Con decreto  ministeriale n.  24425 del 28  aprile 1998,  a seguito
dell'approvazione  del  programma   per  riorganizzazione  aziendale,
intervenuta  con il  decreto  ministeriale del  5  dicembre 1997,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
5  dicembre 1997  con  effetto  dal 19  maggio  1997,  in favore  dei
lavoratori interessati,  dipendenti dalla ditta S.p.a.  Abb Adda, con
sede  in Lodi  e unita'  di  Pomezia (Roma),  per il  periodo dal  19
novembre 1997 al 18 maggio 1998.
  Istanza aziendale presentata il 14  novembre 1997 con decorrenza 19
novembre 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale n. 24428  del 29 aprile 1998, e' approvata
la   modifica   del   programma   per   ristrutturazione   aziendale,
limitatamente  al periodo  dal 14  settembre 1996  al 13  marzo 1997,
della  ditta S.r.l.  Cantieri  navali Termoli,  con  sede in  Termoli
(Campobasso) e unita' di Termoli (Campobasso).
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per ristrutturazione  aziendale, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta S.r.l. Cantieri navali
Termoli,  con  sede  in  Termoli (Campobasso)  e  unita'  di  Termoli
(Campobasso), per il periodo dal 14 settembre 1996 al 13 marzo 1997.
  Istanza aziendale presentata il 26 settembre 1996 con decorrenza 14
settembre 1996.
  L'Istituto  nazionale della  previdenza sociale,  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
  L'istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24429 del 29  aprile 1998,  a seguito
dell'approvazione del programma per  crisi aziendale, intervenuta con
il  decreto  ministeriale  dell'8  aprile  1998,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale dell'8
aprile 1998 con effetto dal 9 novembre 1995, in favore dei lavoratori
interessati,  dipendenti dalla  ditta  S.r.l. Granitor,  con sede  in
Porto  Torres  (Sassari)  e  unita' di  Porto  Torres  e  Bassacutena
(Sassari), per il periodo dal 9 luglio 1996 all'8 novembre 1996.
  Istanza aziendale  presentata il  16 luglio  1996 con  decorrenza 9
maggio 1996.
   Art. 7, comma 1, della legge n. 236/1993.
  L'istituto  nazionale della  previdenza sociale,  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24430 del 29  aprile 1998,  a seguito
dell'approvazione  del  programma   per  ristrutturazione  aziendale,
intervenuta  con  il  decreto  ministeriale dell'8  aprile  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto  ministeriale
dell'8 aprile  1998 con  effetto dall'11 agosto  1997, in  favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla  ditta S.p.a. Aquaspace, con
sede in  Arco (Trento)  unita' di Rovereto  (Trento), per  il periodo
dall'11 febbraio 1998 al 10 agosto 1998.
  Istanza  aziendale presentata  il 4  marzo 1998  con decorrenza  11
febbraio 1998.
  L'istituto  nazionale della  previdenza sociale,  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale n. 24431  del 29 aprile 1998, e' approvata
la modifica del programma per ristrutturazione aziendale, relativa al
periodo dal  22 settembre 1997 al  21 marzo 1998, della  ditta S.p.a.
Sider calce,  con sede in  Campiglia Marittima (Livorno) e  unita' di
Campiglia Marittima (Livorno).
  Parere comitato tecnico del 25 febbraio 1998 - favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  ristrutturazione aziendale, gia' disposta
con decreto ministeriale  dell'8 marzo 1997 con effetto  dal 22 marzo
1996, in  favore dei  lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta
S.p.a.  Sider calce,  con  sede in  Campiglia  Marittima (Livorno)  e
unita'  di  Campiglia Marittima  (Livorno),  per  il periodo  dal  22
settembre 1997 al 21 marzo 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 17 ottobre 1997  con decorrenza 22
settembre 1997.
  L'istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale n. 24432  del 29 aprile 1998, e' approvato
il programma per ristrutturazione  aziendale, relativo al periodo dal
12  luglio 1994  all'11  luglio  1995, della  ditta  S.p.a. T.V.R.  -
Tecnologie  vetroresina,  con  sede  in Roma  e  unita'  di  Pontinia
(Latina).
   Parere comitato tecnico del 10 marzo 1998 - favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per ristrutturazione  aziendale, in favore dei
lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla  ditta  S.p.a.  T.V.R.  -
Tecnologie  vetroresina,  con  sede  in Roma  e  unita'  di  Pontinia
(Latina), per il periodo dal 12 luglio 1994 all'11 gennaio 1995.
  Istanza  aziendale presentata  l'8  agosto 1994  con decorrenza  12
luglio 1994.
  L'istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24433 del 29 aprile 1998:
  1)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale,  relativa al periodo dal  1 dicembre 1996
al 30  novembre 1997, della  ditta S.p.a. Societa'  italiana condotte
d'acqua,  con  sede   in  Roma  e  unita'  di   Cagliari,  ex  Alenia
stabilimento di Nola (Napoli), Genova e uffici di Roma.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del  7  dicembre 1994  con  effetto dal  1
dicembre 1993, in favore dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a. Societa'  italiana condotte d'acqua, con sede  in Roma e
unita' di Cagliari, ex Alenia stabilimento di Nola (Napoli), Genova e
uffici di Roma, per il periodo dal 1 dicembre 1996 al 31 maggio 1997.
  Istanza aziendale  presentata il 24  gennaio 1997 con  decorrenza 1
dicembre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  2)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale, relativa al  periodo dall'11 ottobre 1996
al 10 ottobre 1997, della ditta S.p.a. Italstrade, con sede in Roma e
unita' di Cantiere di Stresa (Verbania), Cantiere La Secca (Belluno),
Diga del Melito Catanzaro,  Milano, Pieve Emanuele (Milano), Tauriano
(Pordenone), uffici di Roma, uffici e cantieri Udine.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre 1994  con effetto  dall'11
ottobre 1993, in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a.  Italstrade, con sede  in Roma  e unita' di  Cantiere di
Stresa  (Verbania),  Cantiere La  Secca  (Belluno),  Diga del  Melito
Catanzaro,  Milano, Pieve  Emanuele  (Milano), Tauriano  (Pordenone),
uffici  di Roma,  uffici e  cantieri  Udine, per  il periodo  dall'11
ottobre 1996 al 10 aprile 1997.
  Istanza aziendale presentata il 25  novembre 1996 con decorrenza 11
ottobre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  3)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale, relativa al  periodo dall'11 ottobre 1996
al  10 ottobre  1997, della  ditta  S.p.a. Servizi  tecnici -  Gruppo
Iritecna-Fintecna, con sede in Roma e unita' di Roma.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre 1994  con effetto  dall'11
ottobre 1993, in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a. Servizi tecnici -  Gruppo Iritecna-Fintecna, con sede in
Roma e  unita' di  Roma, per  il periodo dall'11  ottobre 1996  al 10
aprile 1997.
  Istanza aziendale presentata il 25  novembre 1996 con decorrenza 11
ottobre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  4)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale,  relativa al periodo dal  1 novembre 1996
al  31   ottobre  1997,  della   ditta  S.p.a.  Iritecna   -  Settore
metalmeccanico, con sede in Genova e unita' di Genova e Roma.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto  ministeriale  del  5  aprile 1994  con  effetto  dal  1
novembbre  1993, in  favore  dei  lavoratori interessati,  dipendenti
dalla ditta  S.p.a. Iritecna  - Settore  metalmeccanico, con  sede in
Genova e unita' di Genova e Roma,  per il periodo dal 1 novembre 1996
al 30 aprile 1997.
  Istanza aziendale presentata  il 14 novembre 1996  con decorrenza 1
novembre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  5)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale, relativa al  periodo dall'11 ottobre 1996
al  10   ottobre  1997,   della  ditta   S.p.a.  Iritecna   -  Gruppo
Iritecna-Fintecna, con sede in Genova e unita' di Roma - area edile.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre 1994  con effetto  dall'11
ottobbre 1993, in favore dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a. Iritecna - Gruppo  Iritecna-Fintecna, con sede in Genova
e unita' di Roma - Area edile, per il periodo dall'11 ottobre 1996 al
10 aprile 1997.
  Istanza aziendale presentata il 22  novembre 1996 con decorrenza 11
ottobre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  6)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale, relativa al  periodo dall'11 ottobre 1996
al  10 ottobre  1997, della  ditta S.p.a.  Svei, con  sede in  Roma e
unita' di Cagliari, Roma, Scandicci (Firenze) e Trieste.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre 1994  con effetto  dall'11
ottobre 1993, in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta  S.p.a. Svei,  con sede  in Roma  e unita'  di Cagliari,  Roma,
Scandicci (Firenze) e Trieste, per il periodo dall'11 ottobre 1996 al
10 aprile 1997.
  Istanza aziendale presentata il 25  novembre 1996 con decorrenza 11
ottobre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  7)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale, relativa al  periodo dall'11 ottobre 1996
al 10  ottobre 1997,  della ditta S.p.a.  Bonifica -  Gruppo Iritecna
Fintecna, con sede in Roma e unita' di Roma.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre 1994  con effetto  dall'11
ottobre 1993, in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a. Bonifica - Gruppo Iritecna  Fintecna, con sede in Roma e
unita' di  Roma, per  il periodo  dall'11 ottobre  1996 al  10 aprile
1997.
  Istanza aziendale presentata il 25  novembre 1996 con decorrenza 11
ottobre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  8)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale, relativa al  periodo dall'11 ottobre 1996
al 10  ottobre 1997, della ditta  S.p.a. Italeco, con sede  in Roma e
unita' di Roma.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre 1994  con effetto  dall'11
ottobbre 1993, in favore dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta  S.p.a. Italeco,  con sede  in Roma  e unita'  di Roma,  per il
periodo dall'11 ottobre 1996 al 10 aprile 1997.
  Istanza aziendale presentata il 22  novembre 1996 con decorrenza 11
ottobre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  9)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale, relativa al  periodo dall'11 ottobre 1996
al  10 ottobre  1997,  della  ditta S.p.a.  Sistemi  urbani -  Gruppo
Iritecna, con sede in Roma e unita' di Milano e Roma.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre 1994  con effetto  dall'11
ottobre 1993, in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a.  Sistemi urbani -  Gruppo Iritecna,  con sede in  Roma e
unita' di  Milano e Roma, per  il periodo dall'11 ottobre  1996 al 10
aprile 1997.
  Istanza aziendale presentata il 25  novembre 1996 con decorrenza 11
ottobre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  10)   e'  approvata   la  proroga   complessa  del   programma  per
riorganizzazione aziendale,  relativa al periodo dal  1 febbraio 1996
al 31 gennaio 1997, della ditta  S.p.a. Idrotecna, con sede in Roma e
cantieri nazionali (Roma I.N.P.S.).
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del  7  dicembre 1994  con  effetto dal  1
febbraio 1994, in favore dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a. Idrotecna,  con sede in Roma e  cantieri nazionali (Roma
I.N.P.S.), per il periodo dal 1 febbraio 1996 al 31 luglio 1996.
  Istanza aziendale presentata  il 26 febbraio 1996  con decorrenza 1
febbraio 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  11)  e'  approvato  il programma  per  riorganizzazione  aziendale,
relativo al periodo dal 1 febbraio 1997 al 31 marzo 1998, della ditta
S.p.a.  Idrotecna,  con  sede  in Roma  e  cantieri  nazionali  (Roma
I.N.P.S.).
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con decreto ministeriale  con effetto dal 1 febbraio  1994, in favore
dei lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta S.p.a. Idrotecna,
con sede in Roma e cantieri nazionali (Roma I.N.P.S.), per il periodo
dal 1 febbraio 1997 al 31 luglio 1997.
  Istanza  aziendale presentata  il 25  marzo 1997  con decorrenza  1
febbraio 1997;
  12)   e'  approvata   la  proroga   complessa  del   programma  per
riorganizzazione aziendale, relativa al  periodo dall'11 ottobre 1996
al 10 ottobre 1997, della ditta  S.p.a. Mededil in liquidazione - ora
Nuova Mecfond in liquidazione, Gruppo  Iritecna, con sede in Napoli e
unita' di Napoli.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre 1994  con effetto  dall'11
ottobre 1993, in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta  S.p.a.  Mededil  in  liquidazione   -  ora  Nuova  Mecfond  in
liquidazione, Gruppo Iritecna, con sede in Napoli e unita' di Napoli,
per il periodo dall'11 ottobre 1996 al 10 aprile 1997.
  Istanza aziendale presentata il 22  novembre 1996 con decorrenza 11
ottobre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  13)   e'  approvata   la  proroga   complessa  del   programma  per
riorganizzazione aziendale, relativa al periodo  dal 1 luglio 1996 al
30 giugno 1997,  della ditta S.p.a. Mantelli  estero costruzioni, con
sede in Venezia e ufficio amministrativo di Marghera (Venezia).
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con decreto ministeriale del 7 dicembre 1994 con effetto dal 4 luglio
1994, in  favore dei  lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta
S.p.a. Mantelli  estero costruzioni,  con sede  in Venezia  e ufficio
amministrativo di  Marghera (Venezia),  per il  periodo dal  1 luglio
1996 al 31 dicembre 1996.
  Istanza aziendale  presentata il  24 luglio  1996 con  decorrenza 1
luglio 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  14)  e'  approvato  il programma  per  riorganizzazione  aziendale,
relativo al periodo dal 1 luglio  1997 al 30 giugno 1998, della ditta
S.p.a. Mantelli  estero costruzioni,  con sede  in Venezia  e ufficio
amministrativo di Marghera (Venezia).
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con decreto ministeriale con effetto dal 4 luglio 1994, in favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta S.p.a. Mantelli estero
costruzioni, con sede in Venezia e ufficio amministrativo di Marghera
(Venezia), per il periodo dal 1 luglio 1997 al 31 dicembre 1997.
  Istanza aziendale  presentata il  23 luglio  1997 con  decorrenza 1
luglio 1997;
  15)   e'  approvata   la  proroga   complessa  del   programma  per
riorganizzazione aziendale, relativa al periodo dal 3 gennaio 1997 al
2 gennaio  1998, della ditta  S.p.a. Infratecna in  liquidazione, ora
Nuova Mecfond in  liquidazione Gruppo Iritecna, con sede  in Napoli e
unita' di Napoli.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del  7  dicembre 1994  con  effetto dal  3
gennaio 1994, in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta  S.p.a.  Infratecna  in  liquidazione,  ora  Nuova  Mecfond  in
liquidazione Gruppo Iritecna, con sede  in Napoli e unita' di Napoli,
per il periodo dal 3 gennaio 1997 al 2 luglio 1997.
  Istanza aziendale presentata  il 25 febbraio 1997  con decorrenza 3
gennaio 1997.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14;
  16)   e'  approvata   la  proroga   complessa  del   programma  per
riorganizzazione aziendale, relativa al periodo dal 27 giugno 1996 al
26  giugno  1997, della  ditta  S.p.a.  Sebi,  ora Nuova  Mecfond  in
liquidazione Gruppo Iritecna, con sede in Napoli e unita' di Napoli.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con decreto ministeriale del 16 marzo  1995 con effetto dal 27 giugno
1994, in  favore dei  lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta
S.p.a. Sebi, ora  Nuova Mecfond in liquidazione  Gruppo Iritecna, con
sede in Napoli e unita' di Napoli,  per il periodo dal 27 giugno 1996
al 26 dicembre 1996.
  Istanza aziendale  presentata il 24  luglio 1996 con  decorrenza 27
giugno 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  17)  e' approvata  la modifica  del programma  per riorganizzazione
aziendale, relativa al periodo dal 16  maggio 1996 al 15 maggio 1997,
della ditta  S.p.a. Ponteggi Dalmine  - Gruppo Fintecna, con  sede in
Milano  e  unita' di  Graffignana  (Lodi),  Milano, Napoli,  Palermo,
Potenza.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre  1994 con  effetto dal  16
maggio 1994,  in favore dei lavoratori  interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a. Ponteggi Dalmine - Gruppo Fintecna, con sede in Milano e
unita' di  Graffignana (Lodi), Milano, Napoli,  Palermo, Potenza, per
il periodo dal 16 maggio 1996 al 15 novembre 1996.
  Istanza aziendale  presentata il 24  giugno 1996 con  decorrenza 16
maggio 1996.
  18)   e'  approvata   la  proroga   complessa  del   programma  per
riorganizzazione aziendale, relativa al  periodo dal 15 dicembre 1996
al 14 dicembre  1997, della ditta S.p.a. Italinpa  - Gruppo Iritecna,
con sede in Roma e unita' di Roma.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  Delibera  C.I.P.E.   18  ottobre  1994,   pubblicata  nellaGazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del  22  giugno 1995  con  effetto dal  15
dicembre 1994, in favore dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a. Italinpa - Gruppo Iritecna, con sede in Roma e unita' di
Roma, per il periodo dal 15 dicembre 1996 al 14 giugno 1997.
  Istanza aziendale presentata  il 14 gennaio 1997  con decorrenza 15
dicembre 1996.
  Delibera  C.I.P.E.  18  ottobre  1994,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale del 18 gennaio 1995, n. 14.
  19)  e' approvata  la modifica  del programma  per riorganizzazione
aziendale, relativa al periodo dal 18  luglio 1996 al 17 luglio 1997,
della  ditta S.p.a.  M.G.S. in  liquidazione -  ora Nuova  Mecfond in
liquidazione Gruppo Iritecna, con sede in Taranto ora Napoli e unita'
di Taranto.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con decreto ministeriale  del 7 marzo 1996 con effetto  dal 18 luglio
1995, in  favore dei  lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta
S.p.a. M.G.S.  in liquidazione  - ora  Nuova Mecfond  in liquidazione
Gruppo Iritecna, con sede in Taranto  ora Napoli e unita' di Taranto,
per il periodo dal 18 luglio 1996 al 17 gennaio 1997.
  Istanza aziendale  presentata il  2 agosto  1996 con  decorrenza 18
luglio 1996.
  20)  e'  approvato  il programma  per  riorganizzazione  aziendale,
relativa al periodo dal 18 luglio 1997 al 17 luglio 1998, della ditta
S.p.a. M.G.S.  in liquidazione  - ora  Nuova Mecfond  in liquidazione
Gruppo Iritecna, con sede in Taranto ora Napoli e unita' di Taranto.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con decreto  ministeriale con effetto  dal 18 luglio 1995,  in favore
dei lavoratori  interessati, dipendenti dalla ditta  S.p.a. M.G.S. in
liquidazione - ora Nuova Mecfond in liquidazione Gruppo Iritecna, con
sede in Taranto ora Napoli e unita' di Taranto, per il periodo dal 18
luglio 1997 al 17 gennaio 1998.
  Istanza aziendale  presentata il  6 agosto  1997 con  decorrenza 18
luglio 1997.
  21)  e' approvata  la modifica  del programma  per riorganizzazione
aziendale, relativa al periodo dal 18  luglio 1996 al 17 luglio 1997,
della  ditta S.p.a.  Italimpianti  Sud in  liquidazione  - ora  Nuova
Mecfond  in liquidazione  Gruppo Iritecna,  con sede  in Taranto  ora
Napoli e unita' di Taranto.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con decreto ministeriale  del 7 marzo 1996 con effetto  dal 18 luglio
1995, in  favore dei  lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta
S.p.a.  Italimpianti   in  liquidazione   -  ora  Nuova   Mecfond  in
liquidazione Gruppo Iritecna, con sede in Taranto ora Napoli e unita'
di Taranto, per il periodo dal 18 luglio 1996 al 17 gennaio 1997.
  Istanza aziendale  presentata il  2 agosto  1996 con  decorrenza 18
luglio 1996.
  22)  e'  approvato  il programma  per  riorganizzazione  aziendale,
relativo al periodo dal 18 luglio 1997 al 17 luglio 1998, della ditta
S.p.a.  Italimpianti  Sud in  liquidazione  -  ora Nuova  Mecfond  in
liquidazione Gruppo Iritecna, con sede in Taranto ora Napoli e unita'
di Taranto.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con decreto  ministeriale con effetto  dal 18 luglio 1995,  in favore
dei   lavoratori   interessati,   dipendenti   dalla   ditta   S.p.a.
Italimpianti  in liquidazione  -  ora Nuova  Mecfond in  liquidazione
Gruppo Iritecna, con sede in Taranto  ora Napoli e unita' di Taranto,
per il periodo dal 18 luglio 1997 al 17 gennaio 1998.
  Istanza aziendale  presentata il  6 agosto  1997 con  decorrenza 18
luglio 1997.
  L'istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24604 del 29 maggio  1998 e' approvata
la  modifica del  programma  per conversione  aziendale, relativo  al
periodo  dal 20  maggio  1997 al  19 maggio  1998  della ditta  S.p.a
Smurfit Sisa - Gruppo J. Smurfit, con  sede in Asti e unita' di Monza
(Milano).
   Parere comitato tecnico del 1 aprile 1998: favorevole.
  A   seguito  dell'approvazione   di  cui   sopra,  e'   autorizzata
l'ulteriore   corresponsione   del   trattamento   straordinario   di
integrazione salariale  per conversione aziendale, gia'  disposta con
decreto  ministeriale del  1 luglio  1997 con  effetto dal  20 maggio
1996, in  favore del  lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta
S.p.a. Smurfit Sisa - Gruppo J. Smurfit, con sede in Asti e unita' di
Monza (Milano),  per il  periodo dal  20 maggio  1997 al  19 novembre
1997.
  Istanza aziendale  presentata il 27  maggio 1997 con  decorrenza 20
maggio 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24605 del 29 maggio  1998 e' approvato
il programma per riorganizzazione  aziendale, relativo al periodo dal
24 novembre 1997  al 23 novembre 1998 della ditta  DPS Richard Ginori
1735,  con sede  in Sesto  Fiorentino  (Firenze) e  unita' di  Laveno
Mombello (Varese).
   Parere comitato tecnico del 30 aprile 1998: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per  riorganizzazione aziendale,  in favore  del lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta DPS Richard Ginori 1735, con sede
in Sesto Fiorentino  (Firenze) e unita' di  Laveno Mombello (Varese),
per il periodo dal 24 novembre 1997 al 23 maggio 1998.
  Istanza aziendale presentata il 28  novembre 1997 con decorrenza 24
novembre 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24606 del 29 maggio  1998 e' approvato
il programma per ristrutturazione  aziendale, relativo al periodo dal
1  gennaio 1997  al  31  dicembre 1997  della  ditta S.p.a.  Societa'
Bagnoli, con sede in Bagnoli (Napoli) e unita' di Bagnoli (Napoli).
   Parere comitato tecnico del 9 aprile 1998: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per  riorganizzazione aziendale,  in favore  del lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta S.p.a. Societa' Bagnoli, con sede
in Bagnoli (Napoli) e unita' di  Bagnoli (Napoli), per il periodo dal
1 gennaio 1997 al 30 giugno 1997.
  Istanza aziendale presentata  il 21 febbraio 1997  con decorrenza 1
gennaio 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24607 del 29 maggio  1998 e' approvato
il programma per riorganizzazione  aziendale, relativo al periodo dal
6 ottobre  1997 al 5  ottobre 1998  della ditta S.p.a.  Maserati, con
sede in Torino e unita' di Modena.
   Parere comitato tecnico del 29 aprile 1998: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per  riorganizzazione aziendale,  in favore  del lavoratori
interessati,  dipendenti dalla  ditta  S.p.a. Maserati,  con sede  in
Torino e  unita' di Modena,  per il periodo dal  6 ottobre 1997  al 5
aprile 1998.
  Istanza aziendale  presentata il 24  ottobre 1997 con  decorrenza 6
ottobre 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24608 del 29  maggio 1998,  a seguito
della  approvazione  del  programma per  riorganizzazione  aziendale,
intervenuta  con  il  presente decreto,  e'  autorizzata  l'ulteriore
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale, gia' disposta con decreto  ministeriale del 19 maggio 1998
con  effetto   dal  21  ottobre   1996,  in  favore   dei  lavoratori
interessati, dipendenti  dalla ditta S.p.a. So.Farma.Morra,  con sede
in Roma e  unita' di Milano, per un massimo  di dieci dipendenti, per
il periodo dal 21 aprile 1997 al 20 ottobre 1997.
  Istanza aziendale  presentata il 20  maggio 1997 con  decorrenza 21
aprile 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24609 del 29 maggio  1998 e' approvata
la modifica del programma per riorganizzazione aziendale, relativo al
periodo dal  5 febbraio 1997  al 4 febbraio  1998 della ditta  S.c. a
r.l. Cooperativa muratori e cementisti  C.M.C., con sede in Ravenna e
unita' di Ravenna.
   Parere comitato tecnico del 30 aprile 1998: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta  con decreto
ministeriale del 24  luglio 1997 con effetto dal 5  febbraio 1996, in
favore del lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta S.c. a r.l.
Cooperativa  muratori e  cementisti  C.M.C., con  sede  in Ravenna  e
unita' di  Ravenna, per il  periodo dal 5  febbraio 1997 al  4 agosto
1998.
  Istanza  aziendale presentata  il 21  marzo 1997  con decorrenza  5
febbraio 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24610 del 29 maggio 1998:
  1) ai  sensi dell'art. 4, comma  21 e dell'art. 9,  comma 25, punto
b),  del  decreto-legge  1  ottobre  1996,  n.  510,  convertito  con
modificazioni, nella  legge 28  novembre 1996,  n. 608,  dell'art. 2,
comma 198, della legge 23 dicembre  1996, n. 662 e dell'art. 3, comma
3,  del  decreto-legge   25  marzo  1997,  n.   67,  convertito,  con
modificazioni, nella  legge 23 maggio  1997, n. 135, e'  prorogata la
concessione del trattamento  straordinario di integrazione salariale,
gia' disposta con decreto ministeriale del 21 marzo 1997, con effetto
dal 1 ottobre 1996, in  favore dei lavoratori interessati, dipendenti
dalla ditta  S.p.a Enichem,  con sede  in Milano  e unita'  di Priolo
Gargallo (Siracusa), per un massimo  di trentanove dipendenti, per il
periodo dal 1 aprile 1998 al 30 settembre 1998.
  L'erogazione del trattamento di cui sopra, per i periodi successivi
alla  sua  concessione,  e'  subordinata  all'effettivo  impegno  dei
lavoratori al progetto dei lavori socialmente utili.
  L'istanza  della societa'  e'  stata inoltrata  alla direzione  del
lavoro competente, in  data 22 aprile 1998, come  da protocollo dello
stesso.
  La misura del trattamento  di integrazione salariale straordinaria,
prorogata come sopra, e' ridotta del dieci per cento.
  2) ai  sensi dell'art. 4, comma  21 e dell'art. 9,  comma 25, punto
b),  del  decreto-legge  1  ottobre  1996,  n.  510,  convertito  con
modificazioni, nella  legge 28  novembre 1996,  n. 608,  dell'art. 2,
comma 198, della legge 23 dicembre  1996, n. 662 e dell'art. 3, comma
3,  del  decreto-legge   25  marzo  1997,  n.   67,  convertito,  con
modificazioni, nella  legge 23 maggio  1997, n. 135, e'  prorogata la
concessione del trattamento  straordinario di integrazione salariale,
gia' disposta con decreto ministeriale del 21 marzo 1997, con effetto
dal 1 ottobre 1996, in  favore dei lavoratori interessati, dipendenti
dalla ditta S.p.a Agricoltura, con sede in Palermo e unita' di Priolo
Gargallo  (Siracusa),  per un  massimo  di  nove dipendenti,  per  il
periodo dal 1 aprile 1998 al 30 settembre 1998.
  L'erogazione del trattamento di cui sopra, per i periodi successivi
alla  sua  concessione,  e'  subordinata  all'effettivo  impegno  dei
lavoratori al progetto dei lavori socialmente utili.
  L'istanza  della societa'  e'  stata inoltrata  alla direzione  del
lavoro competente, in  data 22 aprile 1998, come  da protocollo dello
stesso.
  La misura del trattamento  di integrazione salariale straordinaria,
prorogata come sopra, e' ridotta del dieci per cento.
  Con decreto ministeriale  n. 24611 del 29 maggio  1998 e' approvato
il programma per  crisi aziendale, relativo al periodo  dal 16 giugno
1997 al  15 giugno 1998  della ditta  S.r.l. Cavisystem, con  sede in
Marcianise (Caserta) e unita' di Marcianise (Caserta).
  Art. 3 bis della legge n. 135/97.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per crisi aziendale,  in favore del lavoratori interessati,
dipendenti  dalla ditta  S.r.l.  Cavisystem, con  sede in  Marcianise
(Caserta) e  unita' di  Marcianise (Caserta), per  il periodo  dal 16
giugno 1997 al 15 dicembre 1997.
  Istanza aziendale  presentata il 24  luglio 1997 con  decorrenza 16
giugno 1997.
  L'Istituto  nazionale della  previdenza  sociale  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24612 del 29 maggio  1998 e' approvato
il programma per riorganizzazione  aziendale, relativo al periodo dal
1 maggio  1997 al  30 aprile  1998 della  ditta C.U.D.  Consorzio per
l'universita' a  distanza, con  sede in Rende  (Cosenza) e  unita' di
Rende (Cosenza) e Roma.
   Parere comitato tecnico del 29 aprile 1998: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per  riorganizzazione aziendale,  in favore  del lavoratori
interessati,   dipendenti   dalla    ditta   C.U.D.   Consorzio   per
l'universita' a  distanza, con  sede in Rende  (Cosenza) e  unita' di
Rende  (Cosenza) e  Roma, per  il  periodo dal  1 maggio  1997 al  31
ottobre 1997.
  Istanza aziendale  presentata il  24 giugno  1997 con  decorrenza 1
maggio 1997.
  L'Istituto  nazionale della  previdenza  sociale  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con  decreto ministeriale  n. 24613  del 29  maggio 1998  a seguito
dell'approvazione  del  programma   per  ristrutturazione  aziendale,
intervenuta  con il  presente  decreto, e'  autorizzata la  ulteriore
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale, gia' disposta con decreto  ministeriale del 16 aprile 1998
con effetto dal  1 marzo 1997, in favore  dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta S.p.a Barilla Alimentare - Gruppo Barilla, con
sede in Parma e unita' di Novara, per il periodo dal 1 settembre 1997
al 28 febbraio 1998.
  Istanza aziendale  presentata il 22  ottobre 1997 con  decorrenza 1
settembre 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24614 del 29 maggio  1998 e' approvato
il programma per riorganizzazione aziendale, limitatamente al periodo
dal 1 settembre  1996 al 31 agosto 1997 della  ditta S.p.a. Fleur con
sede  in Calderara  di  Reno (Bologna)  e unita'  di  Pian di  Macina
frazione di Pianoro (Bologna).
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per  riorganizzazione aziendale,  in favore  del lavoratori
interessati,  dipendenti  dalla  ditta   S.p.a.  Fleur  con  sede  in
Calderara di  Reno (Bologna) e unita'  di Pian di Macina  frazione di
Pianoro (Bologna), per il periodo dal 1 settembre 1996 al 31 dicembre
1996.
  Istanza aziendale  presentata il 16  ottobre 1996 con  decorrenza 1
settembre 1996 e dal 7 agosto 1997 al 31 agosto 1997.
  Istanza  aziendale presentata  il 25  marzo 1997  con decorrenza  1
marzo 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale n. 24615 del 29 maggio 1998 e' autorizzata
la  corresponsione  del  trattamento  straordinario  di  integrazione
salariale  dal 24  dicembre  1997 al  23 giugno  1998  in favore  dei
lavoratori dipendenti dalla S.p.a. Della  Schiava, con sede in Milano
e unita' di Milano, per un massimo di trentatre dipendenti.
  La corresponsione del trattamento di  cui sopra e' prorogata dal 24
giugno 1998 al 23 dicembre 1998.
  L'Istituto  nazionale della  previdenza  sociale  e' autorizzato  a
provvedere  al pagamento  diretto  del  trattamento straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati, nonche' all'esonero
dal  contributo addizionale  di cui  all'art. 8,  comma 8-bis,  della
legge n. 160/1988.
  L'Istituto nazionale della previdenza  sociale verifica il rispetto
del  limite  massimo  di  trentasei mesi  nell'arco  del  quinquennio
previsto dalla vigente  normativa, in ordine ai  periodi di fruizione
del  trattamento ordinario  di integrazione  salariale, concessi  per
contrazione  o sospensione  dell'attivita' produttiva  determinata da
situazioni temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24527 del 19 maggio 1998:
  1) sono accertati  i presupposti di cui all'art. 3,  comma 2, della
legge n.  223/1991, relativi al  periodo dal  23 dicembre 1997  al 22
giugno 1998, della  ditta S.p.a. Omas, con sede in  Dronero (Cuneo) e
unita' di Dronero (Cuneo).
  Art. 3-bis della legge n. 135/1997.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale  per  concordato  preventivo,   in  favore  dei  lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta S.p.a.  Omas, con sede in Dronero
(Cuneo) e unita'  di Dronero (Cuneo), per il periodo  dal 23 dicembre
1997 al 22 giugno 1998.
  Art. 3, comma 2, della legge  n. 223/1991, decreto tribunale del 21
dicembre 1996.
   Contributo addizionale: no.
  L'Istituto  nazionale della  previdenza  sociale  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
  2)  e' approvato  il  programma per  crisi  aziendale, relativo  al
periodo  dal 16  marzo  1998 al  15 marzo  1999,  della ditta  S.p.a.
Societa' nazionale delle officine di Savigliano, con sede in Torino e
unita' di Torino (uffici).
  Art. 3-bis della legge n. 135/1997.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per crisi aziendale,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla  ditta S.p.a.  Societa' nazionale delle  officine di
Savigliano, con  sede in Torino e  unita' di Torino (uffici),  per il
periodo dal 16 marzo 1998 al 15 settembre 1998.
  Istanza aziendale presentata il 24  febbraio 1998 con decorrenza 16
marzo 1998.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24528 del 19  maggio 1998,  a seguito
dell'approvazione  del  programma   per  ristrutturazione  aziendale,
intervenuta  con  il  decreto  ministeriale dell'8  aprile  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto  ministeriale
dell'8 aprile  1998 con  effetto dal  21 luglio  1997, in  favore dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla ditta S.p.a. Herno, con sede
in Novara e unita'  di Novara, per il periodo dal  21 gennaio 1998 al
20 luglio 1998.
  Istanza aziendale presentata il 17  febbraio 1998 con decorrenza 21
gennaio 1998.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24529 del 19 maggio 1998:
  1)   a  seguito   dell'approvazione  relativa   al  programma   per
ristrutturazione aziendale,  intervenuta con il  decreto ministeriale
del 16  aprile 1998, e'  autorizzata la ulteriore  corresponsione del
trattamento  straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta
con decreto ministeriale  del 7 agosto 1997 con effetto  dal 1 luglio
1996, in  favore dei  lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta
S.p.a.  Klopman International,  con  sede in  Frosinone  e unita'  di
Frosinone, per il periodo dal 1 gennaio 1998 al 30 giugno 1998.
  Istanza aziendale  presentata il 2  febbraio 1998 con  decorrenza 1
gennaio 1998;
  2) a  seguito dell'approvazione del programma  per ristrutturazione
aziendale,  intervenuta con  il decreto  ministeriale del  5 dicembre
1997,  e' autorizzata  la  ulteriore  corresponsione del  trattamento
straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto
ministeriale del  5 dicembre 1997 con  effetto dal 10 marzo  1997, in
favore  dei lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla ditta  S.p.a.
Elettronica, con sede in Roma e unita' di Roma, per il periodo dal 10
settembre 1997 al 9 marzo 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 15 ottobre 1997  con decorrenza 10
settembre 1997;
  3) a  seguito dell'approvazione del programma  per riorganizzazione
aziendale,  intervenuta con  il  decreto ministeriale  del 16  aprile
1998,  e' autorizzata  la  ulteriore  corresponsione del  trattamento
straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto
ministeriale del 16  aprile 1998 con effetto dal 4  novembre 1996, in
favore  dei lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla ditta  S.r.l.
Angelo Marinelli,  con sede in Napoli  e unita' di Caserta  e Napoli,
per il periodo dal 4 maggio 1997 al 3 novembre 1997.
  Istanza aziendale  presentata il  25 giugno  1997 con  decorrenza 4
maggio 1997;
  4) a  seguito dell'approvazione del programma  per riorganizzazione
aziendale,  intervenuta con  il  decreto  ministeriale dell'8  aprile
1998,  e' autorizzata  la  ulteriore  corresponsione del  trattamento
straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto
ministeriale  dell'8 aprile  1998 con  effetto dal  4 marzo  1997, in
favore  dei lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla ditta  S.p.a.
G.E.A.  - Gruppo  europeo abbigliamento,  con sede  in Badia  al Pino
(Arezzo) e  unita' di Badia  al Pino (Arezzo),  per il periodo  dal 4
settembre 1997 al 3 marzo 1998.
  Istanza aziendale  presentata il 24  ottobre 1997 con  decorrenza 4
settembre 1997;
  5) a  seguito dell'approvazione del programma  per riorganizzazione
aziendale,  intervenuta con  il  decreto ministeriale  del 24  luglio
1997,  e' autorizzata  la  ulteriore  corresponsione del  trattamento
straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto
ministeriale del 24 luglio 1997 con  effetto dal 2 settembre 1996, in
favore  dei lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla ditta  S.p.a.
Cementir, con  sede in Roma e  unita' di Maddaloni (Caserta),  per il
periodo dal 6 maggio 1997 al 1 settembre 1997.
  Istanza aziendale  presentata il  13 maggio  1997 con  decorrenza 2
marzo 1997.
   Art. 7, comma 1, della legge n. 236/1993;
  6) a  seguito dell'approvazione del programma  per riorganizzazione
aziendale,  intervenuta con  il decreto  ministeriale del  4 febbraio
1998,  e' autorizzata  la  ulteriore  corresponsione del  trattamento
straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto
ministeriale del 4  febbraio 1998 con effetto dal 10  giugno 1997, in
favore  dei lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla ditta  S.p.a.
B.C.E. Sud, con sede in Bari e  unita' di Bari, per il periodo dal 10
dicembre 1997 al 9 giugno 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 20 gennaio 1998  con decorrenza 10
dicembre 1997;
  7) a  seguito dell'approvazione del programma  per riorganizzazione
aziendale,  intervenuta con  il  decreto ministeriale  del 16  aprile
1998,  e' autorizzata  la  ulteriore  corresponsione del  trattamento
straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto
ministeriale del  16 aprile 1998  con effetto  dal 1 luglio  1996, in
favore  dei lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla ditta  S.p.a.
Semikron, con sede in Pomezia (Roma)  e unita' di Pomezia (Roma), per
il periodo dal 1 gennaio 1997 al 30 giugno 1997.
  Istanza aziendale presentata  il 24 febbraio 1997  con decorrenza 1
gennaio 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto  del limite  massimo di  36 mesi
nell'arco  del  quinquennio  previsto dalla  vigente  normativa,  con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24530 del 19 maggio 1998:
  1) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con  il  decreto  ministeriale dell'8  aprile  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto  ministeriale
dell'8  aprile 1998  con effetto  dal 9  giugno 1997,  in favore  dei
lavoratori  interessati, dipendenti  dalla ditta  S.r.l. C.M.A.,  con
sede in Cassino  (Frosinone) e unita' di Cassino  (Frosinone), per il
periodo dal 9 dicembre 1997 all'8 giugno 1998.
  Istanza aziendale  presentata il  2 gennaio  1998 con  decorrenza 9
dicembre 1997.
  L'Istituto  nazionale della  previdenza  sociale  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
  2)  e' approvato  il  programma per  crisi  aziendale, relativo  al
periodo dal 1  dicembre 1997 al 30 novembre 1998,  della ditta S.p.a.
C.P.C. - Compagnia prodotti conservati, con sede in Castel S. Giorgio
(Salerno) e unita' di Castel S. Giorgio (Salerno).
  Art. 3-bis, della legge n. 135/1997.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per crisi aziendale,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta S.p.a. C.P.C. - Compagnia prodotti conservati,
con sede in Castel S. Giorgio (Salerno) e unita' di Castel S. Giorgio
(Salerno), per il periodo dal 1 dicembre 1997 al 31 maggio 1998.
  Istanza aziendale  presentata il 23  gennaio 1998 con  decorrenza 1
dicembre 1997;
  3) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con  il decreto  ministeriale  del  16 aprile  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
16  aprile  1998  con  effetto  dal 5  maggio  1997,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla  ditta S.r.l. Metafluid, con
sede in Crispiano  (Taranto) e unita' di Crispiano  (Taranto), per il
periodo dal 5 novembre 1997 al 4 maggio 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 17 dicembre 1997  con decorrenza 5
novembre 1997;
  4) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con  il decreto  ministeriale  del  16 aprile  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
16  aprile  1998  con  effetto  dal 10  marzo  1997,  in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla  ditta S.p.a. Dioguardi, con
sede in Bari e  unita' di Bari, Milano e Roma, per  il periodo dal 10
settembre 1997 al 9 marzo 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 16 ottobre 1997  con decorrenza 10
settembre 1997;
  5) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con il  decreto ministeriale  del 18  novembre 1997,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
18  novembre 1997  con  effetto dal  16 giugno  1997,  in favore  dei
lavoratori interessati,  dipendenti dalla ditta  Calzaturificio Laura
di Cetoloni Piero, con sede in  Civitella in Val di Chiana (Arezzo) e
unita' di  Civitella Val di  Chiana (Arezzo),  per il periodo  dal 16
dicembre 1997 al 15 giugno 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 23 gennaio 1998  con decorrenza 16
dicembre 1997.
  L'Istituto  nazionale della  previdenza  sociale  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
  6) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con  il decreto  ministeriale  del  16 aprile  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
16  aprile  1998  con  effetto  dal 1  agosto  1997,  in  favore  dei
lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla  ditta  S.a.s.  Valentini
confezioni,  con  sede  in  Roma  e  unita'  di  Magliano  dei  Marsi
(L'Aquila), per il periodo dal 1 febbraio 1998 al 31 luglio 1998.
  Istanza  aziendale presentata  il 12  marzo 1998  con decorrenza  1
febbraio 1998.
  L'Istituto  nazionale della  previdenza  sociale  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento;
  7) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con  il decreto  ministeriale  del  16 aprile  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
16  aprile  1998  con  effetto  dal 2  giugno  1997,  in  favore  dei
lavoratori  interessati,   dipendenti  dalla  ditta   S.r.l.  Organic
chemicals, con sede  in Cengio (Savona) e unita'  di Cengio (Savona),
per il periodo dal 2 dicembre 1997 al 1 giugno 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 23 dicembre 1997  con decorrenza 2
dicembre 1997;
  8) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con  il decreto  ministeriale  del  16 aprile  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
16  aprile  1998  con  effetto  dal 1  luglio  1997,  in  favore  dei
lavoratori interessati,  dipendenti dalla  ditta S.r.l.  Erremme, con
sede  in via  Cappella Vecchia  n. 11  - Napoli  e unita'  di Saviano
(Napoli), per il periodo dal 1 gennaio 1998 al 30 giugno 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 23 dicembre 1997  con decorrenza 1
gennaio 1998.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24531 del 19 maggio 1998:
  1) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con il  decreto  ministeriale del  29  ottobre 1997,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
29  ottobre  1997 con  effetto  dal  1  giugno  1997, in  favore  dei
lavoratori interessati, dipendenti dalla  ditta S.p.a. Imeg, con sede
in Massarosa  (Lucca) e  unita' di  Massarosa, localita'  S. Rocchino
(Lucca), per il periodo dal 17 marzo 1998 al 31 maggio 1998.
  Istanza  aziendale presentata  il 24  marzo 1998  con decorrenza  1
dicembre 1997.
   Art. 7, comma 1, della legge n. 236/1993;
  2)  a seguito  dell'approvazione  relativa al  programma per  crisi
aziendale,  intervenuta con  il  decreto ministeriale  del 16  aprile
1998,  e' autorizzata  la  ulteriore  corresponsione del  trattamento
straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto
ministeriale del  16 aprile 1998  con effetto  dal 2 giugno  1997, in
favore  dei lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla ditta  S.r.l.
Bliz, con sede  in Crispiano (Taranto) e unita' di  Cantiere c/o Ilva
Taranto, per il periodo dal 2 febbraio 1998 al 1 giugno 1998.
  Istanza aziendale  presentata il 9  febbraio 1998 con  decorrenza 2
dicembre 1997.
   Art. 7, comma 1, della legge n. 236/1993.
  L'Istituto  nazionale della  previdenza  sociale  e' autorizzato  a
provvedere al pagamento diretto del predetto trattamento.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24532 del 19  maggio 1998,  a seguito
dell'approvazione del programma per  crisi aziendale, intervenuta con
il  decreto  ministeriale  del  7  maggio  1998,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale, gia' disposta  con decreto ministeriale del 7
maggio 1998 con effetto dal 21  luglio 1997, in favore dei lavoratori
interessati,  dipendenti dalla  ditta  S.p.a. Rebaioli,  con sede  in
Darfo  Boario  Terme  (Brescia)  e   unita'  di  Darfo  Boario  Terme
(Brescia), per il periodo dal 21 gennaio 1998 al 20 luglio 1998.
  Istanza aziendale presentata il 25  febbraio 1998 con decorrenza 21
gennaio 1998.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24533 del 19 maggio 1998:
  1) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con  il  decreto  ministeriale del  16  marzo  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
16  marzo 1998  con  effetto dal  29 settembre  1997,  in favore  dei
lavoratori interessati,  dipendenti dalla  ditta S.p.a.  CO.E.M., con
sede in Catania e unita' di  stabilimento e uffici di Catania, per il
periodo dal 29 marzo 1998 al 28 settembre 1998.
  Istanza aziendale  presentata il 17  aprile 1998 con  decorrenza 29
marzo 1998;
  2) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con il  decreto ministeriale  del 18  novembre 1997,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
18  novembre 1997  con  effetto dal  25 agosto  1997,  in favore  dei
lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla  ditta  S.p.a.  S.E.I.  -
Societa'  editrice internazionale,  con sede  in Torino  e unita'  di
Fossano (Cuneo) e  Torino, per il periodo dal 25  febbraio 1998 al 24
agosto 1998.
  Istanza aziendale  presentata il  24 marzo  1998 con  decorrenza 25
febbraio 1998.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24534 del 19  maggio 1998,  a seguito
dell'approvazione   della  proroga   complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale,  intervenuta con il  decreto ministeriale
del 25 febbraio 1997, e'  autorizzata la ulteriore corresponsione del
trattamento  straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre 1994  con effetto  dall'11
ottobre 1993, in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta  S.p.a. Italeco,  con sede  in Roma  e unita'  di Roma,  per il
periodo dall'11 aprile 1996 al 10 ottobre 1996.
  Istanza aziendale  presentata il 21  maggio 1996 con  decorrenza 11
aprile 1996.
  Delibera CIPE 18 ottobre  1994, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
del 18 gennaio 1995, n. 14.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24535 del 19  maggio 1998,  a seguito
dell'approvazione  al   programma  per   riorganizzazione  aziendale,
intervenuta  con  il  decreto  ministeriale del  6  maggio  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
6 maggio 1998 con effetto dal 6 maggio 1996, in favore dei lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta S.p.a. Catel, con sede in Cosenza
e unita' di Cagliari, Nuoro, Oristano,  Sassari, per il periodo dal 6
maggio 1997 al 5 novembre 1997.
  Istanza aziendale  presentata il  24 giugno  1997 con  decorrenza 6
maggio 1997.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24536 del 19  maggio 1998,  a seguito
dell'approvazione  del  programma   per  riorganizzazione  aziendale,
intervenuta  con  il  decreto  ministeriale del  6  maggio  1998,  e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
6 maggio 1998 con effetto dal 6 maggio 1996, in favore dei lavoratori
interessati, dipendenti dalla ditta S.p.a. Catel, con sede in Cosenza
e unita' di Cagliari, Nuoro, Oristano,  Sassari, per il periodo dal 6
novembre 1996 al 5 maggio 1997.
  Istanza aziendale presentata  il 23 dicembre 1996  con decorrenza 6
novembre 1996.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto del limite  massimo di trentasei
mesi nell'arco del quinquennio  previsto dalla vigente normativa, con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24537 del 19 maggio 1998;
  1)  e' approvato  il  programma per  crisi  aziendale, relativo  al
periodo dal  5 gennaio  1998 al  4 gennaio  1999, della  ditta S.p.a.
Magnaghi Milano, con sede in Milano  e unita' di Brugherio (Milano) e
Milano.
  Art. 3-bis della legge n. 135/1997.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per crisi aziendale,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta  S.p.a. Magnaghi Milano, con sede  in Milano e
unita' di Brugherio  (Milano) e Milano, per il periodo  dal 5 gennaio
1998 al 4 luglio 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 24 febbraio 1998  con decorrenza 5
gennaio 1998.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto  del limite  massimo di  36 mesi
nell'arco  del  quinquennio  previsto dalla  vigente  normativa,  con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24538 del 19 maggio 1998:
  1)  e' approvato  il  programma per  crisi  aziendale, relativo  al
periodo dal 1 gennaio 1996 al 31 dicembre 1996 , della ditta Istituto
prov. vig.nza e trasp. "La Ronda" di Pier Giulio Petrone, con sede in
Potenza  e  unita'  di  Baragiano,   Balvano,  Bella  e  Muro  Lucano
(Potenza),  per  un  massimo  di  6  dipendenti;  Lauria,  Maratea  e
Latronico (Potenza) per  un massimo di 22 dipendenti;  Potenza per un
massimo di 35  dipendenti; Val d'Agri (Potenza) per un  massimo di 18
dipendenti.
  Art. 3-bis della legge n. 135/1997.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per crisi aziendale,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti dalla ditta Istituto prov.  vig.nza e trasp. "La Ronda" di
Pier  Giulio Petrone,  con sede  in  Potenza e  unita' di  Baragiano,
Balvano,  Bella  e  Muro  Lucano   (Potenza)  per  un  massimo  di  6
dipendenti; Lauria, Maratea  e Latronico (Potenza) per  un massimo di
22 dipendenti;  Potenza per un  massimo di 35 dipendenti;  Val d'Agri
(Potenza)  per un  massimo di  18 dipendenti,  per il  periodo dal  1
gennaio 1996 al 30 giugno 1996.
  Istanza aziendale presentata  il 23 febbraio 1996  con decorrenza 1
gennaio 1996.
  2) a  seguito dell'approvazione del programma  per crisi aziendale,
intervenuta  con il  presente  decreto, e'  autorizzata la  ulteriore
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale, gia'  disposta con effetto  dal 1 gennaio 1996,  in favore
dei  lavoratori interessati,  dipendenti dalla  ditta Istituto  prov.
vig.nza  e trasp.  "La Ronda"  di Pier  Giulio Petrone,  con sede  in
Potenza e unita' di Baragiano, Balvano, Bella e Muro Lucano (Potenza)
per un massimo di 6 dipendenti; Lauria, Maratea e Latronico (Potenza)
per  un massimo  di  22  dipendenti; Potenza  per  un  massimo di  35
dipendenti; Val d'Agri (Potenza) per un massimo di 18 dipendenti, per
il periodo dal 1 luglio 1996 al 31 dicembre 1996.
  Istanza aziendale  presentata il  24 luglio  1996 con  decorrenza 1
luglio 1996.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto  del limite  massimo di  36 mesi
nell'arco  del  quinquennio  previsto dalla  vigente  normativa,  con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24539 del 19 maggio  1998 e' approvato
il programma per crisi aziendale,  relativo al periodo dal 9 febbraio
1998 all'8 febbraio 1999, della ditta S.p.a. Neolt, con sede in Ponte
S.  Pietro  (Bergamo)  e  unita'  di  Ponte  S.  Pietro  e  Valbrembo
(Bergamo).
  Art. 3-bis, della legge n. 135/1997.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale per crisi aziendale,  in favore dei lavoratori interessati,
dipendenti  dalla ditta  S.p.a. Neolt,  con sede  in Ponte  S. Pietro
(Bergamo) e unita'  di Ponte S. Pietro e Valbrembo  (Bergamo), per il
periodo dal 9 febbraio 1998 all'8 agosto 1998.
  Istanza  aziendale presentata  il  9 marzo  1998  con decorrenza  9
febbraio 1998.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto  del limite  massimo di  36 mesi
nell'arco  del  quinquennio  previsto dalla  vigente  normativa,  con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24540 del 19  maggio 1998,  a seguito
dell'approvazione del programma per  crisi aziendale, intervenuta con
il  decreto  ministeriale  del  16 aprile  1998,  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del 16
aprile 1998, con effetto dal 1 ottobre 1997, in favore dei lavoratori
interessati,  dipendenti dalla  ditta  S.p.a. C.E.L.I.,  con sede  in
Trapani  e unita'  di Santa  Ninfa (Trapani),  per il  periodo dal  1
aprile 1998 al 30 settembre 1998.
  Istanza  aziendale presentata  il 26  marzo 1998  con decorrenza  1
aprile 1998.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto  del limite  massimo di  36 mesi
nell'arco  del  quinquennio  previsto dalla  vigente  normativa,  con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con decreto  ministeriale n.  24541 del 19  maggio 1998,  a seguito
dell'approvazione   della  proroga   complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale,  intervenuta con il  decreto ministeriale
del 17 ottobre  1997, e' autorizzata la  ulteriore corresponsione del
trattamento  straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta
con decreto  ministeriale del  13 febbraio 1996,  con effetto  dal 23
gennaio 1995, in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a.  Impregilo gruppo FIAT, con  sede in Milano e  unita' di
Cantieri in  Lombardia, Cantieri nel  Lazio, Milano, Roma e  Sesto S.
Giovanni e  Rho (Milano),  per il  periodo dal 23  luglio 1997  al 22
gennaio 1998.
  Istanza aziendale  presentata il  5 agosto  1997 con  decorrenza 23
luglio 1997.
  Delibera CIPE 18 ottobre  1994, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
del 18 gennaio 1995, n. 14.
  L'Istituto nazionale  della previdenza sociale, ad  eccezione delle
esplicite concessioni  in deroga,  eventualmente recate  dal presente
provvedimento, verifica  il rispetto  del limite  massimo di  36 mesi
nell'arco  del  quinquennio  previsto dalla  vigente  normativa,  con
particolare  riferimento  ai  periodi di  fruizione  del  trattamento
ordinario  di  integrazione  salariale, concessi  per  contrazione  o
sospensione  dell'attivita'  produttiva   determinata  da  situazioni
temporanee di mercato.
  Con  decreto ministeriale  n. 24542  del 19  maggio 1998,  ai sensi
dell'art.  4,  comma 21  e  dell'art.  9,  comma  25, punto  b),  del
decreto-legge 1  ottobre 1996, n. 510,  convertito con modificazioni,
nella legge 28 novembre 1996, n.  608 e dell'art. 2, comma 198, della
legge  23 dicembre  1996, n.  662,  e' prorogata  la concessione  del
trattamento  straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta
con decreto ministeriale del 9 aprile  1997, con effetto dal 1 giugno
1996, in  favore dei  lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta
S.p.a. Temesa, con sede in S.  Gregorio (Reggio Calabria) e unita' di
S. Gregorio (Reggio  Calabria), per un massimo di  15 dipendenti, per
il periodo dal 1 dicembre 1997 al 31 maggio 1998.
  L'erogazione del trattamento di cui sopra, per i periodi successivi
alla  sua  concessione,  e'  subordinata  all'effettivo  impegno  dei
lavoratori al progetto dei lavori socialmente utili.
  L'istanza  della societa'  e'  stata inoltrata  alla direzione  del
lavoro competente,  in data 9  aprile 1998, come da  protocollo dello
stesso.
  Con decreto  ministeriale n.  24543 del 19  maggio 1998,  a seguito
dell'accertamento delle  condizioni di cui all'art.  35, terzo comma,
della legge n. 416/1981, intervenuto  con il decreto ministeriale del
19  dicembre 1997,  e'  prorogata la  corresponsione del  trattamento
straordinario  di integrazione  salariale, in  favore dei  lavoratori
dipendenti   dalla  ditta   S.p.a.  S.E.I.P.   S.E.  Il   Popolo,  La
Discussione, Ed. Cinque  Lune, con sede in Roma e  unita' di Roma per
un massimo di 33 dipendenti, per il periodo dal 1 febbraio 1998 al 31
luglio 1998.
  L'Istituto   nazionale  della   previdenza  sociale   e  l'Istituto
nazionale della  previdenza giornalisti  italiani sono  autorizzati a
provvedere  al pagamento  diretto  del  trattamento straordinario  di
integrazione salariale, ai lavoratori interessati.
  Con decreto  ministeriale n.  24544 del 19  maggio 1998,  a seguito
dell'accertamento delle  condizioni di cui all'art.  35, terzo comma,
della legge n. 416/1981, intervenuto  con il decreto ministeriale del
17  dicembre 1997,  e'  prorogata la  corresponsione del  trattamento
straordinario  di integrazione  salariale, in  favore dei  lavoratori
dipendenti  dalla ditta  S.r.l. MIT  - Milano  televisione, gia'  SEI
Milano, con sede in Monza (Milano)  e unita' di Milano per un massimo
di 53  dipendenti, per il periodo  dal 18 febbraio 1998  al 16 agosto
1998.
  Con decreto ministeriale n. 24545  del 19 maggio 1998, e' accertata
la condizione  di cui  all'art. 35, terzo  comma, legge  n. 416/1981,
relativamente al periodo dal 31 gennaio 1998 al 30 gennaio 2000 della
ditta S.r.l. Telestampa Centro Italia, con sede in Oricola (L'Aquila)
stabilimento di Oricola (L'Aquila).
  A  seguito  dell'accertamento  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale in favore dei lavoratori dipendenti dalla S.r.l. Telestampa
Centro  Italia  con sede  in  Oricola  (L'Aquila) e  stabilimento  di
Oricola (L'Aquila)  per un massimo  di 24 dipendenti, per  il periodo
dal 31 gennaio 1998 al 30 luglio 1998.
  L'Istituto   nazionale  della   previdenza  sociale   e  l'Istituto
nazionale della  previdenza giornalisti  italiani sono  autorizzati a
provvedere  al pagamento  diretto  del  trattamento straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.
  Con decreto ministeriale n. 24546  del 19 maggio 1998, e' accertata
la condizione  di cui  all'art. 35, terzo  comma, legge  n. 416/1981,
relativamente al  periodo dall'11 novembre  1996 al 10  novembre 1998
della ditta S.r.l. R.T.A. - Editore in fallimento, con sede in Roma e
unita' di Milano.
  A  seguito   dell'accertamento  di  cui  sopra,   e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale in  favore dei lavoratori  che versino nell'ipotesi  di cui
all'art. 24,  della legge 25  febbraio 1987, n. 67,  dipendenti dalla
S.r.l. R.T.A. -  Editore in fallimento, con sede in  Roma e unita' di
Milano per  un massimo di  4 dipendenti e Roma  per un massimo  di 20
dipendenti, per il periodo dall'11 novembre 1997 al 10 maggio 1998.
  L'Istituto   nazionale  della   previdenza  sociale   e  l'Istituto
nazionale  della  previdenza  giornalisti italiani  sono  autorizzati
all'esonero dal  contributo addizionale di  cui all'art. 8,  comma 8-
bis, della legge n. 160/1988.
  Con decreto ministeriale n. 24547  del 19 maggio 1998, e' accertata
la condizione  di crisi  aziendale, relativamente  al periodo  dal 10
novembre 1997  al 9 novembre  1999, della ditta S.p.a.  Guida Monaci,
con sede in Roma e unita' di Roma.
  A  seguito  dell'accertamento  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale in  favore dei lavoratori  che versino nell'ipotesi  di cui
all'art. 24,  della legge 25  febbraio 1987, n. 67,  dipendenti dalla
S.p.a.  Guida Monaci,  con sede  in  Roma e  unita' di  Roma, per  un
massimo di  20 dipendenti, per il  periodo dal 10 novembre  1997 al 9
maggio 1998.
  Il presente  decreto annulla e sostituisce  il decreto ministeriale
16 aprile 1998, n. 24396.
  Con decreto ministeriale n. 24548  del 19 maggio 1998, e' accertata
la  condizione di  crisi aziendale,  relativamente al  periodo dal  1
agosto 1997 al 31 luglio 1998, della ditta S.p.a. Libera informazione
editrice, con sede in Roma e unita' di Roma.
  A  seguito   dell'accertamento  di  cui  sopra,   e'  prorogata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale in  favore dei lavoratori  che versino nell'ipotesi  di cui
all'art. 24,  della legge 25  febbraio 1987, n. 67,  dipendenti dalla
S.p.a. Libera  informazione editrice,  con sede in  Roma e  unita' di
Roma, per  un massimo di  9 dipendenti, per  il periodo dal  1 agosto
1997 al 31 gennaio 1998.
  Con decreto ministeriale n. 24549  del 19 maggio 1998, e' accertata
la condizione di riorganizzazione aziendale, relativamente al periodo
dal 24 ottobre  1996 al 23 aprile 1997, della  ditta S.r.l. Lito Sud,
con sede in Ariccia (Roma) e unita' di via di Tor Sapienza (Roma).
  A  seguito  dell'accertamento  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale in  favore dei lavoratori  che versino nell'ipotesi  di cui
all'art. 24,  della legge 25  febbraio 1987, n. 67,  dipendenti dalla
S.r.l. Lito Sud,  con sede in Ariccia  (Roma) e unita' di  via di Tor
Sapienza (Roma), per un massimo di  16 dipendenti, per il periodo dal
24 ottobre 1996 al 23 aprile 1997.
  Il presente  decreto annulla e sostituisce  il decreto ministeriale
16 aprile 1998, n. 24351.
  L'Istituto   nazionale  della   previdenza  sociale   e  l'Istituto
nazionale della  previdenza giornalisti  italiani sono  autorizzati a
provvedere  al pagamento  diretto  del  trattamento straordinario  di
integrazione salariale ai lavoratori interessati.