IL MINISTRO DELL'INTERNO
                    delegato per il coordinamento
                       della protezione civile
  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
24  maggio  1996  che  delega le  funzioni  del  coordinamento  della
protezione civile  di cui  alla legge  24 febbraio  1992, n.  225, al
Ministro dell'interno;
  Vista l'ordinanza  n. 2318/FPC in  data 23 aprile  1993, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 24 aprile 1993;
  Vista l'ordinanza  n. 2319/FPC in  data 22 maggio  1993, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 123 del 28 maggio 1993;
  Vista l'ordinanza  n. 2323/FPC in  data 25 giugno  1993, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 152 del 1 luglio 1993;
  Vista l'ordinanza  n. 2333/FPC in  data 4 ottobre  1993, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 239 dell'11 ottobre 1993;
  Vista l'ordinanza  n. 2380/FPC  in data  31 marzo  1994, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 81 dell'8 aprile 1994;
  Vista l'ordinanza  n. 2387/FPC  in data  8 luglio  1994, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio 1994;
  Vista l'ordinanza  n. 2389/FPC in  data 21 luglio  1994, pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 177 del 30 luglio 1994;
  Vista l'ordinanza n. 2398 in  data 4 gennaio 1995, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 15 del 19 gennaio 1995;
  Vista  l'ordinanza n.  2402  del 31  marzo  1995, pubblicata  nella
Gazzetta Ufficiale n. 92 del 20 aprile 1995;
  Vista  l'ordinanza n.  2416 in  data 13  dicembre 1995,  pubblicata
nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 21 dicembre 1995;
  Vista l'ordinanza n. 2459 in  data 13 agosto 1996, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto 1996;
  Vista l'ordinanza n. 2556 in  data 16 aprile 1997, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 97 del 28 aprile 1997;
  Vista l'ordinanza n. 2698 in data 29 ottobre 1997, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 259 del 6 novembre 1997;
  Acquisita l'intesa del presidente della regione Toscana con nota n.
101/7879 /8.6.1 del 9 luglio 1998;
  Acquisita  l'intesa   del  Ministro   dell'ambiente  con   nota  n.
GAB/98/13337/B2 del 13 luglio 1998;
  Considerato  che la  problematica ambientale  di risanamento  della
laguna di Orbetello  ha richiesto, nel corso del tempo,  una serie di
interventi   infrastrutturali   di    particolare   complessita'   ed
onerosita';
  Considerato che le opere progettate  sono di prossima ultimazione e
che  occorre garantirne  il passaggio  alla gestione  ordinaria degli
enti territoriali competenti;
  Considerato  che occorre,  in  tale prospettiva,  unificare le  due
gestioni commissariali attualmente esistenti;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  1.  Il presidente  della regione  Toscana e'  nominato, fino  al 30
giugno  1999, commissario  delegato  in  sostituzione dei  commissari
Adalberto  Minucci   e  Hubert  Corsi  per   il  completamento  degli
interventi di  emergenza urgenti  ed indifferibili, necessari  per il
risanamento  ambientale  della  laguna   di  Orbetello,  nonche'  per
ricondurre la  gestione straordinaria degli stessi  all'interno delle
competenze ordinarie  degli enti territoriali competenti  come meglio
specificato nelle ordinanze citate in premessa.
  2. In particolare il commissario provvede a completare le procedure
degli interventi gia' realizzati dai commissari uscenti, a completare
gli interventi avviati e a realizzare, avvalendosi delle risorse gia'
assegnate  ai predetti  commissari e  ancora disponibili  nonche' dei
fondi di cui all'art. 5, comma 1, gli interventi di risanamento della
laguna  di Orbetello,  da definire  nell'ambito del  piano di  cui al
medesimo articolo, comma 2.
  3. Il commissario provvede altresi' ad assicurare la gestione delle
opere di cui  al comma precedente nelle  more dell'individuazione del
soggetto gestore delle medesime ai sensi della normativa vigente.
  4.  Il   commissario  provvede  infine  alla   realizzazione  degli
ulteriori  interventi,  anche   infrastrutturali,  necessari  per  il
definitivo  superamento  della  crisi   ambientale  della  laguna,  a
completamento di quelli gia'  realizzati, avvalendosi delle ulteriori
risorse finanziarie  che saranno  messe a disposizione  dal Ministero
dell'ambiente.