IL RETTORE Visto il testo unico delle leggi sull'istruzione superiore approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592, e successive modificazioni ed integrazioni; Visto lo statuto dell'Universita' degli studi di Roma "Tor Vergata"; Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n. 382; Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168; Vista la legge 19 novembre 1990, n, 341; Visto il parere favorevole espresso dal comitato di coordinamento delle universita' del Lazio nella seduta del 12 giugno 1996 per l'inserimento nel piano triennale 1994-96; Vista la nota di indirizzo inviata dal Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica in data 28 maggio 1998; Vista la proposta di modifica dello statuto formulata dal consiglio della facolta' di ingegneria nella seduta del 16 luglio 1998; Vista la delibera del consiglio della facolta' di medicina e chirurgia del 23 luglio 1998; Vista la delibera del senato accademico del 21 luglio 1998; Vista la delibera del consiglio di amministrazione del 24 luglio 1998; Visto il decreto rettorale n. 1854 del 7 settembre 1998 inerente l'istituzione e l'attivazione del corso di laurea in ingegneria medica; Ravvisata l'opportunita' di procedere ad alcune correzioni materiali nella stesura del suddetto decreto; Decreta: E' annullato il decreto rettorale n. 1854 del 7 settembre 1998. Pertanto lo statuto dell'Ateneo di "Tor Vergata" risulta cosi' modificato: E' istituito ed attivato presso la facolta' di ingegneria in collaborazione con la facolta' di medicina e chirurgia, a partire dall'anno accademico 1998-99, il corso di laurea in ingegneria medica secondo il seguente statuto: CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MEDICA Statuto Art. A. - All'elenco delle lauree conferite dalla facolta' di ingegneria, come da art. 35 dello statuto vigente, e' aggiunta la seguente: d) corsi di laurea intersettoriali: 9) ingegneria medica. Art. B. - La durata degli studi e' di cinque anni. Art. C. - Le annualita' elencate di seguito sono rispettivamente obbligatorie per la facolta' e per il corso di laurea: a) annualita' comuni a tutti i corsi di laurea: 2 ann. nel sett. sc. disc. - A02A Analisi matematica; 1 ann. nel sett. sc. disc. - A01C Geometria; 1 ann. nei sett. sc. disc. - A03X Fisica matematica, A01B Algebra, A01C Geometria, A02A Analisi matematica, A02B Probabilita' e statistica matematica, A04A Analisi numerica; 2 ann. nel sett. sc. disc. - B01A Fisica generale; 1 ann. nel sett. sc. disc. - K05A Sistemi di elaborazione delle informazioni; 1 ann. nel sett. sc. disc. - C06X Chimica; 1 ann. nei sett. sc. disc. - I27X Ingegneria economico gestionale, H15X Estimo; e) corsi di laurea intersettoriali: annualita' del corso di laurea in ingegneria medica: 1 ann. nel sett. sc. disc. - E05A Biochimica; 1 ann. nei sett. sc. disc. - E09A Anatomia umana, E09B Istologia; 1 ann. nel sett. sc. disc. - E06A Fisiologia umana, F05X Microbiologia e microbiologia clinica; 1 ann. nei sett. sc. disc. - I07X Meccanica applicata alle macchine, I14A Scienza e tecnologia dei materiali, H07A Scienza delle costruzioni, I08A Progettazione meccanica e costruzione di macchine; 1 ann. nei sett. sc. disc. - A04B ricerca operativa, I27X Ingegneria economicogestionale; 1 ann. nei sett. sc. disc. - K05A Sistemi di elaborazione delle informazioni, K04X Automatica; 1 ann. nel sett. sc. disc. - 117X Elettrotecnica; 1 ann. nel sett. sc. disc. - K01X Elettronica; 1 ann. nei sett. sc. disc. - K10X Misure elettriche ed elettroniche, K02X Campi elettromagnetici; 1 ann. nel sett. sc. disc. - K03X Telecomunicazioni; 1 ann. nei sett. sc. disc. - I04B Macchine e fluido, I04C Sistemi e tecnologie energetici, I05A Fisica tecnica industriale, I05B Fisica tecnica ambientale, H01A Idraulica. Roma, 12 ottobre 1998 Il rettore: Finazzi Agro'