Estratto decreto N.C.R. n. 265 del 19 giugno 1998
  Specialita' medicinale: CIPROXIN nella  forma e confezione "750" 12
compresse  rivestite  da  750  mg (nuova  confezione  di  specialita'
medicinale gia' registrata), alle  condizioni e con le specificazioni
di seguito indicate.
  Titolare A.I.C.: Bayer S.p.a., con  sede legale e domicilio fiscale
in Milano, viale Certosa, 130, codice fiscale 05849130157.
  Produttore: la produzione sara' effettuata dalla Societa' Bayer AG,
nello stabilimento sito in Leverkusen (Germania).
  Il controllo  ed il confezionamento sono  effettuate dalla societa'
titolare dell'A.I.C.,  nello stabilimento  sito in via  delle Groane,
126, Garbagnate Milanese (Milano).
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "750" 12 compresse rivestite da 750 mg;
    A.I.C. n. 026664096 (in base 10), 0TFR50 (in base 32);
  classe: "A",  prezzo L.  96.500, ai sensi  della legge  27 dicembre
1997, n. 449, art. 36, comma 7.
   Composizione:
    una compressa rivestita contiene:
  principio  attivo:  ciprofloxacina  cloridrato  monoidrato  873  mg
corrispondenti a 750 mg di ciprofloxacina;
  eccipienti: amido di  mais, cellulosa microgranulare, crospovidone,
silice  precipitata, magnesio  stearato, idrossipropilmetilcellulosa,
polietilenglicole  4000, titanio  biossido  (E-171) (nelle  quantita'
indicate nella documentazione di  tecnica farmaceutica acquisita agli
atti).
  Indicazioni terapeutiche: Ciproxin 750  e' indicato nel trattamento
delle infezioni riportate nel seguito, complicate e non, sostenute da
germi patogeni sensibili:
    infezioni delle vie respiratorie;
  infezioni dell'orecchio  medio (otite media) e  dei seni paranasali
(sinusite);
    infezioni del rene e/o delle vie urinarie;
  infezioni  dell'apparato genitale,  comprese annessite,  gonorrea e
prostatite;
  infezioni   localizzate  nella   cavita'  addominale   (ad  esempio
infezioni del tratto gastroenterico o delle vie biliari, peritonite);
    infezioni della cute e dei tessuti molli;
    infezioni ossee ed articolari;
    sepsi;
  infezioni  o  rischio di  infezioni  (profilassi)  in pazienti  con
ridotte  difese   immunitarie  (ad  esempio  pazienti   sottoposti  a
trattamento immunosoppressivo o neutropenici);
  decontaminazione intestinale selettiva in pazienti immunodepressi.
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 D.Lgs. n. 539/1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.