IL RETTORE
VISTO  lo  statuto  dell'Universita' degli Studi di Modena, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926,   n.   2035,   e   successive
modificazioni e integrazioni;
VISTO il testo unico delle leggi sull'istruzione superiore, approvato
con   regio   decreto   31   agosto   1933,  n.  1592,  e  successive
modificazioni;
VISTO il regio decreto-legge 20 giugno 1935, 1071,  convertito  nella
legge 2 gennaio 1936, n. 73;
VISTA la legge 11 aprile 1953, n. 312;
VISTO  il  decreto del Presidente della Repubblica 10 luglio 1980, n.
382;
VISTA la legge 14 agosto 1982, n. 590;
VISTA la legge 9 maggio 1989, n. 168 con la quale e' stato  istituito
il   Ministero   dell'Universita'   e  della  Ricerca  Scientifica  e
Tecnologica,  in  particolare  l'art.  16,  comma  1,  relativo  alle
modifiche di statuto;
Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
VISTO lo statuto di autonomia dell'Universita' degli Studi di Modena,
emanato con decreto rettorale 14 aprile 1994, n. 24;
VISTO   il  Regolamento  Generale  di  Ateneo,  emanato  con  decreto
rettorale 18 gennaio 1996, n. 4;
VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59;
VISTA la legge 15 maggio 1997, n. 127,  in  particolare,  l'art.  17,
comma  95,  che  dispone  che l'ordinamento dei corsi di laurea venga
disciplinato dagli Atenei con le modalita' di cui all'art. 11,  commi
1  e  2,  della  legge  n.  341/90  in conformita' a criteri generali
definiti con uno o piu' decreti del MURST;
VISTO, in particolare, l'art. 17, comma 101, della legge n. 127/97 in
base al quale, nelle more dell'attuazione della disciplina di cui  al
comma  95  del  medesimo    articolo,  si  applicano  gli ordinamenti
didattici vigenti alla data  di  entrata  in  vigore  della  suddetta
legge;
VISTA  la  delibera  del  Senato  Accademico del 22 marzo 1994 con la
quale sono state approvate le diverse iniziative rientranti nel Piano
di Sviluppo 1994/96;
VISTI  i  pareri  favorevoli   resi   dal   Comitato   Regionale   di
Coordinamento  universitario  in data 6 marzo e 6 giugno 1994 a tutte
le iniziative ricomprese nel Piano di Sviluppo 1994/96;
VISTO il d.P.R.  30  dicembre  1995  di  approvazione  del  Piano  di
Sviluppo 1994/96;
VISTO il d.P.R 27 gennaio 1998, n. 25, con il quale e' stato adottato
il  "Regolamento  recante  disciplina  dei procedimenti relativi allo
sviluppo e alla programmazione del sistema universitario, nonche'  ai
comitati  regionali  di coordinamento, a norma dell'art. 20, comma 8,
lettere a) e b) della legge 15.3.1997, n. 59";
VISTO il D.M. 6 marzo 1998, con il quale sono stati  individuati  gli
obiettivi del sistema universitario per il triennio 1998/2000;
RICHIAMATE  le  deliberazioni  del Senato Accademico dell'11 febbraio
1998, 2 marzo 1998 e del Consiglio di Amministrazione  dell'11  marzo
1998;
VISTA   la   nota   di   indirizzo   sull'autonomia  didattica  delle
Universita', emanata dal Ministero dell'Universita' e  della  Ricerca
Scientifica  e  Tecnologica  in data 16 giugno 1998, nelle more della
disciplina attuativa dell'art. 17, commi  95  e  seguenti,  della  L.
127/97;
VISTE  le  delibere  del Senato Accademico del 17 giugno 1998, con le
quali sono state approvate le  diverse  iniziative  ricomprese  nella
programmazione   triennale   1998/2000,   nonche'   l'istituzione   e
l'attivazione della Facolta' di Lettere e Filosofia e, nell'ambito di
questa, del corso di laurea,  a  carattere  innovativo,  in  "Scienze
della Cultura";
VISTO  il  parere  favorevole del Comitato regionale di coordinamento
universitario, espresso nella seduta del 9 luglio 1998;
VISTO il decreto rettorale 8 giugno 1998,  n.  35,  pubblicato  sulla
Gazzetta  Ufficiale del 2 luglio 1998, Serie Generale, n. 152, con il
quale e' stato modificato lo Statuto  ai  fini  della  trasformazione
dell'Universita' degli Studi di Modena in "Universita' degli Studi di
Modena e Reggio Emilia";
VISTE  le  proposte  di  modifica  statutaria,  approvate  dal Senato
Accademico e dal Consiglio di Amministrazione nelle rispettive sedute
del 29 luglio 1998, riguardanti l'istituzione e l'attivazione, presso
la sede di Reggio Emilia:
- della Facolta' di Ingegneria e, nell'ambito di questa, del corso di
  laurea  in  "Ingegneria  Gestionale"  e  del  corso  di  laurea,  a
  carattere innovativo in "Ingegneria Industriale";
-  della  Facolta'  di Agraria e, nell'ambito di questa, del corso di
  laurea, a carattere innovativo, in "Scienze e Tecnologie Agrarie";
- della Facolta' di Economia e, nell'ambito di questa, del  corso  di
  laurea,  a  carattere  innovativo,  in  "Economia  e  gestione  dei
  servizi";
- del corso di laurea in "Scienze della  Comunicazione",  nell'ambito
  della Facolta' di Lettere e Filosofia;
-  del  corso  di  laurea,  a carattere innovativo, in "Scienze della
  Programmazione Sanitaria", nell'ambito della Facolta' di Medicina e
  Chirurgia;
- del corso di laurea in  "Scienze  della  Formazione  Primaria",  in
  consorzio con l'Universita' di Bologna;
nonche'   l'istituzione   della   "Scuola   di  specializzazione  per
l'insegnamento nella scuola secondaria", presso la sede di Modena, in
consorzio con le Universita' di Bologna, Parma e Ferrara;
CONSIDERATA  l'opportunita'  di  istituire  e   attivare,   dall'anno
accademico 1998/99, le Facolta' e i corsi di laurea sopraspecificati;
CONSIDERATA,  altresi', l'opportunita' di istituire presso la sede di
Modena,  fin  dall'anno   accademico   1999/2000,   la   "Scuola   di
specializzazione  per  l'insegnamento  nella  scuola  secondaria", in
consorzio le Universita' di Bologna, Parma e  Ferrara,  prevedendone,
pero',  la  sua attivazione a partire dall'anno accademico 1999/2000,
in conformita' alle direttive emanate  dal  MURST  con  nota  del  27
luglio 1998, prot. 1204;
                               DECRETA
Lo  statuto  dell'Universita'  degli Studi di Modena e Reggio Emilia,
approvato e modificato con i  decreti  indicati  nelle  premesse,  e'
ulteriormente  modificato come segue, al fine di istituire e attivare
le Facolta' e i corsi di studio sottoriportati.
Art.  1. Alla Facolta' di Medicina e Chirurgia afferiscono i seguenti
corsi di laurea:
- Medicina e Chirurgia;
- Odontoiatria e Protesi dentaria;
- Scienze della programmazione sanitaria (sede di Reggio Emilia)
                              (Omissis)