IL COMANDANTE GENERALE
                del Corpo delle capitanerie di porto
  Visto  il decreto  del Presidente  della Repubblica  n. 347  del 18
aprile 1994 - Regolamento recante semplificazione dei procedimenti di
tipo approvato di apparecchi, dispositivi o materiali da installare a
bordo delle navi mercantili,  pubblicato nel supplemento ordinario n.
87 alla Gazzetta Ufficiale n. 132 dell'8 giugno 1994;
  Viste le  regole 30, 38  e 39  del capitolo III,  della convenzione
internazionale per  la salvaguardia della  vita umana in  mare (Solas
74), come  emendata, resa esecutiva con  la legge 23 maggio  1980, n.
313;
  Vista la risoluzione IMO A. 689  (17) adottata il 6 novembre 1991 e
successivi emendamenti quale la risoluzione MSC 54 (66) del 30 maggio
1996;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29;
  Visto  l'art.  2  del  decreto-legge   21  ottobre  1996,  n.  535,
convertito, con modificazioni, in legge n. 647 del 23 dicembre 1996;
  Vista l'istanza presentata il 2  marzo 1998 dalla Ditta Adrianaval,
con sede in  Trieste, via Murat n. 8, in  rappresentanza della Viking
Life-Saving  Equipment A/S  intesa ad  ottenere il  riconoscimento di
tipo approvato  delle zattere di  salvataggio "50DK" e  "2X50DK" gia'
riconosciute di tipo approvato mediante  decreto n. 141 del 31 maggio
1996, consistente rispettivamente nell'aumento  della portata da 50 a
51 e da 100 a 102 persone;
  Considerato che  gli accertamenti  tecnici effettuati  dal Registro
italiano  navale, volti  a  verificare le  modifiche richieste  dalla
ditta predetta, hanno avuto esito  positivo come da relazione tecnica
n.  98-DG-20-TA  in data  23  febbraio  1998, trasmessa  in  allegato
all'istanza in data 2 marzo 1998;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  Le zattere  di salvataggio  denominate "50DK" e  2X50DK" fabbricate
dalla Viking Life Saving Equipment  A/S rappresentata in Italia dalla
ditta Adrianaval di Garbelli Marco, come in premessa indicata, devono
ritenersi incrementate nel senso che la portata massima di persone e'
aumentata rispettivamente da 50 a 51 e da 100 a 102;