IL SUB-COMMISSARIO
(Art. 5 della  legge 24 febbraio 1992,  n. 225; ordinanza
  commissariale n. 4 del 28 agosto 1996)
  Vista  l'ordinanza della  Presidenza del  Consiglio dei  Ministri -
Dipartimento  della protezione  civile n.  2449/96, con  la quale  il
presidente  della  giunta  regionale e'  stato  nominato  commissario
delegato per gli interventi conseguenti gli eventi alluvionali del 19
giugno 1996;
  Vista l'ordinanza  commissariale delegato n.  4 del 20  giugno 1996
che   nomina    l'assessore   alla   presidenza    Paolo   Fontanelli
subcommissario, in  conformita' a  quanto previsto  nell'ordinanza n.
2449/96, con  tutti i poteri  amministrativi e tecnici  attribuiti al
commissario, da esercitare tramite l'adozione di proprie ordinanze;
  Vista  l'ordinanza  n. 13  del  15  luglio  1996  con la  quale  il
commissario  per gli  eventi  alluvionali dal  19  giugno 1996  nelle
province  di  Lucca  e  Massa-Carrara ha  approvato  il  piano  degli
interventi  infrastrutturali  d'emergenza  e  di  prima  sistemazione
idrogeologica  previsto all'art.  3  dell'ordinanza  del decreto  del
Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  n. 2449/96  e  di  cui  il
Dipartimento della protezione civile ha  preso atto con nota prot. n.
56545/OP/5 del 17 luglio 1996;
  Richiamate le successive rimodulazioni del piano, in particolare la
quinta rimodulazione di cui all'ordinanza commissariale n. 206 del 14
maggio 1997 di  cui il Dipartimento della protezione  civile ha preso
atto con nota prot. n. 56697/OO.PP/S.Meteo  del 30 maggio 1997 con la
quale e' stata destinata la somma di 3,4 miliardi per progettazioni e
monitoraggio di  siti non  coperti da  precedenti iniziative,  che il
commissario provvedera' ad individuare con successive atti;
  Richiamata a tale proposito l'ordinanza commissariale n. 361 del 13
ottobre 1997  con la quale si  e' provveduto a ripartire  la somma di
lire 2.200 milioni destinati a progettazioni;
  Vista l'ordinanza  commissariale n.  395 del  10 dicembre  1997 che
modifica la ripartizione dei fondi  prevista dall'ordinanza di cui al
punto precedente per le  progettazioni di competenza dell'ufficio del
commissario;
  Visto cone quest'ultima individua -  tra l'altro - la progettazione
relativa a "Progettazione e messa in sicurezza della zona industriale
di Seravezza" per l'importo pari a L. 100.000.000;
  Richiamate le  disposizioni di  cui all'art.  5, comma  1 e  di cui
all'art. 8 dell'ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri
-  Dipartimento  protezione  civile  n.  2449/96  che  consentano  di
affidare specifici incarichi anche a liberi professionisti;
  Preso atto che, come risulta dalla relazione predisposta dal gruppo
tecnico  dell'ufficio del  commissario, si  individua nel  prof. ing.
Enio Paris  titolare della  cattedra di  meccanica dei  fluidi presso
l'Universita'  degli studi  di  Firenze e  specializzato nel  settore
indraulico  e di  dinamica fluviale,  l'esperto idoneo  il quale,  in
rapporto   alla  propria   specifica  professionalita',   riveste  le
capacita' professionali  e di esperienza necessaria  ad effettuare la
progettazione relativa  a "Progettazione  e messa in  sicurezza della
zona industriale di Seravezza"  come risulta dal curriculum acquisito
agli atti;
  Considerato  inoltre   che  il  professionista  di   cui  al  punto
precedente ha  svolto su incarico  del commissario diversi  studi per
una verifica preliminare delle condizioni morfologiche ed ecometriche
degli alvei  dei corsi  d'acqua interessati dagli  eventi alluvionali
del  giugno  1996,  al  fine  di definire  le  scelte  tecniche  piu'
opportune  per  ridurre  le  condizioni  di  rischio  e  di  pericolo
esistenti,   tra    cui   in   particolare   il    seguente   studio:
"Riconfigurazione idraulica  del fiume Versilia da  Seravezza fino al
mare", effettuando  una prima definizione degli  interventi necessari
alla messa in sicurezza;
  Visto  l'ordinanza commissariale  n. 395/97  sopra citata  la quale
prevede  che  il  comune  di Seravezzza  indichi  per  l'incarico  un
progettista per  la parte urbanistica  che dovra' operare  insieme al
progettista incaricato del commissario;
  Vista la nota n.  85 del 14 gennaio 1998 con la  quale il comune di
Seravezza provvede a designare quel tecnico di propria fiducia per la
redazione del progetto di cui  alla predecente narrativa l'ing. Paolo
Giusti;
  Visto il  preventivo dei professionisti che  individua le attivita'
inerenti  alla  sicurezza  idraulica  e quelle  relative  alla  parte
urbanistica,  per  un importo  complessivo  dell'incarico  pari a  L.
97.872.000 comprensivo di ogni onere;
  Visto lo  schema di  contratto allegato sotto  la lettera  "A" come
parte integrante e sostanziale del presente atto;
                               Ordina:
  1)  di  affidare   al  prot.  ing.  E.  Paris   l'incarico  per  la
"Progettazione  e  messa  in  sicurezza  della  zona  industriale  di
Seravezza" per la parte idraulica, per l'importo pari a L. 63.600.000
comprensivo di ogni onere;
  2)  di  affidare all'ing.  Paolo  Giusti  designato dal  comune  di
Stazzema l'incarico per la "Progettazione  e messa in sicurezza della
zona  industriale  di  Seravezza"   per  la  parte  urbanistica,  per
l'importo pari a L. 34.272.000;
  3)  di approvare  lo  schema di  contratto  allegato alla  presenta
ordinanza sotto la lettera "A";
  4) l'ncarico  deve svolgersi  nei tempi determinati  dalla suddetta
convenzione e secondo tutte le altre condizioni ivi specificate;
  5)  per  il suddetto  incarico  e'  stabilito  un compenso  per  L.
97.872.000, compresa IVA al 20% e contributi previdenziali al 2%;
  6) tale compenso  fa carico al fondo del  commissario stanziato per
le progettazioni.
    Firenze, 30 aprile 1998
                                       Il sub-commissario: Fontanelli