IL DIRETTORE CENTRALE
                   del Dipartimento delle entrate
  Visto il decreto  legislativo 3 febbraio 1993, n.  29, e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Vista  la legge  29  ottobre 1991,  n. 358,  recante  norme per  la
ristrutturazione  del  Ministero  delle finanze,  ed  in  particolare
l'art. 7,  comma 11, che,  nell'enucleare i criteri  istitutivi degli
uffici  delle   entrate,  stabilisce,  con  riferimento   anche  alla
definizione  della  loro  competenza  territoriale,  che  essi  vanno
individuati tenendo conto della  facilita' delle comunicazioni, ed in
ogni caso della maggior  possibile aderenza alle particolari esigenze
locali;
  Visto il decreto del Presidente  della Repubblica 27 marzo 1992, n.
287,  recante  il  regolamento  degli  uffici  e  del  personale  del
Ministero delle finanze, ed in  particolare l'art. 41, che disciplina
i compiti e le attribuzioni degli uffici delle entrate;
  Visto il decreto ministeriale 21  dicembre 1996, n. 700, recante il
regolamento  per l'individuazione  degli uffici  dell'amministrazione
finanziaria di livello dirigenziale  non generale, nel quale vengono,
tra l'altro, individuati gli uffici delle entrate;
  Vista la legge  23 agosto 1988, n. 400, ed  in particolare il comma
4- bis, lettera  e), dell'art. 17, introdotto dall'art.  13, comma 1,
della legge 15 marzo 1997, n. 59, il quale prevede che la definizione
dei  compiti degli  uffici dirigenziali  di livello  non generale  e'
effettuata con decreti ministeriali di natura non regolamentare;
  Visto l'art.  6, comma 2, del  decreto legislativo n. 29  del 1993,
cosi' come  modificato dall'art. 5  del decreto legislativo  31 marzo
1998, n. 80,  che a sua volta richiama l'art.  17, comma 4-bis, della
legge n. 400 del 1988;
  Visto l'art. 16, comma 1, lettera c), del decreto legislativo n. 29
del 1993, cosi' come sostituito  dall'art. 11 del decreto legislativo
n. 80 del 1998, che individua  tra le funzioni dei dirigenti generali
anche l'adozione di atti  relativi all'organizzazione degli uffici di
livello dirigenziale non generale;
  Considerato  che tra  gli atti  riguardanti l'organizzazione  degli
uffici  di livello  dirigenziale non  generale devono  ricomprendersi
anche quelli volti a definire la competenza territoriale degli uffici
delle entrate;
  Considerato  che alcuni  comuni non  figurano attualmente  inseriti
nelle circoscrizioni degli uffici  delle entrate geograficamente piu'
vicini, bensi'  rientrano nelle  circoscrizioni di altri  uffici piu'
distanti,   con  conseguente   pregiudizio   per   le  esigenze   dei
contribuenti e degli utenti locali;
  Ritenuta,  pertanto,  la  necessita'   di  dover  rideterminare  la
competenza territoriale di taluni uffici delle entrate;
                              Decreta:
                               Art. 1.
  1. La competenza territoriale degli  uffici delle entrate di Aulla,
Biella,  Campobasso, Carrara,  Cossato, Gorgonzola,  Lanusei, Milano,
Napoli,  Nuoro,  Ozieri,  Pozzuoli,  Tempio  Pausania  e  Termoli  e'
rideterminata   cosi'  come   specificato   nell'unita  tabella   che
costituisce parte integrante del presente decreto.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
    Roma, 29 luglio 1998
                                        Il direttore generale: Romano
                                                              Tabella
RIDETERMINAZIONE  DELLA   COMPETENZA TERRITORIALE DEGLI  UFFICI DELLE
   ENTRATE  DI    AULLA,  BIELLA,  CAMPOBASSO,  CARRARA,     COSSATO,
   GORGONZOLA,  LANUSEI,  MILANO,    NAPOLI, NUORO, OZIERI, POZZUOLI,
   TEMPIO PAUSANIA E TERMOLI
=====================================================================
1 Provincia
2 Comuni per i quali viene rideterminato l'ufficio delle entrate
   territorialmente competente
3 Ufficio precedentemente competente
4 Nuovo ufficio competente
_____________________________________________________________________
1 Biella
2 Ailoche, Caprile,  Coggiola, Crevacuore, Gifflenga,  Portula, Pray,
   Sostegno e Villa del Bosco
3 Ufficio delle entrate di Biella
4 Ufficio delle entrate di Cossato
1 Campobasso
2 Bonefro,  Casacalenda,   Colletorto,  Guardialfiera,   Morrone  del
   Sannio, Provvidenti, Ripabottoni, San Giuliano di  Puglia e  Santa
   Croce di Magliano
3 Ufficio delle entrate di Campobasso
4 Ufficio delle entrate di Termoli
1 Massa-Carrara
2 Bagnone, Filattiera, Mulazzo,  Pontremoli, Villafranca in Lunigiana
   e Zeri
3 Ufficio delle entrate di Carrara
4 Ufficio delle entrate di Aulla
1 Milano
2 Cernusco sul Naviglio
3 Ufficio delle entrate di Milano
4 Ufficio delle entrate di Gorgonzola
1 Milano
2 Segrate
3 Ufficio delle entrate di Gorgonzola
4 Ufficio delle entrate di Milano
1 Napoli
2 Massa di Somma
3 Ufficio delle entrate di Pozzuoli
4 Ufficio delle entrate di Napoli
1 Nuoro
2 Escalaplano
3 Ufficio delle entrate di Nuoro
4 Ufficio delle entrate di Lanusei
1 Sassari
2 Padru (*)
3 Ufficio delle entrate di Ozieri
4 Ufficio delle entrate di Tempio Pausania
          (*)  Il    comune di   Padru e'  stato istituito  con legge
          della regione   Sardegna  3    gennaio  1996,  n.    1.  In
          precedenza  faceva  parte    del   comune   di    Budduso',
          rientrante  nella  circoscrizione territoriale dell'ufficio
          delle entrate di Ozieri.