Alla  Presidenza  del Consiglio dei
                                  Ministri
                                  A tutte leamministrazioni centrali
                                  Al Mediocredito centrale S.p.a.
                                  All'Artigiancassa S.p.a.
                                  Alla Societa'  per  l'imprenditoria
                                  giovanile S.p.a.
                                  Al San Paolo - IMI S.p.a.
                                  A    tutti   gli   altri   soggetti
                                  interessati
  L'art.  10   del  decreto  legislativo   31  marzo  1998,   n.  123
"Disposizioni per  la razionalizzazione degli interventi  di sostegno
pubblico  alle imprese,  a norma  dell'art. 4,  comma 4,  lettera c),
della legge 15 marzo 1997, n.  59", stabilisce che la relazione sulle
leggi  e   provvedimenti  in  materia  di   sostegno  alle  attivita'
economiche e produttive, gia' prevista dall'art. 1 della legge n. 266
del   1997,    sia   allegata   al   documento    di   programmazione
economicofinanziaria  e  sia  predisposta  annualmente  dal  Ministro
dell'industria  d'intesa con  il Ministro  del tesoro  e, per  quanto
concerne gli  interventi in  materia di  ricerca scientifica,  con il
Ministro dell'universita' e della ricerca scientifica e tecnologica.
  La relazione deve indicare:
  il  quadro  programmatico   triennale  dell'intervento  pubblico  a
sostegno  delle  imprese,  con  riguardo  allo  sviluppo  tendenziale
dell'apparato produttivo, del sistema  tecnologico, delle esigenze di
riequilibrio territoriale;
   lo stato di attuazione delle singole normative;
  l'efficacia degli interventi rispetto agli obiettivi perseguiti;
  il fabbisogno finanziario per il finanziamento degli interventi.
  Inoltre,  sempre ai  fini della  relazione di  cui sopra,  ciascuna
amministrazione,  secondo quanto  stabilito  dall'art.  11, comma  4,
lettere c) e d), deve fornire indicazioni in merito a:
  eventuale fabbisogno finanziario per gli interventi in vigore;
  eventuale esigenza  di nuovi  interventi con i  relativi fabbisogni
finanziari, in relazione agli obiettivi da perseguire.
  Il Ministero dell'industria, d'intesa con  i Ministeri del tesoro e
della  ricerca scientifica  ha provveduto  a riformulare,  sulla base
delle nuove esigenze, il modello  di rilevazione, gia' utilizzato nel
corso della prima indagine  sugli interventi agevolativi (supplemento
ordinario Gazzetta Ufficiale n. 48 del 27 febbraio 1998).
  Il nuovo modello di rilevazione e'  composto di due parti: la prima
(mod.  Val  01/98), che  deve  essere  compilata per  ciascuno  degli
interventi  agevolativi,  e'  finalizzata   alla  raccolta  dei  dati
relativi  all'anno  1998  e,  nel  contempo  ad  una  validazione  ed
eventuale  integrazione  dei  dati   gia'  forniti  nel  corso  della
precedente rilevazione; la seconda (mod. Val 02/98) e' finalizzata ad
acquisire indicazioni e proposte  di carattere programmatico, sia con
riguardo  ai fabbisogni  finanziari degli  interventi agevolativi  in
vigore, sia alle eventuali esigenze di nuovi interventi.
  Il modello  di rilevazione  e' inviato  a tutte  le amministrazioni
centrali   interessate  e   agli  altri   soggetti  attuatori   degli
interventi.
  Si  fa presente  che le  diverse  finalita' e  i diversi  contenuti
informativi  delle due  parti del  modello richiamano,  quindi, anche
diversi livelli di responsabilita'.
  L'acquisizione dei dati riferiti alla prima parte del modello sara'
effettuata direttamente attraverso gli uffici delle amministrazioni e
gli altri soggetti attuatori preposti alla gestione degli interventi.
  La   seconda  parte   del  modello,   riguardante  la   indicazione
programmatica dei  fabbisogni finanziari degli interventi  in vigore,
nonche' eventuali  proposte di nuovi interventi,  richiama livelli di
responsabilita' politica  e non amministrativa e  pertanto e' inviata
agli uffici  di gabinetto affinche'  le indicazioni e  proposte siano
formulate dal Ministro competente.
  La prima parte, (mod. Val  01/98), viene fornita, per facilitare la
trasmissione dei dati, oltre che su supporto cartaceo anche su floppy
disk; in particolare le sezioni 1, 2, 3 sono fornite precompilate con
i  dati trasmessi  nel corso  della precedente  rilevazione, per  una
verifica degli stessi,  mentre la sezione 4  dovra' essere restituita
con i dati relativi all'anno 1998.
  Qualora  si  rendesse  necessario   l'inserimento  di  uno  o  piu'
provvedimenti non censiti nel  corso della precedente rilevazione, la
prima  parte dovra'  invece, essere  compilata dalla  sezione 1  alla
sezione 4.
  La seconda  parte, (mod.  Val 02/98),  in considerazione  delle sue
finalita'  e  della sinteticita'  dei  dati  richiesti, viene  invece
fornita solo su supporto cartaceo.
  Il  modello di  rilevazione dovra'  essere restituito  compilato in
ogni sua parte entro e non oltre il 10 febbraio 1999 a:
  Ministero  dell'industria,  del   commercio  e  dell'artigianato  -
Direzione  generale coordinamento  incentivi alle  imprese -  Via del
Giorgione n. 2/b - 00147 Roma.
  La presente  circolare con l'allegato modello  di rilevazione sara'
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
                                                 Il Ministro: Bersani