IL MINISTRO DELL'INTERNO
                      delegato al coordinamento
                       della protezione civile
  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
10 novembre 1998  che delega al Ministro dell'interno  le funzioni di
coordinamento della protezione  civile di cui alla  legge 24 febbraio
1992, n. 225;
  Visto il  proprio decreto in  data 10  novembre 1998, con  il quale
vengono delegate al Sottosegretario di  Stato prof. Franco Barberi le
funzioni di cui alla legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
11  settembre   1998,  pubblicato  nella  Gazzetta   Ufficiale  della
Repubblica  italiana n.  214 del  14 settembre  1998, concernente  la
dichiarazione dello stato di emergenza nazionale nel territorio delle
province  di Potenza  e Cosenza  colpite dagli  eventi sismici  del 9
settembre 1998;
  Viste le ordinanze n. 2847  del 17 settembre 1998, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana  n. 220 del 21 settembre
1998,  n.  2860  dell'8   ottobre  1998,  pubblicata  nella  Gazzetta
Ufficiale della  Repubblica italiana n.  240 del 14 ottobre  1998, n.
2871 del 19  ottobre 1998, pubblicata nella  Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana n.  249 del  24 ottobre  1998 e  n. 2882  del 20
novembre 1998,  pubblicata nella Gazzetta Ufficiale  della Repubblica
italiana n. 285 del 5 dicembre 1998;
  Considerato che  il presidente della regione  Calabria, commissario
delegato,  non  ha  ancora  definito  l'apertura  della  contabilita'
speciale sulla quale  far affluire i fondi allo  stesso assegnati con
l'ordinanza  n. 2847  del 17  settembre 1998  e che  pertanto non  e'
possibile erogare i contributi per l'autonoma sistemazione dei nuclei
familiari evacuati  con le  modalita' e procedure  di cui  all'art. 6
della medesima ordinanza;
  Ravvisata  l'urgente  necessita'  di  accelerare  comunque  in  via
transitoria le procedure di  erogazione dei contributi per l'autonoma
sistemazione dei nuclei familiari  evacuati dall'alloggio distrutto o
dichiarato  totalmente  o  parzialmente  inagibile,  residenti  nella
regione Calabria  avvalendosi, a  titolo di anticipazione,  dei fondi
gia' trasferiti al prefetto di Cosenza;
  Considerata,  inoltre,  l'urgenza  di  ripristinare  la  viabilita'
interrotta sulla s.s. n.  18 nel tratto compreso tra il  km 230 + 400
ed il km 230 + 950;
  Vista la disponibilita' di un progetto gia' redatto dall'A.N.A.S. e
finanziabile con propri fondi;
  Individuato nel commissario delegato  per la regione Basilicata, la
figura idonea per il coordinamento degli interventi per il ripristino
della transitabilita' in sicurezza del  suddetto tratto della s.s. n.
18 e per  l'effettuazione delle indagini e  delle progettazioni sugli
altri tratti a rischio della stessa statale;
  Su  proposta del  Sottosegretario  di Stato  prof. Franco  Barberi,
delegato al coordinamento della protezione civile;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  1.  Il prefetto  di Cosenza  e' autorizzato  ad anticipare,  in via
transitoria, a valere  sui fondi di cui all'art.  7 dell'ordinanza n.
2847 del  17 settembre 1998, i  contributi mensili di cui  all'art. 6
della stessa ordinanza,  ai sindaci dei comuni di  Laino Borgo, Laino
Castello, Mormanno e Tortora, in provincia di Cosenza, per un periodo
non superiore a quattro mesi.
  2. I contributi concessi ai  sensi del comma 1 saranno reintegrati,
dal Dipartimento della protezione civile su richiesta del prefetto di
Cosenza  e   conseguentemente  la  somma  assegnata   al  commissario
delegato, per le finalita' di cui all'art. 6, comma 4, dell'ordinanza
n. 2847 del 17 settembre 1998, e' ridotta di pari importo.
  3. Per l'attuazione del comma  1, i sindaci trasmettono al prefetto
di Cosenza, entro cinque giorni  dalla data della presente ordinanza,
l'elenco  dei  beneficiari  e  l'entita' dei  contributi  da  erogare
mensilmente.