Al  Ministero  per   le politiche
                                  agricole  -    Direzione   generale
                                  delle   politiche   comunitarie   -
                                  Ufficio cereali
                                    Agli    assessorati     regionali
                                  dell'agricoltura       ed      alle
                                  province  autonome  di   Trento   e
                                  Bolzano
                                  Alla Coldiretti
                                  Alla Confagricoltura
                                  Alla C.I.A.
                                  Alla Copagri
                                  All'A.I.S.O.
                                  All'Assitol
                                  Alla C.A.P. di Cremona
                                  Alla Cereol Italia - Div. Eridania
                                  Alla Cerestar Italia
                                  Alla Dist. Oleificio Neri
                                  Alla Gisol
                                  Alla Ital Green Oil
                                  Alla Tampieri
  Con  riferimento al  paragrafo 5  della  circolare n.  D/686 del  9
settembre  1997 emanata  dal Ministero  per le  politiche agricole  -
Direzione generale  delle politiche  comunitarie, si rendono  note le
rese   rappresentative  da   applicare  solo   nelle  zone   omogenee
interessate alla stipula dei contratti di seme di girasole presentati
nella compagna 1998-99.
  Ai  fini  della  loro  determinazione  sono  stati  confrontati  ed
elaborati i dati  delle rese preventive di  produzione campagna 1998,
con  i dati  dell'andamento  climatico dell'anno  di coltivazione  in
corso,  per  zona  omogenea,  rilevati con  tecnologie  avanzate  che
consentono  di  reperire  i   dati  colturali  mediante  satellite  e
controllo in campo come specificato nei punti seguenti:
   1) analisi dei dati alimentari;
  2) individuazione delle zone omogenee con poche osservazioni;
   3) determinazione dell'intervallo di resa di tolleranza:
  a) zone  omogenee con numero  di osservazioni consistenti  (somma e
sottrazione della deviazione standard);
  b) zone omogenee con numero di osservazioni poco consistenti (somma
e sottrazione di due volte della deviazione standard);
  4) attribuzione  dell'85% delle  rese alimentari  per l'ottenimento
delle rese nofood;
  5) determinazione di una perdita  durante le operazioni di raccolta
dei semi di girasole pari al 7%.
  Si precisa inoltre che nel rispetto della circolare di cui sopra il
coltivatore  non appena  ultimata la  fase  di raccolta  e' tenuto  a
consegnare  al   primo  trasformatore   o  acquirente   collettore  e
dichiarare all'A.I.M.A. la quantita' di materia prima ottenuta.
                                Il  direttore  generale  reggente
                                      dell'Azienda di  Stato
                              per gli interventi nel mercato agricolo
                                           Lazzereschi