI ISTITUTI AUTONOMI PER LE CASE POPOLARI;
  VIENE  CONSIDERATA DIRETTAMENTE  ADIBITA  AD ABITAZIONE  PRINCIPALE
L'UNITA' IMMOBILIARE POSSEDUTA A TITOLO  DI PROPRIETA' O DI USUFRUTTO
DA ANZIANI  E DISABILI CHE  ACQUISISCONO LA RESIDENZA IN  ISTITUTI DI
RICOVERO O  SANITARI A SEGUITO  DI RICOVERO PERMANENTE,  A CONDIZIONE
CHE LA STESSA NON RISULTI LOCATA.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI BARAGIANO
  IL COMUNE  DI BARAGIANO (PROVINCIA  DI POTENZA) HA ADOTTATO,  IL 20
GENNAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE PER L'ANNO 1998  L'ALIQUOTA I.C.I. NELLA MISURA DEL 5
PER MILLE.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI BEDONIA
  IL  COMUNE DI  BEDONIA  (PROVINCIA  DI PARMA)  HA  ADOTTATO, IL  26
GENNAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DETERMINARE L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA  COMUNALE SUGLI IMMOBILI PER
L'ANNO 1998 NELLA MISURA UNICA DEL 6 PER MILLE;
  DI  STABILIRE IN  L. 350.000  LA DETRAZIONE  DI IMPOSTA  DOVUTA PER
UNITA' IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI BETTONA
  IL COMUNE DI BETTONA (PROVINCIA DI PERUGIA) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DI  FISSARE, PER L'ANNO 1998,  NELLE MISURE DI CUI  AL PROSPETTO
CHE SEGUE, LE ALIQUOTE PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI
IMMOBILI  (I.C.I.), ISTITUITA  CON  DECRETO  LEGISLATIVO 30  DICEMBRE
1992, N. 504:
   1) ABITAZIONE PRINCIPALE, 5 PER MILLE;
   2) ALTRI FABBRICATI, 6 PER MILLE;
  2. DI  DETERMINARE, PER L'ANNO  1998, LE RIDUZIONI E  LE DETRAZIONI
D'IMPOSTA COME DA PROSPETTO CHE SEGUE:
  1)  ANZIANI,  ETA' SUPERIORE  A  65  ANNI CHE  POSSIEDONO  UN'UNICA
ABITAZIONE  E CHE  ABBIANO UN  REDDITO IMPONIBILE  IRPEF AL  NETTO DI
QUELLO DERIVANTE DALLA ABITAZIONE MEDESIMA NON SUPERIORE A 9 MILIONI,
E PER IL NUCLEO DI 2 PERSONE DI CUI UNA ULTRA SESSANTACINQUENNE DI 16
MILIONI, DETRAZIONE D'IMPOSTA (LIRE IN RAGIONE ANNUA) L. 500.000;
  2) NUCLEI FAMILIARI  DI 4 O PIU' PERSONE CON  UN'UNICA ABITAZIONE E
CON  REDDITO  COMPLESSIVO AI  FINI  IRPEF  DERIVANTE SOLO  DA  LAVORO
DIPENDENTE NON  SUPERIORE A 20  MILIONI. CONDIZIONE PRINCIPALE  E' LA
TITOLARITA' DI UNA SOLA CASA,  (DETRAZIONE D'IMPOSTA (LIRE IN RAGIONE
ANNUA) L. 500.000.
   (OMISSIS).
                        COMUNE DI BRACIGLIANO
  IL COMUNE DI BRACIGLIANO (PROVINCIA  DI SALERNO) HA ADOTTATO, IL 28
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  FISSARE, PER L'ANNO 1998, NELLA  MISURA DEL 5 PER MILLE, L'ALIQUOTA
PER L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.).
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI CAMBIAGO
  IL COMUNE DI CAMBIAGO (PROVINCIA DI MILANO) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DI DETERMINARE  NELLA MISURA DEL "5 PER  MILLE" L'ALIQUOTA UNICA
I.C.I. DA APPLICARSI SUL TERRITORIO COMUNALE PER L'ANNO 1998.
  2. DI FISSARE  NELLA MISURA UNICA DI L. 200.000,  LA DETRAZIONE PER
ABITAZIONE PRINCIPALE.
   (OMISSIS).
                       COMUNE DI CAMPODOLCINO
  IL COMUNE  DI CAMPODOLCINO  (PROVINCIA DI  SONDRIO) HA  ADOTTATO LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
DI DETERMINARE:
   (OMISSIS).
  L'ALIQUOTA  DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI IMMOBILI  PER L'ANNO  1998
NELLA MISURA UNICA DEL 6 PER MILLE.
  DI  MANTENERE LA  DETRAZIONE AI  FINI DEL  CALCOLO DELL'I.C.I.  PER
L'ABITAZIONE PRINCIPALE  A L. 300.000, CON  LE SEGUENTI PRECISAZIONI,
IN APPLICAZIONE DELL'ART. 3 DELLA LEGGE N. 662/1996:
  A)  SI  PREVEDE  L'ESENSIONE DELL'APPLICAZIONE  DELLE  DISPOSIZIONI
RELATIVE ALLE  DETRAZIONI ANCHE ALLE UNITA'  IMMOBILIARI APPARTENENTI
ALLE  COOPERATIVE   EDILIZIE  A   PROPRIETA'  INDIVISA,   ADIBITE  AD
ABITAZIONE  PRINCIPALE DEI  SOCI  ASSEGNATARI,  NONCHE' AGLI  ALLOGGI
REGOLARMENTE ASSEGNATI  DAGLI ISTITUTI AUTONOMI PER  LE CASE POPOLARI
(OVE ESISTENTI);
  B) SARANNO CONSIDERATE DIRETTAMENE ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE
ANCHE  LE UNITA'  IMMOBILIARI  POSSEDUTE DA  ANZIANI  O DISABILI  CHE
ACQUISISCONO  LA  RESIDENZA IN  ISTITUTI  DI  RICOVERO O  SANITARI  A
SEGUITO  DI  RICOVERO PERMANENTE,  A  CONDIZIONE  CHE LE  STESSE  NON
RISULTINO LOCATE;
  C)  L'AUMENTO  DELLA  DETRAZIONE  E'   ESTESO  A  TUTTE  LE  UNITA'
IMMOBILIARI  CENSITE IN  QUALSIASI CATEGORIA  CATASTALE, DIRETTAMENTE
ADIBITE AD ABITAZIONI PRINCIPALI DAI SOGGETTI PASSIVI DI IMPOSTA.
   (OMISSIS).
                    COMUNE DI CAMPOLONGO MAGGIORE
  IL  COMUNE  DI  CAMPOLONGO   MAGGIORE  (PROVINCIA  DI  VENEZIA)  HA
ADOTTATO, IL  29 GENNAIO 1998,  LA SEGUENTE DELIBERAZIONE  PER L'ANNO
1998:
   (OMISSIS).
  1. DI  DETERMINARE PER IL 1998,  A NORMA DELL'ART. 6,  COMMA 1, DEL
DECRETO LEGISLATIVO N. 504/1992,  L'ALIQUOTA DELL'I.C.I. NELLA MISURA
DEL 5 PER MILLE;
  2.  DI  DETERMINARE  IN  L.  200.000  LA  DETRAZIONE  PREVISTA  PER
L'ABITAZIONE PRINCIPALE  A NORMA  DELL'ART. 8,  COMMA 3,  DEL DECRETO
LEGISLATIVO N. 504/1992.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI CANNARA
  IL  COMUNE DI  CANNARA (PROVINCIA  DI PERUGIA)  HA ADOTTATO,  IL 28
APRILE 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DETERMINARE L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA  COMUNALE SUGLI IMMOBILI PER
IL CORRENTE ANNO 1998 NELLA MISURA DEL 5 PER MILLE;
  DI  DETERMINARE NELLA  MISURA DEL  4 PER  MILLE L'ALIQUOTA  PER GLI
IMMOBILI DEL  CENTRO STORICO CHE  VERRANNO ADIBITI A  NUOVE ATTIVITA'
COMMERCIALI O ARTIGIANALI, E PER  GLI IMMOBILI CHE VERRANNO AD ESSERE
ABITATI DA GIOVANI COPPIE DI NUOVA COSTITUZIONE O SPOSATE DA NON PIU'
DI 5 ANNI.
   (OMISSIS).
                        COMUNE DI CARATE URIO
  IL  COMUNE  DI CARATE  URIO  (PROVINCIA  DI  COMO) HA  ADOTTATO  LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI FISSARE  PER L'ANNO 1998  NELLE MISURE  DI CUI AL  PROSPETTO CHE
SEGUE,  LE ALIQUOTE  PER L'APPLICAZIONE  DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI
IMMOBILI (I.C.I.) ISTITUITA CON  DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992
N. 504:
N.D.           Tipologia degli immobili        Aliquote proposte
                                                   per mille
 1                          2                          3
 -                          -                          -
 1          ABITAZIONE PRINCIPALE                6 PER MILLE
 2          IMMOBILI DIVERSI DALLE
            ABITAZIONI (TERRENI
            AGRICOLI,   AREE  FABBRI-
            CABILI, ALTRI FABBRICATI             6 PER MILLE
 3          ABITAZIONI POSSEDUTE  IN
            AGGIUNTA ALLE ABITAZIONI
            PRINCIPALI                           6 PER MILLE
  DI  DETERMINARE  AI  SENSI  DELL'ART.   8,  COMMA  3,  DEL  DECRETO
LEGISLATIVO 30  DICEMBRE 1992, N.  504, COME SOSTITUITO  DALL'ART. 3,
COMMA 55,  DELLA LEGGE 23 DICEMBRE  1996, N. 662, PER  L'ANNO 1998 LE
DETRAZIONI D'IMPOSTA COME DA PROSPETTO CHE SEGUE:
N.D.     Tipologia degli immobili   Riduzione     Detrazione d'impo-
                                    d'imposta     posta (Lire in ra-
                                    per mille     gione annua)
 1                  2                   3                4
 -                  -                   -                -
 1    ABITAZIONE PRINCIPALE             -            L. 250.000
 2    IMMOBILI DIVERSI DALLE            -                -
      ABITAZIONI (TERRENI
      AGRICOLI, AREE FABBRI-
      CABILI, ALTRI FABBRICATI
 3    ABITAZIONE POSSEDUTE IN           -                -
      AGGIUNTA ALL'ABITAZIONE
      PRINCIPALE
   (OMISSIS).
                      COMUNE DI CASALINCONTRADA
  IL COMUNE DI CASALINCONTRADA (PROVINCIA  DI CHIETI) HA ADOTTATO, IL
16 FEBBRAIO 1998 E IL  27 FEBBRAIO 1998, RISPETTIVAMENTE, LE SEGUENTI
DELIBERAZIONI PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI PROPORRE  AL CONSIGLIO  COMUNALE LA  CONFERMA, PER  L'ANNO 1998,
DELL'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI, DI CUI ALL'ART. 6
DEL DECRETO  LEGISLATIVO N. 504/1992,  NELLA MISURA DEL 4  PER MILLE,
COME   IN   VIGORE   PER   L'ANNO   1997   (OMISSIS)   SENZA   ALCUNA
DIVERSIFICAZIONE DELL'ALIQUOTA  IN RELAZIONE ALLE ABITAZIONI  E SENZA
VARIAZIONE DELLA DETRAZIONE.
   (OMISSIS).
  DI  ADOTTARE  E  FARE  PROPRIO IL  PROVVEDIMENTO  RISULTANTE  DALLA
ALLEGATA PROPOSTA (DELIBERAZIONE DI G.C. N. 29 DEL 16 FEBBRAIO 1998),
RECEPENDOLA INTEGRALMENTE IN TUTTE LE SUE PARTI.
   (OMISSIS).
                      COMUNE DI CASTELL'ARQUATO
  IL COMUNE  DI CASTELL'ARQUATO (PROVINCIA DI  PIACENZA) HA ADOTTATO,
IL 31 GENNAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE  PER L'ANNO 1998  LE ALIQUOTE I.C.I. E  LA DETRAZIONE
CONCESSA  SULLA CASA  ADIBITA  AD ABITAZIONE  PRINCIPALE, COSI'  COME
RISULTA ENUNCIATO NELLA DELIBERAZIONE DI  CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL
15 FEBBRAIO 1997, E SUCCESSIVAMENTE PRECISATO CON LA DELIBERAZIONE DI
CONSIGLIO COMUNALE  N. 10  DEL 5 APRILE  1997, ENTRAMBE  SUCCITATE ED
ESECUTIVE.
   (OMISSIS).
  CON LA DELIBERA N. 3 DEL 15 FEBBRAIO 1997 IL COMUNE HA STABILITO:
   (OMISSIS).
  DI DIFFERENZIARE  LE ALIQUOTE I.C.I., STABILENDO  UN'ALIQUOTA DEL 5
PER  MILLE  SUGLI  IMMOBILI  ADIBITI  AD  ABITAZIONE  PRINCIPALE  DEI
RESIDENTI, CON UNA DETRAZIONE DI L. 200.000, ED UN'ALIQUOTA DEL 6 PER
MILLE  PER  GLI IMMOBILI  DIVERSI  DA  QUELLI ADIBITI  AD  ABITAZIONE
PRINCIPALE,  CHE SONO  PRINCIPALMENTE  DI PROPRIETA'  DI PERSONE  NON
RESIDENTI IN QUESTO COMUNE.
   (OMISSIS).
  CON DELIBERA N. 10 DEL 5 APRILE 1997 IL COMUNE HA PRECISTATO:
   (OMISSIS).
  AI  SENSI DELL'ART.  6 DEL  DECRETO LEGISLATIVO  N. 504/1992,  COME
MODIFICATO DALLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662, GLI IMMOBILI DIVERSI
DALLE  ABITAZIONI  PRINCIPALI  POSSEDUTI IN  AGGIUNTA  ALL'ABITAZIONE
PRINCIPALE, SONO  ASSOGGETTATI ALL'ALIQUOTA  DEL 6 PER  MILLE, MENTRE
GLI IMMOBILI ADIBITI AD  ABITAZIONE PRINCIPALE, NONCHE' QUELLI LOCATI
AD  INQUILINI  RESIDENTI  NEL  COMUNE E  UTILIZZATI  DA  QUESTI  COME
ABITAZIONE  PRINCIPALE   CON  CONTRATTO  DI   LOCAZIONE  REGOLARMENTE
SOTTOPOSTO A  REGISTRAZIONE, SONO  ASSOGGETTATI AD UN'ALIQUOTA  DEL 5
PER MILLE.
DI CONSEGUENZA, SI RITIENE DI PRECISARE QUANTO SEGUE:
  LE   UNITA'   IMMOBILIARI   DIRETTAMENTE  ADIBITE   AD   ABITAZIONI
PRINCIPALI,  NONCHE'  QUELLE LOCATE  A  RESIDENTI,  CON CONTRATTO  DI
LOCAZIONE  REGOLARMENTE REGISTRATO,  SONO ASSOGGETTATE  ALLA ALIQUOTA
DEL 5 PER MILLE;
  LE PERTINENZE DELLE STESSE (GARAGES) VENGONO PURE ASSOGGETTATE ALLA
ALIQUOTA DEL 5 PER MILLE;
  LE  UNITA'   IMMOBILIARI  SFITTE,  NONCHE'  QUELLE   LOCATE  A  NON
RESIDENTI, COME  PRECEDENTEMENTE SPECIFICATO, SONO  ASSOGGETTATE ALLA
ALIQUOTA DEL 6 PER MILLE;
  LE  PERTINENZE DELLE  STESSE (GARAGES),  VENGONO PURE  ASSOGGETTATE
ALLA ALIQUOTA DEL 6 PER MILLE;
  LE  UNITA'  IMMOBILIARI ADIBITE  AD  ABITAZIONE  DIVERSA DA  QUELLA
PRINCIPALE E  NON INCLUSE  NELLE CATEGORIE PRECEDENTI  (SECONDE CASE)
SONO ASSOGGETTATE ALL'ALIQUOTA DEL 6 PER MILLE;
  LE PERTINENZE  DELLE STESSE VENGONO PURE  ASSOGGETTATE ALL'ALIQUOTA
DEL 6 PER MILLE;
  TUTTI  GLI  ALTRI  BENI   IMMOBILIARI  (OPIFICI,  TERRENI,  NEGOZI,
IMMOBILI ADIBITI AD ATTIVITA'  PRODUTTIVE ETC), INDIPENDENTEMENTE DAL
FATTO CHE SIANO  POSSEDUTI DA CITTADINI RESIDENTI O  DA CITTADINI NON
RESIDENTI, SONO ASSOGGETTATI ALLA ALIQUOTA DEL 5 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                     COMUNE DI CASTELLETTO MERLI
  IL  COMUNE  DI  CASTELLETTO  MERLI (PROVINCIA  DI  ALESSANDRIA)  HA
ADOTTATO LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  STABILIRE CHE  PER  L'ANNO 1998  L'ALIQUOTA RIMARRA'  INVARIATA
RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE NELLA MISURA DEL 5 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                        COMUNE DI CASTELMAGNO
  IL  COMUNE  DI CASTELMAGNO  (PROVINCIA  DI  CUNEO) HA  ADOTTATO  LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI FISSARE  NELLA MISURA  DEL 6  PER MILLE  L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA
COMUNALE SUGLI IMMOBILI PER L'ANNO 1998.
   (OMISSIS).
                      COMUNE DI CASTEL MORRONE
  IL COMUNE DI  CASTEL MORRONE (PROVINCIA DI CASERTA)  HA ADOTTATO LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI APPROVARE, (OMISSIS) LA  DETERMINAZIONE DELL'ALIQUOTA I.C.I. PER
L'ANNO 1998 NELLA  MISURA DEL 5 PER MILLE RAPPORTATO  AL VALORE DEGLI
IMMOBILI.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI CENTRACHE
  IL COMUNE DI CENTRACHE (PROVINCIA  DI CATANZARO) HA ADOTTATO, IL 28
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DETERMINARE, PER L'ANNO 1998,  L'ALIQUOTA CHE SARA' APPLICATA IN
QUESTO COMUNE NELLA MISURA UNICA DEL 5 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI CERASO
  IL  COMUNE DI  CERASO  (PROVINCIA  DI SALERNO)  HA  ADOTTATO, IL  4
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  RICONFERMARE PER  L'ANNO 1998 L'APPLICAZIONE  DELL'IMPOSTA COMUNALE
SUGLI IMMOBILI  NELL'ALIQUOTA DEL  5 PER  MILLE SENZA  OPERARE ALCUNA
DISTINZIONE DI  APPLICAZIONE DI  ALIQUOTA TRA LA  PRIMA E  LA SECONDA
CASA;
  ELEVARE  A   L.  300.000  L'IMPORTO  IN   DETRAZIONE  PER  L'UNITA'
IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI CETO
  IL COMUNE  DI CETO (PROVINCIA  DI BRESCIA) HA ADOTTATO  LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  DETERMINARE   NELLA  MISURA  DEL  5.70   PER  MILLE  L'ALIQUOTA
DELL'IMPOSTA  COMUNALE IMMOBILIARE  I.C.I.  PER L'ANNO  1997 A  NORMA
DELL'ART.  6, COMMA  1,  DEL DECRETO  LEGISLATIVO  N. 504/1992,  COME
MODIFICATO DALL'ART. 3, COMMA 53, DELLA LEGGE N. 662/1996;
  DI  DETERMINARE IN  L. 200.000  LA DETERMINAZIONE  PER L'ABITAZIONE
PRINCIPALE, MISURA MINIMA CONSENTITA DALLA LEGGE.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI CIANCIANA
  IL COMUNE DI CIANCIANA (PROVINCIA  DI AGRIGENTO) HA ADOTTATO, IL 22
FEBBRAIO 1993, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1993 (*):
   (OMISSIS).
  DETERMINARE PER L'ANNO 1993  L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI
IMMOBILI  NELLA MISURA  DEL 4  PER  MILLE DEL  VALORE DEGLI  IMMOBILI
DETERMINATO DALL'ART. 5 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 504/1992.
   (OMISSIS).
  (*) LO STESSO COMUNE HA DATO NOTIZIA CHE, IN MANCANZA DI SUCCESSIVE
DELIBERE IN MATERIA, L'ALIQUOTA I.C.I. RIMANE INVARIATA NEL MINIMO DI
LEGGE DEL 4 PER MILLE.
                          COMUNE DI CIGOLE
  IL  COMUNE DI  CIGOLE (PROVINCIA  DI  BRESCIA) HA  ADOTTATO, IL  26
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  I.C.I. -  DI RICONFERMARE  L'ALIQUOTA DEL  DEL 6  PER MILLE  CON LA
DETRAZIONE  DA APPLICARE  SULL'ABITAZIONE PRINCIPALE  PARI AL  MINIMO
FISSATO PER  LEGGE DI L.  200.000 E LA  STESSA ALIQUOTA PER  LE ALTRE
CASE.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI CLAVIERE
  IL  COMUNE DI  CLAVIERE (PROVINCIA  DI TORINO)  HA ADOTTATO,  IL 25
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DETERMINARE,  PER L'ANNO 1998, L'ALIQUOTA  DELL'IMPOSTA COMUNALE
SUGLI  IMMOBILI NELLA  MISURA DEL  5,5 PER  MILLE, CONFERMANDO  NELLA
MISURA MASSIMA DI L. 200.000,  LA DETRAZIONE PER L'UNITA' IMMOBILIARE
ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO D'IMPOSTA.
   (OMISSIS).
                       COMUNE DI COLLEDIMEZZO
  IL COMUNE DI COLLEDIMEZZO (PROVINCIA  DI CHIETI) HA ADOTTATO, IL 21
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE  PER L'ANNO 1998 LA  STESSA ALIQUOTA UNICA DEL  5 PER
MILLE PRATICATA PER L'ANNO 1997  IN ORDINE ALL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI
IMMOBILI.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI COSSOINE
  IL COMUNE  DI COSSOINE  (PROVINCIA DI SASSARI)  HA ADOTTATO,  IL 26
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  CHE SI RITIENE OPPORTUNO NON MODIFICARE NE' LE ALIQUOTE DELL'I.C.I.
NE' LA PERCENTUALE DI ESENZIONE (*).
   (OMISSIS).
  (*) IL COMUNE  HA DATO NOTIZIA CHE L'ALIQUOTA  I.C.I. CONFERMATA E'
NEL MINIMO DI LEGGE DEL 4  PER MILLE E LA DETRAZIONE PER L'ABITAZIONE
PRINCIPALE L. 200.000.
                     COMUNE DI COSTA DE' NOBILI
  IL COMUNE DI  COSTA DE' NOBILI (PROVINCIA DI PAVIA)  HA ADOTTATO LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DI APPLICARE CON EFFETTO  DAL 1 GENNAIO 1998, L'IMPOSTA COMUNALE
SUGLI IMMOBILI I.C.I.,  CON L'ALIQUOTA DEL 6 PER MILLE  PER TUTTI GLI
IMMOBILI;
  2.  DI  STABILIRE CHE  LA  DETRAZIONE  DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI
IMMOBILI, PER L'UNITA' IMMOBILIARE DIRETTAMENTE ADIBITA AD ABITAZIONE
PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO E'  APPLICABILE PER L'ANNO 1998 NELLA
MISURA DI L. 200.000.
   (OMISSIS).
                      COMUNE DI DIANO ARENTINO
  IL COMUNE DI DIANO ARENTINO  (PROVINCIA DI IMPERIA) HA ADOTTATO, IL
27 FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  DETERMINARE, PER  L'ANNO 1998,  IN ATTUAZIONE  DELL'ART. 6  DEL
DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE  1992, N. 504 L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA
COMUNALE  SUGLI  IMMOBILI  NELLA  MISURA  DEL  5  PER  MILLE  PER  LE
ABITAZIONI PRINCIPALI E  DEL 6,5 PER MILLE PER TUTTI  GLI ALTRI CASI,
CONFERMANDO LA MISURA GIA' STABILITA PER L'ANNO 1997;
  DI  FISSARE,  PER  L'ANNO   1998  LA  DETRAZIONE  PER  L'ABITAZIONE
PRINCIPALE IN L. 300.000 ED IN  L. 320.000 SOGGETTI CHE SI TROVANO IN
PARTICOLARI  SITUAZIONI AVENTI  CARATTERE SOCIALE,  COME IN  PREMESSA
INDICATE, CONFERMANDO QUANTO GIA' STABILITO PER L'ANNO 1997.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI FALERIA
  IL  COMUNE DI  FALERIA (PROVINCIA  DI VITERBO)  HA ADOTTATO,  IL 25
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI FISSARE PER  L'ANNO 1998 L'ALIQUOTA I.C.I. NELLA  MISURA DEL 5,5
PER MILLE.
   (OMISSIS).
                       COMUNE DI FIUME VENETO
  IL COMUNE DI  FIUME VENETO (PROVINCIA DI PORDENONE)  HA ADOTTATO LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
                              PREMESSE
  PREMESSO CHE CON  PROPRIA DELIBERA C.C. N. 9 DEL  27 FEBBRAIO 1998,
ESECUTIVA, SONO STATE FISSATE LE  ALIQUOTE ED AGEVOLAZIONI I.C.I. PER
L'ANNO 1998;
  CHE  IL  PUNTO  1),  COMMA  B),  DELLA  PROPOSTA  DI  DELIBERAZIONE
PREDISPOSTA DAL RESPONSABILE DELL'AREA ECONOMICO-FINANZIARIA E' STATO
MODIFICATO  DAL CONSIGLIO  COMUNALE  NEL CORSO  DELLA  SEDUTA DEL  27
FEBBRAIO  1998  AGGIUNGENDOVI  AL  PERIODO  "- 4  PER  MILLE  PER  LE
ABITAZIONI (CATEGORIE DA A1 AD A8) ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE E
LE  RELATIVE  PERTINENZE,  INTENDENDO   A  TAL  PROPOSITO  LE  UNITA'
IMMOBILIARI CLASSIFICATE  O CLASSIFICABILI NELLE  CATEGORIE CATASTALI
C/2,  C/6  E  C/7  DESTINATE ED  EFFETTIVAMENTE  UTILIZZATE  IN  MODO
DUREVOLE AL  SERVIZIO DELL'ABITAZIONE"  LA SEGUENTE  FRASE "RIENTRANO
NELLA  PRESENTE ALIQUOTA  ANCHE LE  ABITAZIONI CONCESSE  DAL SOGGETTO
PASSIVO A PARENTI IN LINEA RETTA IN USO GRATUITO";
  CHE L'ART. 59, COMMA E),  DEL DECRETO LEGISLATIVO 15 DICEMBRE 1997,
N.  446,  RELATIVAMENTE  AL  RIORDINO DELLA  DISCIPLINA  DEI  TRIBUTI
LOCALI,  PREVEDE   CHE  I   COMUNI  POSSANO   CONSIDERARE  ABITAZIONI
PRINCIPALI,  CON CONSEGUENTE  APPLICAZIONE  DELL'ALIQUOTA RIDOTTA  OD
ANCHE DELLA  DETRAZIONE PER QUESTE  PREVISTE, QUELLE CONCESSE  IN USO
GRATUITO A  PARENTI IN LINEA  RETTA O COLLATERALMENTE,  STABILENDO IL
GRADO DI PARENTELA, PREVIA ADOZIONE DI APPOSITO REGOLAMENTO;
  PRESO  ATTO CHE  L'ART. 52,  COMMA  1, DEL  DECRETO LEGISLATIVO  N.
446/1997  DA'   LA  POSSIBILITA'   AI  COMUNI  DI   DISICPLIANRE  CON
REGOLAMENTO LE PROPRIE ENTRATE, ANCHE TRIBUTARIE, E CHE LO STESSO, AI
SENSI DEL COMMA 2), DEVE  ESSERE APPROVATO CON APPOSITA DELIBERAZIONE
NON OLTRE IL TERMINE DI APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE E NON
HA EFFETTO PRIMA DEL 1 GENNAIO DELL'ANNO SUCCESSIVO;
  CHE,  COMUNQUE,  IL REGOLAMENTO  IN  OGGETTO  NON E'  STATO  ANCORA
PREDISPOSTO E  CHE QUINDI LA PREVISIONE  DI CUI AL PUNTO  1), LETTERA
B), (LIMITATAMENTE  ALL'AGGIUNTA FATTA IN SEDE  DI CONSIGLIO) ESSENDO
LA  SUA EFFICACIA  SUBORDINATA ALLA  APPROVAZIONE DEL  REGOLAMENTO IN
DISCUSSIONE, NON E' LEGITTIMA PER L'ANNO 1998;
  CHE, PER QUANTO SOPRA, SI  RENDE NECESSARIO MODIFICARE IL PUNTO 1),
LETTERA B) DELLA DELIBERAZIONE C.C. N. 9/89.
   (OMISSIS).
                              DELIBERA
  1. DI  MODIFICARE, PER I  MOTIVI IN PREMESSA SPECIFICATI,  IL PUNTO
1),  LETTERA  B),  DELLA   DELIBERAZIONE  C.C.  N.  9/89,  ANNULLANDO
L'INTEGRAZIONE PROPOSTA  E VOTATA  DAL CONSIGLIO  COMUNALE "RIENTRANO
NELLA  PRESENTE ALIQUOTA  ANCHE LE  ABITAZIONI CONCESSE  DAL SOGGETTO
PASSIVO A PARENTI IN LINEA RETTA IN USO GRATUITO";
  2.  DI PRECISARE,  PERTANTO, CHE  IL  PUNTO 1),  LETTERA B),  DELLA
DELIBERAZIONE C.C. N. 9 DEL 27 FEBBRAIO 1998 E' IL SEGUENTE:
  B) 4 PER MILLE PER LE ABITAZIONI (CATEGORIE DA A1 AD A8) ADIBITE AD
ABITAZIONE  PRINCIPALE E  LE  RELATIVE PERTINENZE,  INTENDENDO A  TAL
PROPOSITO LE  UNITA' IMMOBILIARI CLASSIFICATE O  CLASSIFICABILI NELLE
CATEGORIE  CATASTALI  C/2,  C/6  E C/7  DESTINATE  ED  EFFETTIVAMENTE
UTILIZZATE IN MODO DUREVOLE AL SERVIZIO DELL'ABITAZIONE.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI GASPERINA
  IL COMUNE DI GASPERINA (PROVINCIA  DI CATANZARO) HA ADOTTATO, IL 28
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  STABILIRE PER  L'APPLICAZIONE  DELL'I.C.I.  - IMPOSTA  COMUNALE
SUGLI IMMOBILI,  IN QUESTO  COMUNE, CON EFFETTO  DAL 1  GENNAIO 1998:
NELLA MISURA UNICA DEL 7 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI GAVIRATE
  IL  COMUNE DI  GAVIRATE (PROVINCIA  DI VARESE)  HA ADOTTATO,  IL 25
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  ANNO 1998,  ALIQUOTA DEL 5,80  PER MILLE, DETRAZIONE PRIMA  CASA L.
200.000.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI GAZZO
  IL  COMUNE  DI GAZZO  (PROVINCIA  DI  PADOVA)  HA ADOTTATO,  IL  27
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI: DI DETERMINARE PER L'ANNO 1998:
  L'ALIQUOTA   DELL'IMPOSTA  COMUNALE   SUGLI  IMMOBILI,   CHE  SARA'
APPLICATA IN QUESTO COMUNE NELLA MISURA UNICA DEL 5,5 PER MILLE;
  LIMITATAMENTE   ALL'UNITA'   IMMOBILIARE  ADIBITA   AD   ABITAZIONE
PRINCIPALE DEL  SOGGETTO, LA DETRAZIONE  DI CUI ALL'ART. 8,  COMMA 3,
DEL DECRETO  LEGISLATIVO 30  DICEMBRE 1992,  N. 504,  COME SOSTITUITO
DALL'ART.  3, COMMA  55, DELLA  LEGGE 23  DICEMBRE 1996,  N. 662,  IN
MISURA DI L. 200.000.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI GERENZAGO
  IL  COMUNE DI  GERENZAGO (PROVINCIA  DI PAVIA)  HA ADOTTATO,  IL 19
GENNAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI RICONFERMARE CON  EFFETTO DAL 1 GENNAIO  1997 L'IMPOSTA COMUNALE
SUGLI IMMOBILI  NELL'ALIQUOTA DEL 5  PER MILLE, SECONDO  LE MODALITA'
GIA' IN VIGORE E STABILITE CON DELIBERA DEL CONSIGLIO COMUNALE.
   (OMISSIS).
                        COMUNE DI GERMAGNANO
  IL COMUNE  DI GERMAGNANO (PROVINCIA  DI TORINO) HA ADOTTATO,  IL 27
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  STABILIRE,  AI  SENSI  DEL  COMMA 2  DELL'ART.  6  DEL  DECRETO
LEGISLATIVO N. 504  DEL 30 DICEMBRE 1992, PER  L'ANNO 1998 L'ALIQUOTA
DEL 5,5  PER MILLE  PER L'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI IMMOBILI  DI QUESTO
COMUNE;
  DI  CONSIDERARE  DIRETTAMENTE   ADIBITA  AD  ABITAZIONE  PRINCIPALE
L'UNITA' IMMOBILIARE POSSEDUTA A TITOLO  DI PROPRIETA' O DI USUFRUTTO
DA ANZIANI  O DISABILI CHE  ACQUISISCONO LA RESIDENZA IN  ISTITUTI DI
RICOVERO O  SANITARI A SEGUITO  DI RICOVERO PERMANENTE,  A CONDIZIONI
CHE LA STESSA NON RISULTI LOCATA;
  DI DETERMINARE  IN L.  200.000 L'IMPORTO  DELLA DETRAZIONE,  FINO A
CONCORRENZA  DEL  SUO  AMMONTARE, DELL'IMPOSTA  DOVUTA  PER  L'UNITA'
IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO.
   (OMISSIS).
                   COMUNE DI GRESSONEY LA TRINITE'
  IL  COMUNE  DI  GRESSONEY  LA  TRINITE'  (PROVINCIA  DI  AOSTA)  HA
ADOTTATO, IL 13  FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE  DELIBERAZIONE PER L'ANNO
1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE NELLA MISURA VIGENTE LE TARIFFE ED I PREZZI PUBBLICI,
E PRECISAMENTE:
  I.C.I.:  ALIQUOTA PER  IL  1998  NELLA MISURA  DEL  4,9 PER  MILLE;
RIDUZIONE  DEL  50%  DELL'IMPOSTA  DOVUTA  PER  L'UNITA'  IMMOBILIARE
ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE  DEL CONTRIBUENTE; VIENE CONSIDERATA
DIRETTAMENTE  ADIBITA AD  ABITAZIONE PRINCIPALE  L'UNITA' IMMOBILIARE
POSSEDUTA A TITOLO DI PROPRIETA' O DI USUFRUTTO DA ANZIANI O DISABILI
CHE ACQUISISCONO  LA RESIDENZA IN  ISTITUTI DI RICOVERO O  SANITARI A
SEGUITO  DI  RICOVERO PERMANENTE,  A  CONDIZIONE  CHE LA  STESSA  NON
RISULTI LOCATA.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI GROTTE
  IL  COMUNE  DI  GROTTE  (PROVINCIA DI  AGRIGENTO)  HA  ADOTTATO  LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DETERMINARE   L'ALIQUOTA  DELL'IMPOSTA   COMUNALE  SUGLI   IMMOBILI
(I.C.I.) NELLA MISURA DEL 5 PER MILLE PER L'ANNO 1998.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI LEPORANO
  IL COMUNE  DI LEPORANO  (PROVINCIA DI TARANTO)  HA ADOTTATO,  IL 27
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  I.C.I.: RICONFERMA  DELL'APPLICAZIONE DELL'ALIQUOTA  PARI AL  6 PER
MILLE CON RIDUZIONE DI LEGGE PARI A L. 200.000 PER L'IMMOBILE ADIBITO
AD ABITAZIONE  PRINCIPALE NONCHE' ULTERIORE DETRAZIONE  DI L. 100.000
PER ABITAZIONE PRINCIPALE QUALE UNICA PROPRIETA' IMMOBILIARE.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI LESEGNO
  IL  COMUNE DI  LESEGNO  (PROVINCIA  DI CUNEO)  HA  ADOTTATO, IL  19
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI STABILIRE  L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA  COMUNALE SUGLI  IMMOBILI PER
L'ANNO 1997 NELLA MISURA DEL 5,5 PER MILLE;
  DI  DARE  ATTO  CHE  LA  DETRAZIONE  PER  L'UNITA'  IMMOBILIARE  AD
ABITAZIONE PRINCIPALE, E'  FISSATA IN L. 200.000,  DALL'ART. 3, COMMA
55, PUNTO 2, DELLA SUCCITATA LEGGE N. 662/1996.
   (OMISSIS).
                     COMUNE DI MAIOLATI SPONTINI
  IL COMUNE DI  MAIOLATI SPONTINI (PROVINCIA DI  ANCONA) HA ADOTTATO,
IL 25 FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI  IMMOBILI PER L'ANNO 1998 E'
FISSATA NELLA  MISURA DEL 5,4  PER MILLE PER ABITAZIONE  PRINCIPALE E
DEL  6,5 PER  MILLE PER  ALTRI FABBRICATI,  AREE FABBRICABILI  E OGNI
ALTRA BASE IMPONIBILE.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI MAMOIADA
  IL COMUNE DI MAMOIADA (PROVINCIA  DI NUORO) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE,  ANCHE PER  L'ANNO 1998, AL  4 PER  MILLE L'ALIQUOTA
DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI MASSIMENO
  IL COMUNE  DI MASSIMENO  (PROVINCIA DI TRENTO)  HA ADOTTATO,  IL 27
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
DI MANTENERE L'ALIQUOTA DELL'I.C.I. UNICA AL 4 PER MILLE;
  DI AUMENTARE, PER QUANTO PREMESSO  IN NARRATIVA, FINO A CONCORRENZA
DELL'IMPOSTA DOVUTA LA DETRAZIONE DELL'IMPOSTA DOVUTA A TITOLO I.C.I.
PER   L'UNITA'  IMMOBILIARE   DIRETTAMENTE   ADIBITA  AD   ABITAZIONE
PRINCIPALE  DEL  SOGGETTO  PASSIVO  AI SENSI  DI  QUANTO  PREVISTO  E
DISPOSTO DALL'ART. 58, COMMA 3, DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 446/1997.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI MOASCA
  IL COMUNE  DI MOASCA  (PROVINCIA DI ASTI)  HA ADOTTATO  LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI STABILIRE  CHE L'IMPOSTA COMUNALE SUGLI  IMMOBILI (I.C.I.) SARA'
APPLICATA DA QUESTO  COMUNE PER L'ANNO 1998 CON L'ALIQUOTA  DEL 6 PER
MILLE.
   (OMISSIS).
                       COMUNE DI MONTECRESTESE
  IL COMUNE  DI MONTECRESTESE (PROVINCIA DI  VERBANO-CUSIO-OSSOLA) HA
ADOTTATO (*),  IL 25  FEBBRAIO 1993,  LA SEGUENTE  DELIBERAZIONE: PER
L'ANNO 1993:
   (OMISSIS).
  L'ALIQUOTA  DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI IMMOBILI  PER L'ANNO  1993
VIENE STABILITA NELLA MISURA DEL 4 PER MILLE.
   (OMISSIS).
  (*) LO STESSO COMUNE HA DATO  NOTIZIA CHE IN MANCANZA DI SUCCESSIVE
DELIBERE, L'ALIQUOTA I.C.I. RIMANE INVARIATA  NEL MINIMO DI LEGGE DEL
4  PER  MILLE E  LA  DETRAZIONE  PER  L'ABITAZIONE PRINCIPALE  IN  L.
200.000.
                    COMUNE DI MONTELEONE DI FERMO
  IL COMUNE  DI MONTELEONE DI  FERMO (PROVINCIA DI ASCOLI  PICENO) HA
ADOTTATO LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  CONFERMARE,  (OMISSIS),  CON RIFERIMENTO  ALL'IMPOSTA  COMUNALE
SUGLI IMMOBIL, PER L'ANNO 1998, L'ALIQUOTA ORDINARIA NELLA MISURA DEL
5 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                        COMUNE DI MONTEVERDE
  IL  COMUNE DI  MONTEVERDE (PROVINCIA  DI AVELLINO)  HA ADOTTATO  LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  CONFERMARE, ANCHE  PER L'ANNO 1998, L'ALIQUOTA  I.C.I. NELLA MISURA
DEL 4,50 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI MURAZZANO
  IL  COMUNE DI  MURAZZANO (PROVINCIA  DI CUNEO)  HA ADOTTATO,  IL 27
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DI CONFERMARE, FISSARE E  DETERMINARE PER L'ANNO 1998, PER TUTTI
GLI  IMMOBILI SOGGETTI  ALLA  DISCIPLINA  DELL'IMPOSTA COMUANE  SUGLI
IMMOBILI (I.C.I.)  L'APPLICAZIONE DI  UN'ALIQUOTA UNICA  NELLA MISURA
DEL 6 PER MILLE;
  2. DI NON  AVVALERSI DELLA FACOLTA' PREVISTA DALL'ART.  8, COMMA 3,
CONCERNENTE LA POSSIBILITA' PER LE ABITAZIONI PRINCIPALI DI RIDUZIONE
DELL'ALIQUOTA FINO AL  50 PER CENTO O IN ALTERNATIVA  DI AUMENTARE LA
DETRAZIONE FISSA DA  L. 200.000 FINO A L. 500.000  E DI NON APPLICARE
LE AGEVOLAZIONI PREVISTE DAL COMMA  3 DELL'ART. 53 DEL CITATO DECRETO
LEGISLATIVO N. 446/1997.
   (OMISSIS).
                      COMUNE DI ODALENGO GRANDE
  IL COMUNE DI ODALENGO GRANDE (PROVINCIA DI ALESSANDRIA) HA ADOTTATO
LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  STABILIRE CHE  PER  L'ANNO 1998  L'ALIQUOTA RIMARRA'  INVARIATA
RISPETTO ALL'ANNO PRECEDENTE NELLA MISURA DEL 6 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI OLIVADI
  IL COMUNE  DI OLIVADI (PROVINCIA  DI CATANZARO) HA ADOTTATO,  IL 29
OTTOBRE 1997, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE  PER L'ANNO 1998 L'IMPOSIZIONE  RELATIVA ALL'ALIQUOTA
I.C.I. AL 6 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                       COMUNE DI OLIVETO LARIO
  IL COMUNE DI OLIVETO LARIO (PROVINCIA  DI LECCO) HA ADOTTATO, IL 25
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI STABILIRE  LE ALIQUOTE I.C.I.  PER L'ANNO 1998 DA  APPLICARSI IN
QUESTO COMUNE (OMISSIS):
  A) 4,5 PER  MILLE PER L'UNITA' IMMOBILIARE  DIRETTAMENTE ADIBITA AD
ABITAZIONE PRINCIPALE;
  B) 5,5 PER MILLE PER TUTTE LE ALTRE FATTISPECIE IMPONIBILI;
  C) 3 PER MILLE PER LE FATTISPECIE DI CUI ALL'ART. 1, COMMA 5, DELLA
LEGGE N. 449/1997,  DANDO ATTO CHE IL MINOR  GETTITO SARA' CONPENSATO
DAL MAGGIOR GETTITO PER NUOVE COSTRUZIONI;
  DI STABILIRE IN  L. 200.000 LA DETRAZIONE  PER L'UNITA' IMMOBILIARE
AD  ABITAZIONE PRINCIPALE  DEL SOGGETTO  PASSIVO COSI'  COME DEFINITA
DALLA NORMATIVA VIGENTE.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI OSTANA
  IL  COMUNE  DI OSTANA  (PROVINCIA  DI  CUNEO)  HA ADOTTATO,  IL  28
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  DETERMINARE  L'ALIQUOTA I.C.I.  PER  L'ANNO  1998 NELLA  MISURA
DIFFERENZIATA DEL 6 PER MILLE;
  DI RENDERE  ATTO CHE, AI  SENSI DELL'ART.  8, COMMA 3,  DEL DECRETO
LEGISLATIVO 30  DICEMBRE 1992, N.  504, COME SOSTITUITO  DALL'ART. 3,
COMMA 55, DELLA LEGGE 23 DICEMBRE  1996, N. 662, E ALL'ART. 58, COMMA
3, DEL  DECRETO LEGISLATIVO 15  DICEMBRE 1997, N. 446,  LA DETRAZIONE
PER  L'UNITA'  IMMOBILIARE  ADIBITA   AD  ABITAZIONE  PRINCIPALE  DEL
SOGGETTO  PASSIVO RIMANE  INVARIATA, PARI  A L.  200.000, RAPPORTANDO
DETTA RIDUZIONE AL PERIDO DELL'ANNO  DURANTE IL QUALE SI PROTRAE TALE
DESTINAZIONE;
  DI DETERMINARE L'ALIQUOTA ORDINARIA DEL  6 PER MILLE ANCHE A CARICO
DEGLI ENTI SENZA SCOPI DI LUCRO.
   (OMISSIS).
                      COMUNE DI PALMA CAMPANIA
  IL COMUNE  DI PALMA CAMPANIA  (PROVINCIA DI NAPOLI) HA  ADOTTATO LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  DETERMINARE, COME  SI PROPONE  DI DETERMINARE,  AL 5  PER MILLE
L'ALIQUOTA  AI  FINI  DELL'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA  COMUNALE  SUGLI
IMMOBILI (I.C.I.) PER IL CORRENTE ANNO;
  DI  STABILIRE,  INOLTRE,  CHE  LA  RIDUZIONE DI  CUI  AL  COMMA  2,
DELL'ART.  8 DEL  DECRETO LEGISLATIVO  N. 504/1992  RIMANGA INVARIATA
ANCHE PER QUEST'ANNO IN L. 200.000.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI PAMPARATO
  IL COMUNE DI PAMPARATO (PROVINCIA DI CUNEO) HA ADOTTATO, IL 7 MARZO
1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI STABILIRE, SENZA DIVERSIFICAZIONE ALCUNA, NELLA MISURA DEL 6 PER
MILLE, GIA' DETERMINATA PER L'ANNO  1997 CON LA PROPRIA DELIBERAZIONE
N.  4  DEL 28  FEBBRAIO  1997,  L'AMMONTARE DELL'ALIQUOTA  I.C.I.  DA
APPLICARE PER  L'ANNO 1998  NEL TERRITORIO  DEL COMUNE  DI PAMPARATO,
CONFERMANDO QUANTO IN PROPOSITO GIA' DECISO DALLA GIUNTA COMUNALE CON
LA DELIBERAZIONE N. 245 DEL 31 OTTOBRE 1997;
  DI  LASCIARE  A  L.  200.000, LIMITE  MINIMO  PREVISTO  PER  LEGGE,
L'IMPORTO DA  DETRARRE DALL'IMPOSTA  DOVUTA PER  L'UNITA' IMMOBILIARE
ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO, CONFERMANDO IN
PROPOSITO  QUANTO  GIA'  DISPOSTO  PER L'ANNO  1997  CON  LA  PROPRIA
DELIBERAZIONE N. 4 DEL 28 FEBBRAIO 1997.
   (OMISSIS).
                        COMUNE DI PANTIGLIATE
  IL COMUNE DI  PANTIGLIATE (PROVINCIA DI MILANO) HA  ADOTTATO, IL 26
FEBBRAIO 1998 ED  IL 27 NOVEMBRE 1997, LE  SEGUENTI DELIBERAZIONI PER
L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DETERMINARE  PER L'ANNO  1998 L'ALIQUOTA  ORDINARIA DELL'IMPOSTA
COMUNALE   IMMOBILIARE  (I.C.I.)   AL  6   PER  MILLE   E  L'ALIQUOTA
DIFFERENZIATA PER LE ABITAZIONI NON LOCATE AL 7 PER MILLE.
   (OMISSIS).
  CONFERMARE  PER IL  1998 L'AUMENTO  DELLA DETRAZIONE  I.C.I. DA  L.
180.000 A L. 300.000, IN BASE AL DISPOSTO DELLA RICHIAMATA NORMATIVA,
PER L'IMPOSTA  DOVUTA PER L'UNITA' IMMOBILIARE  ADIBITA AD ABITAZIONE
PRINCIPALE PER I CONTRIBUENTI  CHE PRESENTERANNO ISTANZA PER OTTENERE
TALE BENEFICIO  E CHE RISULTERANNO DALL'ULTIMA  DICHIARAZIONE ANNUALE
UTILE AI  FINI FISCALI CON  REDDITO ANNUO INFERIORE A  L. 21.000.000,
CON INCREMENTO  DI L.  1.800.000 ANNUE PER  OGNI FAMIGLIARE  A CARICO
OVVERO DI L. 2.500.000 PER FAMIGLIARE A CARICO PORTATORE DI HANDICAP,
CON ATTESTAZIONE DI INVALIDITA' CIVILE SUPERIORE AL 75%.
   (OMISSIS).
                    COMUNE DI PESACAROLO ED UNITI
  IL  COMUNE  DI  PESACAROLO  ED  UNITI  (PROVINCIA  DI  CREMONA)  HA
ADOTTATO, IL 28  FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE  DELIBERAZIONE PER L'ANNO
1998:
   (OMISSIS).
  I. DI STABILIRE LE SEGUENTI  NORME PER L'APPLICAZIONE DELL'I.C.I. -
IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI, IN  QUESTO COMUNE, CON EFFETTO DAL 1
GENNAIO 1998:
   1) ALIQUOTA DA APPLICARE:
  PER LE  PERSONE FISICHE SOGGETTI  PASSIVI ED I SOCI  DI COOPERATIVI
EDILIZIE A  PROPRIETA' INDIVISA,  RESIDENTI NEL COMUNE,  PER L'UNITA'
IMMOBILIARE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE: 5 PER MILLE;
  PER LE  UNITA' IMMOBILIARI  LOCATE CON  CONTRATTO REGISTRATO  AD UN
SOGGETTO  CHE LE  UTILIZZI COME  ABITAZIONE PRINCIPALE:  DIRETTAMENTE
ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE: 5 PER MILLE;
  2) ALIQUOTA DA  APPLICARE PER LE PERSONE  FISICHE SOGGETTI PASSIVI,
PER UNITA' IMMOBILIARI  AD USO DI ABITAZIONE,  DAGLI STESSI POSSEDUTE
IN AGGIUNTA ALL'ABITAZIONE PRINCIPALE E LOCATE AD UN SOGGETTO CHE NON
LE UTILIZZA COME ABITAZIONE PRINCIPALE: 5 PER MILLE;
  3)  ALIQUOTA DA  APPLICARE PER  TUTTI  I SOGGETTI  PASSIVI PER  GLI
ALLOGGI POSSEDUTI E NON LOCATI: 5 PER MILLE;
  4)  ALIQUOTA DA  APPLICARE AI  SOGGETTI PER  GLI IMMOBILII  DIVERSI
DALLE ABITAZIONI, DAGLI STESSI POSSEDUTI NEL COMUNE: 5 PER MILLE;
  5)  ALIQUOTA  AGEVOLATA  PER  GLI IMMOBILI  POSSEDUTI  DA  ENTI  OD
ORGANISMI SENZA  SCOPO DI  LUCRO, CHE  NON RIENTRANO  NELLE ESENZIONI
DALL'IMPOSTA PREVISTE  DALL'ART. 7 DELLA  LEGGE 30 DICEMBRE  1992, N.
504, COMPRESI NELLE SEGUENTI TIPOLOGIE:
  5.1. ORGANIZZAZIONI  DI VOLONTARIATO  DI CUI  ALLA LEGGE  11 AGOSTO
1991, N.  266, ISCRITTE NEL  REGISTRO ISTITUITO DALLE REGIONI:  5 PER
MILLE;
  5.2. COOPERATIVE SOCIALI DI CUI ALLA LEGGE 8 NOVEMBRE 1991, N. 381,
ISCRITTE ALL'ALBO REGIONALE: 5 PER MILLE;
  6)  ALIQUOTA  AGEVOLATA  IN  FAVORE  DI  PROPRIETARI  CHE  ESEGUONO
INTERVENTI VOLTI:
  A) AL RECUPERO DI UNITA' IMMOBILIARI INAGIBILI O INABITABILI: 5 PER
MILLE;
  B) AL RECUPERO DI IMMOBILI DI INTERESSE ARTISTICO OD ARCHITETTONICO
LOCALIZZATI NEL CENTRO STORICO: 5 PER MILLE;
  C)   ALLA  REALIZZAZIONE   DI  AUTORIMESSE   O  POSTI   AUTO  ANCHE
PERTINENZIALI: 5 PER MILLE;
  D)  ALL'UTILIZZO   DI  SOTTOTETTI:   5  PER  MILLE;   DA  APPLICARE
LIMITATAMENTE ALLE  UNITA' IMMOBILIARI  OGGETTO DI INTERVENTI  PER LA
DURATA  DI  TRE ANNI  DALL'INIZIO  DEI  LAVORI, COSI'  COME  PREVISTO
DALL'ART. 1, COMMA 5, DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 1997, N. 44;
  7) ALIQUOTA DA APPLICARE PER I  SOGGETTI PASSIVI E PER GLI IMMOBILI
CHE  NON RIENTRANO  FRA  QUELLI NELLE  PRECEDENTI CLASSIFICAZIONI  ED
UTILIZZAZIONI: 5 PER MILLE;
  II. PER LA  DETERMINAZIONE DELLA BASE IMPONIBILE SI  TIENE CONTO DI
QUANTO  STABILITO DALL'ART.  5  DEL DECRETO  LEGISLATIVO 30  DICEMBRE
1992, N.  504, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI,  COMPRESO QUANTO STABILITO
DAI  COMMI 48,  51  E 52,  LETTERA  A), DELL'ART.  3  DELLA LEGGE  23
DICEMBRE 1996, N. 662;
  III.  L'IMPOSTA E'  RIDOTTA  DEL 50%  PER  I FABBRICATI  DICHIARATI
INAGIBILI OD INABITABILI E DI  FATTO NON UTILIZZATI, LIMITATAMENTE AL
PERIODO DELL'ANNO DURANTE IL QUALE  VIENE ACCERTATA LA SUSSISTENZA DI
TALI CONDIZIONI DALL'UFFICIO TECNICO DEL COMUNE, CON PERIZIA A CARICO
DEL   PROPRIETARIO,    CHE   ALLEGA   IDONEA    DOCUMENTAZIONE   ALLA
DICHIARAZIONE.  IN  ALTERNATIVA IL  CONTRIBUENTE  HA  LA FACOLTA'  DI
PRESENTARE DICHIARAZIONE  SOSTITUTIVA AI SENSI DELLA  LEGGE 4 GENNAIO
1968,  N.  15,  AUTENTICATA,  NELLA QUALE  DEVE  DICHIARARE  LA  DATA
D'INIZIO  DELLE   CONDIZIONI  CHE  RENDONO  INABITABILE   E  COMUNQUE
INUTILIZZABILE L'IMMOBILE. IL CONTRIBUENTE HA L'OBBLIGO DI COMUNICARE
AL COMUNE, CON RACCOMANDATA A.R. LA DATA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI DI
RICOSTRUZIONE O RESTAURO OVVERO, SE  ANTECEDENTE, LA DATA DALLA QUALE
L'IMMOBILE  E'   COMUNQUE  UTILIZZATO.  IL  COMUNE   PUO'  EFFETTUARE
ACCERTAMENTI  D'UFFICIO  PER  VERIFICARE  LA  VERIDICITA'  DI  QUANTO
DICHIARATO DAL CONTRIBUENTE;
  IV. L'ALIQUOTA  E' STABILITA NELLA  MISURA DEL  4 PER MILLE  PER UN
PERIODO NON SUPERIORE A TRE ANNI,  PER I FABBRICATI REALIZZATI PER LA
VENDITA E NON VENDUTI DALLE IMPRESE CHE HANNO PER OGGETTO ESCLUSIVO O
PREVALENTE DELL'ATTIVITA' LA COSTRUZIONE O L'ALIENAZIONE DI BENI. PER
BENEFICIARE   DELL'ALIQUOTA  AGEVOLATA   L'IMPRESA  DEVE   EFFETTUARE
IMMEDIATA  DICHIARAZIONE AL  COMUNE DELLA  DATA DI  ULTIMAZIONE DELLA
COSTRUZIONE,  CON AVVISO  CHE LA  STESSA E'  DESTINATA ALLA  VENDITA.
ENTRO  QUINDICI GIORNI  DALLA CESSIONE  DELL'IMMOBILE L'IMPRESA  DEVE
COMUNICARE AL  COMUNE I DATI RELATIVI  AGLI ACQUIRENTI E LA  DATA DEL
CONTRATTO. L'ALIQUOTA STABILITA DAL  PRESENTE CAPO E' APPLICATA DALLA
DATA  DI ULTIMAZIONE  DELLA  COSTRUZIONE A  QUELLA  DEL CONTRATTO  DI
VENDITA;
  V.  DALL'IMPOSTA   DOVUTA  PER  L'UNITA'  IMMOBILIARE   ADIBITA  AD
ABITAZIONE  PRINCIPALE DEL  SOGGETTO  PASSIVO SONO  DETRATTE, FINO  A
CONCORRENZA  DEL  SUO AMMONTARE,  L.  200.000  RAPPORTATE AL  PERIODO
DELL'ANNO DURANTE IL QUALE SI  PROTRAE TALE DESTINAZIONE, SE L'UNITA'
IMMOBILIARE  E' ADIBITA  AD  ABITAZIONE PRINCIPALE  DA PIU'  SOGGETTI
PASSIVI, LA  DETRAZIONE SPETTA  A CIASCUNO DI  ESSI PROPORZIONALMENTE
ALLA QUOTA PER LA QUALE LA DESTINAZIONE MEDESIMA SI VERIFICA.
  PER  ABITAZIONE   PRINCIPALE  S'INTENDE   QUELLA  NELLA   QUALE  IL
CONTRIBUENTE, CHE  LA POSSIEDE A  TITOLO DI PROPRIETA',  USUFRUTTO OD
ALTRO DIRITTO REALE, ED I SUOI FAMILIARI DIMORANO ABITUALMENTE.
  LE DISPOSIZIONI  DI CUI  AL PRESENTE CAPO  SI APPLICANO  ANCHE ALLE
UNITA'   IMMOBILIARI  APPARTENENTI   ALLE   COOPERATIVE  EDILIZIE   A
PRIPRIORITA'  INDIVISA  ADIBITA  AD ABITAZIONE  PRINCIPALE  DEI  SOCI
ASSEGNATARI,  NONCHE'  AGLI   ALLOGGI  REGOLARMENTE  ASSEGNATI  DAGLI
ISTITUTI AUTONOMI PER LE CASE POPOLARI;
  VI. VIENE CONSIDERATA DIRETTAMENTE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE
L'UNITA' IMMOBILIARE POSSEDUTA A TITOLO  DI PROPRIETA' O DI USUFRUTTO
DA ANZIANI  E DISABILI CHE  ACQUISISCONO LA RESIDENZA IN  ISTITUTI DI
RICOVERO O  SANITARI A SEGUITO  DI RICOVERO PERMANENTE,  A CONDIZIONE
CHE LA STESSA NON RISULTI LOCATA.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI PIANEZZE
  IL  COMUNE DI  PIANEZZE  (PROVINCIA DI  VICENZA)  HA ADOTTATO,  L'8
APRILE 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI APPORTARE  ALLA DELIBERA DI  C.C. N. 8  DEL 26 FEBBRAIO  1998 LE
RETTIFICHE SOPRA ESPRESSE, O  MEGLIO: ALIQUOTA RIDOTTA PER ABITAZIONE
PRINCIPALE 5  PER MILLE,  ALIQUOTA ORDINARIA 6  PER MILLE  E ALIQUOTA
MAGGIORATA PER ALLOGGI NON LOCATI 7 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                    COMUNE DI POZZUOLO DEL FRIULI
  IL COMUNE DI  POZZUOLO DEL FRIULI (PROVINCIA DI  UDINE) HA ADOTTATO
LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
1. (OMISSIS);
  2. DI STABILIRE, QUINDI, PER L'ANNO 1998 L'IMPORTO DELLA DETRAZIONE
PER ABITAZIONE  PRINCIPALE AI FINI DEL  CALCOLO DELL'IMPOSTA COMUNALE
SUGLI  IMMOBILI  IN  L.  240.000,  SULLA  SCORTA  DELLE  DISPOSIZIONI
DETTAGLIATAMENTE INDICATE IN PREMESSA;
  3. DI STABILIRE, PERTANTO, PER  L'ANNO 1998 LA MISURA DELL'ALIQUOTA
UNICA  AI  FINI  DELL'I.C.I.  NEL 5  PER  MILLE,  CONFERMANDO  QUELLA
APPLICATA PER IL 1997;
  4.  DI FARE  PROPRIA LA  FACOLTA' DISPOSTA  DALL'ART. 3,  COMMA 56,
DELLA LEGGE N. 662 DEL 23 DICEMBRE 1996.
   (OMISSIS).
                        COMUNE DI PRAROSTINO
  IL COMUNE  DI PRAROSTINO (PROVINCIA  DI TORINO) HA ADOTTATO,  IL 27
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI APPROVARE  LA PROPOSTA DELLA  GIUNTA COMUNALE DI  CONFERMARE PER
L'ANNO 1998  LE ALIQUOTE  DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI IMMOBILI  E LA
DETRAZIONE PER LA PRIMA CASA COME PER L'ANNO 1997 E PIU' ESATTAMENTE:
   ABITAZIONE PRINCIPALE (PRIMA CASA): 6 PER MILLE;
  ABITAZIONE SECONDARIA, IN  AGGIUNTA, ALLA PRIMA CASA  O ALLOGGI NON
LOCATI: 7 PER MILLE;
   DETRAZIONE PER LA PRIMA CASA: L. 180.000.
   (OMISSIS).
                       COMUNE DI RONCO SCRIVIA
  IL COMUNE  DI RONCO  SCRIVIA (PROVINCIA DI  GENOVA) HA  ADOTTATO LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  LA MISURA  DELL'ALIQUOTA I.C.I.  RELATIVA ALLA PRIMA  ABITAZIONE AL
5,5 PER MILLE, E, PER GLI ALTRI IMMOBILI AL 6,8 PER MILLE, MANTENENDO
INVARIATA, ALTRESI',  LA DETRAZIONE  PER ABITAZIONE  PRINCIPALE NELLA
MISURA CONSENTITA DI L. 200.000.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI SAGRADO
  IL COMUNE DI  SAGRADO (PROVINCIA DI GORIZIA) HA  ADOTTATO, IL 18-25
FEBBRAIO 1998, LE SEGUENTI DELIBERAZIONI PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DETERMINARE, (OMISSIS), LA  MISURA DELL'ALIQUOTA DI CUI ALL'ART.
6 DEL DECRETO  LEGISLATIVO N. 504/1992 AL  FINE DELL'IMPOSTA COMUNALE
SUGLI IMMOBILI,  A VALERE  PER L'ANNO  1998, NELLA  MISURA DEL  6 PER
MILLE  DA APPLICARSI  SUL VALORE  STABILITO DALL'ART.  5 DEL  DECRETO
CITATO, DEI FABBRICATI, AREE FABBRICABILI E TERRENI AGRICOLI.
   (OMISSIS).
  DI  CONSIDERARE,  DIRETTAMENTE  ADIBITA AD  ABITAZIONE  PRINCIPALE,
L'UNITA' IMMOBILIARE POSSEDUTA A TITOLO  DI PROPRIETA' O DI USUFRUTTO
DA ANZIANI  O DISABILI CHE  ACQUISISCONO LA RESIDENZA IN  ISTITUTI DI
RICOVERO O  SANITARI A SEGUITO  DI RICOVERO PERMANENTE,  A CONDIZIONE
CHE LA STESSA NON RISULTI LOCATA;
  DI  DARI QUINDI  ATTO  CHE ALL'UNITA'  IMMOBILIARE SOPRA  DESCRITTA
SPETTA LA DETRAZIONE  DI L. 200.000 COME PREVISTO  DALL'ART. 3, COMMA
55, DELLA LEGGE N. 662/1996.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI SALTARA
  IL COMUNE DI SALTARA (PROVINCIA DI PESARO E URBINO) HA ADOTTATO, IL
25 FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1.  DI  CONFERMARE,  PER  L'ANNO  1998,  LE  ALIQUOTE  DELL'IMPOSTA
COMUNALE  SUGLI IMMOBILI  NELLE  MISURE  STABILITE CON  DELIBERAZIONE
CONSILIARE N. 8/1997, IN PREMESSA RICHIAMATA, COME SEGUE:
  A) 5  PER MILLE  PER LE  UNITA' IMMOBILIARI  POSSEDUTE A  TITOLO DI
ABITAZIONE PRINCIPALE;
  B)  5,5 PER  MILLE  PER  GLI IMMOBILI  DIVERSI  DALLE ABITAZIONI  O
POSSEDUTI IN AGGIUNTA DELL'ABITAZIONE PRINCIPALE;
  2. DI DARE ATTO CHE  L'IMPORTO DELLA DETRAZIONE SULL'IMPOSTA DOVUTA
PER L'UNITA' IMMOBILIARE  ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE  E' PARI A
L.  200.000 COME  STABILITO DALL'ART.  3,  COMMA 55,  DELLA LEGGE  N.
662/1996.
   (OMISSIS).
                  COMUNE DI SAN COSTANTINO ALBANESE
  IL  COMUNE DI  SAN COSTANTINO  ALBANESE (PROVINCIA  DI POTENZA)  HA
ADOTTATO, IL 27  FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE  DELIBERAZIONE PER L'ANNO
1998:
   (OMISSIS).
  DI RICONFERMARE, PER L'ANNO 1998, L'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
(I.C.I.) (OMISSIS), NELLA  MISURA DEL 7 PER MILLE,  DA APPLICARSI SUL
VALORE DEGLI IMMOBILI RICADENTI SUL TERRITORIO COMUNALE;
  DI DARE  ATTO CHE  L'IMPORTO PER  DETRAZIONE PER  LA PRIMA  CASA E'
STABILTO COME PER LEGGE.
   (OMISSIS).
                  COMUNE DI SAN GERVASIO BRESCIANO
  IL  COMUNE DI  SAN  GERVASIO BRESCIANO  (PROVINCIA  DI BRESCIA)  HA
ADOTTATO, IL  13 AGOSTO  1997, LA  SEGUENTE DELIBERAZIONE  PER L'ANNO
1998:
   (OMISSIS).
  DI STABILIRE  CHE L'IMPOSTA COMUNALE SUGLI  IMMOBILI (I.C.I.) SARA'
APPLICATA PER L'ANNO 1998 CON L'ALIQUOTA:
  5 PER  MILLE SULLA  ABITAZIONE PRINCIPALE CON  LA DETRAZIONE  DI L.
200.000;
   6 PER MILLE SULLA SECONDA ABITAZIONE;
   5 PER MILLE SUI TERRENI.
   (OMISSIS).
                   COMUNE DI SANTA MARIA COGHINAS
  IL  COMUNE  DI  SANTA  MARIA COGHINAS  (PROVINCIA  DI  SASSARI)  HA
ADOTTATO LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE PER L'ANNO 1998, L'ALIQUOTA I.C.I. NELLA MISURA DEL 5
PER MILLE.
   (OMISSIS).
                  COMUNE DI SANT'EUSANIO FORCONESE
  IL  COMUNE DI  SANT'EUSANIO  FORCONESE (PROVINCIA  DI L'AQUILA)  HA
ADOTTATO, IL 4 MARZO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI RICONFERMARE PER L'ANNO 1998  L'ALIQUOTA I.C.I. NELLA MISURA DEL
6 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                      COMUNE DI SANTU LUSSURGIU
  IL COMUNE DI  SANTU LUSSURGIU (PROVINCIA DI  ORISTANO) HA ADOTTATO,
IL 17 FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  DETERMINARE PER  L'ANNO 1998  L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA  COMUNALE
SUGLI IMMOBILI NELLA MISURA DEL 5 PER MILLE;
  DI DETERMINARE PER L'ANNO 1998 L'ESENZIONE  PER LA PRIMA CASA IN L.
200.000 ANNUE.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI SAONARA
  IL  COMUNE DI  SAONARA (PROVINCIA  DI  PADOVA) HA  ADOTTATO, IL  22
GENNAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  STABILIRE  CHE PER  L'ANNO  1997  L'ALIQUOTA I.C.I.  CHE  SARA'
APPLICATA IN QUESTO COMUNE NELLA MISURA UNICA DEL 5,5 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI SARMATO
  IL COMUNE  DI SARMATO  (PROVINCIA DI PIACENZA)  HA ADOTTATO,  IL 22
GENNAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE  L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI  IMMOBILI PER
L'ANNO  1998 NELLA  MISURA DEL  5,20 PER  MILLE RAPPORTATO  AL VALORE
DEGLI IMMOBIL;
  DI  FISSARE UN'ALIQUOTA  AGEVOLATA DEL  4  PER MILLE  A FAVORE  DEI
PROPRIETARI  CHE  EFFETTUINO  GLI  INTERVENTI  DI  CUI  AL  COMMA  5,
DELL'ART. 1 DELLA LEGGE 27 DICEMBRE 1997, N. 449.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI SCONTRONE
  IL  COMUNE DI  SCONTRONE  (PROVINCIA DI  L'AQUILA)  HA ADOTTATO  LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) PER L'ANNO
1998, VIENE STABILITA  NELLA MISURA PERCENTUALE DEL 6  PER MILLE, PER
LE SECONDE  CASE E DEL  5 PER  MILLE PER L'ABITAZIONE  PRINCIPALE. SI
DETRAGGONO L.  200.000 (ART.  3, COMMA  55, PUNTO  2, DELLA  LEGGE 23
DICEMBRE  1996,   N.  622),  PER  L'UNITA'   IMMOBILIARE  ADIBITA  AD
ABITAZIONE PRINCIPALE.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI SERAVEZZA
  IL  COMUNE DI  SERAVEZZA  (PROVINCIA DI  LUCCA)  HA ADOTTATO,  L'11
MAGGIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE  PER L'ANNO 1998, DI RETTIFICA
DELLA PRECEDENTE  DELIBERAZIONE CONSILIARE  DEL 27 FEBBRAIO  1998, N.
14,  PUBBLICATO  NEL  SUPPLEMENTO  ORDINARIO  N.  103  ALLA  GAZZETTA
UFFICIALE - SERIE GENERALE - N. 124 DEL 30 MAGGIO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DARE  ATTO CHE NEL  DISPOSITIVO DELLA DELIBERAZIONE C.C.  DEL 27
FEBBRAIO 1998,  N. 14, SONO  STATE ERRONEAMTENTE TRASCRITTE,  COME IN
PREMESSA EVIDENZIATO, LE MISURE  DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA COMUNALE
SUGLI IMMOBILI APPLICABILI PER L'ANNO 1998;
  DI RETTIFICARE PERTANTO  IL PUNTO 1 DEL  DISPOSITIVO DELLA DELIBERA
CITATA COME SEGUE:
  DI  CONFERMARE  NELLA  MISURA  DEL  4,5  PER  MILLE  L'ALIQUOTA  DA
APPLICARE PER  L'ANNO 1998  AI FINI DEL  TRIBUTO COMUNALE  IN OGGETTO
AGLI IMMOBILI ADIBITI AD ABITAZIONE PRINCIPALE;
  DI DETERMINARE NELLA MISURA DEL 6 PER MILLE L'ALIQUOTA DA APPLICARE
A TUTTE LE ALTRE CATEGORIE DI IMMOBILI;
  DI  CONFERMARE TUTTE  LE ALTRE  DETERMINAZIONI DELL'ENTE  CONTENUTE
NELLA DELIBERA CITATA.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI SILIUS
  IL  COMUNE DI  SILIUS (PROVINCIA  DI CAGLIARI)  HA ADOTTATO,  IL 20
MAGGIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE PER L'ANNO 1998 L'ALIQUOTA I.C.I. AL 4 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                      COMUNE DI SOMMA LOMBARDO
  IL COMUNE DI  SOMMA LOMBARDO (PROVINCIA DI VARESE)  HA ADOTTATO, IL
14 DICEMBRE  1997 ED IL  10 FEBBRAIO 1998, LE  SEGUENTI DELIBERAZIONI
PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DI DETERMINARE  LE ALIQUOTE I.C.I. PER L'ANNO  1998 NEL SEGUENTE
MODO:
  5 PER MILLE PER UNITA' IMMOBILIARI ADIBITE AD ABITAZIONE PRINCIPALE
DA  PARTE  DI PERSONE  FISICHE,  L'I.C.I.  PER ABITAZIONE  DI  ULTIMA
RESIDENZA,  NON  ABITATA  DA  ALCUNO, IN  QUANTO  IL  PROPRIETARIO  O
COMPROPRIETARIO  E' RICOVERATO  IN CASA  DI RIPOSO  O ALTRI  ISTITUTI
ANALOGHI, SARA' CONSIDERATA  A TUTTI GLI EFFETTI COME  PRIMA CASA CON
RELATIVE ALIQUOTE E DETRAZIONI;
  5,4 PER MILLE PER TUTTI GLI ALTRI IMMBOBILI (TERRENI AGRICOLI, AREE
FABBRICABILI   ED   ALTRI   FABBRICATI   DIVERSI   DALLE   ABITAZIONI
PRINCIPALI);
  7 PER MILLE PER TUTTI GLI  ALLOGGI NON LOCATI; L'ALIQUOTA DEL 7 PER
MILLE DEVE ESSERE LIMITATA AL PERIODO DI NON LOCAZIONE ESCLUSA LA NON
LOCAZIONE  PER  INTERVENTI DI  RISANAMENTO  O  RISTUTTURAZIONE E  PER
ACCESSORI ALL'ABITAZIONE.  PER MAGGIOR PRECISAZIONE PER  CASSA SFITTA
SI INTENDE NON ABITATA A NESSUN TITOLO;
  2. DI STABILIRE CHE LA DETRAZIONE PER UNITA' IMMOBILIARE ADIBITA AD
ABITAZIONE  PRINCIPALE  SIA  DI  L. 235.000,  RAPPORTATA  AL  PERIODO
DELL'ANNO DURANTE IL QUALE SI PROTRAE TALE DESTINAZIONE.
  3. DI STABILIRE CHE LA DETRAZIONE PER UNITA' IMMOBILIARI ADIBITE AD
ABITAZIONE PRINCIPALE  DI NUCLEI  FAMILIARI IN  CUI VIVE  UN INVALIDO
OLTRE IL 75%, O PORTATORE DI HANDICAP  NON ABILE AL LAVORO, SIA DI L.
500.000,  CON UN  REDDITO  FAMILIARE NON  SUPERIORE  A L.  35.000.000
(IMPONIBILE FISCALE) RAPPORTATE AL PERIODO DELL'ANNO DURANTE IL QUALE
SI PROTRAE TALE DESTINAZIONE.
   (OMISSIS).
  1. DI  AGGIUNGERE, AI SENSI  DELL'ART. 1,  COMMA 5, DELLA  LEGGE N.
449/1997, AL PUNTO 1) DEL DELIBERATO DELL'ATTO IN OGGETTO IL SEGUENTE
COMMA:
  4,5 PER  MILLE PER  LE UNITA'  IMMOBILIARI INAGIBILI  O INABITABILI
NONCHE'  PER GLI  IMMOBILI DI  INTERRESSE ARTISTICO  O ARCHITETTONICO
LOCALIZZATI NEI CENTRI STORICI, OGGETTI DI INTERVENTI DI RECUPERO.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI SORA
  IL  COMUNE DI  SORA (PROVINCIA  DI  FROSINONE) HA  ADOTTATO, IL  27
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
1. ALIQUOTE I.C.I.:
   A) ALIQUOTA ORDINARIA, 6,5 PER MILLE;
  B)   ALIQUOTA  PER   AREE   FABBRICABILI   ED  UNITA'   IMMOBILIARI
CLASSIFICATE A2,  A3, A4, A5  ED A6 ADIBITE AD  ABITAZIONE PRINCIPALE
DEL POSSESSORE, 6 PER MILLE;
  C) ALIQUOTA  PER LE  UNITA' IMMOBILIARI CLASSIFICATE  C3 UTILIZZATE
DIRETTAMENTE   DAL  POSSESSORE   PER   L'ESERCIZIO  DI   UN'ATTIVITA'
ARTIGIANALE, 5 PER MILLE;
2. DETRAZIONI:
  A) L. 120.000 IN AGGIUNTA ALLE  L. 200.000 PREVISTE DALLA LEGGE PER
I  PENSIONATI ULTRA  SESSANTACINQUENNI CON  PENSIONE SOCIALE  MINIMA,
POSSESSORI DELL'UNICA ABITAZIONE DIRETTAMENTE OCCUPATA;
  B) L. 320.000 PER I NUCLEI FAMILIARI IN CUI E' PRESENTE UN DISABILE
CON  INVALIDITA' NON  INFERIORE AL  50% E  CHE ABBIANO  DICHIARATO UN
REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERIORE A L. 60.000.000;
  C) L.  80.000 IN AGGIUNTA  ALLE L.  200.000 PREVISTE DALLA  LEGGE A
FAVORE DI NUCLEI FAMILIARI CON REDDITO COMPLESSIVO NON SUPERIORE A L.
9.600.000.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI SOVERZENE
  IL  COMUNE  DI SOVERZENE  (PROVINCIA  DI  BELLUNO) HA  ADOTTATO  LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI RICONFERMARE  LE ALIQUOTE  DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI IMMOBILI
PER L'ANNO 1998 NELLE SEGUENTI MISURE:
  4,5  PER  MILLE  PER  L'UNITA' IMMOBILIARE  ADIBITA  AD  ABITAZIONE
PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO;
   5 PER MILLE PER TUTTE LE ALTRE UNITA' IMMOBILIARI;
   5 PER MILLE PER LE AREE FABBRICABILI;
  DI DARE ATTO CHE LA  DETRAZIONE PER L'UNITA' IMMOBILIARE ADIBITA AD
ABITAZIONE  PRINCIPALE  DEL  SOGGETTO  PASSIVO E'  CONFERMATA  IN  L.
200.000.
   (OMISSIS).
                     COMUNE DI SPEZZANO PICCOLO
  IL COMUNE DI  SPEZZANO PICCOLO (PROVINCIA DI  COSENZA) HA ADOTTATO,
IL  1  MARZO  1997,   LA  SEGUENTE  DELIBERAZIONE,  RICONFERMATA  CON
DELIBERAZIONE N. 6 DEL 28 FEBBRAIO 1998 ANCHE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DI  ADOTTARE DAL  1 GENNAIO 1997  LE SEGUENTI  ALIQUOTE RELATIVE
ALL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI:
  A) ALIQUOTA  DEL 5,5 PER  MILLE PER L'ABITAZIONE  PRINCIPALE (PRIMA
CASA);
   B) ALIQUOTA DEL 6 PER MILLE PER LE SECONDE CASE;
  C) ALIQUOTA DEL 4 PER MILLE PER I FABBRICATI DELLE IMPRESE EDILIZIE
(FABBRICATI   CHE  SIANO   STATI  COSTRUITI   DALLE  IMPRESE   E  CHE
RAPPRESENTINO PER LE STESSE RIMANENZE DI MAGAZZINO).
  LA  DURATA  DELL'AGEVOLAZIONE,  PER   QUESTA  ULTIMA  CATEGORIA  DI
FABBRICATI NON POTRA' ECCEDERE I TRE  ANNI, DOPO DI CHE IL FABBRICATO
ANCORA INVENDUTO DOVRA' SCONTARE L'IMPOSTA ORDINARIA;
  2. DI ADEGUARE LA DETRAZIONE I.C.I., DA L. 180.000 A L. 200.000;
  3.  DI  RECEPIRE  INTEGRALMENTE  TUTTE  LE  DISPOSIZIONI  NORMATIVE
INERENTI L'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI SUMIRAGO
  IL COMUNE DI SUMIRAGO (PROVINCIA DI VARESE) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  CONFERMARE PER  L'ANNO 1998,  L'ALIQUOTA I.C.I.  IN VIGORE  PER
L'ANNO 1997,  NELLA MISURA  DEL 5,60  PER MILLE  E LA  DETRAZIONE PER
L'ABITAZIONE PRINCIPALE IN L. 200.000.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI TAVERNA
  IL COMUNE  DI TAVERNA (PROVINCIA  DI CATANZARO) HA ADOTTATO,  IL 28
OTTOBRE 1997, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE  NELLA MISURA  DEL 6 PER  MILLE L'ALIQUOTA  I.C.I. DA
APPLICARE IN QUSTO COMUNE PER L'ANNO 1998.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI TELGATE
  IL  COMUNE DI  TELGATE (PROVINCIA  DI BERGAMO)  HA ADOTTATO,  IL 27
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  DETERMINARE PER  L'ANNO 1998  L'ALIQUOTA  DEL 6  PER MILLE  PER
L'APPLICAZIONE DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI DANDO ATTO CHE LA
DETRAZIONE  DELL'IMPOSTA DOVUTA  PER  UNITA'  IMMOBILIARE ADIBITA  AD
ABITAZIONE PRINCIPALE DEL  SOGGETTO PASSIVO E' FISSATA  IN L. 200.000
AI SENSI DELL'ART. 8 DEL  DECRETO LEGISLATIVO N. 504/1992, SOSTITUITO
DALL'ART. 3, COMMA 55, DELLA LEGGE N. 662/1996.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI TERLAGO
  IL COMUNE DI TERLAGO (PROVINCIA  DI TRENTO) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DETERMINARE (OMISSIS), NELLA MISURA DEL 4,5 PER MILLE L'ALIQUOTA
ORDINARIA DELL'IMPOSTA  COMUNALE SUGLI IMMOBILI (FABBRICATI  ED AREE)
DA APPLICARSI PER L'ANNO 1998.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI TORRAZZO
  IL COMUNE DI TORRAZZO (PROVINCIA DI BIELLA) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI FISSARE, PER L'ANNO 1998, L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI
IMMOBILI NELLA MISURA UNICA DEL 5,25 PER MILLE E LA DETRAZIONE PER LA
PRIMA CASA NELL'IMPORTO DI L. 200.000.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI TRIGOLO
  IL COMUNE DI TRIGOLO (PROVINCIA DI CREMONA) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DETERMINARE, PER  L'ANNO 1998 L'ALIQUOTA CHE  SARA' APPLICATA IN
QUESTO COMUNE NELLA MISURA UNICA DEL 5 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI TUFO
  IL COMUNE DI  TUFO (PROVINCIA DI AVELLINO) HA  ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI STABILIRE PER L'ANNO 1998 L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI
IMMOBILI (I.C.I.) NELLA MISURA DEL 6 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI TURI
  IL COMUNE DI  TURI (PROVINCIA DI BARI) HA ADOTTATO,  IL 26 FEBBRAIO
1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DARE  ATTO CHE L'ALIQUOTA I.C.I.  E' RIMASTA INVARIATA AL  4 PER
MILLE.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI USCIO
  IL COMUNE  DI USCIO (PROVINCIA  DI GENOVA) HA ADOTTATO  LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DI APPROVARE, IN CONFORMITA'  A QUANTO STABILITO DALL'ART. 6 DEL
DECRETO LEGISLATIVO  30 DICEMBRE  1992, N.  504, COME  SOSTITUITO DAL
COMMA 53 DELL'ART. 3 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE 1996, N. 662, L'ALIQUOTA
DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI IMMOBILI, PER L'ANNO  1998, NELLA MISURA
DEL 5 PER  MILLE, CON RIDUZIONE AL  4,5 PER MILLE PER  LE PRIME CASE,
COMPRESE QUELLE AFFITTATE, CON  CONTRATTO REGISTRATO, AD UN INQUILINO
CHE LE UTILIZZI COME PRIMA CASA ED AL 4 PER MILLE PER I FABBRICATI DI
PROPRIETA' DI ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO;
  2.  DI APPROVARE,  IN APPLICAZIONE  DI QUANTO  DISPOSTO AL  COMMA 5
DELL'ART. 1  DELLA LEGGE N.  449/1997, L'ALIQUOTA  DEL 3 PER  MILLE A
FAVORE DEI PROPRIETARI  CHE ESEGUONO INTERVENTI VOLTI  AL RECUPERO DI
UNITA'  IMMOBILIARI INAGIBILI  O  INABITABILI E  DELL'1  PER MILLE  A
FAVORE   DEI  PROPRIETARI   CHE   ESEGUONO   INTERVENTI  VOLTI   ALLA
REALIZZAZIONE DI AUTORIMESSE O POSTI AUTO ANCHE PERTINENZIALI;
  3. DI  APPROVARE L'AUMENTO  DELLA DETRAZIONE, PREVISTA  DALL'ART. 8
DEL DECRETO LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992, N. 504, COME SOSTITUITO DAL
COMMA 53 DELL'ART. 3  DELLA LEGGE N. 662, DA L.  200.000 A L. 300.000
PER I TITOLARI DI PENSIONI SOCIALI E A L. 350.000 PER I DISABILI.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI VALEGGIO
  IL COMUNE DI VALEGGIO (PROVINCIA  DI PAVIA) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  DETERMINARE PER  L'ANNO 1998  L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA  COMUNALE
SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) NELLA MISURA DEL 6,5 PER MILLE;
  DI STABILIRE  L'IMPORTO DELLA  DETRAZIONE PER  L'UNITA' IMMOBILIARE
DIRETTAMENTE ADIBITA  AD ABITAZIONE  PRINCIPALE DEL  SOGETTO PASSIVO,
NELLE MISURE DI CUI ALLA LEGGE, IN L. 200.000.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI VASIA
  IL  COMUNE DI  VASIA  (PROVINCIA  DI IMPERIA)  HA  ADOTTATO, IL  26
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  SI CONFERMA PER L'ANNO 1998 L'ALIQUOTA GIA' VIGENTE PER L'ANNO 1997
DEL 6 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI VENAUS
  IL  COMUNE DI  VENAUS  (PROVINCIA  DI TORINO)  HA  ADOTTATO, IL  24
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  DETERMINARE  L'ALIQUOTA  GENERALE DELL'IMPOSTA  COMUNALE  SUGLI
IMMOBILI PER  L'ANNO 1998 NELLA MISURA  DEL 5,5 PER MILLE,  PER TUTTI
GLI  IMMOBILI, MANTENENDO  LA  DETRAZIONE  PER LA  PRIMA  CASA IN  L.
200.000.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI VIGOLO
  IL COMUNE DI VIGOLO (PROVINCIA  DI BERGAMO) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI  STABILIRE  LE  SEGUENTI NORME  PER  L'APPLICAZIONE  DELL'I.C.I.
(IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI), IN  QUESTO COMUNE, CON EFFETTO DAL
1 GENNAIO 1998:
  1) ALIQUOTA IN  MISURA UNICA DEL 6 PER MILLE,  CON DETRAZIONE DI L.
200.000;
  2) PER  LA DETERMINAZIONE DELLA  BASE IMPONIBILE SI TIENE  CONTO DI
QUANTO  STABILITO DALL'ART.  5  DEL DECRETO  LEGISLATIVO 30  DICEMBRE
1992, N.  504, E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI,  COMPRESO QUANTO STABILITO
DAI COMMI 48, 51 E 52, LETTERA A) DELL'ART. 3 DELLA LEGGE 23 DICEMBRE
1996, N. 662;
  3) L'IMPOSTA  E' RIDOTTA DEL  CINQUANTA PER CENTO PER  I FABBRICATI
DICHIARATI  INAGIBILI  OD  INABITABILI  E DI  FATTO  NON  UTILIZZATI,
LIMITATAMENTE AL  PERIODO DELL'ANNO DURANTE IL  QUALE VIENE ACCERTATA
LA SUSSISTENZA  DI TALI  CONDIZIONI DALL'UFFICIO TECNICO  DEL COMUNE,
CON   PERIZIA  A   CARICO   DEL  PROPRIETARIO,   CHE  ALLEGA   IDONEA
DOCUMENTAZIONE ALLA DICHIARAZIONE. IN  ALTERNATIVA IL CONTRIBUENTE HA
LA FACOLTA'  DI PRESENTARE  DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA AI  SENSI DELLA
LEGGE 4 GENNAIO 1968, N. 15, AUTENTICATA, NELLA QUALE DEVE DICHIARARE
LA DATA D'INIZIO DELLE CONDIZIONI  CHE RENDONO INABITABILE E COMUNQUE
INUTILIZZABLE L'IMMOBILE. IL CONTRIBUENTE  HA L'OBBLIGO DI COMUNICARE
AL COMUNE, CON RACCOMANDATA A.R. LA DATA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI DI
RICOSTRUZIONE O RESTAURO OVVERO, SE  ANTECEDENTE, LA DATA DALLA QUALE
L'IMMOBILE  E'   COMUNQUE  UTILIZZATO.  IL  COMUNE   PUO'  EFFETTUARE
ACCERTAMENTI  D'UFFICIO  PER  VERIFICARE  LA  VERIDICITA'  DI  QUANTO
DICHIARATO DAL CONTRIBUENTE;
  4)  DALL'IMPOSTA   DOVUTA  PER  L'UNITA'  IMMOBILIARE   ADIBITA  AD
ABITAZIONE  PRINCIPALE DEL  SOGGETTO  PASSIVO SONO  DETRATTE, FINO  A
CONCORRENZA  DEL  SUO AMMONTARE,  L.  200.000  RAPPORTATE AL  PERIODO
DELL'ANNO DURANTE IL QUALE SI  PROTRAE TALE DESTINAZIONE; SE L'UNITA'
IMMOBILIARE  E' ADIBITA  AD  ABITAZIONE PRINCIPALE  DA PIU'  SOGGETTI
PASSIVI, LA  DETRAZIONE SPETTA  A CIASCUNO DI  ESSI PROPORZIONALMENTE
ALLA QUOTA PER LA QUALE LA DESTINAZIONE MEDESIMA SI VERIFICA.
  PER  ABITAZIONE   PRINCIPALE  S'INTENDE   QUELLA  NELLA   QUALE  IL
CONTRIBUENTE, CHE  LA POSSIEDE A  TITOLO DI PROPRIETA',  USUFRUTTO OD
ALTRO DIRITTO REALE, ED I SUOI FAMILIARI DIMORANO ABITUALMENTE.
  LE DISPOSIZIONI  DI CUI  AL PRESENTE CAPO  SI APPLICANO  ANCHE ALLE
UNITA'   IMMOBILIARI  APPARTENENTI   ALLE   COOPERATIVE  EDILIZIE   A
PROPRIETA'  INDIVISA  ADIBITA  AD   ABITAZIONE  PRINCIPALE  DEI  SOCI
ASSEGNATARI,  NONCHE'  AGLI   ALLOGGI  REGOLARMENTE  ASSEGNATI  DAGLI
ISTITUTI AUTONOMI PER LE CASE POPOLARI;
  5) VIENE CONSIDERATA COMPLETAMENTE ADIBITA AD ABITAZIONE PRINCIPALE
L'UNITA' IMMOBILIARE POSSEDUTA A TITOLO  DI PROPRIETA' O DI USUFRUTTO
DA ANZIANI  E DISABILI CHE  ACQUISISCONO LA RESIDENZA IN  ISTITUTI DI
RICOVERO O  SANITARI A SEGUITO  DI RICOVERO PERMANENTE,  A CONDIZIONE
CHE LA STESSA NON RISULTI LOCATA.
   (OMISSIS).
  8) DI DARE ATTO CHE, AI SENSI  DEL COMMA 2 DELL'ART. 58 DEL DECRETO
LEGISLATIVO 15 DICEMBRE 1997, N.  446, PER L'APPLICAZIONE DELL'ART. 9
DEL  DECRETO  LEGISLATIVO  N.  504/1992 RELATIVO  ALLE  MODALITA'  DI
APPLICAZIONE  DELL'IMPOSTA   AI  TERRENI  AGRICOLI,   SI  CONSIDERANO
COLTIVATORI DIRETTI  OD IMPRENDITORI AGRICOLI A  TITOLO PRINCIPALE LE
PERSONE  FISICHE  ISCRITTE NEGLI  APPOSITI  ELENCHI  COMUNALI DI  CUI
ALL'ART. 11 DELLA LEGGE N. 9/1963, SOGGETTE AL CORRISPONDENTE OBBLIGO
ASSICURATIVO;  LA CANCELLAZIONE  DAI  PREDETTI ELENCHI  HA EFFETTO  A
DECORRERE DAL 1 GENNAIO DELL'ANNO SUCCESSIVO.
   (OMISSIS).
                       COMUNE DI VILLA D'ADDA
  IL COMUNE DI VILLA D'ADDA (PROVINCIA DI BERGAMO) HA ADOTTATO, IL 20
FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI STABILIRE NELLA  MISURA UNICA DEL 5 PER  MILLE L'ALIQUOTA I.C.I.
APPLICABILE IN QUESTO COMUNE PER L'ANNO 1998;
  DI  STABILIRE   ALTRESI'  CHE  DALL'IMPOSTA  DOVUTA   PER  L'UNITA'
IMMOBILIARE  ADIBITA AD  ABITAZIONE PRINCIPALE  DEL SOGGETTO  PASSIVO
SONO  DETRATTE, FINO  A CONCORRENZA  DEL SUO  AMMONTARE, L.  200.000,
RAPPORTATE  AL PERIODO  DELL'ANNO DURANTE  IL QUALE  SI PROTRAE  TALE
DESTINAZIONE;  SE  L'UNITA'  IMMOBILIARE  E'  ADIBITA  AD  ABITAZIONE
PRINCIPALE DA PIU'  SOGGETTI PASSIVI LA DETRAZIONE  SPETTA A CIASCUNO
DI ESSI  PROPORZIONALMENTE ALLA  QUOTA PER  LA QUALE  LA DESTINAZIONE
MEDESIMA SI VERIFICA.
   (OMISSIS).
                          COMUNE DI VILLAGA
  IL COMUNE DI VILLAGA (PROVINCIA DI VICENZA) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  STABILIRE,  PER L'ANNO  1998, NELLA  MISURA UNICA  DEL 5  PER MILLE
L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI  IMMOBILI CHE VERRA' APPLICATA
NEL COMUNE DI VILLAGA.
   (OMISSIS).
                   COMUNE DI VILLANOVA DEL SILLARO
  IL COMUNE DI VILLANOVA DEL SILLARO (PROVINCIA DI LODI) HA ADOTTATO,
IL 27 FEBBRAIO 1998, LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE ANCHE  PER L'ANNO 1998, LE  MODALITA' DI APPLICAZIONE
DELL'IMPOSTA I.C.I.  DEL 1997 APPROVATA  CON DELIBERAZIONE C.C.  N. 2
DEL 25 FEBBRAIO 1997 CITATA IN PREMESSA E CIOE':
  DI STABILIRE CHE L'IMPOSTA  COMUNALE SUGLI IMMOBILI SARA' APPLICATA
DA  QUESTO COMUNE  PER L'ANNO  1998 CON  L'ALIQUOTA UNICA  DEL 5  PER
MILLE, IN CONFORMITA' ALL'ART. 6  DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 DICEMBRE
1992, N. 504;
  DI  APPLICARE  PER  L'ABITAZIONE  PRINCIPALE LA  DETRAZIONE  DI  L.
200.000.
   (OMISSIS).
                     COMUNE DI VILLA SAN PIETRO
  IL COMUNE DI  VILLA SAN PIETRO (PROVINCIA DI  CAGLIARI) HA ADOTTATO
LA SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DETERMINARE L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA  COMUNALE SUGLI IMMOBILI PER
L'ANNO 1998  NELLA MISURA DEL 4  PER MILLE PER LE  UNITA' IMMOBILIARI
ADIBITE  AD  ABITAZIONE  PRINCIPALE DELLE  PERSONE  FISICHE  SOGGETTI
PASSIVI, E  DEI SOCI DI  COOPERATIVE EDILIZIE A  PROPRIETA' INDIVISA,
RESIDENTI NEL  COMUNE, E NELLA MISURA  DEL 5 PER MILLE  PER TUTTI GLI
ALTRI IMMOBILI.
   (OMISSIS).
                     COMUNE DI VILLA SANTA LUCIA
  IL  COMUNE  DI  VILLA  SANTA  LUCIA  (PROVINCIA  DI  FROSINONE)  HA
ADOTTATO, IL  28 OTTOBRE 1997,  LA SEGUENTE DELIBERAZIONE  PER L'ANNO
1998:
   (OMISSIS).
  L'ALIQUOTA DELL'IMPOSTA  COMUNALE SUGLI  IMMOBILI (I.C.I.),  DI CUI
ALL'ART.  4, DELLA  LEGGE  23 OTTOBRE  1992, N.  421,  ED AL  DECRETO
LEGISLATIVO 30 DICEMBRE 1992, N.  504, E SUCCESSIVE RETTIFICHE, RESTA
CONFERMATA PER L'ANNO 1998 NELLA MISURA DEL 5,50 PER MILLE.
   (OMISSIS).
                      COMUNE DI VILLETTA BARREA
  IL COMUNE DI VILLETTA BARREA (PROVINCIA DI L'AQUILA) HA ADOTTATO LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  SONO  CONFERMATE LE  ALIQUOTE  I.C.I. RELATIVE  ALL'ANNO 1998  COME
ESPOSTE  NELL'ALLEGATO SUB  A)  REDATTO  DALL'UFFICIO DI  RAGIONERIA,
DELLA  DELIBERAZIONE PROPRIA  N.  27 IN  DATA 6  FEBBRAIO  1997 E  DI
SEGUITO RIPORTATE:
  ALIQUOTA I.C.I. 5,5 PER MILLE PER OGNI TIPOLOGIA DI IMMOBILE;
   DETRAZIONE PRIMA CASA L. 300.000.
   (OMISSIS).
                         COMUNE DI VILLESSE
  IL  COMUNE  DI  VILLESSE  (PROVINCIA DI  GORIZIA)  HA  ADOTTATO  LA
SEGUENTE DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI DETERMINARE, PER L'ANNO  1998, LE SEGUENTI MODALITA' APPLICATIVE
DELL'I.C.I.: DETERMINAZIONE DELL'ALIQUOTA GENERALE  DEL 5,5 PER MILLE
PER LA GENERALITA' DEGLI IMMOBII,  SALVO LE SEGUENTI DIVERSE ALIQUOTE
E RIDUZIONI D'IMPOSTA:
  APPLICAZIONE DEL 4  PER MILLE A FABBRICATI COSTRUITI  E NON VENDUTI
(COMMA 55, ART. 3, LEGGE N. 662/1996);
  APPLICAZIONE DEL 4 PER MILLE PER  I PROPRIETARI DI BENI IMMOBILI SU
CUI SI ATTUANO RECUPERI DI UNITA' IMMOBILIARI INAGIBILI O INABITABILI
O  INTERVENTI  FINALIZZATI  AL  RECUPERO  DI  IMMOBILI  DI  INTERESSE
ARTISTICO  O ARCHITETTONICO  LOCALIZZATI NEI  CENTRI STORICI,  OVVERO
VOLTI  ALLA   REALIZZAZIONE  DI   AUTORIMESSE  O  POSTI   AUTO  ANCHE
PERTINENZIALI OPPURE ALL'UTILIZZO DI SOTTOTETTI. L'ALIQUOTA AGEVOLATA
E' APPLICATA  LIMITATAMENTE ALLE UNITA' IMMOBILIARI  OGGETTO DI DETTI
INTERVENTI E PER LA DURATA DI  TRE ANNI DALL'INIZIO DEI LAVORI (COMMA
5, ART. 1, LEGGE N. 449/1997);
  APPLICAZIONE DEL  4 PER  MILLE PER LE  AREE EDIFICABILI  SOGGETTE A
PIANO URBANISTICO DI ATTUAZIONE DI PROMOZIONE PUBBLICA;
  APPLICAZIONE  DEL 7  PER  MILLE  PER LE  AREE  EDIFICABILI ED  ALLE
SECONDE CASE TENUTE SFITTE;
  RIDUZIONE  DI  L. 500.000  DELL'IMPOSTA  DOVUTA  PER LE  ABITAZIONI
PRINCIPALI;
  RIDUZIONE DI L. 500.000 PER LE ABITAZIONI NON ABITATE E NON LOCATE,
DI PROPRIETA' DI PERSONE RESIDENTI IN ISTITUTI DI RICOVERO O SANITARI
(COMMA 56, ART. 3, LEGGE N. 662/1996);
  RIDUZIONE DI L.  500.000 PER LE ABITAZIONI  NON PRINCIPALI CONCESSE
IN AFFITO A SOGGETTI CHE NE FANNO TALE USO;
  RESTANO FERME LE ALTRE RIDUZIONI O DETRAZIONI LA CUI APPLICAZIONE E
LE MODALITA' SONO PREDETERMINATE DALLA LEGGE.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI VINCI
  IL COMUNE DI  VINCI (PROVINCIA DI FIRENZE) HA  ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1.   DI  ISTITUIRE   DAL  1   GENNAIO  1998,   TRE  TIPOLOGIE   PER
L'APPLICAZIONE  DELL'IMPOSTA   I.C.I.,  CIASCUNA  CON   UNA  ALIQUOTA
SPECIFICA A FIANCO INDICATA:
  A) ABITAZIONI PRINCIPALI CON DETRAZIONE DI L. 200.000: ALIQUOTA 4,5
PER MILLE;
  B)  ALTRI  FABBRICATI: TUTTI  GLI  IMMOBILI  COMPRESI IN  TUTTE  LE
CATEGORIE CATASTALI,  COMPRESE LE ABITAZIONI  DATE IN LOCAZIONE  O IN
COMODATO E COMUNQUE ABITATE; AREE FABBRICABILI: ALIQUOTA 6 PER MILLE;
  C)  ALLOGGI NON  ABITATI,  PRIVI DI  RESIDENZA  O DOMICILIO,  SENZA
CONTRATTO  DI  LOCAZIONE  O   COMODATO,  TENUTI  A  DISPOSIZIONE  DAL
PROPRIETARIO: ALIQUOTA 7 PER MILLE;
  2. DI STABILIRE  PER L'APPLICAZIONE DELL'ALIQUOTA DI TIPO  B PER LE
ABITAZIONI NON  PRIMARIE LA NECESSITA' DELLA  PRESENTAZIONE AL COMUNE
ENTRO  IL 30  GIUGNO DI  OGNI  ANNO DI  UNA DICHIARAZIONE  IN CUI  SI
DICHIARA CHE L'ALLOGGIO E' STATO DATO  IN LOCAZIONE O IN COMODATO, LA
DATA DI TALE CESSIONE E LA DURATA, E LE GENERALITA' DEL CONDUTTORE DI
TALE ALLOGGIO.
  IN  MANCAZA DI  TALE DICHIARAZIONE  IL CONTRIBUENTE  DEVE APPLICARE
L'ALIQUOTA DI TIPO C).
  L'APPLICAZIONE  DELL'ALIQUOTA DI  TIPO B)  E RAPPORTATA  AL PERIODO
DELL'ANNO IN CUI L'ALLOGGIO E' DATO IN LOCAZIONE O IN COMODATO.
  NEL CASO IN CUI L'ALLOGGIO SIA DATO IN LOCAZIONE O IN COMODATO DOPO
IL 30 GIUGNO IL CONTRIBUENTE IN SEDE DI CONGUAGLIO APPLICA L'ALIQUOTA
DI TIPO B E PRESENTA LA DICHIARAZIONE DI CUI SOPRA AL COMUNE ENTRO IL
20 DICEMBRE DI OGNI ANNO;
  3.  DI CONSIDERARE  DIRETTAMENTE ADIBITA  AD ABITAZIONE  PRINCIPALE
L'UNITA' IMMOBILIARE POSSEDUTA A TITOLO  DI PROPRIETA' O DI USUFRUTTO
DA ANZIANI  O DISABILI CHE  ACQUISISCONO LA RESIDENZA IN  ISTITUTI DI
RICOVERO O  SANITARI A SEGUITO  DI RICOVERO PERMANENTE,  A CONDIZIONE
CHE LA STESSA NON RISULTI LOCATA;
  4. DI APPROVARE PER L'ANNO 1998  LA DETRAZIONE DI IMPOSTA I.C.I. DI
L.  350.000 (AL  POSTO  DI  L. 200.000)  A  FAVORE  DEI SOGGETTI  CHE
PRESENTANO TUTTI I SEGUENTI REQUISITI:
  A) REDDITO ANNUO IMPONIBILE DELL'INTERA FAMIGLIA NON SUPERIORE A 30
MILIONI DI LIRE;
  B)  FAMIGLIA COMPOSTA  DA ALMENO  2  COMPONENTI E  CHE NESSUNO  DEI
COMPONENTI LA  FAMIGLIA POSSIEDA ALTRE  ABITAZIONI OLTRE A  QUELLA IN
CUI HA LA  RESIDENZA, OPPURE FAMIGLIA COMPOSTA DA  UN SOLO COMPONENTE
CON ETA' OLTRE 60 ANNI FERMO  RESTANDO LA SUSSISTENZA DI REQUISITI DI
REDDITO  E DELLA  PROPRIETA'  DI  UN'UNICA ABITAZIONE  IN  CUI HA  LA
RESIDENZA;
  C) ABITAZIONE PRINCIPALE CON CATEGORIA CATASTALE NON DI LUSSO CIOE'
A/2, A/3, A/4, A/5 E A/6;
  5. DI STABILIRE CHE I SOGGETTI  CHE HANNO I REQUISITI DI CUI SOPRA,
DEVONO  ATTESTARLI CON  UNA  DICHIARAZIONE  SOSTITUTIVA DELL'ATTO  DI
NOTORIETA' DA PRESENTARE AL COMUNE ENTRO  IL 30 GIUGNO E SI AVVALGONO
DELLA MAGGIOR DETRAZIONE IN FASE DI VERSAMENTO DELL'IMPOSTA.
  NEL  CASO  DI ACQUISTO  DELL'ABITAZIONE  DOPO  IL  30 GIUGNO  E  IN
PRESENZA DEI SUDDETTI REQUISITI LA DICHIARAZONE SOSTITUTIVA DELL'ATTO
DI NOTORIETA' VA PRESENTATA AL COMUNE ENTRO IL 20 DICEMBRE.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI VOCCA
  IL COMUNE DI VOCCA (PROVINCIA  DI VERCELLI) HA ADOTTATO LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  DI CONFERMARE NELLA  MISURA DEL 5 PER MILLE,  ANCHE PER L'ESERCIZIO
1998, L'ALIQUOTA  I.C.I. SU TUTTI  I FABBRACATI SOGGETTI  ALLA TASSA,
NONCHE' L'ABBATTIMENTO DELL'IMPOSTA DI L. 200.000 PER LA PRIMA CASA;
  DI NON ACCORDARE RIDUZIONI DI ALIQUOTA AI FABBRICATI REALIZZATI PER
LA VENDITA E NON VENDUTI DA IMPRESE;
  DI  APPLICARE IL  DISPOSTO DEL  COMMA  56 DELL'ART.  3 DEL  DECRETO
LEGISLATIVO   N.   662/1996  CIRCA   L'EQUIPARAZIONE   ALL'ABITAZIONE
PRINCIPALE DELL'UNITA' IMMOBILIARE POSSEDUTA A TITOLO DI PROPRIETA' O
USUFRUTTO  DA ANZIANI  O DISABILI  CHE ACQUISISCONO  LA RESIDENZA  IN
ISTITUTI DI RICOVERO, A CONDIZIONE CHE LA STESSA NON RISULTI LOCATA.
   (OMISSIS).
                           COMUNE DI ZERBO
  IL COMUNE  DI ZERBO  (PROVINCIA DI PAVIA)  HA ADOTTATO  LA SEGUENTE
DELIBERAZIONE PER L'ANNO 1998:
   (OMISSIS).
  1. DI APPLICARE CON EFFETTO  DAL 1 GENNAIO 1998, L'IMPOSTA COMUNALE
SUGLI IMMOBILI (I.C.I.) CON L'ALIQUOTA DEL  5 PER MILLE PER TUTTI GLI
IMMOBILI;
  2.  DI  STABILIRE CHE  LA  DETRAZIONE  DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI
IMMOBILI, PER L'UNITA' IMMOBILIARE DIRETTAMENTE ADIBITA AD ABITAZIONE
PRINCIPALE DEL SOGGETTO PASSIVO E'  APPLICABILE PER L'ANNO 1998 NELLA
MISURA DI L. 200.000.
   (OMISSIS).
                           ERRATA-CORRIGE
  COMUNICATO RELATIVO ALL'ESTRATTO DELLA  DELIBERAZIONE DEL COMUNE DI
ARTENA (PROVINCIA DI ROMA), ADOTTATA  IL 27 FEBBRAIO 1998, IN MATERIA
DI DETERMINAZIONE DELLE ALIQUOTE DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI
(I.C.I.),  PER  L'ANNO  1998. (ESTRATTO  PUBBLICATO  NEL  SUPPLEMENTO
ORDINARIO N. 90 ALLA GAZZETTA UFFICIALE - SERIE GENERALE - N. 108 DEL
12 MAGGIO 1998). L'ESTRATTO DELLA  DELIBERAZIONE DEL COMUNE DI ARTENA
(PROVINCIA  DI ROMA)  CITATO IN  EPIGRAFE, PUBBLICATO  ALLA PAG.  48,
PRIMA  COLONNA, DEL  SUPPLEMENTO  ORDINARIO  ALLA GAZZETTA  UFFICIALE
SOPRA INDICATO,  E' SOSTITUITO DAL SEGUENTE:  "DETERMINARE PER L'ANNO
1998 L'ALIQUOTA  DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI  (I.C.I.) NELLA
MISURA DEL 5  PER MILLE PER I  POSSESSORI DELLA PRIMA CASA  E DEL 5,5
PER MILLE  PER I  POSSESSORI DI  SECONDA CASA.".
COMUNICATO  RELATIVO  ALL'ESTRATTO DELLA DELIBERAZIONE DEL  COMUNE DI
GUSSAGO (PROVINCIA DI BRESCIA), IN  MATERIA DI  DETERMINAZIONE  DELLE
ALIQUOTE  DELL'IMPOSTA  COMUNALE   SUGLI    IMMOBILI   (I.C.I.),  PER
L'ANNO   1998.  (ESTRATTO PUBBLICATO NEL SUPPLEMENTO ORDINARIO N.  90
DELLA  GAZZETTA UFFICIALE - SERIE  GENERALE -  N. 108  DEL 12  MAGGIO
1998).   NELL'ESTRATTO DELLA  DELIBERAZIONE  DEL  COMUNE  DI  GUSSAGO
(PROVINCIA DI BRESCIA) CITATO IN EPIGRAFE, PUBBLICATO ALLA PAG.  202,
SECONDA  COLONNA,  DEL  SUPPLEMENTO ORDINARIO ALLA GAZZETTA UFFICIALE
SOPRA  INDICATO,  AL  PUNTO 2) DOVO E' SCRITTO: "DI DETERMINARE IN L.
250.000 L'IMPORTO DELLA  DETRAZIONE  PER  ABITAZIONE  PRINCIPALE  PER
L'ANNO    1998;",  LEGGASI:  "DI DETERMINARE IN L. 225.000  L'IMPORTO
DELLA DETRAZIONE PER  ABITAZIONE PRINCIPALE PER L'ANNO 1998;".
COMUNICATO RELATIVO ALL'ESTRATTO  DELLA DELIBERAZIONE DEL  COMUNE  DI
MERCENASCO  (PROVINCIA DI  TORINO),  ADOTTATO  IL  2 FEBBRAIO   1998,
IN    MATERIA  DI    DETERMINAZIONE   DELLE    ALIQUOTE  DELL'IMPOSTA
COMUNALE   SUGLI   IMMOBILI   (I.C.I.)  PER  L'ANNO  1998.  (ESTRATTO
PUBBLICATO  NEL SUPPLEMENTO  ORDINARIO N. 90  ALLA GAZZETTA UFFICIALE
-    SERIE   GENERALE   -    N.   108   DEL   12     MAGGIO    1998).
NELL'ESTRATTO DELLA DELIBERAZIONE CITATA  IN EPIGRAFE, RIPORTATA ALLA
PAG. 232,  SECONDA COLONNA, DEL  SUPPLEMENTO SOPRA INDICATO,  DOVE E'
SCRITTO: "DI  APPROVARE LA DETRAZIONE  DI L. 200.000  DELL'I.C.I., DA
APPLICARE ALL'UNITA'  IMMOBILIARE ADIBITA AD  ABITAZIONE PRINCIPALE",
LEGGASI: "DI  APPROVARE LA DETRAZIONE  DI L. 220.000  DELL'I.C.I., DA
APPLICARE ALL'UNITA'  IMMOBILIARE ADIBITA AD  ABITAZIONE PRINCIPALE".
COMUNICATO RELATIVO  ALL'ESTRATTO DELLA  DELIBERAZIONE DEL  COMUNE DI
PORTOBUFFOLE' (PROVINCIA DI TREVISO), ADOTTATA IL 12 GENNAIO 1998, IN
MATERIA DI DETERMINAZIONE DELLE  ALIQUOTE DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI
IMMOBILI  (I.C.I.),   PER  L'ANNO  1998.  (ESTRATTO   PUBBLICATO  NEL
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 90 ALLA  GAZZETTA UFFICIALE - SERIE GENERALE
-  N. 108  DEL  12 MAGGIO  1998).  NELL'ESTRATTO DELLA  DELIBERAZIONE
CITATA IN  EPIGRAFE, RIPORTATO  ALLA PAG.  272, SECONDA  COLONNA, DEL
SUPPLEMENTO SOPRA INDICATO, DOVE E'  SCRITTO: "NELLA MISURA UNICA DEL
5  PER MILLE;"  LEGGASI:  "NELLA  MISURA UNICA  DEL  5,5 PER  MILLE".
COMUNICATO RELATIVO  ALL'ESTRATTO DELLA  DELIBERAZIONE DEL  COMUNE DI
RICENGO  (PROVINCIA DI  CREMONA), ADOTTATO  IL 26  FEBBRAIO 1998,  IN
MATERIA DI DETERMINAZIONE DELLE  ALIQUOTE DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI
IMMOBILI  (I.C.I.)   PER  L'ANNO   1998.  (ESTRATTO   PUBBLICATO  NEL
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 90 ALLA  GAZZETTA UFFICIALE - SERIE GENERALE
-  N. 108  DEL  12 MAGGIO  1998).  NELL'ESTRATTO DELLA  DELIBERAZIONE
CITATA  IN EPIGRAFE,  RIPORTATA  ALLA PAG.  278,  PRIMA COLONNA,  DEL
SUPPLEMENTO  SOPRA   INDICATO,  DOVE   E'  SCRITTO:   "DI  CONFERMARE
L'ALIQUOTA  I.C.I. ANNO  1998 NELLA  MISURA  DEL 5,5  PER MILLE  ..."
LEGGASI: "DI CONFERMARE L'ALIQUOTA I.C.I.  ANNO 1998 NELLA MISURA DEL
5   PER   MILLE   ...".
COMUNICATO     RELATIVO     ALL'ESTRATTO    DELLA DELIBERAZIONE   DEL
COMUNE   DI   SERRAVALLE   SCRIVIA     (PROVINCIA    DI  ALESSANDRIA)
ADOTTATA  IL   23   FEBBRAIO  1998,   IN  MATERIA   DI DETERMINAZIONE
DELLE  ALIQUOTE  DELL'IMPOSTA COMUNALE  SUGLI IMMOBILI (I.C.I.),  PER
L'ANNO  1998. (ESTRATTO  PUBBLICATO  NEL  SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 90
ALLA GAZZETTA UFFICIALE - SERIE GENERALE - N.  108  DEL  12    MAGGIO
1998).   NELL'ESTRATTO   DELLA  DELIBERAZIONE    CITATA  IN EPIGRAFE,
RIPORTATO ALLA   PAG. 298,   PRIMA COLONNA,   DEL  SUPPLEMENTO  SOPRA
INDICATO,    DOPO IL   PERIODO   CHE   INIZIA   CON LE   PAROLE:  "DI
DETERMINARE PER  L'ANNO 1998" E  CHE TERMINA CON: "A/10"  VA RITENUTO
INSERITO IL SEGUENTE:  "DI DETERMINARE PER L'ANNO  1998 LA DETRAZIONE
PER  L'ABITAZIONE PRINCIPALE  AGLI  EFFETTI I.C.I.  IN L.  220.000.".
COMUNICATO RELATIVO  ALL'ESTRATTO DELLA  DELIBERAZIONE DEL  COMUNE DI
SERRENTI (PROVINCIA  DI CAGLIARI), ADOTTATA  IL 25 FEBBRAIO  1998, IN
MATERIA DI DETERMINAZIONE DELLE  ALIQUOTE DELL'IMPOSTA COMUNALE SUGLI
IMMOBILI  (I.C.I.),   PER  L'ANNO  1998.  (ESTRATTO   PUBBLICATO  NEL
SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 90 ALLA  GAZZETTA UFFICIALE - SERIE GENERALE
-  N. 108  DEL  12 MAGGIO  1998).  NELL'ESTRATTO DELLA  DELIBERAZIONE
CITATA  IN EPIGRAFE,  RIPORTATO  ALLA PAG.  298,  PRIMA COLONNA,  DEL
SUPPLEMENTO SOPRA  INDICATO, IL  PERIODO: "DI DETERMINARE  PER L'ANNO
1998  LA   DETRAZIONE  PER   L'ABITAZIONE  PRINCIPALE   AGLI  EFFETTI
DELL'I.C.I.  IN L.  220.000."  E' STATO  ERRONEAMENTE  INSERITO E  VA
CONSIDERATO SOPPRESSO.