IL MINISTRO DEI LAVORI PUBBLICI
             delegato per le aree urbane, Roma Capitale
              Giubileo 2000, servizi tecnici nazionali
  Vista la legge  23 dicembre 1996, n. 651,  recante: "Conversione in
legge, con modificazioni, del decreto  legge 23 ottobre 1996, n. 551,
recante: Misure urgenti per il Grande Giubileo del 2000";
  Visto  il decreto  del  Presidente del  Consiglio  dei Ministri  18
settembre 1996 afferente l'adozione del Piano degli interventi per il
Giubileo e sue successive modificazioni ed integrazioni;
  Vista  la  deliberazione della  commissione  per  Roma Capitale  n.
3/1998 dell'11  marzo 1998  con la quale,  a fini  di semplificazione
amministrativa sono  state parzialmente modificati gli  indirizzi per
l'attuazione  finanziaria  di  cui  all'allegato A,  al  decreto  del
Presidente del  Consiglio dei Ministri  11 dicembre 1996,  per quanto
concerne in particolare le modalita  e l'entita' dei trasferimenti di
fondi, in favore dei soggetti beneficiari;
  Tenuto conto  che con  successiva deliberazione n.  4 del  6 maggio
1998,  la  commissione  per  Roma  capitale  ha  ritenuto,  anche  in
conformita' ai rilievi informalmente mossi dagli organi di controllo,
di  riconsiderare le  suddette  decisioni e  di  rielaborare nuove  e
diverse modalita'  circa gli  indirizzi per  l'attuazione finanziaria
del Piano;
  Visti i decreti  del Presidente del Consiglio dei  Ministri in data
21 novembre 1996 e 9 aprile  1998, concernenti delega di funzioni del
Presidente del Consiglio dei Ministri al Ministro dei lavori pubblici
in materia di aree urbane, Roma Capitale e Giubileo 2000;
  Ritenuto, a  mente dell'art.  1, comma 2,  della legge  23 dicembre
1996,  n. 651,  di dover  procedere all'adozione  delle modifiche  ed
integrazioni del  Piano degli interventi per  il Giubileo, risultanti
dalla succitata deliberazione della commissione per Roma Capitale, n.
4/98;
                              Decreta:
  1.  All'allegato A  del decreto  del Presidente  del Consiglio  dei
Ministri dell'11  dicembre 1996  recante "Indirizzi  per l'attuazione
finanziaria del Piano" sono apportate le seguenti modifiche:
  1.9. "Per la realizzazione di ciascun intervento l'Ufficio per Roma
Capitale  e grandi  eventi assume  il relativo  impegno di  spesa, al
netto delle  somme gia'  impegnate per la  progettazione e  di quelle
indicate nel Piano a titolo di cofinanziamento, a favore del soggetto
beneficiario,   entro    trenta   giorni   dalla    ricezione   della
certificazione,   sottoscritta  dal   legale  rappresentante   o  suo
delegato, circa  l'intervenuta aggiudicazione della gara  di appalto,
sulla  base  del  quadro   tecnicoeconomico,  riformulato  a  seguito
dell'intervenuto   ribasso  d'asta.   Resta  fermo   l'obbligo  della
trasmissione  del contratto  ad avvenuta  stipulazione dello  stesso.
L'Ufficio provvede  all'erogazione al  soggetto beneficiario  del 50%
dell'importo  impegnato,  al  netto delle  somme  eventualmente  gia'
trasferite,  entro trenta  giorni  dalla  ricezione della  richiesta,
sottoscritta  dal  legale  rappresentante  o da  un  suo  delegato  e
corredata  dal relativo  verbale  di consegna  dei lavori,  ancorche'
sotto riserva di legge, sottoscritto dall'impresa.
  1.10. Sulla base della certificazione del legale rappresentante del
soggetto beneficiario o di  un suo delegato, idoneamente documentata,
dall'avvenuta  utilizzazione dell'80%  dell'importo erogato  ai sensi
del precedente punto 1.9, l'Ufficio del programma per Roma Capitale e
grandi   eventi  provvede   all'erogazione   di   un  ulteriore   35%
dell'importo dell'impegno di spesa assunto.
  1.11.  La  somma  residua   e'  erogata  su  richiesta  documentata
dell'avvenuta   certificazione  del   collaudo  ovvero   di  regolare
esecuzione.
  1.12.  Qualora  l'intervento consista  nella  fornitura  di beni  o
prestazioni di servizi, l'Ufficio per  Roma Capitale e grandi eventi,
sulla base della certificazione,  da parte del soggetto beneficiario,
dell'intervenuta  stipulazione del  contratto, provvede,  a richiesta
del  soggetto beneficiario  medesimo, all'assunzione  dell'impegno di
spesa  e   alla  contestuale  erogazione   di  un  acconto   del  50%
dell'impegno assunto.  Per gli interventi consistenti  in prestazione
di servizi, le successive erogazioni sono effettuate con le modalita'
di  cui ai  punti  1.10 e  1.11. Per  gli  interventi consistenti  in
fornitura di  beni, le successive erogazioni  sono effettuate, sempre
su richiesta del soggetto  beneficiario, in conformita' alle clausole
contrattuali.  Ciascuna  erogazione   e'  comunque  subordinata  alla
certificazione, da parte del soggetto beneficiario, della conformita'
della  prestazione resa  alle  previsioni  contrattuali. Resta  fermo
l'obbligo della trasmissione del contratto ad avvenuta stipulazione.
  1.12-bis Qualora il soggetto beneficiario del finanziamento sia una
societa' a totale o prevalente capitale pubblico, e in relazione alla
natura  dell'intervento,   non  siano  direttamente   applicabili  le
procedure relative agli appalti di lavori  o alle forniture di beni e
servizi  di  cui  ai  punti  precedenti,  secondo  le  modalita'  ivi
previste, l'Ufficio per  Roma Capitale e grandi  eventi, entro trenta
giorni  dalla  ricezione  della richiesta,  sottoscritta  dal  legale
rappresentante del soggetto beneficiario o da un suo delegato, assume
l'impegno di  spesa sulla base di  idonea documentazione, comprovante
il  complessivo  onere dell'intervento  e  le  relative modalita'  di
esecuzione, al netto delle somme gia' impegnate per la progettazione.
Il 50% dell'importo dell'impegno  assunto e' corrisposto entro trenta
giorni  dalla  ricezione  della richiesta,  sottoscritta  dal  legale
rappresentante  del  soggetto  beneficiario  o da  un  suo  delegato,
attestante l'inizio  delle attivita'.  Un ulteriore  35% dell'importo
dell'impegno  assunto  e'  corrisposto   entro  trenta  giorni  dalla
ricezione della richiesta, sottoscritta dal legale rappresentante del
soggetto  beneficiario o  da un  suo delegato,  sulla base  di idonea
documentazione,  comprovante  l'utilizzazione  dell'80%  dell'importo
erogato nonche'  l'attivita' effettivamente svolta. La  somma residua
e'  erogata sulla  base della  rendicontazione finale,  approvata dai
competenti organi del soggetto beneficiario".
  2. Gli interventi rubricati  con codice C04-01; C04-02/A; C04-02/B;
C04-03;  C04-04  sono  espunti  dal Piano  degli  interventi  per  il
Giubileo.  Si rende  pertanto  disponibile la  somma  di lire  11.300
milioni.
  3. Sono inseriti nel Piano degli interventi per il Giubileo, per un
complessivo ammontare  di finanziamenti assentiti pari  a lire 11.050
milioni:
=====================================================================
  Cod.     TITOLO      Soggetto  Costo    Risorse Altre  Tempi  Tempi
          DELL'IN-     benefi-   stimato  DL 651  ri-   lette- lette-
          TERVENTO     ciario    in       in      sorse  ra c)  ra d)
                       del       milioni  milioni
                       finan-
                       ziamento
_____________________________________________________________________
C  04  A  Terminal Bus  Comune    1.300    1.300          ott.  sett.
                          di                              1998  1999
                        Castel
                        Gandolfo
C  04  B  Centro ser-   Comune    1.500    1.500          ott.  sett.
         vizi di prima    di                              1998  1999
         necessita'     Castel
                        Gandolfo
C  04  C  Sottopasso    Comune      300      300          ott.  sett.
         pedonale di      di                              1998  1999
         via Maremmana  Castel
                        Gandolfo
C  04  D  Realizzazione Comune    2.550    2.550          ott.  sett.
         aree e struttu-  di                              1998  1999
         re di parcheg- Castel
         gio a servizio Gandolfo
         del centro
         storico
C  04  E  Sistemazione  Comune    1.800    1.800          ott.  sett.
         della viabili-   di                              1998  1999
         ta' urbana     Castel
                        Gandolfo
C  04  F  Sistemazione  Comune    1.000    1.000          ott.  sett.
         della passeg-    di                              1998  1999
         giata sul      Castel
         lungolago      Gandolfo
C  04  G  Recupero e    Comune      500      500          ott.  sett.
         restauro         di                              1998  1999
         monumenti      Castel
                        Gandolfo
C  04  H  Potenziamento Comune    2.100    2.100          ott.  sett.
         infrastruttura   di                              1998  1999
         fermata ferro- Castel
         viaria "La     Gandolfo
         Villetta"
                                 _______________
          Totale delle opere ... 11.050   11.050
    Roma, 15 maggio 1998
                                                   Il Ministro: Costa
Registrato alla Corte dei conti il 26 giugno 1998
Registro n. 2 Presidenza, foglio n. 271