IL SEGRETARIO GENERALE
                  DEL MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI
                           DI CONCERTO CON
                IL PROVVEDITORE GENERALE DELLO STATO
  Visto l'art. 32  del testo unico delle  disposizioni legislative in
materia postale, di bancoposta  e di telecomunicazioni, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto l'art. 212 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale  e delle  telecomunicazioni (norme generali  e servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655;
  Visto il  decreto-legge 1  dicembre 1993,  n. 487,  convertito, con
modificazioni, nella legge 29 gennaio 1994, n. 71;
  Visto l'art. 2, comma 27, della legge 23 dicembre 1996, n. 662;
  Vista la delibera CIPE 18 dicembre 1997, n. 244;
  Visto il decreto  7 maggio 1998, con il quale  e' stata autorizzata
l'emissione di una serie di francobolli ordinari denominata "La donna
nell'arte";
  Riconosciuta l'opportunita' di emettere una serie di interi postali
ordinari appartenenti alla serie ordinaria anzidetta;
  Visto il parere  espresso dalla Giunta d'Arte,  istituita con regio
decreto 7 marzo 1926, n. 401;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, che demanda al
dirigente generale gli atti di gestione;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  E' emessa una  serie di francobolli ordinari,  denominata "La donna
nell'arte", nei valori di L. 100, L. 450, L. 650, L. 800 e L. 1000.
  Detti  francobolli   sono  stampati   su  carta   fluorescente  non
filigranata,  per i  valori da  L. 100,  L. 450  e L.  650; su  carta
fluorescente,  filigranata con  stelline  a cinque  punte disposte  a
tappeto su tutto il foglio, per i valori da L. 800 e L. 1000; formato
carta:  mm  25,4  times  30;   formato  stampa:  mm  21,4  times  26;
dentellatura: 14 times 13 .
  I francobolli  sono stampati  in rotocalcografia,  per i  valori da
lire 100, 450 e 650, in calcografia, per i valori da lire 800 e 1000.
  I fogli  sono composti ciascuno  di cento esemplari.  Sulla cimosa,
lungo  tutto il  lato superiore  e inferiore  del foglio  e sul  lato
sinistro  in  corrispondenza  del   francobollo  posto  sulla  prima,
seconda,  nona  e  decima  fila,  e'  riprodotta  la  stessa  cornice
decorativa che figura sul francobollo raccolto nel foglio.
  Le  vignette  sono  cosi'  composte: entro  elementi  decorativi  a
cornice,  costituiti dalle  stilizzazioni della  spiga di  grano, del
ramo  di ulivo  e del  tralcio di  vite che  caratterizzano il  ceppo
mediterraneo delle origini della civilta' del paese, e' rappresentata
l'immagine di una figura femminile  nelle diverse epoche storiche. La
figura  femminile  e  gli  elementi decorativi  sono  realizzati  con
tecnica  di  stampa  a  "tratto"  e  in  colori  delicati  variabili,
dichiarati. Il  valore facciale e  la legenda "Italia" sono  posti in
basso,  rispettivamente  a destra  e  a  sinistra della  vignetta,  e
riprodotti in  colore nero, utilizzando il  carattere "lapidario" con
il quale  tale legenda e' incisa  su una tavola bronzea  romana, nota
come "iscrizione  di ferentino"  (101-102 d.C.), ritrovata  sul Colle
del  Quirinale nel  1558  e attualmente  conservata  presso il  Museo
archeologico di  Firenze. Nei  valori facciali bassi,  fino a  L. 800
escluso,  oltre  i  colori  variabili dichiarati,  e'  utilizzata  la
vernice "interferenziale", con dei  pigmenti di recente introduzione,
con una  tecnologia fortemente  innovativa, invisibile e  con effetto
cangiante verso l'oro a seconda dell'angolo di osservazione.
  I soggetti della  serie sono i seguenti: L.  100, "Fanciulla Velca"
(Tomba dell'Orco-Necropoli etrusca di Tarquinia), figura femminile in
verde  marcio,  cornice  in   acquamarina;  L.  450,  un  particolare
dell'affresco "Il Banchetto di Erode  e la Danza di Salome'" (Filippo
Lippi),  figura femminile  in viola,  cornice in  grigio; L.  650, il
dipinto "Profilo femminile" (Antonio del Pollaiolo), figura femminile
in turchese, cornice in marrone chiaro; L. 800, il dipinto "Donna con
liocorno" (Raffaello Sanzio), figura femminile in marrone, cornice in
grigio; L.  1000, il  busto di  "Costanza Buonarelli",  (Gian Lorenzo
Bernini), figura femminile in azzurro, cornice in bruno aranciato.
  Completano  i  francobolli  la  scritta "italia"  ed  i  rispettivi
valori.