IL DIRETTORE GENERALE
           degli affari civili e delle libere professioni
  Visti gli  articoli 1  e 8  della legge 29  dicembre 1990,  n. 428,
recante   disposizioni  per   l'adempimento  di   obblighi  derivanti
dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea;
  Visto il decreto legislativo 27  gennaio 1992, n. 115 di attuazione
della  direttiva n.  89/48/CEE del  21 dicembre  1988 relativa  ad un
sistema generale di riconoscimento di diplomi di istruzione superiore
che sanzionano formazioni professionali di durata minima di tre anni;
  Vista l'istanza del sig. Karroum Michel, nato a Latachia (Siria) il
3 febbraio  1962, cittadino  italiano, diretta  ad ottenere  ai sensi
dell'art.  12  del  sopra  indicato  decreto  legislativo,  l'accesso
all'albo e l'esercizio in Italia della professione di "ingegnere";
  Preso atto che  e' in possesso del titolo  accademico in ingegneria
conseguito in Siria reso equipollente in Francia, nonche' del "D.E.A.
genie civil" specializzazione "ambiances architecturales et urbaines"
conseguito presso l'Universita' de Nantes nell'ottobre 1994;
  Considerato che il richiedente ha dimostrato di avere esercitato la
professione di  "ingenieur civil"  in Francia per  un periodo  di tre
anni  ai  sensi  dell'art.  1  comma 3  del  decreto  legislativo  n.
115/1992;
  Viste le  determinazioni della  conferenza di servizi  nelle sedute
del 22 gennaio 1998 e del 21 maggio 1998;
  Sentito il  rappresentante del Consiglio nazionale  degli ingegneri
nelle sedute sopra indicate;
  Ritenuto  che  il richiedente  abbia  una  formazione accademica  e
professionale  completa  ai  fini   dell'esercizio  in  Italia  della
professione  di "ingegnere"  in Italia  come risulta  dalla nota  del
Consiglio nazionale  degli ingegneri del  23 giugno 1998 per  cui non
appare necessario applicare le misure compensative;
                              Decreta:
  Al sig. Karroum Michel, nato a Latachia (Siria) il 3 febbraio 1962,
cittadino   italiano,   e'   riconosciuto   il   titolo   di   studio
postsecondario di "ingenieur civil", di  cui in premessa quale titolo
valido  per l'iscrizione  all'albo  degli  "ingegneri" e  l'esercizio
della professione.
   Roma, 3 agosto 1998
                                  Il direttore generale: Hinna Danesi